Cronaca
Pmi, al via 7^ edizione del premio Women Value Company-Intesa Sanpaolo
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Si apre la VII edizione del premio “Women Value Company – Intesa Sanpaolo”: nata dalla collaborazione tra la Fondazione Marisa Bellisario e il Gruppo Intesa Sanpaolo, l’iniziativa è rivolta a tutte le piccole e medie imprese che attuano concrete e innovative politiche di inclusione, valorizzano il talento femminile e il merito, sviluppano soluzioni efficaci di welfare aziendale.
Il bilancio delle prime sei edizioni testimonia il grande consenso raccolto: sono state oltre 4.000 le imprese partecipanti, distribuite su tutto il territorio italiano, 600 le aziende finaliste che hanno potuto raccontare la propria storia in 14 incontri, 12 le “Mele d’Oro” assegnate per l’eccellenza delle politiche attuate a favore della parità di genere.
Il bando di partecipazione, aperto dall’8 marzo, si rivolge nel dettaglio a imprese pubbliche e private di piccole e medie dimensioni – escluse le ditte individuali, a prevalente capitale italiano, non appartenenti a gruppi – che abbiano registrato buone performance in considerazione della particolare situazione economico-sociale e che abbiano attuato almeno una delle seguenti attività: servizi di conciliazione famiglia/lavoro; iniziative innovative di welfare aziendale (benefit, voucher, asili nido interni, etc…) volte a garantire ai dipendenti una serena gestione del loro tempo in azienda; politiche flessibili di organizzazione del lavoro; politiche retributive di merito non discriminatorie; piani di sviluppo e valorizzazione delle competenze e carriere femminili, con presenza di donne in posizioni manageriali o apicali; azioni a favore della cultura della diversità di genere.
Le imprese che possiedono uno o più requisiti richiesti possono candidarsi compilando entro il 20 aprile 2023 il questionario on line messo a disposizione sul sito web della Banca www.intesasanpaolo.com – sezione Business, oppure sul sito web della Fondazione Marisa Bellisario www.fondazionebellisario.org.
Le due imprese vincitrici, una piccola e una di medie dimensioni, saranno proclamate nel corso della cerimonia di premiazione della XXXV edizione del Premio Marisa Bellisario, in onda su Rai1 il 17 giugno, durante la quale riceveranno la speciale “Mela d’Oro” nella categoria “Women Value Company – Intesa Sanpaolo”. A tutte le imprese finaliste, che hanno superato la selezione in virtù delle loro pratiche per garantire a uomini e donne pari opportunità e percorsi di carriera, Intesa Sanpaolo assegnerà il riconoscimento “Women Value Company 2023 – Intesa Sanpaolo” nel corso di uno o più eventi di celebrazione.
Nella stessa occasione verranno inoltre assegnate le menzioni speciali relative ai temi delle missioni del PNRR: Donne innovatrici, Donne nel sociale e Donne all’estero, con la finalità di premiare e valorizzare quelle imprese esempio di iniziative e progetti che hanno contribuito allo sviluppo delle imprese al femminile in Italia e nel mondo.
La gender equality, su cui il premio “Women Value Company – Intesa Sanpaolo” mantiene accesi i riflettori, rappresenta una partita molto importante sulla quale si basa lo sviluppo del Paese, anche alla luce delle missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che nell’ambito degli obiettivi di inclusione destina azioni e risorse per superare il gender gap, incentivare l’occupazione e l’imprenditoria femminile, favorire la conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, sostenere l’innovazione, a vantaggio della collettività e della produttività.
Per incoraggiare lo sviluppo delle PMI al femminile, sta emergendo sempre più come una risorsa strategica il tema dell’informazione alle imprese, anche per conoscere quali siano le necessarie figure professionali o le normative da rispettare per accedere a bandi.
Proprio per cogliere tutte le opportunità del PNRR, Intesa Sanpaolo mette a disposizione le proprie competenze e un plafond di 500 milioni di euro per promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile e massimizzare il contributo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese, attraverso un finanziamento S-Loan, con un innovativo meccanismo di premialità sui tassi, dedicato all’inclusione femminile e alle imprese che investono in innovazione e digitalizzazione.
La Banca ha inoltre strutturato un’offerta di finanziamenti a breve, medio e lungo termine e impegni di firma per agevolare l’accesso ai benefici statali, tra cui il Fondo Impresa Femminile.
Gli obiettivi del PNRR si confermano al centro della strategia di Intesa Sanpaolo, che nel difficile contesto degli ultimi anni non ha mai smesso di supportare famiglie e imprese e vuole contribuire in maniera determinante alla ripartenza del Paese. Per questo il Gruppo ha stanziato un piano di risorse da 410 miliardi di euro, di cui 270 per le imprese, aggiuntive rispetto a quelle del PNRR e creato la piattaforma Incent Now, attraverso la quale aziende grandi e piccole possono accedere ai bandi disponibili e ricevere consulenza nella presentazione dei progetti. Ad oggi, sono 6.000 le imprese clienti aggiudicatarie di un bando PNRR grazie all’accompagnamento di Intesa Sanpaolo.
