Cronaca
Unrae, Crisci “Attesa di nuovi incentivi ha depresso la domanda”
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Pesante crollo del mercato dell’auto anche a febbraio, l’ottavo consecutivo a doppia cifra. Dopo un inizio di anno con immatricolazioni ridotte di un quinto, si appesantisce il calo nel secondo mese che, con 110.869 vetture immatricolate, registra un -22,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando il mercato era sostenuto dagli incentivi. Sommando le immatricolazioni di gennaio con quelle di febbraio si raggiunge quota 218.716 unità nel primo bimestre dell’anno, che equivale a un calo del 2 1,1% con quasi 60.000 immatricolazioni perse rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e ben 125.000 in meno del 2019, l’ultimo anno pre pandemia. “Pur consapevoli della situazione gravissima e delle evidenti priorità che essa pone al Governo italiano e a noi tutti come cittadini, e per la quale auspichiamo un immediato e definitivo successo della diplomazia – afferma Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE – non possiamo ignorare l’andamento ormai critico del mercato auto. Nelle ultime settimane, peraltro, l’attesa del varo di nuovi incentivi ha contribuito a deprimere ancora di più la domanda. Ci auguriamo, pertanto, che ricomposta al più presto la crisi internazionale, il Governo possa trovare lo spazio necessario per l’emanazione del Decreto attuativo che consenta la più rapida fruizione del fondo, sia pur ridotto a 700 milioni di euro, previsto nel recente Decreto Legge Energia, per il rifinanziamento degli incentivi”.
L’analisi della struttura del mercato di febbraio dal punto di vista degli utilizzatori evidenzia un tracrollo dei privati di circa il 26% (a quasi 70.000 unità) sul febbraio 2021 interessato dagli incentivi, per l’attesa dei clienti di possibili sostegni all’acquisto. La quota perde 3,2 punti nel mese, fermandosi al 62,1% (64,3% nel 1° bimestre). Le autoimmatricolazioni cedono il 22,7% in febbraio al 9,3% di quota (9,9% nel 1° bimestre) e le società perdono il 9,5%, salendo comunque in quota al 6,1% nel mese (5,9% nel cumulato). Il noleggio a lungo termine prosegue nel suo trend di ascesa e, con un leggero calo dei volumi del 5,7% (dovuto alla forte contrazione delle Captive), arriva a sforare il 20% di quota sul totale, su valori di massimo storico (17,7% nel cumulato), con 22.200 unità . Il noleggio a breve termine segna un ulteriore tracollo vertiginoso dei volumi, fermandosi al 2,7% di quota e 3.000 immatricolazioni (2,2% nel 1° bimestre). Sotto il profilo delle alimentazioni, l’attesa degli incentivi – anche per questo mese – fa segnare un crollo di quota delle BEV e un lieve calo anche delle Plug-in, che si fermano rispettivamente al 2,8% e 4,9% del totale (3,1% e 5% in gennaio-febbraio), facendo ancora peggio di gennaio: la quota combinata arretra su valori che ci riportano indietro a febbraio 2021 . Una perdita attorno ad 1/3 dei volumi caratterizza le vendite di auto con motore a benzina e diesel, c he si portano rispettivamente al 26,4% e 22,3% di quota (26,8% e 20,7% nel 1° bimestre): una quota complessiva ai massimi da luglio 2021.
Ancora una crescita caratterizza le immatricolazioni di auto a Gpl, che toccano l’8,2% nel mese e l’8,7% nel cumulato , supportate dall’incremento dei costi dei carburanti; mentre il metano perde quasi il 60% delle immatricolazioni fermandosi all’1,2% del totale (1,3% in gennaio -febbraio). Le ibride mantengono sempre la leadership con il 34,2% di quota (34,5% nel cumulato), con le “full” hybrid all’8,6% e le “mild” al 25,6%.
In pesante calo a doppia cifra in febbraio tutti i segmenti del mercato, fatta eccezione per l’alto di gamma. Cedono in quota le city car (A), mentre cresce la rappresentatività delle utilitarie, del segmento D e di qualche decimale anche quella delle medie (C), stabili E e F.
Tra le carrozzerie in febbraio i crossover per la seconda volta nella storia diventano market leader (come a dicembre 2021), con la quota più alta di sempre, al 43,6% delle preferenze. Insieme ai fuoristrada arrivano a coprire il 52,6% del totale mercato (52,2% nel 1° bimestre), a fronte di berline che arretrano al 41,3% di share e station wagon al 2,8% (rispettivamente al 41,8% e 2,7% nel cumulato).
Le aree geografiche si caratterizzano tutte per una pesante contrazione compresa tra il 21,3% e il 25,4%. Il Nord Est, al primo posto, recupera qualche decimale, salendo al 30,2% (ma nell’analisi al netto del noleggio si fermerebbe al 22,7%), il Nord Ovest si mantiene stabile intorno al 30% di quota; sale al 23,2% il Centro, mentre perdono qualche decimale Sud e isole, rispettivamente all’11,3% e 5,4%.
Le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni si attestano in febbraio a 119,1 g/Km, in calo del 5,3% sul 2021, ma in crescita rispetto ai 118,2 g/Km di gennaio e ai 113,9 g/Km di dicembre 2021, per il crollo delle vendite di auto a zero o bassissime emissioni.
L’analisi delle immatricolazioni per fascia di CO2 riflette il crollo di quota di elettriche pure e plug-in. Le fasce 0-20 g/Km e 21-60 g/Km scendono, infatti, su una quota combinata del 7,2%, si conferma alta al 68,6% la share della fascia 61-135 g/Km. Risale al 19,8% la quota delle vetture da 136 a 190 g/Km, e scende all’1,4% la fascia penalizzata dal malus oltre i 190 g/Km.
