La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
Emanuele Bottiroli parla della Pavia città dei saperi che cresce e articola la sua proposta con un progetto da 15 milioni di euro. La Scuola Universitaria Superiore IUSS e il Comune di Pavia hanno firmato il 29 marzo presso la Sala Consiliare del Comune, un accordo quadro per la realizzazione e lo sviluppo di un nuovo campus universitario a Pavia (CampIUSS) e per lo sviluppo condiviso di strategie per il potenziamento dei servizi universitari e l’inclusione sociale. Il documento è stato sottoscritto nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato il Rettore della Scuola Universitaria Superiore IUSS, prof. Riccardo Pietrabissa, e il Sindaco della città di Pavia, dott. Mario Fabrizio Fracassi. IUSS e Comune di Pavia si sono impegnati nel recupero di un’area demaniale con immobili dismessi denominati “Tettoie Nuove” per la realizzazione di un hub per le attività di alta formazione, di ricerca avanzata, di trasferimento tecnologico e terza missione, nell’interesse primario condiviso di ampliare le attività di IUSS e aumentare l’attrattività della città in termini di richiamo a livello nazionale e internazionale di giovani di elevato talento, di docenti e ricercatori di alto profilo scientifico, di investimenti in attività innovative basate sulla ricerca e di infrastrutture scientifiche. Il progetto CampIUSS prevede interventi di recupero finalizzati alla realizzazione di un insieme di opere di rigenerazione urbana che portino alla realizzazione di nuove aule, spazi comuni di studio e coworking, di spazi aggregativi per le attività didattiche e di ricerca universitarie e di una residenza per studenti di dottorato italiani e stranieri. La riqualificazione di quest’area urbana, basata quindi su l’insediamento di attività universitarie, ha pertanto valore strategico per il Comune di Pavia e potrà essere oggetto di ulteriori investimenti e di avvio di attività commerciali e imprenditoriali. Il finanziamento complessivo per questo progetto è di circa 15 milioni di euro e prevede l’impiego di risorse proprie dello IUSS, un contributo da parte di Regione Lombardia che sarà definito nelle prossime settimane e l’accesso a contributi che il MUR ha messo a bando nelle scorse settimane, oltre alla conclusione dell’accordo di concessione gratuita dell’area da parte dell’Agenzia del Demanio. “Si tratta di un progetto che valorizza questa fase di importante sviluppo dello IUSS perché da un lato realizza una sede per l’integrazione dell’alta formazione e della ricerca, dall’altro permette di rafforzare l’identità del sistema Città-Università attraverso una strategia comune e condivisa che valorizza le caratteristiche di un patrimonio culturale e scientifico unico e inimitabile”.
Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.
Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it
Anche oggi c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.
COMUNICHIAMO – INTERVISTA AL PRESIDENTE ASCOM PAVIA, ALDO POLI
ComuniChiamo – Le notizie da Comuni, Enti ed Istituzioni del territorio. Ospite Aldo Poli, Presidente Ascom – Confcommercio Pavia. Emanuele Bottiroli lo intervista sulle funzioni dell’associazione ma anche sullo stato del settore a Pavia e provincia. Quali sono le sfide in questo delicatissimo momento storico?
BORGO TICINO, L’EROSIONE ANCHE DELLE PROMESSE
Dopo l’alluvione, le rassicurazioni e le promesse resta solo una cosa certa: l’erosione delle sponde del Ticino nel tratto compreso tra Borgo Ticino e via Milazzo sta peggiorando e preoccupa residenti e frequentatori dell’area che temono, dopo non aver visto lavori sostanziali in questi mesi le piene dell’autunno. Dopo tre rinvii, il progetto originario dell’Aipo è stato messo in discussione per via di una situazione peggiorata rispetto alle previsioni: sarà necessario un intervento più esteso e incisivo.
Il nuovo piano dovrà tenere conto dell’ampiezza del tratto coinvolto e della fragilità idrogeologica della zona, con l’obiettivo di consolidare le sponde e mettere in sicurezza l’intero quartiere. I lavori erano stati già pianificati, ma l’evoluzione del fenomeno e i ritardi accumulati hanno reso urgente un aggiornamento tecnico e operativo.
Cresce la preoccupazione tra i cittadini, che chiedono risposte concrete per proteggere il territorio da un rischio ormai evidente. Le piene autunnali potrebbero aggravare ulteriormente la situazione.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.