Cronaca
Questura di Monza e Brianza lancia il progetto “Arte contro vandalismo”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MONZA – BRIANZA (ITALPRESS) – Presso la sede della Questura di Monza e della Brianza viene presentata l’iniziativa “Arte contro vandalismo”, un originale progetto realizzato in partenariato tra la Polizia di Stato, il Comune di Monza e l’Associazione Facciavista laboratorio artistico di ragazzi autistici, presenti il Questore Marco Odorisio, il Sindaco di Monza Paolo Pilotto, l’architetto Matteo Perego presidente di Facciavista ed Alberto Moioli critico d’arte e Direttore editoriale Enciclopedia italiana dell’arte, progetto finalizzato a ricoprire gli imbrattamenti e le scritte sui muri cittadini con 100 riproduzioni di poster artistici.
L’evento si colloca tra le iniziative finalizzate a celebrare la “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo” che si celebra il 2 aprile, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’ONU per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.
Infatti, dalla serata di ieri ragazzi dell’Associazione Facciavista, assistiti da agenti della Questura, hanno affisso sulle scritte e sugli imbrattamenti dei muri del capoluogo brianzolo, 100 poster raffiguranti opere d’arte rivisitate in chiave pop.
Le opere, realizzate dai ragazzi autistici del Laboratorio Facciavista e dall’artista Felice Battiloro, sono state applicate con del nastro adesivo sulle numerose scritte, dove i cittadini, al loro risveglio, hanno potuto incontrare una Venere realizzata da Battiloro e reinterpretata in chiave pop dagli artisti di Facciavista. I poster rivisitano in maniera creativa le opere più famose dell’arte classica, dando loro un tocco di modernità e ambientandole in contesti fantastici.
Il progetto patrocinato dal Comune di Monza è stato realizzato sotto la direzione artistica di Alberto Moioli, con l’intento di sovrapporre agli imbrattamenti ed alle scritte d’odio, la bellezza dell’opera d’arte che si impone con decisione sui gesti incivili di chi imbratta e deturpa le strade e le vie, con una funzione catartica, dove il negativo viene trasformato in positivo, il brutto in bello: questo il messaggio che si vuole trasmettere.
L’iniziativa rende protagonisti i ragazzi dell’Associazione Facciavista, un laboratorio artistico, con sede a Vedano al Lambro, nato per dare ai ragazzi autistici, con uno spiccato talento artistico, la possibilità di esprimere e far crescere il loro potenziale, fornendo l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro nonchè un’occasione di socialità. I ragazzi hanno già realizzato molti progetti sul territorio, tra cui alcune mostre presso la Villa Reale di Monza.
Felice Battiloro, giovane artista lombardo nato come tatuatore poi convertitosi al mondo dei quadri, ha guidato i giovani in questa iniziativa che si propone di coprire il brutto con il bello, di urlare che l’amore vince sull’odio, senza rovinare ulteriormente i muri, con i poster artistici che sono stati attaccati con del nastro adesivo.
foto ufficio stampa Questura di Monza e della Brianza
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Cuerpo “Nel 2024 la Spagna è cresciuta del 3,2%. Dazi Usa? Un danno per tutti”
-
Djokovic e Mensik in finale al Miami Open, Nole a caccia del centesimo titolo in carriera
-
Terremoto in Myanmar, oltre mille morti accertati
-
Von der Leyen “Il piano di difesa una chance per l’Italia”
-
Zangrillo “Il riarmo non è un’alternativa all’industria dell’automotive”
-
Cleveland cede a Detroit nella notte NBA, vincono anche Clippers e Warriors
Cronaca
NASCE UN CENTRO DI ASCOLTO CARITAS NELLA COMUNITÀ PASTORALE DI LUNGAVILLA
Pubblicato
53 minuti fa-
29 Marzo 2025di
Redazione
Comuni e Associazioni del territorio oltrepadano uniti per creare un punto di ascolto e inclusione sociale: un progetto unico nel suo genere che parte da Lungavilla e che può diventare anche modello per tante altre realtà.
Fare rete per individuare le problematiche e le esigenze delle persone fragili, studiare le possibili soluzioni e metterle in pratica. Questo il progetto del Centro di Ascolto Caritas, unico nel suo genere, messo in campo da una Comunità Pastorale, quella che fa capo alla Parrocchia di Lungavilla, guidata da Don Cesare De Paoli: Giovedì 3 Aprile alle 20,30 il progetto verrà presentato ufficialmente in Auditorium – Casa del Giovane, alla popolazione di Lungavilla, Verretto, Pizzale con Porana, Pancarana e Cervesina, dove le amministrazioni comunali e tutte la associazioni di volontariato si sono messe in campo per la prima volta unite e daranno vita a questo punto di ascolto e inclusione sociale, sentinella della Comunità nel Territorio, per venire incontro alle varie necessità. Nei giorni scorsi i sindaci hanno sottoscritto tutti insieme una formale convenzione che sancisce la collaborazione per attività di supporto al centro di ascolto Caritas e dare vita a questo progetto finora unico sul territorio, che ambisce ad essere un modello piota per tante altre realtà.
Cooperando con i vari enti ed istituzioni del territorio si promuove il bene comune. Spesso chi si trova in difficoltà non sa a chi rivolgersi, qui si cercherà di aiutare in prima persona o spiegando come muoversi per ottenere le giuste informazioni, spiega Don Cesare
Il Centro di Ascolto, che sorge nei locali attigui alla Parrocchia di Lungavilla, sarà aperto ogni Giovedì dalle 9,30 alle 11,30 ed il Sabato dalle 9 alle 11,30. Verranno garantiti l’orientamento ai servizi del territorio, la compilazione del curriculum vitae, l’aiuto per casa e lavoro, l’ascolto in generale delle problematiche di disagio sociale e familiare rivolto a tutte le fasce d’età, la consulenza legale ed il patronato fiscale. Negli orari di chiusura basterà lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 0383 76651 o un biglietto in busta chiusa nella cassetta postale con nome, cognome e numero di telefono per poter essere ricontattati.
Cronaca
Terremoto in Myanmar, oltre mille morti accertati
Pubblicato
2 ore fa-
29 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si aggrava il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar di magnitudo 7.7. Stando al bilancio diffuso dalle autorità militari, sono almeno 1.002 le persone morte, mentre altre 2.376 sono rimaste ferite.
-foto Ipa Agency-
(ITALPRESS).
Cronaca
Von der Leyen “Il piano di difesa una chance per l’Italia”
Pubblicato
2 ore fa-
29 Marzo 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “L’Europa è sempre stata un progetto di pace e sarà sempre un progetto di pace. Ma bisogna essere forti per mantenere la pace. Il piano Readiness 2030 copre un ambito più ampio, che guarda le diverse dimensioni della sicurezza e gli strumenti per mantenere la pace. Questo è l’approccio principale”. A parlare, intervistata dal Corriere della Sera, è la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
Readiness 2030 “è un massiccio piano di investimenti in innovazione, in ricerca e sviluppo, in startup innovative. E l’Italia ne trarrà un grande beneficio, perchè ha una base industriale della difesa molto rinomata e forte. E’ un programma di investimenti che aumenterà la prosperità. E questo va a vantaggio dell’economia e della società italiane, ma anche delle infrastrutture al servizio delle persone, come gli ospedali”.
Von der Leyen si dice convinta che la “relazione” con gli Stati Uniti “terrà. Abbiamo punti di vista diversi su questioni specifiche, ad esempio sul commercio, ma abbiamo anche valori condivisi e forti interessi comuni. Credo in un dialogo costruttivo e lavoro duramente per questo. E’ meglio lavorare insieme che lavorare l’uno contro l’altro e sono determinata a dare il mio contributo in tal senso”.
-foto Ipa Agency-
(ITALPRESS).