Il mercato dell’usato nel mese di febbraio segna un altro fortissimo incremento: +34,3% (su un febrraio 2021 sotto tono), con 406.956 passaggi di proprietà al lordo delle minivolture. Il 1° bimestre archivia una crescita allineata del 34,3% con 755.093 trasferimenti.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il CdA di Pirelli approva il bilancio 2024, “Venuto meno il controllo di Sinochem”
-
25 Aprile, La Russa “Divisiva non è la ricorrenza ma alcune modalità”
-
Dl sicurezza, Conte “Il Governo reprime il dissenso politico”
-
Sicurezza sul lavoro, Schlein “Il Governo ha messo in campo poco o nulla”
-
Arnaldi implacabile a Madrid, batte Dzumhur e vola agli ottavi
-
Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti
In questa edizione: Omicidio Garlasco, malore per madre Sempio durante interrogatorio -Alberto Stasi al lavoro nel primo giorno di semilibertà – Anziano trovato morto in casa ad Oriolo con ematoma sul cranio – 21enne vogherese cade sugli scogli ad Alassio, prognosi riservata – Frattura il naso ad un poliziotto a Pavia – Insulti a Liliana Segre, indagini su un centinaio di account – Omicidio a Milano, pm chiede perizia psichiatrica – Abusi in oratorio, prete condannato in processo canonico – Operava per oltre 1300 soggetti, chiusa partita iva fantasma – Comune Milano cerca scrutatori per referendum – Pronto Meteo Lombardia per 29 Aprile.
Cronaca
Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti
Pubblicato
3 ore fa-
28 Aprile 2025di
Redazione
MADRID (SPAGNA) (ITALPRESS) – Il territorio spagnolo è stato colpito da un blackout che sta provocando forti disagi anche a tutta la rete dei trasporti. Secondo quanto reso noto dalla compagnia spagnola Red Elecrtica (Ree), sono stati attivati i piani d’emergenza per ripristinare le forniture.
Al momento “si stanno analizzando le cause” che hanno portato all’interruzione di corrente, fa sapere la società su X. Il blackout si è verificato attorno alle 12.30 paralizzando il Paese, con disagi estesi fino al vicino Portogallo e ad alcune zone della Francia.
In Spagna la capitale Madrid ha attivato il piano d’emergenza e sta impiegando gli agenti della polizia municipale per regolare il traffico, a semafori spenti. I voli per gli aeroporti principali sono stati cancellati mentre la metropolitana di Madrid è stata evacuata.
Secondo quanto riporta El Pais, il governo ha convocato una riunione di crisi con la partecipazione del premier Pedro Sànchez e dei ministri di Finanze, Trasporti e Ambiente.
Il governo spagnolo “sta lavorando per determinare la causa del blackout e risolvere la situazione il prima possibile”. E’ quanto riferito dall’esecutivo secondo quanto rilancia l’agenzia Europa Press. Il governo ha inoltre sottolineato che “metterà in campo tutte le risorse disponibili per risolvere la situazione”. Il governo spagnolo ha tenuto una riunione d’emergenza per esaminare la situazione.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Il 7 maggio al via il Conclave per l’elezione del nuovo Papa
Pubblicato
3 ore fa-
28 Aprile 2025di
Redazione
CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – Il Conclave per l’elezione del
nuovo Papa inizierà il prossimo mercoledì 7 maggio. La data è
stata stabilita dalla quinta Congregazione generale dei Cardinali, che ha avuto inizio questa mattina alle 9 con un momento di preghiera. Erano presenti più di 180 partecipanti, di cui poco più di un centinaio elettori. Dopo la preghiera si è proceduto al rito del giuramento, secondo quanto previsto dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis. Quindi, conformemente a quanto previsto, è stata rinnovata la composizione della Congregazione particolare dei tre cardinali assistenti del Camerlengo.
In questa occasione è stato confermato il cardinale Reinhard Marx in quanto coordinatore del Consiglio per l’Economia, mentre gli altri due componenti sono stati scelti tramite sorteggio: il cardinale Luis Antonio Tagle e il cardinale Dominique Mamberti.
Durante la sessione si sono registrati circa 20 interventi. Gli interventi hanno affrontato temi di particolare rilevanza per il futuro della Chiesa: il rapporto con il mondo contemporaneo e alcune delle sfide che si evidenziano, l’evangelizzazione, il rapporto con le altre fedi, la questione degli abusi.
E si è parlato delle qualità che il nuovo Pontefice dovrà possedere per rispondere efficacemente a tali sfide. E’ stata inoltre stabilita la data di inizio del Conclave, che si aprirà il 7 maggio mattina con la santa messa pro eligendo Romano Pontifice (per l’elezione del Romano Pontefice) nella Basilica di San Pietro. Mentre il pomeriggio i cardinali faranno il loro ingresso nella Cappella Sistina e cominceranno le operazioni di voto. Infine, è stata data informazione che domani, alle ore 9:00, don Donato Ogliari, abate di San Paolo fuori le Mura, terrà la prima meditazione, come da indicazioni della Costituzione Apostolica. La congregazione si è conclusa alle ore 12:25. Cominceranno a breve i lavori nella Cappella Sistina dove si svolgerà il Conclave. Le Congregazioni proseguiranno nei prossimi giorni, ogni mattina alle ore 9, a eccezione di giovedì 1° maggio e domenica 4 maggio, salvo eventuali variazioni che potranno essere decise dalla Congregazione dei cardinali.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Il CdA di Pirelli approva il bilancio 2024, “Venuto meno il controllo di Sinochem”

