Seguici sui social

Cronaca

Tennis Trophy Fit Kinder Joy of Moving, il 28/2 parte la 17^ edizione

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Cinque mesi di tennis senza soste, 191 tornei programmati, migliaia di partecipanti e il Master finale di Roma a impreziosire come tradizione il programma. Il 28 febbraio prossimo parte la 17esima edizione di Tennis Trophy Fit Kinder Joy of Moving, il circuito nazionale giovanile organizzato da Erregi Italia in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis, che con i suoi consueti numeri da record si inserisce a pieno titolo nella crescita costante e duratura del tennis italiano. Numeri che negli anni sono progressivamente cresciuti, confermando Tennis Trophy come tour imprescindibile per gli Under italiani che si avviano all’attività agonistica.
“Avviare i più piccoli al tennis all’insegna del divertimento e dei valori dello sport si è rivelata una formula vincente – ha spiegato Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis -; Il circuito “Tennis Trophy FIT Kinder Joy of Moving” è il miglior prodotto della collaborazione in ambito tennistico tra pubblico e privato. Siamo soddisfattissimi di questa sinergia e come ormai accade da diversi anni la Federazione stessa offre il suo contributo alla promozione dell’evento anche grazie al canale televisivo SuperTennis che racconterà la manifestazione”.
Si parte, quindi. I primi due tornei si disputeranno in Puglia, a Grottaglie, al TC San Francesco de Geronimo e, in contemporanea, al CT Tricase, dal 28 febbraio al 6 marzo. Poi, man mano, si giocherà in Campania, in Liguria e via via le altre tappe del tour che coinvolgerà ben 17 regioni d’Italia.
Nella settimana di inizio estate, dal 19 al 25 giugno, il calendario di Tennis Trophy sarà interamente dedicato agli appuntamenti del Centri Estivi federali. Si giocherà in contemporanea a Bardonecchia, a Brallo, a Castel di Sangro, a Scoglitti e a Serramazzoni. Infine, dal 23 al 31 luglio il tradizionale Master finale di Roma, anticipato di alcune settimane rispetto alle scorse stagioni. Anche nel 2022 i tornei ospitati dai vari circoli saranno divisi in Mini, per i più piccoli (under 9,10, 11, 12) e in Junior (under 13, 14, 15, 16), che si disputeranno in due settimane consecutive e diverse, una variazione organizzativa rispetto al passato, doverosa in anni pandemici come quelli vissuti e che stiamo vivendo.
Spazio anche quest’anno sarà attribuito al circuito Junior Wheelchair, che celebra la quarta stagione di un progetto in grande espansione, all’insegna dell’inclusività. In calendario sette appuntamenti: Maserà, Massa Lombarda, Milano, Palermo, Rivoli, Roma, Sulmona. La conclusione, anche per il Wheelchair, prevede un gran finale al Master Nazionale che si disputerà a Roma, nelle stesse date previste per il circuito giovanile.
SuperTennis, l’emittente televisiva della Federazione Italiana Tennis, racconterà la manifestazione con servizi e curiosità; è visibile gratuitamente sul canale 64 del digitale terrestre, in HD sulla piattaforma satellitare SKY canale 224 e sul numero 30 di Tivùsat, oltre che in simulcast streaming su www.supertennis.tv.
Il successo di Tennis Trophy cresce quindi senza soste, spinto dalla filosofia della manifestazione che inserisce il Fair play nello sport, e quindi nel tennis, come valore più rilevante nella pratica agonistica.
La centralità del Fair Play per Tennis Trophy è evidenziata da alcune imprescindibili direttive che tutti i giovani partecipanti della competizione devono impegnarsi a fare proprie e mettere in pratica durante le partite: dire bravo al proprio avversario quando fa un punto vincente, ringraziarlo e stringergli la mano alla fine dell’incontro, non esultare di fronte a un suo errore, non ‘rubarè mai un punto, non lanciare la racchetta, impegnarsi affinchè i propri genitori e parenti non intervengano durante la partita e accettare le decisioni degli arbitri e dei giudici, con la consapevolezza che tutti hanno diritto all’errore, anche se fanno di tutto per non commetterli.
“Giocando lealmente, si vince sempre”, una lezione di vita caposaldo di Tennis Trophy che, in queste stagioni così difficili per le nostre comunità, rappresenta ancora di più valore da rispettare e da coltivare.
Un sodalizio forte e duraturo quello tra FIT e Kinder da sempre con un obbiettivo comune, i giovani.
Kinder Joy of moving, il progetto di Responsabilità sociale del Gruppo Ferrero coinvolge alcuni milioni di ragazzi in oltre 30 paesi con l’obiettivo di avvicinare all’attività motoria bambini e famiglie in modo coinvolgente e gioioso, nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i giovani di oggi adulti migliori domani. Per il raggiungimento di questo fine in tutto il mondo Ferrero stringe partnership con istituzioni sportive e scolastiche, collaborando con qualificati esperti.
(ITALPRESS).

