Magazine
1 MINUTO DIVINO – VINITALY, IL PROSSIMO WEEKEND SI RIACCENDONO LE LUCI
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Torna su Pavia Uno TV e Lombardia Live 24 il nuovo format di Emanuele Bottiroli dedicato al mondo del vino. Dal prossimo weekend (10-13 aprile) torna al gran completo Vinitaly, in presenza, con un ampio respiro internazionale. Nei piani di Veronafiere si vuole crescere ancora, sia come incoming che come presenza di espositori stranieri. Torna in un contesto complesso, l’evento principe del vino italiano, con le criticità legate al caro materie prime, alla scarsità di approvvigionamento di materiali come carta o bottiglie e alla crisi internazionale innescata dalla guerra tra Russia e Ucraina, ma anche con aspetti positivi, grazie ad un Italia in cui 9 consumatori su 10 bevono vino, con i giovani in crescita (anche grazie alla mixology). E’ pronto un calendario di oltre 70 degustazioni alla scoperta delle migliori proposte enologiche di Vinitaly. È un programma fitto di eventi quello che animerà la quattro giorni dell’edizione 54 del Salone internazionale del vino e dei distillati che si svolgerà a Veronafiere, a partire dagli esclusivi Grand Tasting firmati Vinitaly, passando dai Tasting Ex … Press, realizzati in collaborazione con le più importanti riviste di settore internazionali fino alle degustazioni dal mondo dell’International Hall e al Vinitaly Tasting – The DoctorWine Selection a cura del giornalista e curatore della guida essenziale ai vini d’Italia Daniele Cernilli, pensato per buyer e operatHoreca. Tra le novità 2022, la masterclass e il walk around tasting dell’Orange Wine Festival in programma lunedì 11 aprile e le masterclass dell’area mixology dedicate alla miscelazione di bevande alcoliche in cui trova sempre più spazio anche il vino, realizzate in collaborazione con Bartenders Group Italia. Fanno il debutto a Vinitaly anche i tasting di MicroMegaWines, la nuova sezione della manifestazione a cura del wine writer Ian d’Agata e Michele Longo per dare risalto alle produzioni di piccoli volumi e di nicchia a tiratura limitata e di altissima qualità. Tre le sessioni in programma per scoprire vini e terroir unici (dal 10 al 12 aprile).
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
LAVORI SUL PONTE DI BRESSANA, IL TAVOLO IN PREFETTURA
Pubblicato
5 ore fa-
22 Maggio 2025di
Redazione
LAVORI SUL PONTE DI BRESSANA, IL TAVOLO IN PREFETTURA
Un tavolo interistituzionale si è riunito ieri a Palazzo Malaspina, sotto la guida del Prefetto di Pavia Francesca De Carlini, per coordinare le misure necessarie a fronteggiare l’impatto del grande intervento di riqualificazione del ponte promiscuo sul Po a Bressana Bottarone. L’opera, che coinvolgerà sia la linea ferroviaria che l’impalcato stradale, partirà il prossimo 1° giugno e si protrarrà fino al 2026, con fasi differenziate e crescenti livelli di complessità.
PONTE A SENSO UNICO ALTERNATO FINO AL 2026
Dal 1° giugno prenderanno il via i lavori sulla linea ferroviaria Milano-Genova, tra Pavia e Voghera, che prevedono inizialmente l’interruzione del solo binario dispari, per poi passare a una sospensione totale della circolazione tra il 21 luglio e il 29 agosto, con attivazione di servizi sostitutivi su gomma. A seguire, fino al 28 settembre, la riapertura sarà parziale con circolazione su un solo binario. I treni a lunga percorrenza e le Frecce verranno deviati.
Per quanto riguarda la viabilità stradale, a partire da metà giugno la circolazione sul ponte sarà limitata a una sola corsia con divieto di transito ai mezzi pesanti, secondo la seguente articolazione oraria:
dalle 05.00 alle 14.00 in direzione nord (Voghera → Pavia),
dalle 14.00 alle 22.00 in direzione sud (Pavia → Voghera),
dalle 22.00 alle 05.00 con senso unico alternato gestito da centrale operativa attiva h24 con impianto semaforico.
MISURE TECNOLOGICHE E ORGANIZZATIVE PER GESTIRE I FLUSSI
Per minimizzare i disagi è stato definito un sistema integrato di monitoraggio del traffico con telecamere a lungo raggio (3 km da ciascun lato del ponte), collegate a impianti semaforici remotizzati. Prevista inoltre la presenza fisica di movieri per gestire eventuali inversioni temporanee di senso in caso di necessità, oltre a servizi di pronto intervento per incidenti o guasti.
La Provincia di Pavia e RFI predisporranno portali e piattaforme dedicate per aggiornare in tempo reale l’utenza su orari dei mezzi sostitutivi, viabilità alternativa e modifiche del servizio ferroviario.
COORDINAMENTO TRA ENTI PER UNA GESTIONE DINAMICA
Il Tavolo, a cui hanno partecipato anche i sindaci dei Comuni coinvolti (Pavia, Voghera, Bastida Pancarana, Bressana Bottarone, Broni, Cava Manara, Castelletto di Branduzzo, San Martino Siccomario, Sommo, Stradella, Travacò Siccomario), i rappresentanti di ANAS, Milano Serravalle, Autostrade A7, A21 e A26, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e Polizia Stradale, ha condiviso una strategia dinamica e flessibile per l’intera durata dei lavori.
Tra le azioni concrete: analisi dettagliate dei flussi di traffico per fasce orarie, coordinamento tra gli enti gestori per evitare sovrapposizioni di cantieri, rinvio degli interventi non urgenti, segnaletica fissa e variabile, cartellonistica dedicata e aree di manovra per mezzi pesanti in caso di errore di direzione.
TUTELA DEL LAVORO E COINVOLGIMENTO DELLE PARTI SOCIALI
Non ultimo, è stato previsto un apposito coordinamento con i sindaci del territorio e le organizzazioni sindacali per agevolare l’accesso al lavoro dei cittadini impattati dalla nuova viabilità. La Prefettura di Pavia, in particolare, si farà carico delle interlocuzioni con le sigle sindacali per garantire massima tutela ai lavoratori.
Il lavoro di concertazione avviato il 4 marzo scorso e proseguito nei successivi incontri tecnici ha prodotto un articolato piano condiviso, volto a garantire sicurezza, informazione costante e mobilità funzionale per l’intero arco dell’intervento sul ponte di Bressana Bottarone.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 MAGGIO 2025
Pubblicato
5 ore fa-
22 Maggio 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 MAGGIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Altre notizie
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 MAGGIO 2025
Pubblicato
6 ore fa-
22 Maggio 2025di
Redazione
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 MAGGIO 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.