«Il premio Women Value Company è un riconoscimento speciale dedicato alle PMI per cui le donne, la parità di genere e il welfare rappresentano valori da accogliere e risorse su cui investire – afferma Virginia Borla, responsabile People, Business Development & Control Management di Intesa Sanpaolo -. Per il settimo anno consecutivo avremo il privilegio di raccontare insieme alla Fondazione Marisa Bellisario storie di talento e di imprese sostenibili e inclusive, che hanno individuato nella maggiore presenza delle donne nel mondo del lavoro e alla guida delle imprese una risposta efficace alle complessità di questa fase economica e sociale. Un patrimonio di esperienze e best practice cui attingere e ispirarsi, in una visione lungimirante che speriamo possa contaminare tutto il tessuto produttivo. Intesa Sanpaolo conferma il proprio impegno per l’empowerment femminile supportando finanziariamente le madri lavoratrici e dando fiducia alle donne imprenditrici. Il plafond di 500 milioni di euro messo in campo promuove la nascita e lo sviluppo di imprese a guida femminile e facilita l’accesso alle misure del PNRR. Altrettanto importante la diffusione della cultura imprenditoriale tra le donne e le azioni per incoraggiare le più giovani verso percorsi di studio nelle materie STEM».
«Siamo fiere e orgogliose di proseguire con Intesa Sanpaolo il percorso iniziato ben sette anni fa con il Premio Women Value Company. Un progetto all’avanguardia allora e di fondamentale importanza oggi che il tema del contributo femminile alla governance e gestione aziendale acquista sempre più valore e rilevanza – spiega Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario -. Sette edizioni di straordinario successo non solo in termini numerici ma di qualità ed eccellenza delle imprese candidate. Siamo certe che anche quest’anno scopriremo realtà che sanno coniugare il successo dei mercati con la creazione di un sistema di welfare innovativo a sostegno di tutti gli ostacoli che le donne incontrano nella loro carriera”. “Noi – aggiunge – crediamo da sempre che le donne e le Piccole e Medie imprese italiane rappresentino la vera sfida e risorsa per la crescita e il cambiamento del nostro Paese. E in Intesa Sanpaolo abbiamo trovato un interlocutore attento e lungimirante, con una visione moderna delle problematiche ma anche delle potenzialità femminili. Insieme, continueremo a investire energie e risorse per dare spazio e visibilità a quelle PMI che puntano su donne e innovazione, producendo ricchezza e progresso per il Paese».
– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
La Fiorentina ipoteca il pass, 3-0 a Presov sul Polissya
-
Zelensky “La Russia sta cercando di sottrarsi a incontro”
-
La Fiorentina ‘vede’ la Conference League, 3-0 al Polissya. Kean espulso
-
Dazi, Cattani “Sui farmaci il compromesso evita una escalation”
-
Webuild si conferma leader mondiale settore acqua nella classifica ENR
-
Fratini “Relazioni Italia-Tunisia sempre più intense e dinamiche”
Cronaca
La Fiorentina ipoteca il pass, 3-0 a Presov sul Polissya
Pubblicato
4 ore fa-
22 Agosto 2025di
Redazione
PRESOV (SLOVACCHIA) (ITALPRESS) – Comincia con una vittoria la stagione della Fiorentina, che sul campo neutro di Presov, in Slovacchia, batte gli ucraini del Polissya per 0-3 nell’andata degli spareggi di Conference League. Un appuntamento importante, per il quale Pioli sceglie subito i migliori: davanti coppia Kean-Gudmundsson, in campo anche il neoacquisto Sohm oltre a Ndour. E partono bene i viola, con un colpo di testa fuori misura di Pongracic dopo un minuto. All’8′ arriva il vantaggio con Kean, che vince un rimpallo e scarica il tiro da fuori: la palla colpisce il palo ma si insacca dopo aver sbattuto sulla schiena di Kudryk, determinando, quindi, l’autogol del portiere. Con il passare dei minuti il Polissya prende campo attuando un pressing che la Fiorentina soffre. Nazarenko sbaglia in più occasioni la mira, mentre De Gea compie un’autentica prodezza al 23′ per sventare il colpo di testa di Filippov. I viola si riorganizzano e trovano gli spazi per uscire, raddoppiando al 32′ con Gosens, che raccoglie un cross di Kean deviato da Gudmundsson e insacca all’angolino alto.
Al 44′ altro episodio chiave: Sarapii tira i capelli di Kean, che incappa in un fallo di reazione e si merita il cartellino rosso. Stupisce, però, che lo stesso provvedimento non sia stato applicato al difensore ucraino. La Fiorentina, quindi, si limita alla gestione nel secondo tempo, soprattutto nei primi minuti, uscendo indenne dai tentativi di Nazarenko e, soprattutto, di Haiduchyk di testa. La squadra di Pioli poi trova gli spazi giusti con Gudmundsson, che al 66′ manca il tempo per il tiro e viene chiuso da Chobotenko. L’islandese non sbaglia tre minuti più tardi quando si invola e batte Kudryk di destro. Entrano anche Parisi e Dzeko, e si sente: l’esterno porta tanta energia sulla sinistra, ma in un’occasione è troppo indeciso e viene chiuso da Kudryk. L’ultima occasione è per il Polissya all’88’ con un insidioso colpo di testa del solito Haiduchyk. Appuntamento per il ritorno giovedì 28 a Reggio Emilia: in mezzo, la Fiorentina è chiamata al debutto in campionato domenica pomeriggio a Cagliari, ma intanto la qualificazione in Conference è in cassaforte.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Zelensky “La Russia sta cercando di sottrarsi a incontro”
