Seguici sui social

Cronaca

In Lombardia 17 mila quarte dosi di vaccino, 80 mila prenotate in 24 ore

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Sono oltre 17.000 le ‘quarte dosì di vaccino anti Covid-19 somministrate dal 12 luglio a oggi in Lombardia – come da disposizioni ministeriali – alle persone di età pari o maggiore di 60 anni e ai cittadini fragili dai 12 anni in su. In poco più di 24 ore, per il mese di luglio, sono stati fissati quasi 80.000 appuntamenti. Sono state inoltre aumentate le linee vaccinali e si è provveduto ad estendere gli orari di apertura dei centri attivi. “La campagna vaccinale anti Covid-19 in Lombardia non si è mai fermata – dichiara la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti – ma ora la priorità è quella di fronteggiare questa fiammata di contagi determinata dalla variante Omicron mettendo in sicurezza anziani e fragili. Sulla base delle indicazioni nazionali e previo confronto con il Coordinamento vaccinazioni anti-Covid 19 della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, abbiamo verificato l’allineamento alle linee di indirizzo organizzative dell’Unità per il completamento della campagna vaccinale al fine di garantire la più ampia offerta per le nuove categorie di popolazione target”.
In Lombardia è attivo un modello misto di somministrazioni, che attualmente conta 35 centri vaccinali distribuiti in base alle caratteristiche orografiche, demografiche e di viabilità dei singoli territori, tra cui 8 punti di erogazione gestiti da cooperative di Medici di Medicina Generale, e 531 farmacie. Il piano operativo predisposto sarà progressivamente aggiornato e potenziato in base alla domanda da parte della popolazione, che viene costantemente monitorata per garantire la seconda dose booster a tutti coloro che la richiedessero. Per una migliore gestione dei flussi di persone e per evitare disagi ai cittadini che hanno preso regolare appuntamento è indispensabile prenotarsi attraverso i corretti canali di prenotazione. Le agende vengono continuamente rimodulate sulla base dei fabbisogni dei singoli territori ed è ancora possibile trovare posti liberi per la prossima settimana prenotando un appuntamento attraverso la piattaforma regionale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it. E’ anche possibile prenotarsi presso una delle Farmacie aderenti reperibili sui rispettivi siti delle Ats o attraverso il numero verde 800.894545.
(ITALPRESS).

– foto Ufficio Stampa Regione Lombardia –

Cronaca

CAMERA DI COMMERCIO PUNTA SU RIEVOCAZIONE BIENNALE BATTAGLIA PAVIA, MALUMORI SU ORGANIZZAZIONE

Pubblicato

-

Alla Camera di commercio piace l’idea rilanciata dal sindaco di Pavia Michele Lissia: organizzare una nuova rievocazione della Battaglia di Pavia con cadenza periodica, magari biennale o triennale. “Pavia ha bisogno di grandi eventi perché così si muovono gli investitori e i turisti. Da parte della Camera di commercio, tutte le iniziative che servono ad aumentare il flusso dei visitatori a Pavia incassano favore”. ha affermato Giovanni Merlino, vicepresidente della Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia che ha organizzato la manifestazione di tre giorni dedicata ai 500 anni dalla Battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525. Ma il bilancio non è stato del tutto perfetto, a giudicare dalle numerose lamentele lette anche sui social, con ammassamenti in alcuni punti, mancanza di tribune, di musica medievale a tema e spiegazioni storiche al microfono, assenza di punti ristoro e di vendita gadget.
Credits: Luisa Dosseni Spalla

Leggi tutto

Cronaca

TROVATO MORTO 49ENNE SCOMPARSO SABATO A FORTUNAGO

Pubblicato

-

E’ stato trovato morto nel tardo pomeriggio l’uomo di 49 anni originario di Milano ma domiciliato in località Sant’Eusebio di Fortunago scomparso da due giorni. A lanciare l’allarme era stata la sorella, che Sabato aveva provato inutilmente a contattarlo. Sabato sera qualcuno lo aveva visto in sella alla sua moto entrare nella stradina secondaria di Costa Cavalieri, ma da quel momento sembrava svanito nel nulla. Il corpo è stato trovato nel tardo pomeriggio di lunedì in canalone franoso, nei rilievi collinari intorno a Fortunago. Il luogo si trova a qualche centinaio di metri dal punto in cui era stata rinvenuta la moto. Sul posto era stata allestita l’unità di comando locale dei vigili del fuoco, sono stati impiegati anche i Sistemi aeromobili e pilotaggio remoto e i nuclei cinofili, in coordinamento con le squadre permanenti e volontarie. Le operazioni di soccorso hanno visto anche la partecipazione del sindaco Pier Achille Lanfranchi.

Leggi tutto

Cronaca

Lieve miglioramento per il Papa, prognosi resta riservata

Pubblicato

-

CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Le condizioni cliniche del Santo Padre nella loro criticità dimostrano un lieve miglioramento. Anche nella giornata odierna non si sono verificati episodi di crisi respiratorie asmatiforme; alcuni esami di laboratorio sono migliorati. Il monitoraggio della lieve insufficienza renale non desta preoccupazione. Continua l’ossigenoterapia, anche se con flussi e percentuale di ossigeno lievemente ridotti”. Lo riferisce la Santa Sede in merito alle condizioni di Papa Francesco, ricoverato dal 14 febbraio al Policlinico Gemelli.
“I medici, in considerazione della complessità del quadro clinico, in via prudenziale non sciolgono ancora la prognosi – si legge nel bollettino -. In mattinata ha ricevuto l’Eucarestia, mentre nel pomeriggio ha ripreso l’attività lavorativa. In serata ha chiamato il parroco della Parrocchia di Gaza per esprimere la sua paterna vicinanza. Papa Francesco ringrazia tutto il popolo di Dio che in questi giorni si è radunato a pregare per la sua salute”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano