Cronaca
Bicocca inaugura l’anno accademico, obiettivo campus a zero emissioni
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sfruttare l’energia geotermica del sottosuolo in combinazione con l’energia fotovoltaica per rendere Milano-Bicocca un campus a zero emissioni. Il piano di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio dell’Ateneo è stato presentato oggi dalla rettrice Giovanna Iannantuoni durante l’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023. La cerimonia si è tenuta questa mattina nell’Aula magna alla presenza delle autorità locali e della comunità accademica. Il ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, ha rivolto il suo saluto ai presenti con un intervento in video collegamento.
Il progetto di rigenerazione blue e green parte dall’U19 (via Boschi di Stefano). Nell’ambito della ristrutturazione dell’edificio destinato alle attività di ricerca e monitoraggio geologico ambientale è prevista la realizzazione di un sistema ad energia rinnovabile geotermica e solare.
Lo stesso sistema sarà riprodotto in piazza della Scienza. Per il quadrilatero attorno a cui sorgono gli edifici U1, U2, U3 e U4 si stima che l’utilizzo della geotermia garantirà un risparmio complessivo dell’80 per cento sul costo dell’energia per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti. Quest’area del campus è pronta a diventare un vero e proprio laboratorio di sostenibilità in cui testare soluzioni innovative su scala reale, replicabili in altre zone della città.
Alla base del progetto c’è la realizzazione di un sistema di pozzi per l’estrazione dell’energia geotermica che, in combinazione con la copertura degli edifici con pannelli fotovoltaici, consentirà la riduzione progressiva della dipendenza energetica da fonti fossili esterne. A completare la riqualificazione sostenibile, saranno le pareti ricoperte di vegetazione, in grado di assicurare il miglioramento dell’isolamento termico degli edifici. Seguendo un approccio di tipo circolare, per l’irrigazione delle pareti verdi potrà essere utilizzata l’acqua di falda estratta per l’impiego geotermico.
“L’Università di Milano-Bicocca prosegue il suo cammino di sostenibilità ecologica e sociale – ha dichiarato la rettrice Giovanna Iannantuoni -. L’Ateneo è pronto a rispondere a questa sfida, resa ancora più urgente dalla crisi energetica mondiale, con ambiziosi progetti di ricerca focalizzati sulla rigenerazione ambientale. I nostri scienziati sono impegnati nello studio di soluzioni innovative per la produzione di energia pulita, non solo per il nostro campus, ma anche per il territorio. In Bicocca, infatti, siamo convinti che lo sviluppo sostenibile delle nostre città sia il primo passo per una società più inclusiva”.
Come ha ricordato la rettrice Iannantuoni, quello inaugurato oggi è un anno particolarmente significativo. La cerimonia odierna ha dato il via ufficialmente al 25esimo anno accademico dell’ateneo: una ricorrenza che sarà celebrata con un ricco palinsesto di iniziative culturali e scientifiche previste per il 2023.
La cerimonia è proseguita con la Lectio magistralis del professor Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston, dal titolo “Senseable cities”.
“Sin dalla loro nascita, circa diecimila anni fa, le città sono state i maggiori motori d’innovazione dell’umanità – ha affermato Ratti -. Per continuare e anzi accelerare il ritmo dell’evoluzione, oggi possiamo e dobbiamo pensare a modi per rendere le nostre metropoli dei “Living Labs”: laboratori a cielo aperto nei quali testare idee sperimentali con un approccio collaborativo. In modo simile, sarà sempre più necessario sviluppare progetti distaccandosi dal modello rassicurante delle “best practice”. Possiamo e dobbiamo pensare a creare sempre più “moonshot”: campagne di raccolta di idee nuove e coraggiose, tramite le quali affrontare in modo rapido e adeguato le sfide del futuro, su tutte il cambiamento climatico”.
All’intervento dell’ospite, hanno fatto seguito quelli di Luca Motto, presidente del Consiglio degli Studenti dell’ateneo e di Roberto Manera, rappresentante in Senato accademico del Personale tecnico e amministrativo.
Con 37mila studenti, 73 corsi di laurea, tre nuovi corsi di dottorato (che arricchiscono l’offerta costituita da 19 corsi in totale), 303 progetti di ricerca per un valore economico di 160 milioni di euro e MUSA, il progetto di rigenerazione urbana finanziato dal PNRR che coinvolge quattro atenei milanesi, l’evento ha rappresentato anche l’occasione per tracciare un bilancio di metà mandato della rettrice Iannantuoni.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Tivusat, al canale 60 debutta “wedotv BIG stories”
-
Meloni “Tra Italia e Algeria cooperazione sempre più forte”
-
Eutanasia, 3 italiani su 4 sono favorevoli a una legge
-
Ordine dei Biologi della Lombardia, membri del CTS e i referenti provinciali scrivono una lettera in supporto al presidente Rossetto
-
San Felice del Benaco il miglior comune italiano dove andare in campeggio
-
Da una startup cinese un velivolo elettrico a decollo verticale
Cronaca
Tivusat, al canale 60 debutta “wedotv BIG stories”
Pubblicato
8 minuti fa-
23 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’offerta di tivusat si arricchisce con l’arrivo di un nuovo canale: wedotv BIG stories, disponibile al numero 60 del telecomando. Il nuovo canale si affianca a wedotv movies, già visibile al numero 30.
Wedotv movies è conosciuto per la sua ampia selezione di film internazionali: dai grandi successi che hanno fatto la storia del cinema ai cult intramontabili, passando per pellicole meno note ma di qualità.
