Economia
Made in Italy, a Guido Barilla il Premio Parete 2022
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il Premio Parete 2022 è andato a Guido Barilla, imprenditore e Presidente della multinazionale alimentare Barilla, per la “capacità innovativa che ha contribuito a sostenere il made in Italy nel mondo”. Il riconoscimento è ormai giunto alla sua sesta edizione. Dal 2017 il premio, intitolato al ricordo della figura del finanziere abruzzese, superstite del campo di sterminio nazista di Dachau, Ermando Parete (1923 – 2016), viene attribuito a una personalità di rilievo del mondo imprenditoriale, che incarni i valori dell’eccellenza, dell’intraprendenza e della laboriosità con ottimismo. La premiazione si è tenuta nell’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano. Il vincitore è stato scelto all’unanimità dal Comitato Scientifico del Premio Parete e annunciato nel maggio scorso nella Caserma Ermando Parete della Guardia di Finanza di Pescara. Il nome di Barilla succede a quello di altri importanti imprenditori e innovatori come Alberto Bombassei, premiato nel 2021, Giorgio Armani, nel 2020, Giovanni Tamburi, nel 2019, l’ex ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale Vittorio Colao, premiato nel 2018.
All’evento hanno partecipato Francesco Billari, Rettore dell’Università Bocconi; il Comandante Interregionale dell’Italia Nord Occidentale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Fabrizio Carrarini; il Comandante Provinciale di Milano, Generale di Brigata Francesco Mazzotta; il Comandante Regionale Abruzzo, Generale di Divisione Gianluigi D’Alfonso; il Procuratore Generale di Milano Francesca Nanni; il Presidente della Comunità Ebraica di Milano Walker Meghnagi; la Presidente dei Figli della Shoah Daniela Dana Tedeschi; il Segretario Generale della Associazione Italiana Ex Deportati Leo Visco Gilardi; l’ex Viceministro degli Esteri Lapo Pistelli; il Direttore del Carcere di San Vittore e Dirigente del Ministero della Giustizia Giacinto Siciliano. Il riconoscimento, nato dalla volontà di Donato Parete di ricordare il padre, viene assegnato ogni anno al personaggio in grado di rappresentare il messaggio principale di Ermando Parete, che incoraggiava gli studenti, giovanissimi o universitari, a superare le difficoltà, anche le più terribili, con “entusiasmo del vivere e voglia di fare”. Guido Barilla, nato a Milano nel luglio del 1958, è l’attuale Presidente del Gruppo Barilla. Dopo gli studi in filosofia, ha iniziato la carriera all’interno del dipartimento vendite di Barilla France, consociata dell’azienda di famiglia, per poi compiere diverse esperienze lavorative negli Stati Uniti in alcune imprese alimentari. In seguito alla scomparsa del padre Pietro, nel settembre 1993, è stato nominato Presidente, carica che detiene ancora oggi. Dal 2009 è, inoltre, Presidente della Fondazione Barilla.
Il vincitore ha ringraziato tutti i presenti e ha manifestato la sua gratitudine “per essere stato selezionato per un riconoscimento così importante, intitolato alla memoria del sottufficiale Parete”. “Ermando Parete ha dedicato la sua vita a ricordare quanto sia importante coltivare la memoria e diffondere la conoscenza. Senza memoria, senza conoscere il passato, non ci può essere visione del futuro. Oggi, però, quando pensiamo al futuro, pensiamo alla crisi in corso: climatica, ambientale e sociale. È un tema molto delicato e soprattutto urgente. Questo ce lo hanno insegnato anche i giovani. L’impegno sociale che le nuove generazioni stanno portando avanti sta influendo in modo importante sull’agenda dei governi e delle imprese. Noi in Barilla ci interroghiamo e lavoriamo ogni giorno cercando di fare la nostra parte per risolverlo”, ha detto Guido Barilla, Presidente del Gruppo Barilla. “Oggi, guardando al futuro, un’azienda non dovrebbe solo essere sostenibile. Proviamo a sostituire il termine sostenibile con ‘Rigenerativo’. Dobbiamo cambiare approccio, dobbiamo diventare capaci di restituire di più di quello che prendiamo. Questo passaggio ha delle implicazioni che passano dagli investimenti: bisogna fare in modo che gli investimenti delle imprese vengano progettati per dare vita ad un percorso rigenerativo e a un’economia più sostenibile – ha aggiunto -. E per fare questo credo che si debba rendere più intenso il dialogo tra le imprese e i giovani. Insieme a un management moderno come quello che rappresenterete voi potremo ragionare e sviluppare insieme proposte concrete, per le imprese e per la società, che diano vita ad un nuovo percorso. Dobbiamo cambiare marcia che significa passare dal dire al fare: la soluzione per un futuro migliore sarà tanto più virtuosa quanto più riusciremo a costruire questo nuovo percorso insieme”.
Al termine della cerimonia di consegna del Premio è stato proclamato Riccardo Moschetta come assegnatario della Borsa di Studio Premio Parete 2022. L’iniziativa premia lo studente individuato dall’Università Bocconi per ricevere, grazie al Premio Parete, l’esonero parziale dalla retta universitaria dell’intero biennio di Laurea Specialistica. Nel 2021 (e 2020 da rinvio Covid) sono stati premiati Federico Nicodemi e Nicola Vaccaro, mentre nel 2018 e 2019 la Borsa di Studio è andata a Chiara D’Ignazio, ex allieva del liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Pescara, e a Emmanuele Luca Varrati, ex studente del liceo scientifico Enrico Fermi di Sulmona (L’Aquila).
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
A Palermo smantellata filiera del fumo illegale, sequestro per 770 kg
-
E’ ritenuto mandante omicidio Pomezia,arrestato latitante ad Abu Dhabi
-
Il Milan batte 2-1 la Fiorentina e vola in testa
-
Verstappen vince ad Austin davanti a Norris e Leclerc
-
L’Atalanta sbatte su Provedel e sul palo, 0-0 contro la Lazio
-
Soccorsi 91 migranti al largo di Lampedusa, due morti
Economia
Dombrovskis “L’Ue potrebbe rimuovere l’Italia dalla procedura d’infrazione nel prossimo semestre”
Pubblicato
2 giorni fa-
18 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis in un’intervista esclusiva al Gr1 ha riferito di aver incontrato il ministro dell’economia italiano a Washington. La stima di Giorgetti è che l’Italia quest’anno scenda sotto il 3% nel rapporto deficit/Pil. “In questo caso – ha detto Dombrovskis a Washington per partecipare all’annual meeting del Fondo Monetario Internazionale – nel prossimo semestre, a primavera, se i dati verranno confermati rimuoveremo l’Italia dalla procedura d’infrazione per disavanzo eccessivo”.
Sull’impatto dei dazi sulla crescita, invece il Commissario agli affari economici ha spiegato: “la Commissione Europea ha fatto delle simulazioni. La previsione è di un rallentamento dello 0,2% per l’Europa, mentre negli Stati Uniti sarebbe dello 0,7%. Poi specificamente riguardo quest’anno – ha detto sempre ai microfoni di Radio Rai – l’economia è stata abbastanza resiliente, ma gli effetti si vedranno soprattutto il prossimo anno”.
Infine a proposito di nuovi aiuti all’Ucraina Dombrovskis ha aggiunto che ” negli incontri con il segretario al Tesoro americano Bessent ho delineato l’iniziativa di prestito di riparazione dell’UE e ho anche cercato il sostegno degli Stati Uniti e di altri partner del G7 per un ulteriore finanziamento dell’Ucraina nei prossimi due anni, e anche il sostegno al programma del FMI, e credo che stiamo facendo progressi in questo senso”.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Confindustria, l’export del Made in Italy di qualità vale oltre 170 miliardi
Pubblicato
2 giorni fa-
18 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In un contesto globale dominato da instabilità e nuovi blocchi geopolitici, l’export resta la chiave per la crescita dell’Italia. È quanto emerge dalla 13ª edizione di “Esportare la Dolce Vita”, il Rapporto del Centro Studi di Confindustria, presentato oggi alla Fashion Week di San Paolo in Brasile. Realizzato in collaborazione con SACE e con il sostegno di ANFAO, Confindustria Accessori Moda, Confindustria Moda, Confindustria Nautica, Federalimentare e FederlegnoArredo, il Rapporto individua nel Made in Italy di qualità – il cosiddetto “Bello e Ben Fatto” – la leva più solida per rafforzare la presenza del Paese nel mondo attraverso partnership economiche e culturali di lungo periodo. Con oltre 170 miliardi di euro di beni ad alto valore simbolico e identitario, il Made in Italy continua a distinguersi per la capacità di fondere artigianalità, innovazione e sostenibilità, offrendo ai mercati internazionali non solo prodotti, ma contenuti culturali e relazioni di fiducia. La ricerca stima un potenziale aggiuntivo di 27,6 miliardi di euro di export BBF, di cui 19,4 miliardi nei mercati maturi e 8,2 miliardi nei mercati emergenti. Tra i primi figurano Stati Uniti, Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. Sul fronte emergente, i Paesi con il potenziale più elevato sono Cina, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Russia e Kazakhstan, con settori trainanti come alimentari, moda, arredo e gioielleria.
È però nell’area America Latina e Caraibi (ALC) che si apre oggi una nuova stagione di cooperazione economica e culturale. Qui l’export di prodotti BBF italiani è cresciuto del 10% medio annuo tra il 2018 e il 2024, ma più ancora cresce la domanda di saper fare, creatività e sostenibilità, elementi che rendono il legame tra Italia e America Latina unico al mondo. Le comunità di origine italiana, diffuse in molti Paesi dell’area, rappresentano un ponte naturale per scambi fondati su valori condivisi di bellezza, qualità e innovazione responsabile. L’intesa raggiunta tra Unione Europea e Mercosur nel dicembre 2024, e la successiva approvazione da parte della Commissione europea per la liberalizzazione del commercio, può aprire una fase nuova nelle relazioni euro-latinoamericane, con 4 miliardi di euro di dazi in meno per le imprese europee, 57 indicazioni geografiche italiane tutelate e oltre 1.400 imprese italiane già attive nell’area. Secondo il Centro Studi Confindustria, il completamento dell’accordo e la sua piena attuazione potrebbero liberare oltre 1,1 miliardi di euro di export potenziale aggiuntivo solo verso i Paesi del blocco Mercosur, a fronte dei 7,4 miliardi di euro già realizzati nel 2024. Non solo opportunità commerciali, ma anche partnership industriali, investimenti congiunti e progetti condivisi di innovazione e sostenibilità, per costruire catene del valore più forti e integrate tra le due aree.
“Il rafforzamento del Made in Italy passa da una strategia di apertura e non di chiusura del commercio. L’accordo con il Mercosur è un banco di prova per la capacità dell’Europa di agire come potenza economica globale e per l’Italia di promuovere relazioni basate su scambi reciproci e crescita condivisa”, ha dichiarato Barbara Cimmino, Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli investimenti di Confindustria. “È per questo che gli Stati membri devono dimostrare di sapersi muovere velocemente e con coesione, ratificando al più presto questo trattato di libero scambio. Serve una politica estera economica che metta al centro la cooperazione, la sostenibilità e la valorizzazione dei contenuti culturali dei nostri prodotti, accompagnando le imprese sui mercati più dinamici e rafforzando il valore del marchio Italia nel mondo”.
Il rapporto sottolinea infine come la tutela del Made in Italy – contro contraffazione e “Italian sounding” – e la transizione sostenibile delle produzioni restino condizioni essenziali per lo sviluppo di un modello economico fondato su qualità, innovazione e rispetto dei territori. L’espansione nei Paesi ALC, insieme alla spinta tecnologica e alle nuove piattaforme digitali, potrà così rafforzare il dialogo tra le due sponde dell’Atlantico e consolidare la presenza italiana come partner di fiducia nelle nuove rotte globali del commercio.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Via libera dal Cdm alla Manovra da 18,7 miliardi. Meloni “Seria ed equilibrata” / Video
Pubblicato
3 giorni fa-
17 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di bilancio 2026. “E’ una manovra che considero molto seria ed equilibrata, vale 18,7 miliardi di euro, e va letta nel solco delle precedenti”, ha detto in conferenza stampa il premier Giorgia Meloni.
“Il governo ha approvato la legge di bilancio 2026, è una manovra molto seria, equilibrata, va letta nel solco di quelle precedenti, vale 18,7 miliardi, è più leggera delle precedenti, sulla quali pesa la situazione complessiva: nel 2026 le casse dello Stato verseranno 40 miliardi per il Superbonus”, ha spiegato Meloni.
“La manovra si concentra sulle stesse grandi priorità delle manovre precedenti e sono: famiglia e natalità, riduzione delle tasse, salari, sostegno alle imprese, sanità”, ha aggiunto. “Va letta come parte di una strategia – ha spiegato -, risponde ai bisogni concreti delle famiglie, delle imprese, dei lavoratori. Abbiamo lavorato con buonsenso, compattezza, guardando al risultato”.
“Con questa legge di bilancio dedichiamo alle famiglie un miliardo e sei in più, aumentiamo dai 40 ai 60 euro il bonus per le mamme lavoratrici, escludiamo dal calcolo dell’Isee la prima casa con un limite catastale, abbiamo sempre detto che la prima casa è sacra e cerchiamo di rispettare questo principio”, ha spiegato.
“Noi in passato avevamo reso strutturale il taglio del cuneo contributivo, avevamo aiutato gli autonomi, rivalutato le pensioni minime, interveniamo ancora sull’Irpef, ci concentriamo sul ceto medio e staniamo un miliardo e nove sui salari per tagliare dal 5 all’1% i premi di produttività, detassando le componenti del salario dei turni notturni e festivi, e per intervenire sul lavoro povero, con stipendi più bassi. C’è poi un fondo per il rinnovo dei contratti di lavoro”, ha aggiunto la premier.
“Per favorire le nuove assunzioni abbiamo introdotto e confermato la super deduzione del costo del lavoro che sale al 130% per alcune categorie più fragili e abbiamo sterilizzato plastic e sugar tax, rifinanziamo le zone logistiche semplificate, la nuova Sabatini. Sulla sanità, da quando ci siamo insediati, abbiamo stanziato risorse aggiuntive portandole, nel 2025, 136,5 miliardi, con la nuova legge di bilancio abbiamo previsto, in aggiunta a quanto previsto nel 2026, ulteriori 2,4 miliardi sul fondo sanitario nazionale che quindi dal 2025 al 2026 aumenta di 7, 4 miliardi”, ha sottolineato.
“La difesa è un’altra delle priorità, le risorse aggiuntive non hanno gravato sulle altre voci di spesa, allo stesso tempo ribadisco che intendiamo rispettare gli impegni”, ha assicurato.
IL VIDEO DELLE PAROLE DI MELONI
“Il debito pubblico diminuirebbe se non ci fossero le rate del superbonus da pagare. Questo governo ha portato in avanzo primario l’Italia, non abbiamo portato un euro in più di debito”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sempre nel corso della conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri. “Quello della crescita è un tema che riguarda diverse situazioni, a partire dal contesto internazionale e guerre in corso che non aiutano e poi c’è il fattore demografico“, ha aggiunto.
“Sono molto contento, finalmente riusciamo a mettere in legge di bilancio ossigeno e speranza con la rottamazione di tutte le cartelle esattoriali fino a tutto il 2023, una platea di 16 milioni, escludendo chi non ha mai fatto la dichiarazione dei redditi, senza sanzioni, si paga il capitale con gli interessi, 108 rate tutte uguale, penso che da oggi molti italiani in difficoltà possono vedere la luce”, ha sottolineato il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini: “Sul tema della casa, ci sarà anche un contributo fiscale per i genitori separati che hanno difficoltà con l’abitazione”, ha aggiunto Salvini.
IL VIDEO DELLE PAROLE DI SALVINI
“E’ una manovra che abbiamo condiviso, siamo soddisfatti: attenzione al ceto medio, ai salari più poveri, al mondo delle imprese, alla sanità”. E’ il commento del vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani. “Per quanto riguarda le coperture c’è stato un confronto con le banche, non ci saranno tasse sugli extraprofitti”, ha chiosato Tajani.
IL VIDEO DELLE PAROLE DI TAJANI
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


A Palermo smantellata filiera del fumo illegale, sequestro per 770 kg

E’ ritenuto mandante omicidio Pomezia,arrestato latitante ad Abu Dhabi
PAVIA, QUESTIONE SICUREZZA DA RIVEDERE
ZONA LOMBARDIA – 20 OTTOBRE 2025
ALMANACCO – 20 OTTOBRE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 OTTOBRE 2025

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 20 OTTOBRE 2025

AMICI A 4 ZAMPE – 19 OTTOBRE 2025

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo

A Palermo smantellata filiera del fumo illegale, sequestro per 770 kg

E’ ritenuto mandante omicidio Pomezia,arrestato latitante ad Abu Dhabi
PAVIA, QUESTIONE SICUREZZA DA RIVEDERE
ZONA LOMBARDIA – 20 OTTOBRE 2025
ALMANACCO – 20 OTTOBRE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 OTTOBRE 2025

Soccorsi 91 migranti al largo di Lampedusa, due morti
AMICI A 4 ZAMPE – 19 OTTOBRE
Primo piano
-
Sport22 ore fa
Italia da sogno alle World Triathlon Championship Finals: Seregni argento e Crociani bronzo
-
Cronaca24 ore fa
Italpress Awards, Troncone “Riconoscimento ad aeroporto di Roma”
-
Sport24 ore fa
Fernandez vince in Australia, Di Giannantonio e Bezzecchi sul podio
-
Cronaca24 ore fa
Italpress Awards, Zoppas “Riconoscimento a lavoro e a molti sacrifici”
-
Cronaca24 ore fa
Italpress Awards, Pappalardo “Un riconoscimento che va 5 mila persone”
-
Cronaca23 ore fa
Italpress Awards, Pagliara “Provo un grande senso di riconoscenza”
-
Cronaca20 ore fa
Donnarumma “FS hanno know-how per contribuire a sviluppi futuri Usa”
-
Altre notizie21 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 19 OTTOBRE 2025 – XXIX DEL TEMPO ORDINARIO