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Nuove indagini sulle carte riservate del caso Garlasco – Autobus in fiamme, paura all’alba a Retorbido – Scuola al freddo a Pavia, studenti in piazza – Pm indagano su Direttore Generale Comune Milano per turbativa – Rapper Faneto nei guai, braccialetto elettronico per maltrattamenti –  Milano si prepara, verso le Olimpiadi invernali – Previsioni Pronto Meteo Lombardia 30 Ottobre.

Leggi tutto

Cronaca

Organismo Congressuale Forense, eletti Moretti Coordinatore e Brusa Segretario

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – I 55 componenti dell’Assemblea dell’Organismo Congressuale Forense (OCF) hanno proceduto all’elezione dei nuovi membri dell’Ufficio di Coordinamento.
Fedele Moretti (Foro di Taranto), assume il ruolo di Coordinatore; Elisabetta Brusa (Foro di Varese), nuovo Segretario; Antonino Distefano (Foro di Catania) è il Tesoriere. L’ufficio di coordinamento sarà composto poi dagli avvocati Giovanni Barile (Foro di Torre Annunziata), Carlo Morace (Foro di Reggio Calabria), Paolo Rossi (Foro di Bologna) e Mariangela Spinella (Foro di Matera).
L’OCF è l’organismo di vertice di rappresentanza politica dell’Avvocatura italiana, ed esercita la rappresentanza politica del Congresso Nazionale Forense, di cui ha il compito di attuare i deliberati, ed elabora progetti e proposte a tutela degli interessi dell’Avvocatura e della società italiana.
“L’assemblea di OCF si insedia e lancia la campagna referendaria. L’Avvocatura è unita: sì alla separazione delle carriere dei magistrati – hanno dichiarato il Coordinatore Moretti e il Segretario Brusa – Abbiamo costruito una squadra che riflette la pluralità dell’Avvocatura italiana, le sue radici territoriali e la sua capacità di rinnovarsi. E’ una squadra che unisce esperienza e nuove energie, continuità e innovazione, con l’obiettivo di dare voce a un’Avvocatura sempre più protagonista nelle sfide che la giustizia e la società ci pongono. Al recente Congresso dell’Avvocatura di Torino sono emersi temi fondamentali per il futuro della professione: l’impatto dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali nell’esercizio della professione forense, la centralità dell’Avvocato nel processo e nelle attività non giudiziali, e l’apertura a nuovi ambiti di consulenza legale, con particolare attenzione all’equo compenso, alla tutela dei diritti dei cittadini e alla prevenzione del contenzioso”.
“Sentiamo forte la responsabilità di tradurre in azione queste istanze, rappresentando un fronte unitario e autorevole dell’Avvocatura italiana, anche in vista del completamento dell’iter della legge professionale”, concludono Brusa e Moretti.
Fedele Moretti è avvocato a Taranto con una lunga carriera nell’ambito dell’Avvocatura. E’ stato Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto dal 2019 al 2021. Nel 2022 è stato eletto per la prima volta componente dell’Assemblea Nazionale dell’Organismo Congressuale Forense, rappresentando il Distretto di Lecce.
Elisabetta Brusa è avvocato a Varese, specializzata in diritto penale e di famiglia. Ha ricoperto ruoli di rilievo nell’Ordine degli Avvocati di Varese, tra cui Presidente dal 2019 al 2023, ed è attiva in iniziative di sensibilizzazione sociale. E’ al suo secondo mandato nell’Organismo Congressuale Forense.
Antonino Distefano è avvocato a Catania e si occupa prevalentemente di diritto civile e tributario. Attualmente è Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania, dopo aver ricoperto in passato il ruolo di Tesoriere e Vice Presidente dello stesso Consiglio. E’ stato Vice Presidente dell’Unione Regionale degli Ordini Forensi della Sicilia.