Pubblicato
4 ore fa-
22 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Al momento, i segnali inviati dalla Russia sono semplicemente indecenti. Stanno cercando di sottrarsi alla necessità di organizzare un incontro. Non vogliono porre fine alla guerra”. Lo ha detto, nel corso del suo discorso quotidiano sui social media, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, accusando la Russia di volere evitare la “necessità” di convocare un vertice fra lui e Vladimir Putin, malgrado gli sforzi degli Stati Uniti.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Webuild si conferma leader mondiale settore acqua nella classifica ENR
Pubblicato
6 ore fa-
21 Agosto 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Webuild si conferma anche quest’anno leader mondiale nel settore acqua nella classifica ENR, Engineering News Record, rivista di riferimento per il settore su scala globale. Il riconoscimento premia “eccellenza tecnica, capacità di delivery e impegno per la sostenibilità”.
Il Gruppo, che si mantiene in vetta alla classifica Water Top 250 International Contractors da oltre un decennio, sale inoltre al 13° posto a livello globale, “a conferma della solidità del proprio modello industriale e della capacità di generare valore anche in contesti internazionali complessi”, si legge in una nota.
La classifica Top 250 dei costruttori internazionali per il 2025, elaborata da ENR sulla base dei ricavi generati dalle imprese al di fuori dei mercati domestici di riferimento nel 2024, vede Webuild crescere e distinguersi in categorie e mercati di riferimento.
Il primato nel settore acqua riflette una competenza consolidata nella realizzazione di dighe, impianti di trattamento acque, acquedotti e infrastrutture resilienti, che rispondono alle sfide globali legate alla gestione delle risorse idriche. Per Webuild, i settori clean hydro energy e clean water rappresentano una fetta significativa dei ricavi del Gruppo, pari al 24% del totale al 30 giugno 2025, alimentati in larga parte dall’avanzamento di progetti idroelettrici tecnicamente sfidanti e che si pongono come best practice a livello mondiale per il loro tasso di innovazione, come Snowy 2.0, il più grande progetto idroelettrico in Australia realizzato con la controllata australiana Clough, e la Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD) in Etiopia, la diga più grande d’Africa, che sarà inaugurata a settembre.
A questi risultati contribuisce anche la controllata Fisia Italimpianti, che serve oltre 20 milioni di persone con impianti di dissalazione, soprattutto in Medio Oriente. La dissalazione dell’acqua di mare rappresenta uno dei metodi più promettenti per risolvere la criticità della scarsità d’acqua, consentendo l’approvvigionamento di acqua pulita e potabile, per l’utilizzo quotidiano e pubblico, per i processi industriali, per gli usi sanitari e non solo.
Il ranking ENR evidenzia anche risultati di rilievo in altri settori strategici. Webuild sale al 7° posto nel settore Sewer/Waster, che fa riferimento alla progettazione e realizzazione di sistemi di drenaggio e trattamento di acque reflue e piovane (Sanitary & Storm Sewers), strategico per garantire la resilienza dei territori a fenomeni atmosferici eccezionali. Ne è un esempio il Lotto 2 del Sistema Riachuelo, recentemente entrato in funzione a Buenos Aires, Argentina. Il progetto nel suo complesso è il più grande e tecnologicamente avanzato impianto di trattamento delle acque reflue dell’America Latina, per cui il Gruppo e la controllata Fisia Italimpianti hanno realizzato due dei tre lotti.
Decimo posto conquistato inoltre dal Gruppo nel settore Transportation, grazie alla realizzazione di opere che favoriscono la mobilità sostenibile e la connessione tra territori. Tra queste, la Linea C della Metropolitana di Roma, che attraversa il cuore della Capitale, la linea ad alta capacità/velocità tra Genova e Milano, tratte ferroviarie sulle direttrici alta velocità Napoli-Bari e alta capacità Palermo-Catania-Messina, assi strategici della rete europea TEN-T; all’estero, il Gruppo è attivo nella realizzazione del Grand Paris Express, il più grande progetto di mobilità urbana in Europa e nella metropolitana di Sydney, che collegherà la città al suo futuro aeroporto.
A livello geografico, il Gruppo continua a crescere in Australia, passando dal 5° al 3° posto. Il Paese, che rappresenta il 29% del fatturato totale del Gruppo al 30 giugno 2025, è per Webuild il primo mercato estero, al centro di un vasto programma di investimenti infrastrutturali, con particolare attenzione alla mobilità sostenibile, alla resilienza urbana e alla transizione energetica.
– Foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).


