Cronaca
Cresce la cosmetica in Italia, nel 2022 fatturato di 13,2 miliardi
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Con un fatturato di 13,2 miliardi nel 2022 e previsioni per il 2023 che portano a un ulteriore balzo a 14,2 miliardi di euro, 2 miliardi in più rispetto ai valori pre-Covid, il sistema della Cosmetica in Italia crea 22,3 miliardi di valore condiviso. Questi alcuni dati che emergono in occasione dell’Assemblea pubblica 2023 di Cosmetica Italia. La cosmetica come bene essenziale ma anche “un fiore all’occhiello del Made in Italy”, come l’ha definito il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videomessaggio. “E’ un comparto che dà lustro all’Italia e che genera ricchezza e posti di lavoro. Non molti sanno che le competenze, la manifattura, la ricerca e lo sviluppo di questo settore sono in Italia e che alle imprese italiane si affidano anche i più grandi marchi al mondo. Noi pensiamo di comprare prodotti stranieri ma la verità è che sono prodotti in Italia. I cosmetici fabbricati in Italia sono apprezzati per la qualità, la capacità creativa, la sicurezza e l’affidabilità. Dati e numeri che sono da record, che fanno della cosmetica uno dei comparti trainanti del nostro ‘saper farè. Ed è la ragione per la quale questo Governo intende rivolgere a questo comparto la stessa attenzione che viene riconosciuta a comparti più noti anche al grande pubblico”, ha spiegato Meloni.
Il presidente di Cosmetica Italia, Benedetto Lavino, nel suo intervento ha ricordato alcune delle priorità rilevanti per il comparto: “Ritengo opportuno segnalare e citare la questione dell’IVA sui prodotti cosmetici. Forse non tutti ricordano, infatti, che i cosmetici, senza distinzioni tra fascia di prezzo e tipologia, sono considerati ai fini IVA beni di lusso e sono quindi assoggettati all’aliquota massima. Quella dell’IVA è una questione che tocca non solo l’industria, ma che ha ricadute dirette anche sul consumatore. Abbiamo già visto come i cosmetici siano beni essenziali. Per questo riteniamo fondamentale garantirne la costante accessibilità a tutti, soprattutto in un momento in cui l’inflazione incide negativamente sulla capacità di spesa delle famiglie e delle fasce più deboli della popolazione”. Per Lavino il cosmetico deve trovare “spazio e piena rilevanza tra i driver del made in Italy nel mondo, cioè tra le categorie di prodotti che danno lustro e riconoscibilità all’eccellenza italiana, contraddistinta da qualità indiscussa e tensione continua verso gli elevati standard tipici delle nostre catene produttive. E’ un comparto che nel corso dell’ultimo biennio ha dimostrato di essere solido e maturo, in grado di affrontare scenari estremamente complessi e sfidanti”.
“A fine 2021 il fatturato totale del settore cosmetico in Italia è stato di 11,8 miliardi di euro, salito a 13,2 miliardi di euro secondo i preconsuntivi 2022. Le previsioni per il 2023 ci portano a un ulteriore balzo a 14,2 miliardi di euro, con un incremento di ben 2 miliardi rispetto ai valori pre-Covid. Il lavoro, l’investimento, la ricerca portati avanti ogni giorno dalle centinaia di aziende impegnate nella produzione e nella distribuzione di prodotti cosmetici – ha sottolineato – creano una spirale virtuosa e generano un’onda positiva che investe non solo il nostro comparto, ma tutti quelli che direttamente e indirettamente sono connessi, a monte e a valle. Il settore cosmetico nazionale si pone in un confronto alla pari al fianco di altri comparti manifatturieri maggiormente noti e citati. Senza dimenticare che la quota della produzione cosmetica nazionale destinata all’estero è superiore al 40%”. Infine, il presidente di Cosmetica Italia ha evidenziato come “la competitività si raggiunga attraverso azioni che non penalizzano, bensì rafforzano e uniscono la filiera. Siamo pronti per scrivere una nuova pagina per il nostro settore. Il cammino è tracciato e la direzione è quella di voler operare sempre più come sistema per essere più solidi, concorrenziali e continuare ad essere un’industria che fa bene al Paese”, ha concluso.
Presente all’Assemblea anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che rivolgendosi alla platea ha sottolineato come quello della cosmetica “sia uno degli asset più importanti, modello ed emblema del Made in Italy. E’ frutto di una storia e di una cultura millenaria e noi siamo consapevoli che l’eccellenza del made in Italy sia il biglietto da visita dell’intero Paese. Non solo vogliamo creare il contesto per lo sviluppo economico, ma vogliamo supportare il sistema eliminando gli ostacoli per le imprese. Al centro della nostra attenzione viene posta l’attività di chi intraprende una propria azione produttiva nel contesto italiano. Infatti le imprese, con i loro attori e le persone, sono al centro della nostra azione perchè sono il motore della nostra economia. Il Made in Italy nella percezione globale è un certificato di qualità, non è solo un luogo di produzione ma uno stile di vita, una cultura”.
In occasione dell’Assemblea è stato presentato uno studio commissionato ad Althesys, dal quale emerge come la filiera della cosmetica abbia mostrato nel corso dell’ultimo biennio una notevole solidità e maturità, “tratti che hanno costituito una base di resilienza e flessibilità indispensabile per affrontare i picchi positivi e negativi vissuti dal mercato nazionale e internazionale”.
Nel 2021 l’export cosmetico italiano ha registrato un parziale recupero con una crescita di 13,8 punti percentuali, mentre l’import si è fermato a +8,8 punti percentuali. I dati preconsuntivi del 2022 segnalano un superamento dei livelli pre-Covid con un incremento delle esportazioni di quasi il 16% rispetto al 2021.
“La cultura della bellezza emerge in ogni dettaglio nel nostro Paese – si legge nello studio -. Nello specifico, per l’industria cosmetica la produzione si confronta costantemente con l’obiettivo di offrire un prodotto innovativo e ben fatto, frutto di un know-how riconosciuto al di fuori dei confini nazionali, capace di esprimere al meglio l’innata propensione italiana alla creatività. Un fattore dal valore inestimabile che porta le aziende italiane ad affrontare ogni prodotto come un’opera d’arte, con un approccio globale e multidisciplinare, attento a ogni dettaglio. Un primato espresso anche grazie agli elevati standard di sicurezza e qualità legati alla produzione cosmetica nazionale, che investe oltre il 6% del fatturato in ricerca e innovazione. L’Italia, in ambito cosmetico, è nota per essere un esportatore di manifattura specializzata e di tecnologia”. Solo per citare un esempio, il 67% del make-up consumato in Europa è prodotto da imprese italiane, e a livello mondiale questo valore tocca il 55%.
– foto xl3/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il CdA di Pirelli approva il bilancio 2024, “Venuto meno il controllo di Sinochem”
-
25 Aprile, La Russa “Divisiva non è la ricorrenza ma alcune modalità”
-
Dl sicurezza, Conte “Il Governo reprime il dissenso politico”
-
Sicurezza sul lavoro, Schlein “Il Governo ha messo in campo poco o nulla”
-
Arnaldi implacabile a Madrid, batte Dzumhur e vola agli ottavi
-
Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti
In questa edizione: Omicidio Garlasco, malore per madre Sempio durante interrogatorio -Alberto Stasi al lavoro nel primo giorno di semilibertà – Anziano trovato morto in casa ad Oriolo con ematoma sul cranio – 21enne vogherese cade sugli scogli ad Alassio, prognosi riservata – Frattura il naso ad un poliziotto a Pavia – Insulti a Liliana Segre, indagini su un centinaio di account – Omicidio a Milano, pm chiede perizia psichiatrica – Abusi in oratorio, prete condannato in processo canonico – Operava per oltre 1300 soggetti, chiusa partita iva fantasma – Comune Milano cerca scrutatori per referendum – Pronto Meteo Lombardia per 29 Aprile.
Cronaca
Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti
Pubblicato
4 ore fa-
28 Aprile 2025di
Redazione
MADRID (SPAGNA) (ITALPRESS) – Il territorio spagnolo è stato colpito da un blackout che sta provocando forti disagi anche a tutta la rete dei trasporti. Secondo quanto reso noto dalla compagnia spagnola Red Elecrtica (Ree), sono stati attivati i piani d’emergenza per ripristinare le forniture.
Al momento “si stanno analizzando le cause” che hanno portato all’interruzione di corrente, fa sapere la società su X. Il blackout si è verificato attorno alle 12.30 paralizzando il Paese, con disagi estesi fino al vicino Portogallo e ad alcune zone della Francia.
In Spagna la capitale Madrid ha attivato il piano d’emergenza e sta impiegando gli agenti della polizia municipale per regolare il traffico, a semafori spenti. I voli per gli aeroporti principali sono stati cancellati mentre la metropolitana di Madrid è stata evacuata.
Secondo quanto riporta El Pais, il governo ha convocato una riunione di crisi con la partecipazione del premier Pedro Sànchez e dei ministri di Finanze, Trasporti e Ambiente.
Il governo spagnolo “sta lavorando per determinare la causa del blackout e risolvere la situazione il prima possibile”. E’ quanto riferito dall’esecutivo secondo quanto rilancia l’agenzia Europa Press. Il governo ha inoltre sottolineato che “metterà in campo tutte le risorse disponibili per risolvere la situazione”. Il governo spagnolo ha tenuto una riunione d’emergenza per esaminare la situazione.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Il 7 maggio al via il Conclave per l’elezione del nuovo Papa
Pubblicato
4 ore fa-
28 Aprile 2025di
Redazione
CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – Il Conclave per l’elezione del
nuovo Papa inizierà il prossimo mercoledì 7 maggio. La data è
stata stabilita dalla quinta Congregazione generale dei Cardinali, che ha avuto inizio questa mattina alle 9 con un momento di preghiera. Erano presenti più di 180 partecipanti, di cui poco più di un centinaio elettori. Dopo la preghiera si è proceduto al rito del giuramento, secondo quanto previsto dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis. Quindi, conformemente a quanto previsto, è stata rinnovata la composizione della Congregazione particolare dei tre cardinali assistenti del Camerlengo.
In questa occasione è stato confermato il cardinale Reinhard Marx in quanto coordinatore del Consiglio per l’Economia, mentre gli altri due componenti sono stati scelti tramite sorteggio: il cardinale Luis Antonio Tagle e il cardinale Dominique Mamberti.
Durante la sessione si sono registrati circa 20 interventi. Gli interventi hanno affrontato temi di particolare rilevanza per il futuro della Chiesa: il rapporto con il mondo contemporaneo e alcune delle sfide che si evidenziano, l’evangelizzazione, il rapporto con le altre fedi, la questione degli abusi.
E si è parlato delle qualità che il nuovo Pontefice dovrà possedere per rispondere efficacemente a tali sfide. E’ stata inoltre stabilita la data di inizio del Conclave, che si aprirà il 7 maggio mattina con la santa messa pro eligendo Romano Pontifice (per l’elezione del Romano Pontefice) nella Basilica di San Pietro. Mentre il pomeriggio i cardinali faranno il loro ingresso nella Cappella Sistina e cominceranno le operazioni di voto. Infine, è stata data informazione che domani, alle ore 9:00, don Donato Ogliari, abate di San Paolo fuori le Mura, terrà la prima meditazione, come da indicazioni della Costituzione Apostolica. La congregazione si è conclusa alle ore 12:25. Cominceranno a breve i lavori nella Cappella Sistina dove si svolgerà il Conclave. Le Congregazioni proseguiranno nei prossimi giorni, ogni mattina alle ore 9, a eccezione di giovedì 1° maggio e domenica 4 maggio, salvo eventuali variazioni che potranno essere decise dalla Congregazione dei cardinali.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Il CdA di Pirelli approva il bilancio 2024, “Venuto meno il controllo di Sinochem”

