Economia
Lucchini “Valori dell’Occidente vanno difesi anche con la cultura”
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
“Oggi in Europa, in uno scenario che è precipitato all’indietro negli abissi della storia, dovremmo tutti aprire gli occhi e ricordarci che cultura è impegno civico nel rinnovare e difendere democrazia, libertà e bene comune e, insieme, aiuto ai più deboli. Non si è cittadini di un Paese sovrano senza essere consapevoli della responsabilità di capire e di partecipare, senza il dovere civile di esserci e di contribuire a scelte che possono essere fondamentali per il futuro, senza preoccuparsi di far avanzare la società tutta e non solo la parte più fortunata di essa”. Lo scrive Stefano Lucchini, Chief institutional affairs and External communication di Intesa Sanpaolo, in un intervento sul Sole 24 Ore. “La cultura resta la chiave per migliorare e rinnovare la “normalità” delle nostre vite occidentali con alcune fondamentali disruption: ad esempio, la cultura dell’ambiente sostenibile, del risparmio energetico (altra faccia dell’indipendenza di un Paese) e dell’educazione finanziaria, che serve sia in tempi di crisi economica e sia in tempi di ripresa – prosegue -. E tutte con l’obiettivo di aiutare i giovani, e non solo loro, a trovare la strada non solo professionale dopo la penalità della pandemia”.
“È dunque naturale che il compito di una grande banca italiana come è Intesa Sanpaolo sia quello di assecondare, alimentare e stimolare in ogni modo possibile la diffusione della cultura. Ma con punti fermi molto chiari su metodo e obiettivi, a cominciare da nuovi modelli di collaborazione tra pubblico e privato per inglobare e superare quello di responsabilità sociale di impresa, e dalla contemporanea nostra presenza al fianco di enti locali e istituzioni culturali anche pubbliche, imprese profit e non profit – sottolinea il manager -. Con tutti, e ovviamente a cominciare dal ministero dei Beni culturali (che sta operando per valorizzare sempre di più i giacimenti del nostro Paese), lavoriamo insieme con passione e profondità. Il contributo dato da una grande azienda come la nostra va ben oltre l’erogazione di risorse economiche, ma aggiunge quelle risorse operative, di comunicazione, di partecipazione alla vita comunitaria che sempre più spesso risultano decisive nella riuscita di un progetto. Significativo è dunque l’impegno a rendere più efficienti e solidi i progetti sui quali lavoriamo”. “Ha ragione il ministro Dario Franceschini nell’annoverare gli investimenti in cultura tra i principali fattori di crescita del Paese e nell’auspicarne l’irreversibilità – conclude Lucchini -. Èd è questo l’approccio della nostra banca. Sono certo che la cultura oggi abbia un compito ancora più importante di prima: dobbiamo tutti fare una grande riflessione sui valori dell’Occidente sempre più messi in discussione, e da noi stessi talvolta considerati obsoleti per disabitudine a difenderli. E dunque siamo noi oggi, più che in altre fasi storiche, che dobbiamo saper intendere cultura e bellezza come risorse fondamentali di progresso civile e sociale, e fonderle con l’energia dei giovani”.
– foto agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Milano, Sala “Voto anticipato? Non scappo e non servirebbe a nessuno”
-
Norris il più veloce nelle libere del GP d’Italia, Leclerc 2°
-
Ue, maxi multa da 3 miliardi a Google per distorta concorrenza. Trump non ci sta “Non permetterò che queste azioni discriminatorie continuino”
-
Norris il più veloce nelle fp2 del Gp Italia, Leclerc 2°
-
Tajani “Le banche paghino i contributi, ma serve dialogo. No a tasse all’improvviso”
-
Almeida doma l’Angliru, Vingegaard resta leader della Vuelta
Economia
Tajani “Le banche paghino i contributi, ma serve dialogo. No a tasse all’improvviso”
Pubblicato
3 ore fa-
5 Settembre 2025di
Redazione
CERNOBBIO (COMO) (ITALPRESS) – “Io credo che le banche debbano dare un contributo al Paese, ma è il modo con il quale si chiede il contributo alle banche. Io credo che serva un dialogo, si debba parlare con questo mondo, con queste imprese e anche con i lavoratori del settore bancario. Per esempio accolgo con favore la richiesta del leader della FABI a questo proposito: non si può risolvere il problema imponendo tasse all’improvviso come se le banche fossero la causa di tutti i mali. Non è così”. Così il ministro degli esteri Antonio Tajani a margine del Forum TEHA in corso a Cernobbio.
Il titolare della Farnesina ha tenuto a sottolineare che “le banche sono delle imprese che fanno profitto. Io non so che cosa sia l’extra profitto, anzi mi pare un concetto un po’ da Unione Sovietica o da regime stalinista. Chi dice che cos’è un extra profitto? Da un punto di vista giuridico non esiste il concetto di extra profitto. Quindi paghino le tasse si trovi un accordo e si faccia crescere l’economia del nostro paese. Le banche sono fondamentali per sostenere l’economia reale”. “Noi siamo il secondo paese manifatturiero d’Europa. Un sistema manifatturiero non si regge senza un sistema di accesso al credito senza un sistema bancario efficiente”.
“Oggi le banche italiane hanno superato la crisi sono efficienti, dipendono, possono dare un contributo, ma non devono neanche essere perseguitate perché questo provoca grande preoccupazione sui mercati provocando danni alle nostre imprese e quelle quotate in borsa – ha aggiunto Tajani – Si può intervenire è anche giusto a volte intervenire ma bisogna farlo con buonsenso per ottenere un risultato migliore come è successo l’anno scorso”
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
A luglio le vendite al dettaglio sono invariate rispetto al mese precedente, ecco i dati Istat
Pubblicato
12 ore fa-
5 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A luglio 2025 le vendite al dettaglio sono invariate in valore rispetto al mese precedente, mentre il volume è in lieve calo (-0,2%). Le vendite dei beni alimentari sono in diminuzione (-0,4% in valore e -0,9% in volume), invece quelle dei beni non alimentari aumentano sia in valore sia in volume (+0,3%). Lo rileva l’Istat.
Nel trimestre maggio-luglio 2025, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono in aumento dello 0,6% in valore e dello 0,1% in volume. Sono in crescita le vendite dei beni alimentari (+1,1% in valore e +0,1% in volume) così come quelle dei beni non alimentari (+0,4% in valore e +0,2% in volume). Su base tendenziale, a luglio 2025, le vendite al dettaglio registrano una variazione positiva dell’1,8% in valore e sono stazionarie in volume. Le vendite dei beni alimentari aumentano in valore (+2,9%) e subiscono un calo in volume (-0,8%), mentre quelle dei beni non alimentari sono in crescita in valore e in volume (rispettivamente +1,0% e +0,5%).
Per quanto riguarda i beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee tra i vari gruppi di prodotti. L’aumento maggiore riguarda i Prodotti di profumeria, cura della persona (+3,7%) mentre il calo più consistente si osserva per Elettrodomestici, radio, tv e registratori (-3,1%). Rispetto a luglio 2024, il valore delle vendite al dettaglio è in aumento per tutti i canali di vendita: la grande distribuzione (+2,8%), le imprese operanti su piccole superfici (+0,6%), le vendite fuori dai negozi (+0,9%) e il commercio elettronico (+2,9%).
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Il Cda di Mediobanca “Offerta di Mps priva di convenienza, rischi per gli azionisti”
Pubblicato
1 giorno fa-
4 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di Mediobanca ribadisce che l’offerta di Mps risulta “priva di razionale industriale nonché priva di convenienza per gli azionisti di Mediobanca”. È quanto si legge in una nota.
Il Cda inoltre rileva che il Nuovo Corrispettivo “esprime una valorizzazione di Mediobanca che non riconosce in maniera adeguata il valore intrinseco dell’azione di Mediobanca anche alla luce della prospettiva del Piano ‘One Brand-One Culture’ esteso al 2028 e non remunera adeguatamente il contributo che Mediobanca darebbe al valore della combined entity” e “continua a porre a carico degli Azionisti di Mediobanca gran parte dei rischi connessi al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Offerta definiti da MPS e specificamente individuati da Mediobanca nel Comunicato dell’Emittente”.
Il Nuovo Corrispettivo “non è dunque di per sé sufficiente, anche alla luce dei rischi di dissinergie e di distruzione di valore che caratterizzano l’Offerta, a mutare la precedente valutazione di non congruità e inadeguatezza del Corrispettivo espressa dal Consiglio di Amministrazione nel Comunicato dell’Emittente”.
Il Cda di Mediobanca rileva inoltre che “la rinuncia alla Condizione Soglia conferma e avvalora tutte le criticità” già evidenziate, segnalando “in maniera inequivocabile, a dispetto della dichiarata finalità di massimizzare le adesioni all’Offerta perseguita con il suddetto incremento del Corrispettivo, la volontà di MPS di assumere il controllo, anche di fatto, di Mediobanca”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 5 SETTEMBRE

