Seguici sui social

Cronaca

Cybersicurezza delle imprese, intesa tra Assolombarda e Polizia Postale

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si rafforza la collaborazione tra Assolombarda e la Polizia Postale. Alla presenza di Giuseppe Petronzi, Questore di Milano, Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda, e Tiziana Liguori, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, hanno siglato un protocollo d’intesa volto a potenziare la cybersicurezza delle imprese.
L’accordo, in continuità con quanto già sottoscritto tra le parti nel 2017, ha come obiettivo una sempre maggiore prevenzione degli attacchi informatici e delle frodi online attraverso una diffusione più capillare della sicurezza informatica. Uno scopo raggiungibile grazie al rafforzamento delle iniziative di Assolombarda sui temi della preparazione, della prevenzione e del contrasto alle minacce, aumentando nel contempo, tra gli imprenditori, la consapevolezza del rischio cibernetico, della centralità della sicurezza delle infrastrutture nei processi aziendali, del contrasto ai crimini informatici.
“La tutela della continuità dei processi aziendali, la sicurezza dei dati e il contrasto ai crimini informatici continuano a essere una delle priorità di Assolombarda, in un’ottica di sempre più stretta collaborazione con la pubblica autorità e in supporto alla rete nazionale per la Sicurezza informatica – ha detto Alessandro Scarabelli, Direttore Generale di Assolombarda -. Negli ultimi anni gli attacchi informatici perpetrati a danno delle aziende registrano un preoccupante e significativo aumento, sia per ciò che riguarda il numero che la gravità. Nel 2022 sono stati 2.185 gli eventi di sicurezza informatica che hanno visto coinvolte le aziende dei territori di Milano, Monza Brianza, Lodi e Pavia. Il nostro compito è quello di sensibilizzare e supportare le nostre aziende nella messa in sicurezza del loro patrimonio digitale, con un impegno costante. Mi fa piacere, però, ricordare che, tra le nostre imprese, la sensibilità su questo tema, non solo di quelle che per loro natura risultano essere più digitali, è sempre più molto elevata”.
“La collaborazione in atto tra la Polizia Postale ed Assolombarda ha già prodotto efficaci risultati nell’ambito della prevenzione e del contrasto degli attacchi informatici. Il rinnovo del Protocollo d’intesa rinsalda questo modello di collaborazione tra pubblico e privato, puntando fortemente su una maggiore capacità di resilienza delle imprese da realizzare sia attraverso un continuo scambio informativo, sia attraverso momenti di formazione volti ad aumentare la consapevolezza del rischio cibernetico” – ha dichiarato Tiziana Liguori, Dirigente del C.O.S.C. per la Lombardia.
L’accordo raggiunto tra le parti, volto alla prevenzione e alla repressione dei crimini informatici, è ispirato al principio di sicurezza partecipata, nella collaborazione sempre più stretta tra ambito pubblico e privato e nell’intento di assicurare una transizione digitale responsabile, matura, sicura. Negli ultimi anni, la sinergia, oltre a fornire alle aziende di Assolombarda un supporto costante, grazie anche a un canale preferenziale, garantito, in occasione di eventi avversi, ha portato alla creazione della piattaforma “Cyber Security Alliance” che conta oltre 120 referenti sul tema sicurezza di altrettante aziende, i quali ricevono, dalla polizia postale, informazioni tempestive e un aggiornamento costante sulle minacce e sugli incidenti di sicurezza.
Nell’accordo è centrale, oltre che l’elemento preventivo e repressivo affidato alla Polizia Postale, il tema della protezione delle infrastrutture informatiche attraverso standard condivisi e un forte investimento sulle competenze. In tale contesto, Assolombarda gioca un ruolo fondamentale per procedere alla capillare diffusione sul territorio lombardo di best practices per sensibilizzare le imprese sui rischi del cybercrime, con ricadute positive anche sulla sicurezza delle operazioni online dei cittadini.
Il piano di collaborazione tra le parti si sviluppa dunque su queste direttrici: la condivisione e l’analisi di informazioni per prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti alle infrastrutture informatiche delle Aziende associate ad Assolombarda; la segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed incidenti sulle reti pubbliche; l’identificazione e la successiva repressione dell’origine degli attacchi che abbiano come destinazione le infrastrutture tecnologiche delle imprese; la condivisione di una cultura della sicurezza condivisa che passa da sensibilizzazione, formazione e competenze.

– foto: ufficio stampa Assolombarda

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Conti pubblici, Giorgetti “Da Governo impostazione seria e responsabile”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo quadro “il Governo conferma un’impostazione di serietà e responsabilità nei conti pubblici”, sostenendo al tempo stesso “export, investimenti e competitività, a beneficio della crescita strutturale delle nostre imprese e dell’economia nazionale”. Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo all’assemblea annuale Ania all’Auditorium Parco della Musica.

“Le sfide ambiziose che siamo chiamati ad affrontare richiedono investimenti di vasta portata e di lungo termine – sottolinea -. Dati i vincoli di bilancio attuali, le sole risorse pubbliche non sono sufficienti a coprire tale fabbisogno, in Italia come in Europa. E’ pertanto il risparmio privato che deve confermare anche in questa occasione il suo ruolo di bene strategico fondamentale, che deve essere tutelato e promosso, come già la nostra Costituzione richiede, nell’interesse tanto dei singoli risparmiatori quanto del sistema nel suo complesso”, ha aggiunto il ministro.