La Fiorentina ipoteca il pass, 3-0 a Presov sul Polissya

Zelensky “La Russia sta cercando di sottrarsi a incontro”

La Fiorentina ‘vede’ la Conference League, 3-0 al Polissya. Kean espulso

Dazi, Cattani “Sui farmaci il compromesso evita una escalation”

Webuild si conferma leader mondiale settore acqua nella classifica ENR

Fratini “Relazioni Italia-Tunisia sempre più intense e dinamiche”

Italia e 20 Paesi condannano nuovi insediamenti Israele in Cisgiordania

Vuelta, presentate le squadre a Torino: sabato il via da Reggia della Venaria Reale

Us Open 2025, sorteggiato il tabellone: Sinner esordisce con Kopriva

Sassuolo, Berardi rinnova sino al 2029: “La maglia neroverde rappresenta la mia storia”

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

UniCredit estende la presenza al Sud, apre a Maiori e investe a Capri

A Milano 83mila pasti al giorno nelle scuole per un’alimentazione sana

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali
Tg News – 21/08/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 21 AGOSTO 2025
TASER, UNO STRUMENTO DI DIFESA PER GLI OPERATORI DELLA SICUREZZA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 21 AGOSTO 2025
Tg News 20/08/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 20/08/2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 22 AGOSTO
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 23 AGOSTO
Primo piano
-
Cronaca14 ore fa
Assemblea di Mediobanca boccia l’ops su Banca Generali
-
Altre notizie19 ore fa
TASER, UNO STRUMENTO DI DIFESA PER GLI OPERATORI DELLA SICUREZZA
-
Cronaca18 ore fa
Milano, in corso lo sfratto al centro sociale Leoncavallo. Salvini “Afuera”
-
Sport16 ore fa
Sara Errani e Andrea Vavassori vincono ancora il doppio misto agli Us Open
-
Cronaca20 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 20 AGOSTO 2025
-
Cronaca20 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 21 AGOSTO 2025
-
Altre notizie20 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 21 AGOSTO 2025
-
Economia15 ore fa
Trenitalia, da inizio anno consegnati 61 treni Regionali. Investimento da 500 milioni