Cronaca
A2A, un miliardo di euro il valore economico distribuito a Milano
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Oltre un miliardo di euro il valore economico distribuito nella Città Metropolitana di Milano, 313 milioni di euro investiti in infrastrutture ed impianti (+70% rispetto al 2020), 730 milioni di euro di ordinato ai fornitori locali, 773 assunzioni nelle sedi milanesi, il 43% under 30.
Sono alcune delle cifre contenute nella sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano di A2A, presentata dal Presidente, Marco Patuano, e dall’Amministratore Delegato, Renato Mazzoncini.
Il Bilancio di Sostenibilità Territoriale rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio milanese nel 2021, nonchè i suoi piani di attività per la transizione ecologica dei prossimi anni.
Migliora ancora la raccolta differenziata, con una media complessiva del 65% tra città e provincia, il 100% dei rifiuti urbani raccolti è avviato a recupero di materia o energia. Sono stati avviati nuovi progetti per innovare la rete di teleriscaldamento, mentre sono 9 milioni i chilometri percorsi a emissioni zero grazie alle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica. Evitate 444mila tonnnellate di CO2 grazie alle tecnologie di produzione di energia e calore del gruppo Le iniziative descritte evidenziano i progressi verso il raggiungimento dei Goal 4, 5, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 17 dell’Agenda 2030 dell’ONU.
“Raggiungere gli sfidanti obiettivi della transizione ecologica richiede risorse e attenzione da parte di tutti, e i risultati di questo Bilancio rappresentano un’ulteriore conferma dell’impegno del nostro Gruppo verso un modello di sviluppo sostenibile, in cui economia circolare e innovazione sono al servizio del territorio – ha dichiarato Marco Patuano, Presidente di A2A -. In un momento come quello attuale, caratterizzato da uno scenario geopolitico complesso e dall’emergenza energetica, A2A si conferma solida. Nel 2021 abbiamo distribuito oltre un miliardo di euro di valore economico nella città metropolitana di Milano: le attività realizzate dimostrano cosa significa per noi essere un modello di ecosistema sostenibile a livello nazionale ed europeo”.
“Elettrificazione dei consumi e decarbonizzazione sono elementi centrali nel piano di sviluppo industriale di A2A, fondamentali per raggiungere l’autonomia energetica. Oggi il concetto di sostenibilità deve tradursi anche in un modo diverso di generare e usare l’energia, come cogliere le opportunità di efficientamento che si possono ottenere dagli interventi sugli edifici e dal settore della mobilità – commenta l’Amministratore Delegato di A2A, Renato Mazzoncini – Nel corso del 2021 abbiamo investito oltre 300 milioni di euro in impianti e infrastrutture, implementato nuovi progetti per migliorare le reti elettriche e del teleriscaldamento di Milano, avviato a recupero di materia o energia il 100% dei rifiuti raccolti ed evitato l’emissione di 444mila tonnellate di CO2. In prospettiva, il nostro obiettivo è quello di valorizzare ulteriormente le risorse rinnovabili presenti sul territorio, per continuare a contribuire al suo sviluppo sostenibile e creare un valore condiviso per i nostri stakeholder e per tutte le comunità locali”.
Nell’ambito del percorso “Alleanze per una transizione di successo”, sviluppato in collaborazione con The European House-Ambrosetti, la presentazione del Bilancio è stata preceduta da un confronto con gli stakeholders locali per identificare, sulla base dei risultati del primo ciclo di incontri del 2021, soluzioni concrete e “su misura” per accelerare la transizione ecologica dei territori, anche alla luce degli obiettivi del Piano Industriale di A2A.
Le iniziative di ascolto degli stakeholder hanno coinvolto anche Bergamo, Brescia, Valtellina-Valchiavenna, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte, a cui si aggiungeranno nelle prossime settimane le tappe in Calabria, Sicilia e Puglia.
Nella provincia di Milano, A2A si occupa della gestione dei rifiuti, della produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, della rete di teleriscaldamento, di servizi per la smart city, mobilità elettrica e illuminazione pubblica.
La raccolta differenziata nella città e nei Comuni serviti nella Città Metropolitana nel 2021 ha superato il 65%, raggiungendo 62,4% in città e 69% in media nella provincia. Sul totale delle oltre 816mila tonnellate di rifiuti urbani raccolti nel territorio, il 64% è stato destinato al recupero di materia e il 36% è stato inviato ai termovalorizzatori: nessun rifiuto urbano è andato in discarica, rendendo la città uno degli esempi più virtuosi di economia circolare in Italia ed Europa.
