Cronaca
A2A, un miliardo di euro il valore economico distribuito a Milano
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Oltre un miliardo di euro il valore economico distribuito nella Città Metropolitana di Milano, 313 milioni di euro investiti in infrastrutture ed impianti (+70% rispetto al 2020), 730 milioni di euro di ordinato ai fornitori locali, 773 assunzioni nelle sedi milanesi, il 43% under 30.
Sono alcune delle cifre contenute nella sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità Territoriale di Milano di A2A, presentata dal Presidente, Marco Patuano, e dall’Amministratore Delegato, Renato Mazzoncini.
Il Bilancio di Sostenibilità Territoriale rendiconta le prestazioni ambientali, economiche e sociali del Gruppo sul territorio milanese nel 2021, nonchè i suoi piani di attività per la transizione ecologica dei prossimi anni.
Migliora ancora la raccolta differenziata, con una media complessiva del 65% tra città e provincia, il 100% dei rifiuti urbani raccolti è avviato a recupero di materia o energia. Sono stati avviati nuovi progetti per innovare la rete di teleriscaldamento, mentre sono 9 milioni i chilometri percorsi a emissioni zero grazie alle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica. Evitate 444mila tonnnellate di CO2 grazie alle tecnologie di produzione di energia e calore del gruppo Le iniziative descritte evidenziano i progressi verso il raggiungimento dei Goal 4, 5, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 17 dell’Agenda 2030 dell’ONU.
“Raggiungere gli sfidanti obiettivi della transizione ecologica richiede risorse e attenzione da parte di tutti, e i risultati di questo Bilancio rappresentano un’ulteriore conferma dell’impegno del nostro Gruppo verso un modello di sviluppo sostenibile, in cui economia circolare e innovazione sono al servizio del territorio – ha dichiarato Marco Patuano, Presidente di A2A -. In un momento come quello attuale, caratterizzato da uno scenario geopolitico complesso e dall’emergenza energetica, A2A si conferma solida. Nel 2021 abbiamo distribuito oltre un miliardo di euro di valore economico nella città metropolitana di Milano: le attività realizzate dimostrano cosa significa per noi essere un modello di ecosistema sostenibile a livello nazionale ed europeo”.
“Elettrificazione dei consumi e decarbonizzazione sono elementi centrali nel piano di sviluppo industriale di A2A, fondamentali per raggiungere l’autonomia energetica. Oggi il concetto di sostenibilità deve tradursi anche in un modo diverso di generare e usare l’energia, come cogliere le opportunità di efficientamento che si possono ottenere dagli interventi sugli edifici e dal settore della mobilità – commenta l’Amministratore Delegato di A2A, Renato Mazzoncini – Nel corso del 2021 abbiamo investito oltre 300 milioni di euro in impianti e infrastrutture, implementato nuovi progetti per migliorare le reti elettriche e del teleriscaldamento di Milano, avviato a recupero di materia o energia il 100% dei rifiuti raccolti ed evitato l’emissione di 444mila tonnellate di CO2. In prospettiva, il nostro obiettivo è quello di valorizzare ulteriormente le risorse rinnovabili presenti sul territorio, per continuare a contribuire al suo sviluppo sostenibile e creare un valore condiviso per i nostri stakeholder e per tutte le comunità locali”.
Nell’ambito del percorso “Alleanze per una transizione di successo”, sviluppato in collaborazione con The European House-Ambrosetti, la presentazione del Bilancio è stata preceduta da un confronto con gli stakeholders locali per identificare, sulla base dei risultati del primo ciclo di incontri del 2021, soluzioni concrete e “su misura” per accelerare la transizione ecologica dei territori, anche alla luce degli obiettivi del Piano Industriale di A2A.
Le iniziative di ascolto degli stakeholder hanno coinvolto anche Bergamo, Brescia, Valtellina-Valchiavenna, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte, a cui si aggiungeranno nelle prossime settimane le tappe in Calabria, Sicilia e Puglia.
