Cronaca
Tv, Auditel adegua i sistemi di rilevazione con “Total Audience”
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Prima versione della Total Audience, riorganizzazione dell’Ascolto non riconosciuto e lancio del Codice Univoco degli Spot Video: sono queste le tre novità contenute nell’annuale Relazione al Parlamento che il presidente di Auditel, Andrea Imperiali, ha tenuto nella Sala Zuccari del Senato, dal titolo “Mercato globalizzato e transizione digitale: le nuove sfide per la TV e per Auditel”.
“Sono grato alle Autorità che vigilano sul nostro operato, in primis l’Agcom, e alle istituzioni, con le quali Auditel intende proseguire e rafforzare il dialogo, divenuto nel tempo sempre più proficuo e sempre più costante. Un dialogo che, facendo leva sulla competenza e sulle preziose linee di indirizzo dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha permesso alla Società di realizzare un costante percorso di implementazione di tutte le nuove forme di misurazione consolidando, così, la funzione di organismo indipendente e super-partes incardinato sempre più saldamente all’interno del sistema istituzionale e regolatorio del Paese. Auditel continuerà ad agire da presidio autorevole, imparziale, efficiente. Un presidio che non contempla deroghe, e che intendiamo interpretare con sempre maggiore rigore e – soprattutto – con civile passione”, ha detto Andrea Imperiali, presidente Auditel.
La TV in streaming è il palcoscenico globale della sfida in atto fra i giganti statunitensi che muovono alla conquista dell’Europa e dell’Asia e, pur di acquisire quote rilevanti di abbonati, adottano politiche sempre più competitive. Nella UE, in risposta alla crescita tumultuosa degli oligopolisti digitali globali, si comincia ad assistere ai primi fenomeni di consolidamento cross-country fra i campioni nazionali della TV commerciale. Tuttavia, la competizione tra soggetti che agiscono sullo stesso mercato e si contendono gli utenti finali prosegue, per molti aspetti, in condizioni di concorrenza ancora asimmetriche; e fin qui, non sempre eque nè uniformi.
In questo scenario, acquista, perciò, ancora più importanza e rilievo il contributo che i sistemi di misurazione possono dare nell’indirizzare, da un lato, la piena trasparenza e, dall’altro, nel promuovere la libera e leale concorrenza. E qui emerge l’importanza del JIC (il Joint Industry Committee), il modello di governance a partecipazione diffusa e a controllo incrociato, adottato anche da Auditel, indicato da Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) come perno della convergenza delle metriche e del presidio del mercato in termini di trasparenza, indipendenza e inclusività di tutti i soggetti. Auditel, in piena sintonia con il mercato, ha deciso, quindi, di adeguare i sistemi di rilevazione degli ascolti televisivi al nuovo contesto competitivo, punteggiato da 45 milioni di apparecchi TV presenti nelle case degli italiani cui si aggiungono circa 75 milioni di nuovi schermi connessi.
Prima, importante novità: la Total Audience, ossia la misurazione, attraverso tecnologie e metodologie innovative, di tutti i contenuti o frammenti di contenuto fruiti attraverso tutte le piattaforme e tutti i device, in casa o in mobilità, live e on demand. La Total Audience rappresenta uno stimolo formidabile per l’industria televisiva oltre che uno strumento indispensabile per intercettare la complessità del nuovo contesto di mercato. Complemento essenziale della Total Audience, sul versante pubblicitario, è il CUSV, il Codice univoco degli spot video. Oggi grazie a un codice univoco, una targa per dirla nel gergo automobilistico, Auditel è in grado di tracciare ogni singolo spot video fruito su tutte le piattaforme e su tutti i device. Gli investitori pubblicitari dispongono, così, di uno strumento essenziale per misurare le reali erogazioni di uno spot, la sua effettiva performance di visione e l’abbinamento con i contenuti editoriali a cui esso viene associato.
Infine, oltre al consueto reporting dell’Ascolto “riconosciuto”, che non subisce modifiche sostanziali, se non quelle dovute alla riorganizzazione del tradizionale perimetro di misurazione, Auditel ora raccoglierà e classificherà, in un cluster separato, anche l’Ascolto “non riconosciuto”. Ovvero: gli ascolti generati da soggetti che non hanno richiesto di essere misurati; gli ascolti di soggetti misurati che non hanno predisposto le modalità per rendere identificabili i propri contenuti; e gli ascolti derivanti da utilizzi diversi dello schermo televisivo. Per il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria e all’Informazione, Giuseppe Rocco Moles, la relazione Auditel è una fotografia dello stato dell’arte e al contempo uno stimolo per i decisori pubblici. Per quanto riguarda l’editoria, lo sforzo fatto dal Governo è stato orientato a garantire un supporto nell’immediato. Serve, tuttavia, un intervento che abbia carattere strutturale. A livello governativo e parlamentare c’è un’unità di intenti. Pluralità e qualità dell’informazione e rimozione delle posizioni dominanti sono aspetti essenziali che occorre tenere presenti. Allo stesso tempo, bisogna prevedere forme di premialità per quanti contribuiscono all’innovazione”, ha concluso Moles. “L’aspetto che salta agli occhi dalla Relazione Auditel è l’impatto delle tecnologie digitali. L’obiettivo del Governo – ha detto il sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Anna Ascani – è quello di mettere il Paese in condizione di competere in questo settore, anche nella partecipazione attiva alla creazione di giganti europei capaci di confrontarsi coi giganti internazionali. In tal senso, il rapporto di scambio e di collaborazione con le Autorità appare centrale. Grazie al Pnrr abbiamo, poi, l’occasione di investire sulle infrastrutture per dotare tutto il Paese di una connettività veloce, stabile e sicura e, al contempo, la possibilità di sviluppare la tecnologia 5G, che anche nel mondo dell’audiovisivo può aprire opportunità straordinarie. La sfida non è quella di arrestare o contrastare i cambiamenti in atto, ma di regolare adeguatamente tale processo in corso sostenendo operatori e utenti”.
Il presidente della Commissione di Vigilanza Rai, Alberto Barachini, ha sottolineato che “in questi ultimi due anni l’informazione e le media company si sono trovate di fronte alla possibilità di accedere a molte fonti di informazione e allo stesso tempo è stato necessario garantire l’accesso a dati scientifici. Dal punto di vista della Commissione di Vigilanza Rai, il servizio pubblico deve tenere conto sempre della qualità. Per troppo tempo abbiamo assistito a talk show in cui le posizioni venivano polarizzate per aumentare lo share. E’ fondamentale, pertanto, assicurare un ascolto di qualità, puntando sempre più sull’innovazione a fronte di una tendenza conservativa presente nel mondo dei media”, ha concluso Barachini. Infine per il presidente dell’AGCOM, Giacomo Lasorella, “l’attuazione della direttiva Copyright rappresenta una sfida cruciale, che impone di elaborare un quadro regolatorio estremamente innovativo. Per quanto riguarda il settore audiovisivo, l’affidabilità delle rilevazioni assume un ruolo essenziale anche per garantire il pluralismo e la libertà di informazione. L’Autorità, dunque, rivolge un sincero apprezzamento per l’implementazione delle attività di misurazione operata da Auditel. Penso, in particolare, alla cosiddetta ‘Total audiencè, che offre l’opportunità di misurare in maniera univoca e su tutti i device i dati relativi agli ascolti. Il tema della misurazione dell’audience assume sempre più importanza anche in ambito europeo. E’ opportuno, in tal senso – ha sottolineato – mettere a fattore comune le esperienze maturate dai Paesi membri, allo scopo di sviluppare la trasparenza e la concorrenza dei rispettivi mercati nel settore della comunicazione”.
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Sonego eliminato a Wimbledon, ai quarti va Shelton
-
Dazi, Trump annuncia tariffe del 25% per Corea del Sud e Giappone
-
Merlier beffa Milan nella 3° tappa del Tour, Van der Poel resta leader
-
Multiutility Toscana, 2,5 mld investimenti nel nuovo Piano industriale
-
Scompenso cardiaco, nasce il gruppo di lavoro per la diagnosi precoce
-
Il 9 agosto amichevole Palermo-Manchester City al Barbera
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025
Pubblicato
30 minuti fa-
7 Luglio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) –Rimosso da Putin, Ministro Trasporti russo si suicida – Alluvioni in Texas, 41 dispersi e un centinaio di vittime – Ancora caccia ad Andrea Cavallari, evaso dopo la laurea – Genova, 25enne denuncia violenza da due uomini – Uomo ucciso nel Varesotto, fermato figlio adottivo 25enne – Fedriga il Governatore più amato, poi Zaia e Cirio – Allerta meteo in 12 regioni, nuova perturbazione al nord – Dazi, Lollobrigida: “Tavolo comune con Usa per rafforzare rapporti” – Previsioni 3B Meteo 8 Luglio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
Sonego eliminato a Wimbledon, ai quarti va Shelton
Pubblicato
2 ore fa-
7 Luglio 2025di
Redazione
LONDRA (INGHILTERRA) (ITALPRESS) – Lorenzo Sonego si arrende a Ben Shelton agli ottavi di finale di Wimbledon 2025. Il torinese cede in quattro set con il punteggio di 3-6 6-1 7-6(1) 7-5 in favore dello statunitense. Per la terza volta in tre tornei del Grande Slam nel 2025, Sonego si ferma di fronte a Shelton (quarti Australian Open, primo turno Roland Garros). Il tennista americano – pronto a giocare per la prima volta i quarti di finale di Wimbledon – attende il vincente del match tra Jannik Sinner e Grigor Dimitrov.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

