Lombardia
Merano Wine Festival dal 5 al 9 novembre, Ascovilo presente
Pubblicato
4 anni fa-

Dal 5 al 9 novembre torna il Merano Wine Festival che, dopo i due rinvii per la pandemia nell’ottobre 2020 e nello scorso marzo, si presenta nel segno dell’eccellenza. “Excellence is an attitude” è infatti il motto di Helmuth Köcher, WineHunter e patron della manifestazione che ne ha presentato il Festival con lo slogan “Le ali della bellezza” in riferimento all’eccellenza dei prodotti presenti. In questo contesto i consorzi aderenti ad Ascovilo (associazione dei consorzi vitivinicoli lombardi) saranno protagonisti nell’area di Regione Lombardia con la Federazione delle Strade dei Vini e Sapori di Lombardia. “Il Merano WineFestival non è solo un evento è un vero e proprio “think tank”, un forum di scambio di opinioni tra produttori, opinion leader, professionisti del settore e consumatori – ha spiegato Giovanna Prandini, presidente di Ascovilo -. L’obiettivo è essere ambasciatori di altissima qualità nel mondo delle produzioni vitivinicole lombarde nel salotto dell’eccellenza del vino che si abbina ai prodotti del territorio. Merano rappresenta il primo momento ufficiale della collaborazione con la federazione di tutte le strade del vino lombarde”. La kermesse internazionale dal 1992 è simbolo di eccellenza nel panorama wine&food e dove ogni anno va in scena la selezione The WineHunter Award che durante l’anno Helmuth Köcher fa con la sua commissione di assaggio di grandi esperti. Un format tradizionale dal tema “Le ali della bellezza” per celebrare la bellezza che sovrana nel mondo wine&food: dal 5 al 9 novembre Merano WineFestival si snoderà nel Kurhaus, in GourmetArena, al Teatro Puccini, all’Hotel Terme Merano e in altri hotel meranesi. L’evento si svolge in sicurezza e dà la possibilità a produttori e visitatori di vivere in presenza un’esperienza all’insegna dell’eccellenza. Grazie alla piattaforma WineHunter HUB, nata un anno fa in occasione della 29^ edizione digitale del Festival, sarà inoltre possibile seguire online l’evento e incontrare virtualmente i produttori. Il tutto con Ascovilo e la federazione delle strade dei vini e dei sapori che saranno ambasciatori dell’eccellenza lombarda.
Potrebbero interessarti
-
Azzurre nei quarti degli Europei dopo 12 anni
-
Prima finale di Sinner a Wimbledon, contro Alcaraz per il titolo
-
Banca Ifis raggiunge il 92,5% del capitale sociale di illimity
-
Pil, Bankitalia “Sulla crescita pesano dazi e incertezza”
-
Il senatore De Poli eletto segretario dell’Udc, le congratulazioni di La Russa e Fontana
-
Alcaraz batte Fritz e va in finale a Wimbledon, Sinner in campo con Djokovic
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 12 LUGLIO 2025
Pubblicato
9 ore fa-
11 Luglio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – Motori volo Air India precipitato spenti da piloti in cabina – Kaufmann arrivato in Italia, dà in escandescenza – Incendio mansarda a Torino, da Zippo prime ammissioni – Schianto con scuolabus a Palermo, 8 bambini in ospedale – Maturità, altra scena muta all’ora, interviene Valditara – Trump e i dazi, oggi lettera all’Ue – Bankitalia, Pil 2025 a +0,6%, pesa incertezza su guerre e dazi – Zangrillo “Pubblica Amministrazione motore del Paese” – Previsioni 3B Meteo 12 Luglio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
L’Università di Bergamo e le imprese insieme per il futuro dell’energia
Pubblicato
13 ore fa-
11 Luglio 2025di
Redazione
BERGAMO (ITALPRESS) – Si è svolta oggi nella Sala Castoldi di Sant’Agostino dell’Università di Bergamo, la quarta edizione della Giornata di studio sulle Turbomacchine, appuntamento che riunisce i principali gruppi di ricerca delle università italiane e alcune delle aziende più attive nel campo dell’energia e delle tecnologie per la transizione ecologica.
Promossa dal Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con Aimsea – Associazione Italiana delle Macchine a fluido e dei sistemi per l’Energia e l’Ambiente, Euroturbo – European Turbomachinery Society e ATI – Associazione Termotecnica Italiana Nazionale, la giornata ha offerto un’occasione concreta di dialogo tra mondo accademico e industria, con l’obiettivo di condividere visioni, progetti e strategie per il futuro del settore.
Il focus di questa edizione ha riguardato il ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale nello sviluppo delle macchine a fluido e nei processi legati alla transizione energetica. Presenti un centinaio di partecipanti fra docenti, ricercatori e dottorandi dalle università di tutta Italia e rappresentanti del mondo industriale. Ad aprire l’evento i saluti istituzionali del Rettore Sergio Cavalieri, Angelo Onorati, Vicepresidente AIMSEA, Marcello Manna, Segretario Generale Euroturbo. Alessandro Perego, Presidente ATI Lombardia, e Giuseppe Franchini, Direttore Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate UniBg.
La Giornata di studio si è articolata in keynote speech, due tavole rotonde – focalizzate sul ruolo dell’Intelligenza Artificiale e delle energie rinnovabili per la transizione energetica – e la presentazione dei progetti di ricerca finanziati con fondi PNRR, come NEST e MOST, che mirano a sviluppare soluzioni innovative per un sistema energetico e una mobilità più efficienti e sostenibili. Fra le aziende sono intervenute Ansaldo Energia, AvioAero, Baker Hughes, ENI, iLStudio, KSB, Morfo e Turboden.
“Questa giornata conferma il ruolo strategico dell’Università degli studi di Bergamo nel connettere ricerca e mondo produttivo per affrontare le sfide della transizione energetica – dichiara Giovanna Barigozzi, Prorettrice all’Innovazione e Digitalizzazione dell’Ateneo e Professoressa di Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente -. L’integrazione tra intelligenza artificiale e tecnologie energetiche apre scenari innovativi e rappresenta una delle sfide più stimolanti dei prossimi anni. In questo percorso, il contributo dei giovani ricercatori è centrale e il dialogo tra ricerca e industria è essenziale per trasformare il potenziale tecnologico in progresso reale”.
Per i dottorandi e assegnisti provenienti da diverse università italiane la Giornata di studio ha rappresentato un’importante opportunità di networking per far conoscere la loro ricerca nel campo delle macchine a fluido.
A conclusione dell’evento è stata premiata la migliore ricerca: ad aggiudicarsi il Best Poster Award Panagiotis Gallis, Assegnista del Politecnico di Torino, con la ricerca dal titolo Design of Linear Transonic Vane with Diffusive Endwalls. L’evento ha anticipato i temi dell’ASME Turbo Expo 2026 e confermato l’impegno dell’Ateneo bergamasco nel promuovere una ricerca scientifica di impatto, aperta alla collaborazione e al trasferimento tecnologico.
– Foto Ufficio stampa UniBg –
(ITALPRESS)

