Seguici sui social

Sport

Taekwondo, al via competizioni virtuali in tutto il mondo

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il Taekwondo virtuale è destinato a diventare un settore importante nell’ambito degli eventi mondiali di taekwondo dopo l’accordo firmato tra la World Taekwondo e Refract Technologies. L’accordo mira a sfruttare la tecnologia all’avanguardia nella promozione del Taekwondo virtuale nelle comunità mondiali di Taekwondo, la World Taekwondo e Refract Technologies organizzeranno competizioni virtuali di Taekwondo in tutto il mondo, a partire da un’esibizione al Commonwealth Esports Championships a Birmingham, nel Regno Unito, nel mese di agosto. Attraverso il Virtual Taekwondo, la World Taekwondo aspira a contribuire in modo significativo all’Agenda Olimpica 2020+5, in particolare nel crescente coinvolgimento digitale con la base e con le comunità di videogiochi. “Siamo entusiasti di ampliare la nostra partnership con Refract Technologies”, ha affermato Chugwon Choue, presidente del World Taekwondo. “Refract ha dimostrato di essere un prezioso partner tecnologico per la World Taekwondo e ha sviluppato con successo Virtual Taekwondo, uno sport virtuale attivo che condivide molto le caratteristiche del Combattimento sportivo. A partire dai Campionati di Esport del Commonwealth di agosto,come WT intendiamo presentare il Taekwondo virtuale fianco a fianco con i nostri campionati esistenti”.
Ha aggiunto che il suo desiderio è quello di avere il Virtual Taekwondo nelle Olympic Virtual Series e come uno dei primi sport virtuali con medaglia ai Giochi Olimpici. “Siamo onorati di approfondire la nostra partnership con World Taekwondo mentre portano l’arte marziale a un nuovo pubblico in tutto il mondo”, ha affermato Michael Chng, CEO di Refract Technologie Oltre a rimuovere le barriere attraverso la tecnologia, Virtual Taekwondo consente a Refract di continuare ad alzare il livello del nostro sistema di gioco capace di prestazioni sportive, ed è anche un’entusiasmante opportunità per alimentare un nuovo evento sportivo ad alta tecnologia che speriamo possa ispirare in futuro generazioni di atleti e spettatori. Angelo Cito presidente della Federazione Italiana ha dichiarato:”Sono particolarmente felice e soddisfatto di questo accordo che rappresenta la conclusione di un percorso iniziato nel 2018, come World Taekwondo e come Fita abbiamo lavorato molto affinchè si riuscisse a creare la giusta sinergia tra “mondo reale e virtuale”. Sono certo che “Virtual Taekwondo” risponderà pienamente alle richieste e alle aspettative dei giovani che vedono anche nei giochi virtuali un modo di esprimersi e realizzare i propri sogni.
– foto ufficio stampa Fita –
(ITALPRESS).

Sport

Il Milan vince un altro derby e vola in finale di Coppa Italia, Inter travolta 3-0

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Milan torna grande nella serata più importante e supera l’Inter con un netto 3-0, qualificandosi per la finale di Coppa Italia. Sono una doppietta di Jovic e una rete di Reijnders a far volare i 7 volte campioni d’Europa, che nel derby di andata avevano fermato i nerazzurri sull’1-1.

La prima chance è per i padroni di casa e arriva al 10′. Darmian sfrutta un buco lasciato sulla sinistra da Hernandez, entra in area e va al tiro in diagonale con il destro ma la palla esce a lato. Al 22′, è Jimenez a lasciare scoperta la fascia destra a Dimarco, che riceve palla e ci prova con il sinistro, ma la palla centra la traversa. Al 33′ sono ancora gli uomini di Inzaghi a rendersi pericolosi, quando Barella serve al centro Taremi, il quale fa da sponda di testa per Martinez, che da ottima posizione spara alto. Gol sbagliato, gol subito. Al 36′, Fofana allarga sulla destra per Jimenez, che mette al centro un pallone al bacio sul quale si avventa Jovic, il quale anticipa Darmian e incorna di testa, trafiggendo Martinez e portando in vantaggio i suoi alla prima vera occasione creata. I nerazzurri si riportano in attacco ma senza riuscire a impensierire ulteriormente Maignan.

Il primo tempo si chiude sull’1-0 in favore degli ospiti. I rossoneri partono bene nella ripresa e al 4′ raddoppiano. Hernandez calcia un corner dalla destra, la sfera rimpalla addosso a Barella e Jovic è il più lesto di tutti a battere Martinez con un tocco di rapina che vale il 2-0 e la doppietta personale. Il primo squillo dei campioni d’Italia in carica giunge al 22′, quando De Vrij salta bene di testa su angolo del neo entrato Calhanoglu ma Maignan è decisivo in tuffo e salva i suoi. Per la formazione di Conceicao, la ciliegina sulla torta arriva al 40′. Leao riceve palla al limite dell’area e imbuca al centro per Reijnders, che si inserisce con i tempi giusti e supera Martinez con il sinistro per il definitivo 3-0. Il risultato non cambierà più. Il Milan attende ora l’esito della sfida di ritorno tra Bologna ed Empoli (3-0 per i felsinei all’andata) per capire chi affronterà nella finalissima di Roma.

IL TABELLINO

INTER (3-5-2): J. Martinez 6; Bisseck 5, De Vrij 5, Bastoni 5; Darmian 5 (38’st Correa sv), Barella 6 (8’st Frattesi 5.5), Asllani 5.5 (8’st Calhanoglu 5.5), Mkhitaryan 5.5, Dimarco 5 (8′ st Zalewski 5.5); L. Martinez, Taremi 5 (8’st Arnautovic 5.5). In panchina: Sommer, Di Gennaro, Acerbi, Cocchi, Pavard, Carlos Augusto, Berenbruch. Allenatore: Inzaghi 5.

Advertisement

MILAN (3-4-3): Maignan 7; Tomori 7, Gabbia 6.5 (15’st Thiaw 6), Pavlovic 6.5; Jimenez 7, Fofana 6.5, Reijnders 7.5 (42’st Joao Felix sv), Hernandez 6.5 (43’st Bartesaghi sv); Pulisic 6 (33’st Loftus-Cheek sv), Jovic 8 (33’st Abraham sv), Leao 7. In panchina: Sportiello, Torriani, Florenzi, Terracciano, Bondo, Musah, Chukwueze, Gimenez, Sottil. Allenatore: Conceicao 7.

ARBITRO: Doveri di Roma 6.

RETI: 36′ pt Jovic, 4′ st Jovic, 40′ st Reijnders.

NOTE: cielo coperto, campo in buone condizioni. Ammonito: Calhanoglu. Angoli: 7-5 per il Milan. Recupero: 2′; 0′. (ITALPRESS).

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

La Juventus crolla al Tardini, Pellegrino regala tre punti d’oro al Parma

Pubblicato

-

PARMA (ITALPRESS) – Nel recupero della trentatreesima di Serie A, una brutta Juventus cade al Tardini contro il Parma. Con una grande prova di carattere, la formazione emiliana si impone per 1-0, compiendo forse il definitivo balzo salvezza. A prendersi i riflettori è Mateo Pellegrino, autore del gol da tre punti nel recupero del primo tempo. Alla quarta uscita sulla panchina bianconera, arriva così il primo ko per Tudor. Come nella altre tre partite di giornata, prima del fischio d’inizio è stato osservato un minuti di silenzio in ricordo di Papa Francesco.

Il pomeriggio del Parma comincia subito in salita, a causa degli infortuni di Vogliacco e Bernabe, sostituiti da Chivu dopo appena dieci minuti di gioco. All’intervallo anche il neoentrato Estevez è costretto al forfait. L’avvio dei bianconeri, invece, sembra promettente: passano trenta secondi, infatti, e Locatelli, dalla distanza, sfiora il palo alla destra di Suzuki. Per lunghi tratti della prima frazione, però, si vede una Juve sotto ritmo e poco incisiva nei metri finali. Nonostante i cambi forzati in zone nevralgiche del campo, il piano di gioco del Parma non ne risente. Bonny è il più proposito dei suoi e tutte le azioni pericolose dei crociati partono dalle sue giocate.

Nel recupero del primo tempo la determinazione del Parma viene premiata con la rete del vantaggio, firmata da Pellegrino. L’attaccante argentino svetta di testa su Kelly e devia in porta l’assist al bacio di Valeri. I problemi fisici non attanagliano solo il Parma, ma anche la Juve, costretta per il secondo tempo a fare a meno di Vlahovic, dolorante alla coscia: Tudor inserisce allora Conceicao, seguito pochi minuti più tardi da Yildiz. Nella ripresa gli ospiti provano ad alzare i giri del motore, esponendosi, di conseguenza, alle ripartenze del Parma. A qualche buona iniziativa di Kolo Muani, risponde Sohm al 60′ con un tiro di punta, innocuo per Di Gregorio. Nel finale un Parma stravolto viene schiacciato nella propria metacampo, ma il forcing della Juve crea ben poche occasioni nitide: da segnalare solo un paio di conclusioni insidiose di Conceicao dalla destra dell’area.

Una Juve senza idee esce così sconfitta dal Tardini. Con questa sconfitta i ragazzi di Tudor rimangono al quinto posto, a pari punti con la Lazio: il Bologna quarto continua a distare un punto. Successo, invece, di capitale importanza per il Parma, lontano ora sei lunghezze dalla zona retrocessione.

Advertisement

IL TABELLINO

PARMA (3-5-2): Suzuki 6; Leoni 7.5, Vogliacco sv (11’pt Hainaut 6), Valenti 6.5; Del Prato 6.5, Bernabe sv (10’pt Estevez 6; 1’st Hernani 6), Keita 6.5, Sohm 6.5, Valeri 6.5; Pellegrino 7 (29’st Man 6), Bonny 6.5 (41’st Almqvist sv). In panchina: Marcone, Corvi, Circati, Lovik, Balogh, Camara, Mohamed, Ondrejka, Cancellieri, Djuric. Allenatore: Chivu 7.5.

