La medicina del lavoro vista con gli occhi di ieri e di oggi: il professor Giorgio Cosmacini, docente di Storia della Medicina all’Università Vita e Salute di Milano, ripercorre in un libro edito da Utet un percorso di cura che parte da Bernardino Ramazzini, medico, scienziato ed accademico del 1600, e arriva a Salvatore Maugeri, lo scienziato che nel 1965 diede vita alla “Fondazione della Clinica del Lavoro di Pavia”, ponendo le basi di una moderna medicina riabilitativa in tutta Italia che oggi porta il suo nome con 20 istituti clinici scientifici all’avanguardia.
“Oggi la medicina del lavoro, in un periodo in cui il lavoro è proprio nell’occhio del ciclone, per infortuni sul lavoro, mancanza del lavoro, ricerca del lavoro, è un tema di grande attualità, non soltanto per ripercorrere il passato ma anche per capire il presente e progettare il futuro – spiega il prof. Bernardino Ramazzini -. Salvatore Maugeri è stato uno dei cardini della prevenzione della medicina del lavoro, che viene prima della terapia. Ma c’è qualcosa che viene anche dopo, per effetto delle malattie del lavoro, esce menomato e con minori aspettative di vita: è il momento della riabilitazione. E qui Salvatore Maugeri è stato un antesignano, è il momento in cui la medicina passa da astratta teoria ad una realizzazione pratica, esempio di pragmatismo che è molto significativo nell’ottica in cui scienza applicata e politica della salute debbano essere due realtà congiunte”.
Tante le testimonianze di medici, ricercatori, fisioterapisti da tutta Italia: istituti, poliambulatori e centri video-collegati da sette regioni italiane per questa giornata che ogni anno la Fondazione dedica a Salvatore Maugeri, anche in periodo di Covid.
Per Mario Melazzini, Amministratore Delegato di ICS Maugeri “la testimonianza di Salvatore Maugeri è tuttora di grande competenza, conoscenza, spirito di umanità messo al servizio degli altri per poter rispondere, con una grande visione imprenditoriale, ai bisogni di tutti. Partendo dal bisogno di salute legato soprattutto al mondo lavorativo Maugeri è riuscito a coniugare prevenzione, riabilitazione e cura – In questo periodo di pandemia la Fondazione si è messa al servizio del sistema in un’ottica di sussidiarietà. Garantiamo un servizio pubblico fin dal Febbraio 2020: abbiamo accolto più di 6500 persone affette da Covid nei nostri centri e ci facciamo carico anche di quelli che possono essere gli esiti di questa devastante malattia”.
Advertisement
Nelle cliniche della Fondazione Maugeri i pazienti che escono debilitati dalla malattia hanno la possibilità di riprendere in mano la vita in modo sempre più autonomo attraverso percorsi di cure, anche post-Covid. Lo sa bene il prof. Walter Ricciardi, consulente del Ministero della Salute, sempre in prima linea, anche in questa quarta ondata di pandemia: “Stiamo affrontando questi mesi di grande emergenza ripercorrendo anche le orme di Salvatore Maugeri, la medicina del lavoro è un cardine per chi fa questo mestiere e grazie al suo contributo è diventata moderna. Non solo la riabilitazione tradizionale ma Maugeri ha fatto molto anche per la riabilitazione dal Covid, perché noi stiamo vedendo tante persone affette dal cosiddetto Long Covid, anche dopo essere guarite clinicamente dalla malattia addirittura il 40% dei pazienti ha strascichi su lunga durata. In Italia sta colpendo meno che in altri Paesi d’Europa grazie alle misure preventive del governo, però non dobbiamo cullarci sugli allori perché ci sono ancora 7 milioni di non vaccinati a rischio. Comunque i numeri aumenteranno ancora, da qui a fine Dicembre. Vorrei puntare l’attenzione anche sulla terza dose, è fondamentale per chi si è già vaccinato da sei mesi, poiché si diventa più vulnerabili, e allora è importante per evitare gravi conseguenze, visto che la malattia è sempre in agguato, e i dati odierni lo dimostrano”.
In videocollegamento anche il Presidente della Fondazione Salvatore Maugeri Gualtiero Brugger ha voluto ricordare i momenti che stiamo affrontando grazie ad un personale qualificato che cura il rapporto medicina-territorio ma soprattutto quello tra medico e paziente: “Sensibilità, propensione alla ricerca, sollecitudine per il paziente, ovvero i valori ereditati da Salvatore Maugeri oggi sono ancora ben presenti nei nostri medici, ricercatori, infermieri e fisioterapisti”.
LA VOCE PAVESE – A PAVIA CRESCE L’ALLARME TRUFFE AGLI ANZIANI
Anche in provincia di Pavia cresce l’allarme per le truffe agli anziani, un fenomeno in preoccupante aumento che rispecchia quanto sta accadendo a livello regionale e nazionale. Con una popolazione anziana in costante crescita, il territorio pavese è sempre più esposto ai raggiri messi in atto da individui senza scrupoli, spesso ben organizzati e capaci di sfruttare la fragilità e la solitudine delle vittime.
Negli ultimi anni, si è registrato un forte incremento delle denunce, in particolare per truffe commesse con il metodo del “falso incidente”, finte telefonate di emergenza, sedicenti tecnici o funzionari pubblici e truffe online. Le forze dell’ordine e le istituzioni locali hanno intensificato le campagne di informazione e prevenzione, con incontri pubblici, distribuzione di materiale informativo e progetti dedicati.
Il fenomeno non riguarda solo Pavia: in tutta la Lombardia i casi sono in aumento, spingendo anche la Regione ad attivare strumenti di supporto psicologico e legale per le vittime, oltre a investire in azioni preventive nei comuni più esposti. A livello nazionale, l’impennata di truffe agli over 65 è ormai un’emergenza, con danni economici sempre più ingenti e conseguenze emotive spesso drammatiche per chi subisce questi raggiri.
Contrastare le truffe agli anziani è oggi una priorità, che richiede un’azione sinergica tra famiglie, istituzioni, forze dell’ordine e società civile. L’obiettivo è rafforzare l’informazione, la vigilanza e il sostegno alle fasce più vulnerabili, affinché nessuno venga lasciato solo di fronte a queste forme subdole di criminalità.
ZONA LOMBARDIA – 12 LUGLIO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 LUGLIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.