Grazie ai rifiuti, sono stati prodotti oltre 290 GWh di energia elettrica – pari al consumo medio annuo di 107.000 famiglie – e oltre 477 GWh di energia termica – pari al fabbisogno di riscaldamento e acqua calda di 40.000 famiglie.
Nel 2021 sono stati implementati nuovi progetti per l’estensione della rete del teleriscaldamento, che fornisce un importante contributo alla lotta al cambiamento climatico: sono state risparmiate oltre 50 mila tonnellate equivalenti di petrolio (TEP), 125 mila tonnellate di CO2, 28 tonnellate di SO2 e 116 tonnellate di NOx. Nella centrale di Famagosta è in corso la realizzazione di due accumuli termici da 1.500 m3 ciascuno, mentre nell’area di Santa Giulia sono in progettazione nuovi distretti 100% carbon neutral. Inoltre, è stato scelto il calore derivante dal termovalorizzatore «Silla 2» per riscaldare gli edifici di Fondazione Fiera e il MiCo, a fronte di un risparmio stimato di 300 tonnellate di CO2 annue. Infine, è partito il progetto per il recupero del calore altrimenti disperso della cabina elettrica Gadio, con una potenza termica di 420 kWt.
Proseguono gli investimenti per adeguare la rete elettrica cittadina ai nuovi bisogni e agevolare il processo di elettrificazione dei consumi. In tal senso, Unareti ha previsto la realizzazione di 10 nuove Cabine Primarie per la città di Milano e sono stati unificati i livelli di tensione a 23 kV per razionalizzare la rete e ridurre le perdite.
Infine, è stato pianificato lo Smart Lab di Unareti in via Rubattino: luogo di sperimentazione, monitoraggio e gestione della rete elettrica, che si pone l’obiettivo di migliorare gli standard di esercizio della rete per renderla più sostenibile ed efficace rispetto alle esigenze locali.
L’impegno che A2A si assume come Life Company si traduce in attività di ascolto, coinvolgimento e tutela di tutta la popolazione aziendale, in tutti i territori. L’obiettivo è quello di avere un impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini.
Nell’anno sono state assunte a livello locale 773 nuove persone, di cui il 43% sotto i 30 anni. Inoltre, nel 2021 sono stati promossi focus group e attività formative, come le iniziative di sensibilizzazione per i dipendenti A2A con l’obiettivo di creare consapevolezza sul tema dell’inclusione, delle molestie di genere e sulla valorizzazione delle diversità. Il Gruppo ha ufficializzato il proprio impegno in questa direzione pubblicando la Dichiarazione di Impegno sui temi di Diversity, Equity & Inclusion.
Nel 2021 sono state erogate più di 109.000 ore di formazione complessiva, di cui 47.220 sulla salute e sicurezza, in modalità agile.
Nel 2021 A2A ha sostenuto lo sviluppo socioeconomico del territorio distribuendo oltre 1 miliardo di euro (1.083 milioni) sotto forma di dividendi, imposte locali, ordini a fornitori, canoni e concessioni, sponsorizzazioni e liberalità e remunerazione dei dipendenti. Sono stati poi investiti oltre 313 milioni di euro in infrastrutture e impianti, con un incremento del 70% rispetto all’anno precedente.
Sono stati attivati 1.001 fornitori locali (+15% rispetto al 2020) per un importo totale degli ordini pari a 730 milioni di euro: 126 milioni di euro (+30%) sono stati fatturati a micro o piccole imprese con meno di 50 dipendenti e 1,4 milioni di euro a cooperative sociali ed onlus.
A supporto delle start-up è stato approvato un nuovo processo snello e 100% digitale oltre ad un vero e proprio “start-up kit” dedicato.
A2A è in prima linea a Milano per garantire servizi e promuovere attività che incentivano lo sviluppo sostenibile: sono presenti 486 punti di ricarica di veicoli elettrici e, nel 2021, sono state effettuate 90mila ricariche presso le colonnine presenti nell’Area Metropolitana Milanese, che hanno permesso di percorrere 9 milioni di km risparmiando 972 tonnellate di CO2, il 50% in più rispetto al 2020.
Da sempre attento alla propria Comunità e ai giovani, il Gruppo ha prorogato nel 2021 il progetto #Ambienteascuola di AMSA e A2A, coinvolgendo circa 1.700 partecipanti tra studenti e professori per promuovere la raccolta differenziata e l’educazione civica e ambientale. Tra i vari percorsi formativi proposti dal Gruppo per educare i ragazzi alla sostenibilità, dei 1.886 docenti in tutta Italia che hanno preso parte a “Verso il 2050” con DeA Scuola quasi 200 provenivano dalle scuole di Milano.
Nell’ambito del bando 2020 – 2021 del Banco dell’Energia Onlus, sono stati stanziati 160mila euro per sei progetti della provincia di Milano, al fine di dare risposte rapide e coordinate alla popolazione in povertà e vulnerabilità a seguito della pandemia. Tra questi, 30mila euro sono stati investiti in interventi a supporto di cittadini di Quarto Oggiaro, nell’ambito dell’iniziativa “Energia in Periferia”.
