ADDIO A PIERO ANGELA, IL PIU’ GRANDE DIVULGATORE SCIENTIFICO TELEVISIVO. L’ANNUNCIO DEL FIGLIO ALBERTO: “BUON VIAGGIO PAPA’”
La morte la considerava una scocciatura, ma alla fine è arrivata, a 93 anni. Certo è che alcuni personaggi che fino a ieri abbiamo visto in tv per noi appaiono immortali. Ecco, Piero Angela era uno di quelli. Un po’ il nostro papà scientifico, ottimo divulgatore, ha saputo farci conoscere il mondo e la natura umana come pochi, meglio di tanti premi Nobel. Perché non è un premio o una onorificenza che ti fanno speciale, lui lo era, e pure con tanta dose di umiltà. Un mese fa, commosso, sui social di SuperQuark, con l’avvio della nuova stagione, aveva dichiarato: “Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi. Sono un po’ come la regina Elisabetta, lavoro da 70 anni in tv, e sempre per la Rai”. Era una garanzia di qualità, un punto di riferimento per chi voleva acculturarsi un po’ di più e con estrema semplicità. Questo il suo ultimo messaggio: «Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte…) – affermava Angela – Ma anche, sedici puntate dedicate alla scuola sui problemi dell’ambiente e dell’energia. È stata un’avventura straordinaria, vissuta intensamente e resa possibile grazie alla collaborazione di un grande gruppo di autori, collaboratori, tecnici e scienziati. A mia volta, ho cercato di raccontare quello che ho imparato. Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo nostro difficile Paese. Un grande abbraccio”.
Nato a Torino il 22 dicembre 1928, Piero Angela ha dedicato la sua vita alla professione giornalistica e, in particolare, alla divulgazione scientifica. Dal 1955 al 1968 è stato corrispondente del Telegiornale, prima a Parigi e poi a Bruxelles. Con il giornalista Andrea Barbato presenta la prima edizione del TeleGiornale delle 13.30, nel 1976 è stato il primo conduttore del TG2. Alla fine del 1968 ha girato una serie di documentari, dal titolo «Il futuro nello spazio», dedicati al progetto «Apollo» che avrebbe portato i primi astronauti sulla Luna.
Piero Angela era sposato con Margherita Pastore, da cui ha avuto due figli: Christine e Alberto, paleontologo, che ha seguito le sue orme in tv e che ha ideato e conduce programmi Rai di successo come “Ulisse- Il piacere della scoperta”. Ed è stato proprio lui, stamane, ad annunciare la sua morte con un semplice post: “Buon viaggio papà”.
(Tutte le notizie di agenziacreativamente.it @copyright, le trovate su paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it, diegobianchinews.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono)
OGGI IN EDICOLA – 17 MAGGIO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 17 MAGGIO 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.
ROMA (ITALPRESS) – Siamo a una svolta per la guerra in Ucraina? Nella nuova puntata della rubrica dell’Italpress Realpolitik l’ambasciatore Giampiero Massolo parla della nuova fase che il conflitto potrebbe vivere nelle prossime settimane. "Non bisogna però confondere gli incontri diretti, a qualsiasi livello, seppure siano un fatto nuovo, con l’avvio di un vero e proprio negoziato di pace", afferma Massolo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.