Nella provincia di Milano, A2A si occupa della gestione dei rifiuti, della produzione, distribuzione e vendita di energia e gas, della rete di teleriscaldamento, di servizi per la smart city, mobilità elettrica e illuminazione pubblica.
La raccolta differenziata nella città e nei Comuni serviti nella Città Metropolitana nel 2021 ha superato il 65%, raggiungendo 62,4% in città e 69% in media nella provincia. Sul totale delle oltre 816mila tonnellate di rifiuti urbani raccolti nel territorio, il 64% è stato destinato al recupero di materia e il 36% è stato inviato ai termovalorizzatori: nessun rifiuto urbano è andato in discarica, rendendo la città uno degli esempi più virtuosi di economia circolare in Italia ed Europa.
Grazie ai rifiuti, sono stati prodotti oltre 290 GWh di energia elettrica – pari al consumo medio annuo di 107.000 famiglie – e oltre 477 GWh di energia termica – pari al fabbisogno di riscaldamento e acqua calda di 40.000 famiglie.
Nel 2021 sono stati implementati nuovi progetti per l’estensione della rete del teleriscaldamento, che fornisce un importante contributo alla lotta al cambiamento climatico: sono state risparmiate oltre 50 mila tonnellate equivalenti di petrolio (TEP), 125 mila tonnellate di CO2, 28 tonnellate di SO2 e 116 tonnellate di NOx. Nella centrale di Famagosta è in corso la realizzazione di due accumuli termici da 1.500 m3 ciascuno, mentre nell’area di Santa Giulia sono in progettazione nuovi distretti 100% carbon neutral. Inoltre, è stato scelto il calore derivante dal termovalorizzatore «Silla 2» per riscaldare gli edifici di Fondazione Fiera e il MiCo, a fronte di un risparmio stimato di 300 tonnellate di CO2 annue. Infine, è partito il progetto per il recupero del calore altrimenti disperso della cabina elettrica Gadio, con una potenza termica di 420 kWt.
Proseguono gli investimenti per adeguare la rete elettrica cittadina ai nuovi bisogni e agevolare il processo di elettrificazione dei consumi. In tal senso, Unareti ha previsto la realizzazione di 10 nuove Cabine Primarie per la città di Milano e sono stati unificati i livelli di tensione a 23 kV per razionalizzare la rete e ridurre le perdite.
Infine, è stato pianificato lo Smart Lab di Unareti in via Rubattino: luogo di sperimentazione, monitoraggio e gestione della rete elettrica, che si pone l’obiettivo di migliorare gli standard di esercizio della rete per renderla più sostenibile ed efficace rispetto alle esigenze locali.
L’impegno che A2A si assume come Life Company si traduce in attività di ascolto, coinvolgimento e tutela di tutta la popolazione aziendale, in tutti i territori. L’obiettivo è quello di avere un impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini.
Nell’anno sono state assunte a livello locale 773 nuove persone, di cui il 43% sotto i 30 anni. Inoltre, nel 2021 sono stati promossi focus group e attività formative, come le iniziative di sensibilizzazione per i dipendenti A2A con l’obiettivo di creare consapevolezza sul tema dell’inclusione, delle molestie di genere e sulla valorizzazione delle diversità. Il Gruppo ha ufficializzato il proprio impegno in questa direzione pubblicando la Dichiarazione di Impegno sui temi di Diversity, Equity & Inclusion.
Nel 2021 sono state erogate più di 109.000 ore di formazione complessiva, di cui 47.220 sulla salute e sicurezza, in modalità agile.
Nel 2021 A2A ha sostenuto lo sviluppo socioeconomico del territorio distribuendo oltre 1 miliardo di euro (1.083 milioni) sotto forma di dividendi, imposte locali, ordini a fornitori, canoni e concessioni, sponsorizzazioni e liberalità e remunerazione dei dipendenti. Sono stati poi investiti oltre 313 milioni di euro in infrastrutture e impianti, con un incremento del 70% rispetto all’anno precedente.