Anche Fondazione AEM ha supportato la Comunità locale e nel 2021 ha continuato ha dato vita a una serie di iniziative culturali dedicate a fotografia, cultura d’impresa, ricerca scientifica e formazione specialistica.
– foto col/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Mattarella si è recato a Santa Marta per rendere omaggio al Papa
-
Intesa Sanpaolo, cordoglio per scomparsa Papa Francesco “Guida luminosa”
-
eSIM in crescita, Airalo raggiunge quota 20 milioni di utenti
-
OPS su Banco Bpm, UniCredit “Prescrizioni impossibili da attuare”
-
La domanda di prestiti torna a salire nel primo trimestre 2025
-
Istat, nel 2024 indebitamento amministrazioni pubbliche in diminuzione
Cronaca
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 APRILE 2025
Pubblicato
13 minuti fa-
22 Aprile 2025di
RedazioneIn questa edizione: A Milano e Monza le visite di Papa Francesco nel 2017 – Il ricordo di Papa Francesco da Fontana e Sala – La conta dei danni in Borgo Ticino a Pavia e possibili paratie – A fuoco spogliatoi calcetto a Ca’ della Terra – Spaccio, violenze ed estorsioni, 4 arresti a Broni – A Breme svuotata cassaforte in azienda orafa – Anziano spara ai vicini e si suicida, due feriti – Omicidio a Milano, domani udienza convalida del fermo – 25 aprile, a Milano attenzione alla sicurezza – Per poter patteggiare imprenditore paga 4,2 milioni allo Stato – Torna il maltempo su Milano, nuova allerta gialla – ProntoMeteo Lombardia per 23 Aprile.
Cronaca
Mattarella si è recato a Santa Marta per rendere omaggio al Papa
Pubblicato
23 minuti fa-
22 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato questa mattina a Santa Marta, in Vaticano, dove è stata allestita la salma di Papa Francesco. Il capo dello Stato, accompagnato dalla figlia Laura, ha già fatto rientro al Quirinale.
– Foto di repertorio ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).
Cronaca
Intesa Sanpaolo, cordoglio per scomparsa Papa Francesco “Guida luminosa”
Pubblicato
23 minuti fa-
22 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il Presidente Emerito Giovanni Bazoli, il Presidente Gian Maria Gros-Pietro, il Consigliere Delegato Carlo Messina a nome dell’intero Consiglio di Amministrazione e di tutte le donne e uomini di Intesa Sanpaolo esprimono “profondo e commosso cordoglio” per la scomparsa di Papa Francesco. Il Pontefice, si legge in una nota, “ha rappresentato una guida luminosa per la comunità mondiale, promuovendo costantemente l’unità delle popolazioni, la continua vicinanza alle persone nelle condizioni di maggiore difficoltà e marginalità”.
In occasione dell’evento “Nessuno escluso, crescere insieme in un Paese più equo” dell’ottobre 2023, quando Intesa Sanpaolo annunciò la destinazione di 1,5 miliardi di euro ad iniziative benefiche per la riduzione dei divari sociali, il Santo Padre indirizzò un messaggio alla Banca in cui si rivolgeva a Carlo Messina come a un “caro fratello”.
Riconosceva quell’incontro come un momento di riflessione per “elaborare nuove forme di economia e finanza orientate al bene comune e rispettose della dignità umana” e auspicava che emergesse “un modello di sviluppo in grado di generare soluzioni nuove, più inclusive e sostenibili a sostegno dell’economia reale, aiutando gli individui e le comunità a realizzare le loro aspirazioni più profonde e il bene comune universale”.
“Vi conosco e so che il mio desiderio non cadrà nel vuoto”, questo il suo incoraggiamento a Carlo Messina e alla Banca.
“Il lavoro convinto e continuo di Intesa Sanpaolo per porre al centro la dignità di ogni essere umano – anziani, giovani, persone in difficoltà – a favore della collettività è stato apprezzato anche nel corso di colloqui privati con i vertici e ha trovato ispirazione e conferma nell’enciclica “Fratelli tutti””, continua la nota.
Nel solco del suo impegno, Intesa Sanpaolo “ha deciso di sostenere il progetto voluto dal Pontefice ‘Borgo Laudato Sì’ a Castel Gandolfo che applica uno dei messaggi cardine dell’omonima enciclica: la riconciliazione fra tutela dell’ambiente e attività umana, fra natura e inclusione sociale. Il Borgo costituirà uno spazio di formazione e avviamento al lavoro aperto a tutti, in particolare a bambini e giovani, migranti, persone con disabilità, con storie di tossicodipendenza e di detenzione, vittime di violenza”. “Le sue parole – conclude la nota – rimarranno come perenne riferimento e la sua umanità come un alto esempio”.
– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).