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio 6; Kalulu 6, Veiga 5.5, Kelly 5 (42’st Costa sv); Cambiaso 5, Locatelli 5.5 (42’st Douglas Luiz sv), Thuram 5.5, McKennie 5.5 (12’st Yildiz 6); Kolo Muani 5, Gonzalez 5.5 (42’st Weah sv), Vlahovic 5 (1’st Conceicao 5.5). In panchina: Pinsoglio, Perin, Rouhi, Savona, Adzic. Allenatore: Tudor 5.

ARBITRO: Chiffi di Padova 6.

RETE: 46’pt Pellegrino.

NOTE: pomeriggio sereno, campo in discrete condizioni. Ammoniti: Sohm, Hernani, Gonzalez, Locatelli, Yildiz. Angoli: 9-4 per la Juventus. Recupero: 6′; 6′.

Advertisement

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Lazio corsara a Marassi, Genoa battuto 0-2 e la zona Champions dista un punto

Pubblicato

-

GENOVA (ITALPRESS) – Dopo la delusione ai rigori in Europa League contro il Bodo Glimt, la Lazio riparte in campionato con una vittoria per 2-0 contro il Genoa al ‘Ferraris’, trascinata dalla prestazione del Taty Castellanos, che si riscatta dopo l’errore decisivo dagli undici metri di giovedì scorso. L’argentino apre le marcature al 32′ (di Dia la rete del raddoppio), ma soprattutto dà il via all’azione che produce l’episodio chiave di una partita che proietta i biancocelesti a 59 punti in classifica, ad una lunghezza dal Bologna quarto.

Al 22′ il centravanti vince un duello con De Winter, aggancia la palla al volo e serve un passaggio in profondità per Zaccagni che prima dell’ingresso in area di rigore viene steso da Otoa. L’arbitro Ayroldi fischia fallo ed espelle il difensore rossoblù, il cui debutto in Serie A dura così poco più di venti minuti. La Lazio alza i ritmi e raccoglie i frutti del suo assedio dieci minuti più tardi: Pellegrini crossa dalla sinistra e pesca in area Castellanos, che si coordina e con una mezza rovesciata non lascia scampo a Leali. Un doppio episodio che cambia così una partita che in avvio di gioco aveva riservato più di un pericolo a Mandas (rimasto anche leggermente stordito a causa dell’esplosione di un petardo intorno al quarto d’ora di gioco), decisivo in due occasioni su Pinamonti (al 10′ e al 13′).

Nella ripresa la Lazio raddoppia, ma resta anch’essa in 10. Al 65′ Rovella inventa un filtrante per Dia che col diagonale mancino batte Leali, ma al 73′ il neo entrato Belahyane commette un grave fallo di gioco su Thorsby: Ayroldi estrae il giallo, viene richiamato al Var e trasforma l’ammonizione in espulsione. La Lazio deve gestire il finale di gara senza l’uomo in più e lo fa con ordine, rischiando pochissimo e dando minutaggio anche ad Hysaj e Noslin. Marco Baroni si riavvicina alla zona Champions. Per il Genoa invece slitta l’appuntamento con la salvezza matematica.

IL TABELLINO

GENOA (4-4-2): Leali 6; Otoa 4, De Winter 5, Vasquez 5, Martin 5.5 (23′ st Ahanor 6); Norton Cuffy 5.5 (35′ st Sabelli sv), Masini 6 (35′ st Ekhator sv), Frendrup 5.5, Thorsby 6; Vitinha 5.5 (16′ st Venturino 6), Pinamonti 6 (23′ st Messias 6). In panchina: Siegrist, Sommariva, Bani, Zanoli, Barbini, Badelj, Kassa, Nuredini. Allenatore: Vieira 5.5.

Advertisement

LAZIO (4-2-3-1): Mandas 7; Lazzari 6 (45′ pt Pedro 5.5), Gila 7, Romagnoli 6.5, Pellegrini 7; Guendouzi 7, Rovella 7 (23′ st Belahyane 4); Marusic 6, Dia 7 (24′ st Vecino 6), Zaccagni 7 (43′ st Hysaj sv); Castellanos 7.5 (43′ st Noslin sv). In panchina: Furlanetto, Provedel, Gigot, Provstgaard, Dele-Bashiru, Basic, Ibrahimovic, Tchaouna. Allenatore: Baroni 7. ARBITRO: Ayroldi di Molfetta 6.

RETI: 32′ pt Castellanos, 20′ st Dia.

NOTE: serata serena, terreno in buone condizioni. Al 22′ pt Otoa espulso per rosso diretto (chiara occasione da gol). Al 28′ st Belahyane espulso per rosso diretto (fallo grave di gioco). Ammoniti: Rovella, Pinamonti, De Winter, Sabelli. Angoli: 6-8. Recupero: 8′ pt, 4′ st.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.