Sono stati attivati 1.001 fornitori locali (+15% rispetto al 2020) per un importo totale degli ordini pari a 730 milioni di euro: 126 milioni di euro (+30%) sono stati fatturati a micro o piccole imprese con meno di 50 dipendenti e 1,4 milioni di euro a cooperative sociali ed onlus.
A supporto delle start-up è stato approvato un nuovo processo snello e 100% digitale oltre ad un vero e proprio “start-up kit” dedicato.
A2A è in prima linea a Milano per garantire servizi e promuovere attività che incentivano lo sviluppo sostenibile: sono presenti 486 punti di ricarica di veicoli elettrici e, nel 2021, sono state effettuate 90mila ricariche presso le colonnine presenti nell’Area Metropolitana Milanese, che hanno permesso di percorrere 9 milioni di km risparmiando 972 tonnellate di CO2, il 50% in più rispetto al 2020.
Da sempre attento alla propria Comunità e ai giovani, il Gruppo ha prorogato nel 2021 il progetto #Ambienteascuola di AMSA e A2A, coinvolgendo circa 1.700 partecipanti tra studenti e professori per promuovere la raccolta differenziata e l’educazione civica e ambientale. Tra i vari percorsi formativi proposti dal Gruppo per educare i ragazzi alla sostenibilità, dei 1.886 docenti in tutta Italia che hanno preso parte a “Verso il 2050” con DeA Scuola quasi 200 provenivano dalle scuole di Milano.
Nell’ambito del bando 2020 – 2021 del Banco dell’Energia Onlus, sono stati stanziati 160mila euro per sei progetti della provincia di Milano, al fine di dare risposte rapide e coordinate alla popolazione in povertà e vulnerabilità a seguito della pandemia. Tra questi, 30mila euro sono stati investiti in interventi a supporto di cittadini di Quarto Oggiaro, nell’ambito dell’iniziativa “Energia in Periferia”.
Anche Fondazione AEM ha supportato la Comunità locale e nel 2021 ha continuato ha dato vita a una serie di iniziative culturali dedicate a fotografia, cultura d’impresa, ricerca scientifica e formazione specialistica.
– foto col/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Jannik Sinner e Angelo Binaghi ricevuti da Papa Leone XIV
-
Indiana elimina Cleveland, Oklahoma sul 3-2 contro Denver
-
Foti “Transizione demografica fondamentale per il futuro della nazione”
-
Delitto di Garlasco, perquisizioni in casa di Andrea Sempio, dei genitori e di due amici
-
Sampdoria in C, Salernitana e Frosinone ai playout di Serie B
-
Internazionali, Sinner batte Cerundolo e vola ai quarti
Cronaca
DELITTO GARLASCO, BLITZ ALL’ALBA DEI CARABINIERI A CASA DI ANDREA SEMPIO
Pubblicato
3 ore fa-
14 Maggio 2025di
Redazione
Blitz dei carabinieri a Garlasco nell’ambito delle nuove indagini sull’omicidio di Chiara Poggi. Sono in corso dall’alba alcune perquisizioni ordinate dalla procura di Pavia. Nel mirino le abitazioni del nuovo indagato Andrea Sempio, 37 anni, a Voghera e quella dei suoi genitori a Garlasco, ovvero nel paese dove avvenne il delitto 18 anni fa. L’operazione è coordinata dal procuratore di Pavia Fabio Napoleone, dall’aggiunto Stefano Civardi e dalla pm Valentina De Stefano. Ad eseguire i decreti di perquisizione firmati dai magistrati sono i carabinieri del Nucleo investigativo di Milano che indagano sulla cosiddetta ricostruzione alternativa al delitto per il quale è stato condannato in via definitiva nel 2015 l’ex compagno della vittima Alberto Stasi. Le perquisizioni sono state estese alle abitazioni dei due amici di Sempio, Roberto Freddi e Mattia Capra: lui li avrebbe sentiti la mattina in cui è stata uccisa Chiara. Entrambi frequentavano l’abitazione di via Pascoli in quanto amici di Marco Poggi, fratello della vittima. Sequestrati anche cellulari e pc. Una perquisizione è in corso anche in un’area campestre e in un canale di Tromello: qui i carabinieri si starebbero muovendo alla ricerca della possibile arma del delitto, che potrebbe essere un attizzatoio sparito da casa Poggi. Venerdì 16 maggio, proprio a Pavia, si terrà la nuova udienza di conferimento dell’incarico per l’incidente probatorio sul Dna disposto dalla gip Garlaschelli. Oggi però, a sorpresa, sono scattate le perquisizioni alla famiglia Sempio.
