Magazine
Come trasmettere la cultura d’impresa ai giovani, incontro a Milano
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Come si può trasmettere la cultura d’impresa e i suoi valori alle nuove generazioni? Perchè è importante che le aziende facciano conoscere la propria storia e valorizzino le proprie radici? Sono queste alcune delle domande a cui ha dato risposta l’incontro “A scuola d’industria tra passato, presente e futuro”, organizzato dal Gruppo Bracco e da Museimpresa in occasione della XXI Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria e moderato da Nicoletta Picchio del Sole 24 Ore.
All’evento, che si è svolto nel Teatrino di Fondazione Bracco in via Cino del Duca a Milano, hanno partecipato, Diana Bracco, presidente e CEO del Gruppo Bracco, Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa, Paolo Mieli, giornalista, storico e conduttore televisivo, Daniele Pozzi, docente di Business Heritage presso LIUC (Università Cattaneo), Simone Bramante (in arte Brahmino) fotografo e curatore e Antonio Alunni, presidente del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria.
“Questa edizione della Settimana della Cultura di Impresa cade in un anno particolare per noi, perchè celebriamo il 95° anniversario della nostra azienda – ha affermato Diana Bracco, presidente e CEO del Gruppo -. Tra le tante iniziative messe in campo per festeggiare questo traguardo importante, ce n’è una che mi sta particolarmente a cuore: abbiamo creato e messo online l’Archivio Storico Digitale Bracco. Alle nuove generazioni dico sempre che devono avere memoria di cosa è accaduto prima di loro per poter tendere al cambiamento e a un miglioramento continuo. La storia, infatti, plasma il futuro. Sull’heritage, dunque, è giusto investire, perchè è una leva strategica per le aziende e un elemento che le rende uniche e le distingue dai concorrenti. Inoltre, il corporate heritage rafforza l’identità e cementa il senso di comunità e di appartenenza e l’engagement delle persone”.
I relatori al convegno milanese della XXI Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria si sono tutti interrogati su come, nell’era dei social e dello smart working, si possa far appassionare i giovani al valore del lavoro, sottolineando che le aziende sono delle comunità vive e creative che aiutano la crescita professionale e personale di ciascuno. Paolo Mieli, intervistato da Nicoletta Picchio, si è soffermato In particolare sul ruolo dell’industria nello sviluppo materiale e culturale dell’Italia, sull’orgoglio del “fare bene” e sul valore del lavoro, tipico del Made in Italy.
Durante la serata è stato proiettato un filmato sull’Archivio Storico digitale Bracco, un progetto che ha ottenuto una nomination ai Corporate Heritage Awards 2022. Il sito bilingue www.archiviostoricobracco.com contiene centinaia di video, foto e documenti inediti da scoprire. Uno storytelling innovativo che racconta l’epopea di uno degli storici marchi del Made in Italy e l’avventura imprenditoriale della famiglia Bracco. Storie avvincenti che possono essere ascoltate con un semplice click sul sito o nei podcast di Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e molti altri: da quella sull’amicizia tra il capitano d’industria Fulvio Bracco e lo scienziato Ernst Felder alla Iopamidolo Revolution, dall’avvio delle attività nel 1927 nella sede di Piazzale Susa alla nascita del grande sito produttivo Bracco di Lambrate, fino al concretizzarsi del sogno americano e alla conquista dei mercati di tutto il mondo.
Questo incredibile viaggio nel tempo è strutturato in cinque diverse sezioni: Famiglia, Azienda, Innovazione, Sostenibilità e Cultura. Ricerca, responsabilità d’impresa, mecenatismo, apertura internazionale e attenzione all’ambiente fanno del resto parte del DNA della famiglia e del Gruppo Bracco. Valori forti che l’Archivio Storico custodisce e tramanda alle nuove generazioni.
– foto xh7/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
MECCANO-CALZATURIERO, APOLITO: «LE AZIENDE SI DEVONO AGGREGARE»
Pubblicato
6 ore fa-
28 Novembre 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – MECCANO-CALZATURIERO, APOLITO: «LA SFIDA? AGGREGARSI»
Nel settore meccano-calzaturiero la parola d’ordine è una sola: crescere. A sostenerlo è Agostino Apolito, direttore di Assomac, l’associazione nazionale che riunisce i costruttori di tecnologia per calzature, pelletteria e conceria. Un comparto storico del made in Italy, oggi alle prese con trasformazioni profonde, dalla pressione competitiva dei mercati asiatici alla necessità di investire in innovazione e sostenibilità.
«La tenuta del settore non può basarsi sulla resistenza individuale» osserva Apolito. «Le aziende, soprattutto le piccole e medie, devono trovare la forza di aggregarsi, condividere competenze, fare massa critica. Solo così si possono affrontare le sfide dei nuovi mercati e sostenere gli investimenti tecnologici indispensabili per rimanere competitivi».
Assomac sta lavorando in questa direzione, favorendo sinergie tra imprese, relazioni internazionali e percorsi formativi mirati. «Chi investe in rete cresce» aggiunge Apolito «e oggi crescere non è un’opzione, è l’unico modo per difendere il valore del nostro sistema produttivo».
Nel frattempo, la domanda globale di calzature e prodotti in pelle non accenna a diminuire, ma si sposta su standard più elevati di qualità e tracciabilità. Per Apolito, questo può diventare un vantaggio competitivo. «La tecnologia italiana è già riconosciuta nel mondo. Ora serve un salto di mentalità: non competere da soli, ma come filiera».
ZONA LOMBARDIA – 28 NOVEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 NOVEMBRE 2025
Pubblicato
7 ore fa-
28 Novembre 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 NOVEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

MECCANO-CALZATURIERO, APOLITO: «LE AZIENDE SI DEVONO AGGREGARE»
ZONA LOMBARDIA – 28 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 NOVEMBRE 2025
Fiorentina sconfitta 1-0 in casa dall’Aek, i viola non si sbloccano
Pioggia di gol al Dall’Ara: Bologna straripante, Salisburgo ko 4-1
Meloni “Sì al confronto con Schlein e Conte ad Atreju”. La segretaria Pd: “Scappa un’altra volta”, il presidente M5S accetta
Goleada del Bologna al Dall’Ara, Salisburgo sconfitto 4-1
Fiorentina, la crisi non si ferma: al Franchi passa 0-1 l’AEK Atene
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
MECCANO-CALZATURIERO, APOLITO: «LE AZIENDE SI DEVONO AGGREGARE»
ZONA LOMBARDIA – 28 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 NOVEMBRE 2025
AGRISAPORI – 27 NOVEMBRE 2025
REGIONE, LE PAROLE DI FONTANA VERSO LE ELEZIONI
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 28 NOVEMBRE
TG NEWS 27/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 27/11/2025
Primo piano
-
Cronaca18 ore faGli studenti dell’Accademia di Brera “Ritirare emendamento su restauratori beni culturali”
-
Economia24 ore faLe città intermedie orientate a creare opportunità per costruire il futuro
-
Economia20 ore faPnrr, Meloni “L’ok del Consiglio Europeo alla revisione conferma la credibilità del lavoro del governo”
-
Cronaca22 ore faL’assessore Beduschi e il ministro Lollobrigida alla posa della prima pietra della canala ‘Gronda Nord’
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca23 ore faMattarella “Il tema della natalità è vitale per il Paese”
-
Economia17 ore faHong Kong partner commerciale sempre più strategico per le imprese italiane
-
Cronaca17 ore faTG NEWS ITALPRESS – 27 NOVEMBRE 2025