Con wedotv BIG stories, il focus si sposta sul racconto della realtà. Il nuovo canale è interamente dedicato a documentari e contenuti di approfondimento, con una particolare attenzione alle grandi storie che hanno segnato la cronaca, la cultura, la politica e la società. Dalle biografie dei grandi personaggi del nostro tempo agli eventi che hanno cambiato il mondo, passando per inchieste internazionali e testimonianze esclusive.
“Siamo felici di accogliere Big Stories su tivusat, il secondo canale del gruppo WeDoTV, un editore emergente che sta portando il dinamismo del mondo FAST anche sulla tv lineare. La loro offerta editoriale si sta dimostrando originale, coerente e sempre più apprezzata anche dal nostro pubblico. L’arrivo di Big Stories conferma la vocazione di tivùsat a offrire sempre più qualità, varietà e innovazione, valorizzando anche le nuove realtà del panorama audiovisivo europeo” ha dichiarato Luca De Bartolo, Direttore Vendite e Marketing di Tivusat.
Entrambi i canali sono disponibili in lingua italiana e accessibili gratuitamente per chiunque disponga di una parabola e di un decoder compatibile tivusat, senza necessità di abbonamento.
-news in collaborazione con Tivusat-
-foto ufficio stampa Tivusat –
(ITALPRESS).
Cronaca
Meloni “Tra Italia e Algeria cooperazione sempre più forte”
Pubblicato
8 minuti fa-
23 Luglio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sono molto soddisfatta dai risultati di questo vertice, della qualità delle intese che abbiamo raggiunto, una parte delle quali è stata testimoniata in questa cerimonia, ma al termine di questa parte del nostro vertice intergovernativo ci recheremo insieme per la conclusione del Business Forum”. Lo ha detto il premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni congiunte con il presidente dell’Algeria Abdelmadjid Tebboune, in occasione del quinto vertice intergovernativo tra i due Paesi.
“Al Business Forum sono presenti oltre 300 imprese a dimostrazione di una sempre maggiore interconnessione tra le nostre economie”, ha aggiunto Meloni. “Oggi si firmeranno circa 40 intese tra le nostre due nazioni e tra i nostri sistemi produttivi. Non è solo un risultato numerico”, ha aggiunto.
“Sono accordi che ci consentono di dire che l’amicizia tra le nostre due nazioni non è mai stata così speciale, con un livello di solidità mai toccata in passato. Per noi l’Algeria è un partner assolutamente strategico”, ha sottolineato il premier.
L’Algeria è uno dei partner principali del Piano Mattei, “che punta a dare sistematicità e profondità a un modello di cooperazione che non è predatorio, ma al contrario paritario e vantaggioso per tutti – ha detto ancora Meloni -. Italia e Algeria hanno dato tante volte prova di questo rapporto, soprattutto nei momenti di difficoltà”.
“L’energia è una delle materie più salde della cooperazione tra Italia e Algeria. L’Italia vuole diventare un hub energetico nel Mediterraneo e senza la collaborazione con l’Algeria non potremmo cercare di farlo. Siamo soddisfatti della collaborazione Eni-Sonatrach, che con le intese firmate diventerà ancora più solida. Continueremo a lavorare insieme per nuovi corridoi energetici e digitali”, ha aggiunto.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Ordine dei Biologi della Lombardia, membri del CTS e i referenti provinciali scrivono una lettera in supporto al presidente Rossetto
Pubblicato
2 ore fa-
23 Luglio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Diversi membri dei Comitati Tecnici Scientifici, i Referenti Provinciali e i Tutor dell’Ordine dei Biologi della Lombardia hanno indirizzato una lettera aperta agli iscritti per ribadire il proprio supporto nei confronti del Presidente dell’Ordine dei Biologi Lombardia, Rudy Alexander Rossetto. “Fin dal nostro primo coinvolgimento, il Presidente ha sempre dimostrato trasparenza, disponibilità e coerenza. Ha risposto puntualmente a ogni nostro dubbio, proposta o richiesta di chiarimento, mantenendo con noi un rapporto costante e costruttivo. Non ci ha mai fatto promesse irrealizzabili o affermazioni prive di fondamento. L’unica promessa che probabilmente non riuscirà a portare a termine — quella relativa alla riduzione della quota annuale per gli iscritti — non è dipesa dalla sua volontà, ma da “ostacoli” incontrati lungo il cammino che ne hanno impedito la realizzazione. Di questo, è stato il primo a darne comunicazione, con la massima tempestività, trasparenza e responsabilità” si legge nella lettera.
“La nostra fiducia non nasce da una richiesta, né da pressioni o da aspettative personali. Gli confermiamo la nostra stima perché lo vogliamo, perché lo abbiamo scelto liberamente e consapevolmente, ritenendo doveroso riconoscere l’impegno concreto che ha dimostrato nei confronti della categoria” si legge ancora nella missiva.
“Il Presidente Rossetto non si è mai risparmiato: riceviamo comunicazioni operative anche a tarda notte, segno di una dedizione totale e costante al suo ruolo e alla causa comune. Il rapporto che abbiamo costruito con lui non si basa su ricatti, minacce o promesse di convenienza, ma su valori condivisi, obiettivi reali e un ideale professionale alto e inclusivo. Siamo convinti che solo partendo da relazioni fondate sulla lealtà, la trasparenza e l’ascolto reciproco sia possibile costruire un Ordine professionale solido, rappresentativo e all’altezza delle sfide future. Per questi motivi, rinnoviamo pubblicamente la nostra fiducia al Presidente Rossetto, certi della sua integrità, competenza e spirito di servizio verso tutti noi biologi lombardi” conclude la lettera aperta.
-Foto Ordine Biologi Lombardia-
(ITALPRESS).