Per Giorgetti, inoltre, “il terreno in cui le assicurazioni possono giocare un ruolo decisivo è quello della previdenza integrativa che rappresenta un pilastro fondamentale del nostro sistema di welfare. Accanto alla previdenza pubblica obbligatoria, essa offre infatti una risposta concreta all’esigenza di garantire livelli di reddito adeguati durante la fase della vecchiaia, in un contesto demografico, economico e occupazionale profondamente mutato”.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 2/7/2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Garlasco, sulle impronte in casa Poggi non c’è Dna – Muore dentro all’auto finita nel canale a San Martino – Rapina e prende a pugni 16enne a Vigevano – Camionista morto lungo la A4, forse malore per il caldo – Ucciso per le cuffiette, 20 anni la richiesta del Pm – Uccise madre e fece video, chiesta perizia psichiatrica – Pronto Meteo Lombardia per il 3 Luglio

Leggi tutto

Cronaca

A Milano si chiude il primo ciclo di MEDTEC School, proclamati i primi medici-ingegneri d’Europa

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Integrare e contaminare saperi apparentemente diversi per aprire nuove frontiere e ampliare il bagaglio di conoscenze tecnico-scientifiche. Con questa filosofia è giunto a conclusione il primo ciclo di MEDTEC School, il corso di laurea internazionale in Medicina e Chirurgia e in Ingegneria Biomedica di Humanitas University e Politecnico di Milano.

Nella giornata di oggi sono stati proclamati 10 nuovi laureati di una sessione estiva che conta nel suo complesso 37 laureandi. Nel corso del 2025 saranno 42 gli studenti che concluderanno il percorso di 6 anni. Un ciclo di studi di sei anni strutturato in questo modo: nei primi tre anni le elezioni si alternano per semestre tra i due atenei milanesi, mentre per i restanti 3 anni le lezioni si tengono tutte all’Humanitas University anche con docenti del Politecnico. Nato nel 2019, MEDTEC School Contato oggi 389 iscritti di cui il 58% donne E con il 17% del totale come studenti stranieri. Si tratta del primo corso di studi di questo tipo con doppio titolo in Italia e in Europa. Visto il doppio titolo, si sono svolte due proclamazioni Con due voti di laurea distinti per Medicina e Chirurgia e Ingegneria Biomedica.

Al momento della proclamazione, la rettrice del Politecnico Donatella Sciuto ha affermato come “questo corso di laurea ha saputo anticipare il futuro e immaginare un nuovo modo di formare professionisti in grado di affrontare sfide complesse della medicina contemporanea in cui la tecnologia non è mai fine a se stessa, ma è sempre strumento al servizio dell’essere umano”. “Normalmente sono considerate discipline diverse, ma la medicina di precisione richiede molto di più l’utilizzo di tecnologie. Quindi anche una competenza tecnologica da parte del medico È fondamentale per curare il paziente guardandolo come persona unica”, ha spiegato la rettrice aggiungendo come l’intelligenza artificiale ” può supportare il medico sia in ambito diagnostico sia per identificare le terapie migliori e nell’ambito farmacologico. Il tema è avere i dati su cui far allenare l’intelligenza artificiale”.

“Per voi questo giorno rimarrà impresso in modo indelebile. Ma è il punto di partenza della vostra professione, un percorso che comporta responsabilità e privilegio: vi sarà affidata la cura delle persone nei loro momenti più vulnerabili, avrete esperienza di sconfitte, di vittorie e di tragedie ma questo plasmerà il vostro modo di essere medici”, sono state le parole rivolte ai laureati da parte del rettore di Humanitas University Luigi Terracciano.

Advertisement

“Medtec rappresenta la capacità visionaria di questi due atenei che sei anni fa hanno compreso necessità di fondere conoscenze per proporre una nuova figura di medico e ingegnere – ha aggiunto – Professionisti in grado di guidare evoluzione tecnologica non di subirla presentando la prospettiva umana del rapporto con il paziente”.

“Mi ha sorpreso il divario con i colleghi di medicina e quanto l’apporto di una prospettiva nuova quale la matematica, la fisica e tutto ciò che si costruisce su di esse nell’ingegneria in realtà possa consentire di vedere l’innovazione con occhi diversi. Il mio sogno è proprio andare avanti e portare le nuove tecnologie nell’ambito sanitario” ha raccontato Luca Menga, laureato con una tesi su come “un’intelligenza artificiale possa aiutare a capire come due proteine reagiscono e quindi come usare questo modello computazionale per sviluppare delle terapie nell’ambito del tumore al seno”.

Andrea Brunati, laureato con una tesi sui possibili modelli da applicare per valutare le risposte alla somministrazione di liquidi intravenosi in funzione cardiovascolare, ha spiegato che medicina e ingegneria biomedica “dall’esterno sembrano due mondi molto diversi ed è quello che sembravano anche a me inizialmente. Devo dire che durante questi 6 anni ho scoperto che c’è un legame in realtà estremamente forte tra le due materie: l’ingegneria e la medicina comunicano tanto e penso che la comunicazione serva”.

– foto xh7/Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.