MEDICINA TOP – 7 LUGLIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025
TG AMBIENTE ITALPRESS – 6 LUGLIO

TG NEWS ITALPRESS – 7 LUGLIO 2025
PET NEWS MAGAZINE – 7 LUGLIO
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 6 LUGLIO

Sonego eliminato a Wimbledon, ai quarti va Shelton

Dazi, Trump annuncia tariffe del 25% per Corea del Sud e Giappone

Merlier beffa Milan nella 3° tappa del Tour, Van der Poel resta leader
INFOTRAFFIC PAVIA – ESTATE 2025

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”
MEDICINA TOP – 7 LUGLIO
TG AMBIENTE ITALPRESS – 6 LUGLIO
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 6 LUGLIO
PET NEWS MAGAZINE – 7 LUGLIO
INFOTRAFFIC PAVIA – ESTATE 2025
PAVIA, GRATUITA LA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI VEGETALI
Tg News 07/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 07/07/2025
ZONA LOMBARDIA – 7 LUGLIO 2025
ZONA LOMBARDIA – 7 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Economia11 ore fa
Intesa Sanpaolo lancia “S-Loan Soluzione Lavoro”, 10 miliardi per l’occupazione
-
Cronaca8 ore fa
Allegri “Al via nuova avventura, obiettivo tornare in Champions”
-
Cronaca8 ore fa
Ue, Mattarella “Rapporti commerciali aperti veicolo di pace”
-
Cronaca16 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 LUGLIO 2025
-
Cronaca8 ore fa
Governance Poll 2025, Fontana al 52% del gradimento in Lombardia
-
Cronaca10 ore fa
Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Invitalia per lo sviluppo delle imprese
-
Altre notizie16 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 7 LUGLIO 2025
-
Cronaca6 ore fa
Su Tivusat l’omaggio al violinista Perlman e ai giovani talenti europei