Seguici sui social

Cronaca

Assolombarda incontra Fiera Milano, strategie e calendario 2023

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – In occasione del Consiglio Generale di Assolombarda, il presidente Alessandro Spada e gli imprenditori del territorio hanno incontrato Luca Palermo, amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano, per condividere gli obiettivi futuri e confrontarsi sulle opportunità di business legate al settore fieristico. Nell’occasione è stato illustrato il calendario di Fiera Milano del 2023. “L’incontro dimostra ancora una volta la forte sinergia tra il mondo delle imprese e quello fieristico” ha dichiarato il Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada. “In una congiuntura economica così complessa per le aziende, gli eventi fieristici presentati oggi costituiscono delle occasioni utili per fare sistema e generare nuove opportunità di business a beneficio di tutte le filiere. Penso ai più attesi appuntamenti B2B, che consentono agli operatori e agli imprenditori di incontrarsi in un’ottica di network, ma anche agli eventi consumer, che permettono alle aziende di intercettare il proprio mercato di riferimento e promuovere i propri prodotti. Si tratta di due tendenze che, da sempre, sono perfettamente interpretate, nel nostro territorio, dalla preziosa attività di Fiera Milano. L’ente, per l’associazione, costituisce un’eccellenza nel mondo delle organizzazioni del settore e una vetrina sempre apprezzata come acceleratore di sviluppo per le imprese. Si tratta, del resto, di un polo di grande importanza, centrale non solo per la Lombardia ma anche per l’Italia e l’Europa, con il quale Assolombarda intende rafforzare le sinergie per la crescita del territorio”.
“Oggi è innanzitutto un incontro con gli imprenditori di Assolombarda per rafforzare i rapporti che da sempre uniscono Fiera Milano con il tessuto imprenditoriale della città”, ha commentato l’amministratore delegato e direttore generale di Fiera Milano, Luca Palermo. “Fiera Milano e Assolombarda rappresentano le più importanti leve di sviluppo per il sistema produttivo lombardo. Nei suoi oltre 100 anni di storia, Fiera Milano è sempre stata la vetrina privilegiata dove presentare al mondo i tanti prodotti innovativi di tutte le imprese. Le 50 manifestazioni ospitate in media in un anno generano 17,5 miliardi di euro di export per le aziende espositrici. Anche per questo motivo lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle aziende sono il focus principale per Fiera Milano e la collaborazione con Assolombarda ci consente di approfondire questi aspetti. Fiera Milano genera un indotto di 8,3 miliardi di euro l’anno e vogliamo rafforzare ulteriormente il legame tra il territorio e le sue imprese. In questo senso un ruolo fondamentale è svolto dalla sinergia con Assolombarda”. Quest’anno mancano ancora otto fiere, tra cui le principali sono Eicma l’8 e 9 novembre e l’Artigiano in Fiera a dicembre. Per il 2023, invece, sono in programma 54 fiere in Italia e 30 all’estero: “Host Tutto Food in primis ma non solo”.
Quanto alle novità per le nuove fiere, prosegue, “a Fiera Milano si è appena lanciato un evento importante sulla mobilità sostenibile, Next Mobility Exhibition. Parleremo di life science perchè ricordiamoci che di fianco a Fiera Milano esiste Mind e Milano vuole essere la capitale europea nel mondo del life science. Con Assolombarda stiamo lavorando al lancio di una fiera sul mondo del life science. Terzo elemento di novità e innovazione, parleremo della Fiera dell’economia circolare: anche in questo caso Fiera Milano vuole essere protagonista”. “Altro punto importante” affrontato nell’incontro “è l’internazionalizzazione: abbiamo portato a Milano eventi importanti. A settembre Gastech, l’anno prossimo avremo un importante appuntamento internazionale che si chiama ITMA, fiera della meccanica legata al mondo del tessile e continueremo a lavorare per riportare in Italia CPHI, la più importante fiera della farmaceutica al mondo. In collaborazione con Assolombarda stiamo lavorando a queste cose”.

– foto: ufficio stampa Assolombarda

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

OLLY RINUNCIA ALL’EUROFESTIVAL, ANDRA’ LUCIO CORSI

Pubblicato

-

Olly non andrà all’Eurovision Song Contest 2025. Il vincitore del Festival di Sanremo con il brano “Nostalgia balorda” ha rinunciato a partecipare all’evento internazionale e in un lungo post sui social spiega i motivi. “Per me questa decisione è il mio modo di ascoltare me stesso e forse anche il mio contorto modo di dirvi grazie”, confessa. Al suo posto ci sarà Lucio Corsi, secondo classificato a Sanremo, anche se in un primo tempo era stato sottolineato come la sua canzone non fosse adatta ad una manifestazione come l’Eurofestival. C’era chi invocava a gran voce il nome di Giorgia, ma il regolamento vuole che a prendere il suo posto sia il secondo classificato, ovvero Lucio Corsi: “Faccio un enorme in bocca al lupo a chiunque prenderà il mio posto – scrive Olly sui suoi social – : la musica in Italia è piena di artisti formidabili e il cast di questo anno ne è la prova più sincera. Crederci sempre! Qualcosa sta cambiando ed è sotto agli occhi di tutti. Vi abbraccio e ci vediamo in tour, Federico”. Il contest internazionale che vede in gara 37 nazioni, di cui 5 big five, tra cui proprio l’Italia, prevede 2 semifinali e la cosiddetta Grand Final, in cui si esibirà l’artista italiano con il brano “Volevo essere un duro”.

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 23 FEBBRAIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

Papa, crisi respiratoria e applicazione dell’ossigeno

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l’applicazione di ossigeno ad alti flussi. Le condizioni del Santo Padre continuano ad essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo”. Lo riferisce il bollettino medico diffuso dalla Sala stampa della Santa Sede. Gli esami del sangue odierni “hanno inoltre evidenziato una piastrinopenia, associata ad un’anemia, che ha richiesto la somministrazione di emotrasfusioni. Il Santo Padre continua ad essere vigile e ha trascorso la giornata in poltrona anche se più sofferente rispetto a ieri. Al momento la prognosi è riservata”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano