Economia
Lavoro, con Decontribuzione Sud 79% contratti a tempo indeterminato
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
Con Decontribuzione Sud, misura concessa a partire dal mese di ottobre 2020 che prevede un’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate del Paese, nel 2021 i contratti di lavoro a tempo indeterminato rappresentano il 79% dell’insieme dei rapporti agevolati. E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio delle politiche occupazionali e del lavoro dell’Inps. Nello stesso anno si riscontra l’aumento del numero dei lavoratori in apprendistato e delle loro trasformazioni a tempo indeterminato ma soprattutto dell’applicazione dei nuovi esoneri introdotti dalla legge 178/2020, al fine di contenere il perdurare degli effetti negativi sull’occupazione dovuti all’epidemia da Covid19. Ci si riferisce all’aumento dal 50% al 100% dell’esonero per le assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel biennio 2021-2022 sia con l’esonero giovani che con l’incentivo donne. Sempre nel 2021, si conferma la predominanza della componente maschile dei beneficiari di politiche attive in quasi tutte le tipologie di intervento.
Ad eccezione delle agevolazioni per gli ultracinquantenni e le donne e per le assunzioni in sostituzione di lavoratori in astensione obbligatoria o facoltativa, per le quali è maggioritaria la componente femminile. La differenza di genere è meno accentuata per le assunzioni con gli Esoneri Giovani e quasi inesistente per l’esonero di cui all.art.7 DL 104/2020. Nel 2021, per i contratti di apprendistato la fascia di età con più presenze di beneficiari si conferma quella dei giovani tra i 20 e i 24 anni, con un maggior numero di stabilizzazioni di apprendisti tra i 25 e i 29 anni. Per i lavoratori assunti con l’agevolazione prevista per gli ultracinquantenni e le donne, la maggiore frequenza si riscontra tra gli over 50. Per quanto riguarda il nuovo esonero totale donne, emerge che nei rapporti di lavoro a tempo indeterminato sono coinvolte soprattutto le lavoratrici con oltre 40 anni di età a differenza di quelli a tempo determinato rivolti maggiormente a donne più giovani, tra i 30-39 anni.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it-
Potrebbero interessarti
-
Webuild vince arbitrato con Argentina per l’autostrada Rosario-Victoria
-
Fontana “Libertà di stampa pilastro essenziale della democrazia”
-
Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica
-
Houston non si arrende, batte Golden State e porta la serie a gara-7
-
Referendum, proroga al 5 maggio per richiedere il voto fuori sede
-
Uap “Preoccupazione per quello che è accaduto a San Fermo”
Economia
Webuild vince arbitrato con Argentina per l’autostrada Rosario-Victoria
Pubblicato
2 ore fa-
3 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un arbitrato internazionale decennale ha assegnato a Webuild 147 milioni di dollari a seguito di una controversia con l’Argentina in merito al progetto per la realizzazione e concessione del collegamento autostradale Rosario-Victoria, che comprende anche un ponte di oltre 600 metri. Questa decisione rappresenta un importante riconoscimento internazionale della correttezza dell’operato di Webuild e dei principi alla base della protezione degli investimenti all’estero.
Il Gruppo, come riportato da GAR – Global Arbitration Review, ha visto riconosciuti i propri diritti riguardo al progetto argentino, i cui lavori sono stati completati nel 2004 e la cui concessione è stata rescissa nel 2014, davanti all’ICSID (Centro Internazionale per la Risoluzione delle Controversie sugli Investimenti), un organo della Banca Mondiale che risolve le controversie tra Stati e investitori esteri, secondo quanto previsto dai trattati bilaterali di investimento.
Il caso affonda le sue radici in un contratto di concessione di 25 anni firmato nel 1998 nell’ambito delle riforme di privatizzazione argentine volte ad attrarre investimenti stranieri. Il progetto, tuttavia, ha dovuto affrontare notevoli difficoltà, tra cui ritardi nei pagamenti, il fallimento di un accordo di finanziamento con la Banca Interamericana di Sviluppo e l’emanazione della Legge di Emergenza nel 2002, durante la crisi economica argentina. La legge aveva sganciato il valore del peso argentino dal dollaro statunitense, convertito in pesos i contratti pubblici originariamente stipulati in dollari e congelato le tariffe dei pedaggi, con un impatto significativo sulla sostenibilità finanziaria della concessione.
Il tribunale ha quindi condannato il Paese al pagamento, dopo una prima decisione a favore di Webuild nel 2023 e il successivo ricorso argentino, per non aver ristorato l’equilibrio economico del contratto successivamente alla fine della crisi finanziaria del 2001, così violando la legge argentina, il contratto di concessione, e il Trattato sugli Investimenti Bilaterale tra Italia e Argentina. Il tribunale arbitrale ha infatti considerato la condotta dell’Argentina come violazione dell’obbligo di “Fair and Equitable treatment” verso il Gruppo quale investitore straniero.
Il progetto ha visto la realizzazione e la concessione del collegamento stradale, di circa 60 km di lunghezza totale, tra le città di Rosario (Provincia di Santa Fè) e Victoria (Provincia di Entre Rìos), attraverso il rio Paranà. Parte importante del progetto è il ponte, di tipo strallato, una struttura di 608 metri di lunghezza con luce centrale di 350 metri e due luci laterali di 129 metri.
– Foto www.webuildgroup.com –
(ITALPRESS).
Economia
Conti pubblici, ad aprile fabbisogno statale di 20,5 miliardi
Pubblicato
20 ore fa-
2 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ad aprile 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 20.500 milioni, a fronte di un aprile 2024 che si era chiuso con un fabbisogno di 18.191 milioni. Lo rende noto il ministero dell’Economia e delle Finanze.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Ad aprile il mercato dell’auto +2,7% su base annua
Pubblicato
20 ore fa-
2 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ad aprile 2025 sono state immatricolate 139.084 autovetture a fronte delle 135.415 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 2,71%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I trasferimenti di proprietà sono stati 475.733 a fronte di 446.631 passaggi registrati ad aprile 2024, con un aumento del 6,52%.
Il volume globale delle vendite mensili, pari a 614.817, ha interessato per il 22,62% vetture nuove e per il 77,38% vetture usate.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Webuild vince arbitrato con Argentina per l’autostrada Rosario-Victoria

Fontana “Libertà di stampa pilastro essenziale della democrazia”

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Houston non si arrende, batte Golden State e porta la serie a gara-7

Referendum, proroga al 5 maggio per richiedere il voto fuori sede
IN ALTO I CALICI – ESPLODE LA PRIMAVERA, TORNA L’ENOTURISMO

Uap “Preoccupazione per quello che è accaduto a San Fermo”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 3 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 MAGGIO 2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
IN ALTO I CALICI – ESPLODE LA PRIMAVERA, TORNA L’ENOTURISMO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 3 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 3 MAGGIO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 2 MAGGIO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 2 MAGGIO
AMERICA WEEK – 2 MAGGIO
REAL POLITIK – 2 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 02/05/2025
Tg News 02/05/2025
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Alla Caritas di Milano murale di Papa Francesco con un giubbotto salvagente e il piccolo migrante morto
-
Economia22 ore fa
AST di Terni presenta al Mimit il Piano industriale, Urso “Tassello centrale per la siderurgia nazionale”
-
Economia22 ore fa
Inps, NASpI in lieve aumento mentre cala la cassa integrazione
-
Cronaca21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 2 MAGGIO 2025
-
Cronaca24 ore fa
Rapine violente con la scusa della sigaretta, due uomini fermati a Milano
-
Cronaca24 ore fa
Controlli sugli orari delle slot machines a Varese, sanzionati 16 gestori
-
Cronaca24 ore fa
Conte “Non c’è solo il Lecce, poi ancora tre partite”
-
Altre notizie20 ore fa
AMERICA WEEK – 2 MAGGIO