Milano, Sala “Voto anticipato? Non scappo e non servirebbe a nessuno”

Norris il più veloce nelle libere del GP d’Italia, Leclerc 2°
TG SPORT ITALPRESS – 5 SETTEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS- 5 SETTEMBRE
AMERICA WEEK – 5 SETTEMBRE

Ue, maxi multa da 3 miliardi a Google per distorta concorrenza. Trump non ci sta “Non permetterò che queste azioni discriminatorie continuino”

Norris il più veloce nelle fp2 del Gp Italia, Leclerc 2°

Tajani “Le banche paghino i contributi, ma serve dialogo. No a tasse all’improvviso”

Almeida doma l’Angliru, Vingegaard resta leader della Vuelta
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

Modric è carico “Il Milan non può accontentarsi, Allegri top”

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Dazi, Bombardieri “Problema anche per i lavoratori, il Governo ci convochi”

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 5 SETTEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS- 5 SETTEMBRE
TG SPORT ITALPRESS – 5 SETTEMBRE
AMERICA WEEK – 5 SETTEMBRE
APPUNTI E DINTORNI – SETTEMBRE 2025
Tg News 05/09/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 5/9/2025
PAVIA, LA TASSA DI SOGGIORNO DI CUI POCO SI SA E MALE SI PENSA
ZONA LOMBARDIA – 5 SETTEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 SETTEMBRE 2025
Primo piano
-
Cronaca12 ore fa
Sanità digitale, Veneto attiva un’altra centrale operativa del 116-117
-
Cronaca12 ore fa
L’assessore Mazzali a Monza per la nona tappa del progetto ‘Cuori Olimpici’ in vista di Milano-Cortina 2026
-
Politica7 ore fa
Mattarella incontra il presidente Nawrocki “Tra Italia e Polonia grande amicizia e collaborazione” / Video
-
Sport12 ore fa
Agli Us Open la finale femminile sarà Sabalenka-Anisimova, stanotte tocca a Sinner
-
Altre notizie17 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 5 SETTEMBRE 2025
-
Altre notizie16 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 SETTEMBRE 2025
-
Altre notizie16 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 5 SETTEMBRE 2025
-
Cronaca12 ore fa
Parte il bando per il Servizio Civile Universale ambientale e agricolo