Tivusat, al canale 60 debutta “wedotv BIG stories”

Meloni “Tra Italia e Algeria cooperazione sempre più forte”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 23/07/2025

Eutanasia, 3 italiani su 4 sono favorevoli a una legge

Ordine dei Biologi della Lombardia, membri del CTS e i referenti provinciali scrivono una lettera in supporto al presidente Rossetto

San Felice del Benaco il miglior comune italiano dove andare in campeggio

Da una startup cinese un velivolo elettrico a decollo verticale

Teramo, truffa su bonus edilizi per 24,5 milioni

Inps, oltre 889 mila pensioni nel 2024 e importo medio di 1.223 euro

Ddl femminicidio, il Senato approva il testo all’unanimità

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 23/07/2025
INCHIESTA CLEAN 2, SE NON TI PUOI FIDARE DI CHI INDAGA…
ZONA LOMBARDIA – 23 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 LUGLIO 2025
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 22 LUGLIO
TG SPORT ITALPRESS – 22 LUGLIO
Tg News 22/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22/07/2025
Primo piano
-
Economia22 ore fa
Il 58% degli italiani risparmia, è il dato più alto degli ultimi 20 anni
-
Economia20 ore fa
UniCredit ritira l’offerta per Banco BPM “Opportunità mancata per il consolidamento del settore bancario”
-
Sport22 ore fa
Paret-Peintre trionfa sul Mont Ventoux al Tour de France, Pogacar sempre in giallo
-
Economia20 ore fa
Dal Consiglio dei Ministri via libera alle Zone Economiche Esclusive italiane
-
Politica19 ore fa
Carceri, stanziati 750 milioni. Meloni “Entro il 2027 diecimila nuovi posti”
-
Cronaca19 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 22 LUGLIO 2025
-
Altre notizie19 ore fa
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 22 LUGLIO
-
Politica19 ore fa
Mattarella “La Nato è fondamento di sicurezza e libertà”