Lombardia
REGIONE LOMBARDIA, IL PIANO PER LA TERZA DOSE
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Pavia Uno Tv Informazione – In collaborazione con Lombardia Notizie. A Palazzo Pirelli la vicepresidente della Regione Letizia Moratti e il coordinatore della campagna vaccinale lombarda Guido Bertolaso hanno fatto il punto della situazione sulla pianificazione della terza dose.
L’articolo REGIONE LOMBARDIA, IL PIANO PER LA TERZA DOSE proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Cronaca
L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione
Pubblicato
38 minuti fa-
6 Maggio 2025di
Redazione
CREMONA (ITALPRESS) – È stato Papa Francesco a definire per la prima volta l’università “laboratorio di speranza”. Era il 2021. Nel suo videomessaggio indirizzato all‘Università Cattolica del Sacro Cuore per l’inaugurazione del suo centesimo anno accademico, Papa Francesco parlò dell’università come “una comunità aperta al mondo senza paura”, sottolineando che questa è vera speranza. Lo ha ricordato il Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Elena Beccalli nel suo intervento in apertura del colloquio scientifico “La Speranza per un pianeta nutrito: quale agenda per le università cattoliche?”, nell’aula magna del campus di Cremona, nell’ambito dell’iniziativa di ateneo sulla Speranza nell’anno giubilare che vede protagoniste tutte le 12 Facoltà della Cattolica.
“Per essere davvero università generatrici di speranza, studiosi e ricercatori sono chiamati a sviluppare nuovi modelli, ponendo al centro la questione antropologica”, ha affermato la professoressa Beccalli. Una “rigenerazione intellettuale” nella quale è fondamentale “cambiare paradigma verso uno sviluppo inclusivo e sostenibile”.
“Per accogliere attivamente i temi del Giubileo 2025 Spes non confundit e promuovere un Cammino di Speranza, la nostra Facoltà, in collaborazione con la FUCE e con la Fondazione Gravissimum Educationis del Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano, ha ideato questa iniziativa della durata di due giorni, di respiro internazionale, per rafforzare la collaborazione tra le università cattoliche, in modo da affrontare una delle sfide più urgenti al mondo: ridurre la malnutrizione, che continua a colpire una parte significativa della popolazione globale”, ha detto Pier Sandro Cocconcelli, Preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, nella sessione plenaria dell’evento alla quale hanno partecipato anche don Davide Milani, segretario generale della Fondazione Pontificia Gravissimum educationis, e Isabel Maria de Oliveira Capeloa Gil, Rettore della Universidade Catòlica Portuguesa e Presidente della Federazione internazionale delle Università cattoliche (FIUC). “La speranza non delude” ha proseguito Cocconcelli. “Noi abbiamo la speranza di dotare le giovani generazioni di competenze scientifiche e tecniche avanzate, unite a una profonda visione etica, affinché possano affrontare una sfida così grande a livello globale”
L’evento vuole promuovere un dialogo multidisciplinare e transdisciplinare all’interno della comunità universitaria cattolica in Europa e Africa. “Il degrado ambientale è strettamente legato ai problemi della fame e della malnutrizione che, se non affrontati, potrebbero innescare una grave instabilità globale” ha aggiunto la professoressa Beccalli, citando l’ultimo rapporto The State of Food Security and Nutrition in the World, redatto da cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite, secondo il quale nel 2023 circa 733 milioni di persone hanno sofferto la fame. Si tratta di una persona su 11 in tutto il mondo, mentre oltre 2,3 miliardi di persone si trovano ad affrontare un’insicurezza alimentare moderata o grave. “Questa tendenza allarmante sottolinea l’urgente necessità di un’azione coordinata per combattere la fame e la malnutrizione”, ha aggiunto Beccalli, secondo la quale “particolarmente preoccupante è la situazione in Africa, dove circa il 20% della popolazione soffre di insicurezza alimentare”.
Proprio per questo, il Piano Africa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore prosegue la tradizione di impegno dell’ateneo, rafforzando progetti educativi e di ricerca, con 125 progetti attivi in 40 paesi africani, dieci dei quali ospitati proprio dai campus di Piacenza e di Cremona, e realizzati attraverso la collaborazione con università, istituzioni, imprese e comunità locali. Del resto, ha concluso il Rettore, fame e malnutrizione “sono il risultato di profonde disuguaglianze e polarizzazioni”, e “non possono essere considerate esternalità negative di un buon modello economico”.
-Foto Università Cattolica-
(ITALPRESS).

Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Commentate la diretta oppure scriveteci: info@lombardialive24.it.
Cronaca
Presentata in Regione Lombardia la stagione azzurra dell’Italvolley, Fontana “Sport in grande crescita”
Pubblicato
3 ore fa-
6 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sono state presentate oggi in Regione Lombardia le attività delle nazionali azzurre di pallavolo, impegnate come ogni anno in una intensa stagione di volley internazionale. Un anno importante prima con la Volleyball National League e, quindi, con l’appuntamento clou del 2025, i Campionati del Mondo.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, e il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi. Presente anche il ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
“Un momento di grande crescita ed evoluzione per questa disciplina, sia per gli atleti che per l’interesse che raccoglie – ha detto il presidente Fontana –. Noi crediamo nei valori dello sport, io personalmente amo gli sport di squadra, perciò siamo vicini a tutte le manifestazioni. In Regione Lombardia organizziamo grandi eventi, nazionali e internazionali, che contribuiscono a infondere quella cultura dello sport e la conoscenza che ci permette di ricevere tanti ospiti da ogni parte del mondo. Complimenti dunque per tutti i risultati eccellenti che le nostre squadre hanno raggiungo e sapranno ancora confermare”.
“Per noi il volley è uno sport cardine – ha detto il sottosegretario Picchi – in Lombardia abbiamo più di 600 squadre e oltre 65 mila atleti. Siamo la regione con il più alto numero di tesserati alla Fipav. Oltre 40 mila le gare disputate sul territorio regionale. Una rete capillare che coinvolge centinaia di comuni, migliaia di volontari e decine di migliaia di famiglie. Numeri importanti che danno soddisfazione. Si tratta di uno sport che riesce a dare il senso del valore dell’impegno, del sacrificio, per il gioco di squadra e per il grande agonismo che esprime. Grazie a tutti gli addetti ai lavori, è soprattutto merito loro se questa disciplina sta riscuotendo i sucessi che merita”.
“Le prospettive sono sempre molto sfidanti e di alto livello – ha detto Ferdinando De Giorgi, commissario tecnico della Nazionale maschile italiana – . Nella squadra non ci saranno grandi cambiamenti perchè è già abbastanza giovane e anche rodata perché sono quasi 4 anni che giochiamo assieme. Resta, però, una bella sfida perché questo tipo di gruppo, oltre a inserire qualche novità finalizzata al miglioramento e all’evoluzione, sarà importante soprattutto nella prima fase quando giocheremo la National League. Sarà importante anche per immagazzinare i nostri miglioramenti perché poi a fine stagione quando ci sarà il Mondiale a settembre, nelle Filippine, dobbiamo arrivare il più pronti possibile”.
– foto Lombardia Notizie –
(ITALPRESS).


L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

Infrastrutture, tra Italia e Arabia Saudita dossier di interesse comune

Panetta “Pagamenti transfrontalieri il doppio del Pil mondiale”

Nasce l’intergruppo parlamentare sull’economia del mare

Presentata in Regione Lombardia la stagione azzurra dell’Italvolley, Fontana “Sport in grande crescita”

Merz non raggiunge maggioranza nel Bundestag per diventare cancelliere al primo turno

Colpo New York a Boston, ok anche Denver in gara-1 delle semifinali di Conference
TG AMBIENTE ITALPRESS – 4 MAGGIO

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
TG AMBIENTE ITALPRESS – 4 MAGGIO
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 4 MAGGIO
FOCUS SALUTE – IMPORTANZA DELLA TIROIDE – 6 MAGGIO
SORSI DI BENESSERE – UN PESTO GUSTOSO E LEGGERO – 4 MAGGIO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 5 MAGGIO
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 5 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 05/05/2025
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 5 MAGGIO 2025
-
Cronaca21 ore fa
Furto della corona di fiori per Sergio Ramelli, Ignazio La Russa ne depone una nuova in via Paladini
-
Cronaca24 ore fa
Narrativa, al via la prima edizione del Premio Magis Bancomat
-
Cronaca22 ore fa
Alla convention di Torino Banca Mediolanum lancia “Grandi Patrimoni”
-
Cronaca22 ore fa
Sinner “Tre mesi lunghi, felice di essere qui a Roma”
-
Cronaca24 ore fa
Inzaghi “Ce la giocheremo, per battere il Barça serve una partita di squadra”
-
Cronaca22 ore fa
Italia-Norvegia, intesa su spazio e materie prime critiche
-
Altre notizie21 ore fa
TG LOMBARDIA – 05/05/2025