25 Aprile, La Russa “Divisiva non è la ricorrenza ma alcune modalità”

Dl sicurezza, Conte “Il Governo reprime il dissenso politico”

Sicurezza sul lavoro, Schlein “Il Governo ha messo in campo poco o nulla”
Tg Lombardia – 28/04/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 APRILE 2025
Tg News 28/04/2025

Arnaldi implacabile a Madrid, batte Dzumhur e vola agli ottavi

Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti

Il 7 maggio al via il Conclave per l’elezione del nuovo Papa

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
Tg Lombardia – 28/04/2025
Tg News 28/04/2025
POLIZIOTTO FERITO CON UNA TESTATA, ARRESTATO E RILASCIATO L’AGGRESSORE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 APRILE 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 22 APRILE
S. MESSA DI DOMENICA 27 APRILE 2025 – II di PASQUA (o della DIVINA MISERICORDIA)
CRESCERE INSIEME – SPECIALE PAPA FRANCESCO
QUARTIERI POP, ARTE E MUSICA PER I GIOVANI
Primo piano
-
Politica23 ore fa
Insulti social a Liliana Segre dopo il 25 aprile, solidarietà dalla politica
-
Sport23 ore fa
Taekwondo, Italia protagonista allo Spanish Open con 9 medaglie
-
Cronaca7 ore fa
Tajani “Roma centro del mondo, da qui spinta per la pace”
-
Cronaca5 ore fa
Memorandum San Raffaele-Università Tirana su formazione medica e ricerca
-
Cronaca7 ore fa
Engineering, si dimette Ibarra. Il nuovo ad sarà Aldo Bisio
-
Cronaca5 ore fa
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 28 APRILE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
-
Cronaca9 ore fa
Foti “Meloni centrale, ha creato clima giusto per incontro Trump-Zelensky”
-
Cronaca9 ore fa
Trump “Con Zelensky incontro piacevole e meraviglioso”