25 Aprile, La Russa “Divisiva non è la ricorrenza ma alcune modalità”

Dl sicurezza, Conte “Il Governo reprime il dissenso politico”

Sicurezza sul lavoro, Schlein “Il Governo ha messo in campo poco o nulla”
Tg Lombardia – 28/04/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 APRILE 2025
Tg News 28/04/2025

Arnaldi implacabile a Madrid, batte Dzumhur e vola agli ottavi

Blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete trasporti

Il 7 maggio al via il Conclave per l’elezione del nuovo Papa

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
Tg Lombardia – 28/04/2025
Tg News 28/04/2025
POLIZIOTTO FERITO CON UNA TESTATA, ARRESTATO E RILASCIATO L’AGGRESSORE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 28 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 28 APRILE 2025
AMICI A 4 ZAMPE – 22 APRILE
S. MESSA DI DOMENICA 27 APRILE 2025 – II di PASQUA (o della DIVINA MISERICORDIA)
CRESCERE INSIEME – SPECIALE PAPA FRANCESCO
QUARTIERI POP, ARTE E MUSICA PER I GIOVANI
Primo piano
-
Cronaca8 ore fa
Engineering, si dimette Ibarra. Il nuovo ad sarà Aldo Bisio
-
Cronaca8 ore fa
Tajani “Roma centro del mondo, da qui spinta per la pace”
-
Cronaca6 ore fa
Memorandum San Raffaele-Università Tirana su formazione medica e ricerca
-
Altre notizie13 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 28 APRILE 2025
-
Cronaca10 ore fa
Foti “Meloni centrale, ha creato clima giusto per incontro Trump-Zelensky”
-
Sport22 ore fa
Monza battuto, rilancio Juve nella corsa Champions
-
Cronaca7 ore fa
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 28 APRILE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
-
Altre notizie13 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 28 APRILE 2025