TG LOMBARDIA – 22/04/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 APRILE 2025

Mattarella si è recato a Santa Marta per rendere omaggio al Papa

Intesa Sanpaolo, cordoglio per scomparsa Papa Francesco “Guida luminosa”

eSIM in crescita, Airalo raggiunge quota 20 milioni di utenti
Tg News 22/04/2025

OPS su Banco Bpm, UniCredit “Prescrizioni impossibili da attuare”

La domanda di prestiti torna a salire nel primo trimestre 2025

Istat, nel 2024 indebitamento amministrazioni pubbliche in diminuzione

Conceiçao “Vogliamo regalare la Coppa Italia ai tifosi”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
TG LOMBARDIA – 22/04/2025
Tg News 22/04/2025
ALLUVIONE A PAVIA, IL SINDACO LISSIA PROMETTE UN CAMBIO DI ROTTA
FOCUS SALUTE – 22 APRILE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 22 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 APRILE 2025
SPECIALE NEWS, LA VOCE DEI FEDELI: “PAPA FRANCESCO CI MANCHERA'”
CRESCERE INSIEME – SPECIALE IN MORTE DI PAPA FRANCESCO
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 21 APRILE
Primo piano
-
Cronaca12 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 22 APRILE 2025
-
Sport9 ore fa
Pistons e Clippers si riscattano nella notte Nba, serie playoff con Knicks e Nuggets in parità
-
Sport21 ore fa
Lo sport piange il Papa, da Malagò a Buffon “Perdita enorme”
-
Altre notizie11 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 22 APRILE 2025
-
Altre notizie24 ore fa
SPECIALE NEWS, LA VOCE DEI FEDELI: “PAPA FRANCESCO CI MANCHERA'”
-
Altre notizie24 ore fa
CRESCERE INSIEME – SPECIALE IN MORTE DI PAPA FRANCESCO
-
Altre notizie11 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 APRILE 2025
-
Cronaca8 ore fa
SEI DI PAVIA UNO TV – LE IMMAGINI DEL BORGO TICINO DI PAVIA, PASSATA LA PAURA DELLA PIENA