Seguici sui social

Cronaca

Open Day del Gruppo Cap al via dal depuratore di Trezzano sul Naviglio

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Dove finisce l’acqua del lavandino? Come si assicura che torni nell’ambiente pulita e sanificata? Cosa succede agli scarti della depurazione? Quali sono i processi e le attività che stanno dietro a uno dei gesti che maggiormente diamo per scontati, ovvero quello di aprire il rubinetto? Per scoprire tutto quel che avreste sempre voluto sapere sull’acqua, ma non avete mai osato chiedere, ci sono gli Open Day che Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, organizza presso i propri impianti. Il primo appuntamento sarà presso il depuratore di Trezzano sul Naviglio.
Studenti, bambini, cittadini e curiosi di ogni età potranno infatti partecipare alle visite guidate dai tecnici di Gruppo CAP che si terranno il 2 aprile presso l’impianto di via Darwin a partire dalle 9.45.
“Un vero e proprio viaggio al centro dell’economia circolare, alla scoperta dell’acqua come propulsore di innovazione in grado orientare consumi e dinamiche ambientali, facendo leva sulla cultura e sul valore della risorsa idrica – si legge nella nota –
Un depuratore è un sistema complesso e articolato, dove, attraverso moderne tecnologie, vengono depurate le acque reflue, cioè gli scarichi civili e industriali provenienti dal territorio, attraverso il sistema fognario. Non tutti sanno che il processo per depurare l’acqua comporta degli scarti, costituiti dalla parte solida che durante i trattamenti viene rimossa. Sono i fanghi da depurazione, sui quali oggi si gioca una delle più importanti sfide in ottica di economia circolare. CAP mira a ridurre entro il 2033 l’impatto di CO2 dei suoi processi industriali del 40% e il volume dei fanghi dell’87%. L’impiego di moderne tecnologie e la costante attività di innovazione, ricerca e sviluppo consentono infatti di trasformare quello che una volta era considerato scarto in materia prima. Biometano e fertilizzanti e altri sottoprodotti ad alto valore aggiunto per il settore dei chemicals, come fosforo e azoto, sono le nuove risorse nate dal processo di riconversione circolare”.
(ITALPRESS).

Cronaca

OLLY RINUNCIA ALL’EUROFESTIVAL, ANDRA’ LUCIO CORSI

Pubblicato

-

Olly non andrà all’Eurovision Song Contest 2025. Il vincitore del Festival di Sanremo con il brano “Nostalgia balorda” ha rinunciato a partecipare all’evento internazionale e in un lungo post sui social spiega i motivi. “Per me questa decisione è il mio modo di ascoltare me stesso e forse anche il mio contorto modo di dirvi grazie”, confessa. Al suo posto ci sarà Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo, anche se in un primo tempo era stato sottolineato come la sua canzone non fosse adatta ad una manifestazione come l’Eurofestival. C’era chi invocava a gran voce il nome di Giorgia, ma il regolamento vuole che a prendere il suo posto sia il secondo classificato, ovvero Lucio Corsi: “Faccio un enorme in bocca al lupo a chiunque prenderà il mio posto – scrive Olly sui suoi social – : la musica in Italia è piena di artisti formidabili e il cast di questo anno ne è la prova più sincera. Crederci sempre! Qualcosa sta cambiando ed è sotto agli occhi di tutti. Vi abbraccio e ci vediamo in tour, Federico”. Il contest internazionale che vede in gara 37 nazioni, di cui 5 big five, tra cui proprio l’Italia, prevede 2 semifinali e la cosiddetta Grand Final, in cui si esibirà l’artista italiano con il brano “Volevo essere un duro”.

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 23 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Papa, crisi respiratoria e applicazione dell’ossigeno

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l’applicazione di ossigeno ad alti flussi. Le condizioni del Santo Padre continuano ad essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo”. Lo riferisce il bollettino medico diffuso dalla Sala stampa della Santa Sede. Gli esami del sangue odierni “hanno inoltre evidenziato una piastrinopenia, associata ad un’anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua ad essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri. Al momento la prognosi è riservata”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano