LA VOCE PAVESE – NECCHI, UNA MOSTRA AL BROLETTO DI PAVIA CHE TUTTI DOVREBBERO VEDERE
Per decenni i termini “macchina da cucire” e “Necchi” sono stati sinonimi, soprattutto in Lombardia. Una storia industriale iconica, che ora viene celebrata in un museo temporaneo a Pavia, città che era sede dell’azienda: in piazza Vittoria le storiche macchine da cucire sono esposte al pubblico insieme a manifesti pubblicitari, cimeli e modelli provenienti da un grande archivio che da anni raccoglie la testimonianza di una delle più celebri aziende italiane. Il momento è speciale, non solo perché la Necchi racchiude una grossa parte di storia contemporanea pavese: la mostra, inaugurata il 17 dicembre 2022 e che sarà visitabile sino al 30 aprile 2023 negli spazi Discover Pavia di Palazzo Broletto, va infatti a omaggiare la storia industriale della città proprio in corrispondenza dell’inizio del nuovo anno, momento in cui Pavia diventerà la nuova Capitale della cultura d’impresa. Per saperne di più: www.necchipaviaitalia.it.
1835 – Ambrogio Necchi Fonda a Pavia un’Azienda di costruzioni meccaniche e vendita di ferramenta.
21 ottobre 1898 – Nasce Vittorio Carcano, figlio di Ambrogio e Maria Carcano
Advertisement
1920 – Vittorio Necchi, in disaccordo con la famiglia, fonda la IRI dove inizia la produzione di macchine per cucire
1925 – Con la liquidazione dalla Ambrogio Necchi, Vittorio trasforma IRI in Società Anonima Industrie Riunite Italiane con sede legale in Località Torrettina a Pavia.
1928 – Vittorio Necchi trasferisce la produzione in Piazza d’Armi.
1932 – Necchi lancia sul modello BD.
1934 – La Necchi BDA lancia la forma quadra.
Advertisement
27 ottobre 1935 – Vittorio Necchi è nominato Cavaliere del Lavoro per meriti acquisiti nel campo dell’industria meccanica.
1940 – Vittorio Necchi è insignito del titolo di Grand’Ufficiale della Corona d’Italia.
1941 – IRI diventa Aziende Industriali Vittorio Necchi.
1947 – Inizia l’avventura americana di Leon Jolson.
1949 – I modelli Necchi sono esposti al museo delle arti di Detroit.
Advertisement
1950 – Nasce la Vittorio Necchi S.p.a.
1951 – Pavia è identificata come la “Capitale Internazionale della Macchina per Cucire”.
1953 �� Necchi lancia lo stato dell’arte nel campo del cucito domestico: la Supernova Automatica.
1954 – La Supernova porta il primo Compasso d’Oro a Pavia.
1955 – Il Magnifico Rettore dell’Università di Pavia conferisce a Vittorio Necchi la laurea honiris causa in Fisica. .
Advertisement
1957 – Necchi presenta all XXXV Fiera di Milano la prima macchina portatile: la Mirella.
1958 – Il modello Mirella vince il secondo Compasso d’Oro.
1962 – Necchi presenta la Logica, la prima macchina per cucire elettronica.
1963 – Vittorio Necchi finanzia e fonda il corso di Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Pavia, la quale gli conferirà una medaglia di benemerenza.
1965 – Necchi inizia la produzione di gruppi elettromeccanici per calcolatori elettronici destinati alla multinazionale IBM.
Advertisement
17 novembre 1975 – muore senza eredi il fondatore Vittorio Necchi. E’ l’inizio della fine.
11 novembre 2010 – Terminata la spoliazione di quello che fu un vero colosso dell’industria, orgoglio e vanto dell’economia Pavese. Con la chiusura del concordato della Necchi Compressori S.r.l. dell’Azienda creata da Vittorio Necchi non resta più nulla, nemmeno la memoria.
2019 – Grazie al Bilancio Partecipativo, viene lanciata l’idea del recupero della memoria industriale Pavese
2020 – Nasce Necchi, Pavia, Italia: si apre un nuovo capitolo della storia Necchi. La memoria sarà restituita alla città.
Ogni Domenica c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.
ZONA LOMBARDIA – 5 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.