Biodiversità, Mattarella “Ripensare rapporto umanità-natura”

Tajani “Netanyahu fermi le bombe”

Maltempo a Milano, posizionate le barriere mobili a Ponte Lambro

Napoli, una donna morta e una in fin di vita. Forse un omicidio-suicidio

Grande rimonta di Indiana, New York ko in gara-1 della finale di Conference
LAVORI SUL PONTE DI BRESSANA, IL TAVOLO IN PREFETTURA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 MAGGIO 2025

Il Tottenham vince l’Europa League, battuto 1-0 il Manchester United

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank
LAVORI SUL PONTE DI BRESSANA, IL TAVOLO IN PREFETTURA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 MAGGIO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 21 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 MAGGIO
Tg News 21/05/2025
GARLASCO, PROCURA PAVIA: “IMPRONTA SEMPIO CORRISPONDE PER 15 PUNTI DI CONTATTO”
ZONA LOMBARDIA – 21 MAGGIO 2025
ROBERTO MARONI A VARZI – ANNO 2014 – DI REMO TAGLIANI
Primo piano
-
Cronaca20 ore fa
Dal 3 all’8 giugno la prima edizione del Milano Film Fest
-
Politica22 ore fa
Ue, Mattarella “Istituzioni efficaci rafforzano consenso sociale” / Video
-
Sport22 ore fa
La F1 sbarca a Monaco, Vasseur “Gara unica, sarà una Ferrari determinata”
-
Politica20 ore fa
Papa, 3 italiani su 4 apprezzano gli appelli per la pace
-
Altre notizie22 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 21 MAGGIO 2025
-
Cronaca18 ore fa
A Milano inaugurato il nuovo Punto Luce di Save the Children
-
Economia18 ore fa
Intesa Sanpaolo, il fatturato dell’industria manifatturiera italiana stabile a prezzi costanti
-
Altre notizie19 ore fa
Tg News 21/05/2025