Cronaca
Delitto di Garlasco, perquisizioni in casa di Andrea Sempio, dei genitori e di due amici
Pubblicato
3 ore fa-
14 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Secondo quanto riportato dal Tg1, i carabinieri di Pavia, su mandato della procura, da questa mattina all’alba stanno svolgendo una perquisizione a casa di Andrea Sempio indagato per l’omicidio di Chiara Poggi avvenuto a Garlasco il 13 agosto del 2007.
La perquisizione sarebbe mirata ad acquisire elementi utili all’inchiesta attraverso l’analisi dei contenuti di supporti informatici, telefoni e pc presenti in casa. Analoga attività investigativa viene eseguita dai militari dell’Arma presso le abitazioni dei genitori di Sempio e di due amici del ragazzo.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Cronaca
Sampdoria in C, Salernitana e Frosinone ai playout di Serie B
Pubblicato
12 ore fa-
14 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sampdoria e Cittadella retrocedono in Serie C insieme al Cosenza, mentre Frosinone (16°) e Salernitana (17°) si giocheranno la permanenza in B nel playout. Sono questi i verdetti della lotta salvezza nell’ultima giornata di Serie B, mentre nei piani alti è il Cesena a prendersi il posto per i playoff che definiranno la terza squadra promossa in A insieme a Sassuolo e Pisa. La formazione romagnola (7°) sfiderà nel turno preliminare il Catanzaro (6°), mentre la Juve Stabia (5°) affronterà il Palermo (8°) con l’obiettivo del pass per le semifinali, dove sono già qualificate Spezia (3°) e Cremonese (4°).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Jannik Sinner e Angelo Binaghi ricevuti da Papa Leone XIV

Indiana elimina Cleveland, Oklahoma sul 3-2 contro Denver

DELITTO GARLASCO, BLITZ ALL’ALBA DEI CARABINIERI A CASA DI ANDREA SEMPIO

Foti “Transizione demografica fondamentale per il futuro della nazione”

Delitto di Garlasco, perquisizioni in casa di Andrea Sempio, dei genitori e di due amici
LA VOCE PAVESE – BAMBINFESTIVAL, DAL 16 AL 25 MAGGIO LA 16^ EDIZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 MAGGIO 2025

Sampdoria in C, Salernitana e Frosinone ai playout di Serie B

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
LA VOCE PAVESE – BAMBINFESTIVAL, DAL 16 AL 25 MAGGIO LA 16^ EDIZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 MAGGIO 2025
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 13 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 13 MAGGIO
PET NEWS MAGAZINE – 13 MAGGIO
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 13 MAGGIO
Tg News 13/05/2025
TG LOMBARDIA – 13/05/2025
Primo piano
-
Politica23 ore fa
Mes, Salvini “Per l’Italia nessun vantaggio”
-
Economia22 ore fa
Unicredit e SACE supportano il piano di investimenti di Maglione srl
-
Cronaca22 ore fa
Milan e Bologna al Quirinale, Mattarella “Sarà una grande finale”
-
Economia24 ore fa
Poste Italiane, al via la seconda edizione del premio giornalistico TG Poste
-
Cronaca21 ore fa
A Milano il centrosinistra espone cartelli in aula per il voto al referendum
-
Politica23 ore fa
“Vecchi e nuovi trend dell’attività legislativa”, gli ultimi esecutivi a confronto
-
Cronaca22 ore fa
Terremoti, scossa di magnitudo 4.4 nella zona dei Campi Flegrei
-
Altre notizie21 ore fa
LA VOCE PAVESE – PAVIA E LA PISTA CICLABILE LUNGO IL TICINO