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 LUGLIO 2025

Azzurre nei quarti degli Europei dopo 12 anni
AMERICA WEEK – 11 LUGLIO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 11 LUGLIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 12 LUGLIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 11 LUGLIO 2025

Prima finale di Sinner a Wimbledon, contro Alcaraz per il titolo

Banca Ifis raggiunge il 92,5% del capitale sociale di illimity

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 LUGLIO 2025
AMERICA WEEK – 11 LUGLIO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 11 LUGLIO
Tg News 11/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 11/07/2025
ZONA LOMBARDIA – 11 LUGLIO 2025
VOGHERA, PRESIDIO DI SICUREZZA IN STAZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 11 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Siglato il protocollo tra Sea Milan Airports e Polizia di Stato per il contrasto dei crimini informatici
-
Cronaca15 ore fa
Aggrediscono due fratelli dopo un concerto, arrestati due minorenni a Milano
-
Economia14 ore fa
Dazi, Gros-Pietro “La globalizzazione è imperfetta, ma se viene frenata aumentano i costi”
-
Cronaca21 ore fa
Netanyahu “Spero in un accordo per Gaza a giorni”
-
Cronaca15 ore fa
Dazi, Schlein “Meloni non minimizzi l’impatto e sostenga il negoziato Ue”
-
Cronaca15 ore fa
Incendio nel campo nomadi di via Toffetti a Milano, alta colonna di fumo
-
Cronaca21 ore fa
Trump “Per il Canada dazi al 35% dall’1 agosto”
-
Cronaca15 ore fa
Alcione Milano e Banca del Fucino, rinnovato accordo sponsorizzazione