– nella foto, fornita dall’ufficio stampa Organismo Congressuale Forense, da sinistra a destra: Distefano, Spinella, Rossi, Moretti, Brusa, Morace e Barile –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

UniBg, gli smartphone dei cittadini possono essere utilizzati dopo un sisma per creare mappe ad alta risoluzione spaziale

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – L’impatto di un terremoto sulle persone e sugli edifici dipende non solo dalle caratteristiche del terremoto stesso, ma anche dalla geologia locale che contribuisce ai cosiddetti “effetti di sito”. La mappatura degli effetti di sito ad alta risoluzione spaziale in contesto urbano è fondamentale per comprendere quali aree sono a maggior rischio e quali edifici sono sottoposti a maggiore sollecitazione durante una sequenza di eventi sismici.

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications da Francesco Finazzi (Università degli studi di Bergamo, Italia), Fabrice Cotton (GFZ Helmholtz Centre for Geosciences, Germania) e Remy Bossu (European-Mediterranean Seismological Centre, Francia) rappresenta una svolta: gli smartphone dei cittadini possono essere utilizzati per creare mappe ad alta risoluzione spaziale degli effetti di sito e dello scuotimento del suolo dopo un sisma.

Grazie agli accelerometri integrati, gli stessi sensori che consentono di giocare in modo interattivo, gli smartphone sono in grado di misurare le vibrazioni indotte dalle onde sismiche. Combinando migliaia di queste misurazioni con modelli statistici avanzati, i ricercatori dimostrano che è possibile mappare il modo in cui la geologia locale amplifica le onde sismiche, raggiungendo un livello di dettaglio spaziale ben superiore a quello che possono fornire le sole stazioni della rete sismica nazionale.

Questo approccio si basa su Earthquake Network, un’iniziativa di citizen science lanciata nel 2013 da Francesco Finazzi. Earthquake Network trasforma gli smartphone in un sistema globale di monitoraggio dei terremoti. Quando si verifica un terremoto, gli smartphone dei cittadini che partecipano all’iniziativa lo rilevano in tempo reale e inviano informazioni a un server centrale. In pochi secondi è possibile allertare la popolazione nelle zone circostanti, concedendo loro tempo prezioso per mettersi al sicuro prima dell’inizio dello scuotimento più forte.

Advertisement

La regione dei Campi Flegrei, in Italia, dove vivono circa 500.000 persone esposte ad alto rischio vulcanico e sismico, ha fornito il banco di prova perfetto. Tra aprile e giugno 2024, durante un periodo di intensa attività sismica che ha messo sotto pressione cittadini e amministratori locali, fino a 9.000 residenti della zona rossa (la zona a maggior rischio) hanno contribuito attivamente con i propri smartphone, rispetto alle sole 29 stazioni sismiche tradizionali presenti nella stessa area (Figura 1).

L’analisi congiunta dei dati smartphone e delle stazioni ha permesso ai ricercatori di produrre la prima mappa ad alta risoluzione dell’amplificazione di sito. La mappa mostra che l’amplificazione dovuta alla geologia locale varia da un fattore tra 0,25 e 0,75 nelle aree di Bagnoli, Fuorigrotta e del Rione Traiano, dove le onde sismiche tendono quindi a essere smorzate, a un fattore tra 2 e 3 nelle aree di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Arco Felice, dove le onde tendono a essere amplificate.

In caso di un nuovo terremoto nei Campi Flegrei, l’approccio sviluppato dai ricercatori consente inoltre di generare in modo rapido “ShakeMap” (mappe dell’accelerazione di picco del suolo) ad alta risoluzione partendo dalla mappa di amplificazione e dalle misurazioni degli smartphone raccolte durante lo specifico evento sismico. Queste mappe sono fondamentali per guidare le squadre di soccorso, stimare i danni e organizzare le risposte di emergenza. Con la crescita della popolazione urbana in tutto il mondo e l’urgente necessità di ShakeMap ad alta risoluzione, questo studio dimostra che i cittadini hanno un ruolo fondamentale nella raccolta di dati sismici tramite smartphone, in un’ottica in cui i cittadini offrono alla scienza qualcosa che gli appartiene (gli smartphone) per avere in cambio servizi utili alla collettività.

-Foto UniBg-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.