Cuerpo “Nel 2024 la Spagna è cresciuta del 3,2%. Dazi Usa? Un danno per tutti”

Djokovic e Mensik in finale al Miami Open, Nole a caccia del centesimo titolo in carriera
NASCE UN CENTRO DI ASCOLTO CARITAS NELLA COMUNITÀ PASTORALE DI LUNGAVILLA

Terremoto in Myanmar, oltre mille morti accertati

Von der Leyen “Il piano di difesa una chance per l’Italia”

Zangrillo “Il riarmo non è un’alternativa all’industria dell’automotive”

Cleveland cede a Detroit nella notte NBA, vincono anche Clippers e Warriors
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE
OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025

Marc Marquez brilla nel venerdì di Austin, top five tutta Ducati

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
Tg News 20/02/2025

Juve ko allo Stadium col Benfica, ora i play-off

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, IL SALONE E LE PROSPETTIVE
OGGI IN EDICOLA – 29 MARZO 2025
ITALPRESS ECONOMY – 28 MARZO
AMERICA WEEK – 28 MARZO
TG SPORT ITALPRESS – 28 MARZO
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 28 MARZO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 28 MARZO
Tg Lombardia – 28/03/2025
Tg News 28/03/2025
A TAVOLA CON TRADIZIONE – IL SALAME DI VARZI IN CUCINA
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Giubileo, Rota “Da Hive una piattaforma digitale per i pellegrini”
-
Cronaca22 ore fa
Scontri Cremonese-Brescia, 24 indagati e 14 Daspo
-
Altre notizie22 ore fa
A TAVOLA CON TRADIZIONE – IL SALAME DI VARZI IN CUCINA
-
Economia21 ore fa
Cdm approva DDL delega sulla riforma delle amministrazioni straordinarie
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 MARZO 2025
-
Economia23 ore fa
A gennaio 2025 cresce il fatturato dell’industria, i dati Istat
-
Cronaca22 ore fa
Como, sequestrata villa di pregio a membro Ndrangheta
-
Cronaca22 ore fa
Libro del ‘700 restituito alla scuola Teuliè di Milano