Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – FONDAZIONE BANCA DEL MONTE E PROVINCIA DI PAVIA, PATTO PER IL TURISMO

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – FONDAZIONE BANCA DEL MONTE E PROVINCIA DI PAVIA, PATTO PER IL TURISMO
La Provincia di Pavia, la Camera di Commercio di Pavia e la Fondazione Banca del Monte di Lombardia annunciano la sottoscrizione del Memorandum of Understanding per la collaborazione istituzionale sulle tematiche dello sviluppo turistico e, più in generale, socio-economico dell’Oltrepò Pavese nella cornice della governance provinciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le finalità dell’accordo risiedono nella reciproca e fattiva collaborazione nell’individuazione di strategie che garantiscano lo sviluppo e la valorizzazione turistica e dei beni culturali nei territori pavesi, riservando particolare attenzione alle linee e agli obiettivi del PNRR.

Le Parti, di concerto tra loro e in collaborazione con le realtà imprenditoriali del territorio pavese (tra le quali, in modo particolare, la Società Colline e Oltre, con sede a Pavia, controllata da Banca Intesa Sanpaolo e con la partecipazione della Fondazione Banca del Monte di Lombardia), si prefiggono di favorire iniziative per lo sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese, anche organizzando eventi in Italia e all’estero, nel solco delle sue storiche vocazioni enogastronomiche.
L’occasione vuol essere segnale di rinnovata e incisiva presenza delle realtà istituzionali a beneficio del territorio pavese, nel suo complesso, le cui potenzialità meritano di essere valorizzate.
“Quest’oggi abbiamo fatto un ulteriore ed importante passo in avanti per dar corso alla nuova stagione per la provinciadi Pavia – dichiara il Presidente della Provincia, Giovanni Palli – perché, insieme alla Camera di Commercio di Pavia e Fondazione Banca del Monte di Lombardia, abbiamo deciso di intraprendere insieme un percorso volto alla trasformazione della provincia di Pavia, ed in particolar modo dell’Oltrepò Pavese, quale destinazione turistica intercettando flussi, italiani e stranieri, che cercando sempre di più elementi che contraddistinguono i nostri territori quali la biodiversità del patrimonio naturale, il pregio ed eterogeneità del patrimonio culturale e la vastità di esperienze turistiche (enogastronomiche, sportive, etc.). Un percorso che, grazie alla visione della Fondazione Banca del Monte di Lombardia ed alla concretezza dell’azione della Camera di Commercio, ci permetterà di rafforzare quel protagonismo degli attori pubblici e privati che intendono, come noi, scommettere sulla capacità di Pavia di diventare una destinazione turistica d’eccellenza in Lombardia.”
Per il Commissario Camerale Dottor Merlino “la firma di questo protocollo è un atto molto importante per il nostro territorio. Tre istituzioni con vocazione complementare e focalizzata sullo sviluppo socioeconomico del proprio territorio si uniscono. Con la Provincia abbiamo un rapporto che spazia su molti ambiti (Lavoro, Turismo, Formazione, Semplificazione). Anche con la Fondazione Banca del Monte di Lombardia abbiamo nel tempo consolidato un rapporto proficuo. Con questo protocollo sul Turismo, i tre Enti mettono insieme le forze per dare forza ad un settore economico fondamentale per lo sviluppo economico della nostra provincia. Settore che pesa ancora poco (siamo ad appena il 3%), ma che come l’Oltrepó, la Lomellina e la stessa Pavia stanno dimostrando, ha altissime chances di guidare la crescita di “Pavia e le terre pavesi”.”
Il Presidente della Fondazione Mario Cera tiene a rilevare “la valenza istituzionale della collaborazione tra i maggiori Enti della provincia, ribadendo la consolidata vicinanza della Fondazione alle esigenze del territorio pavese nel suo insieme.”

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

TG LOMBARDIA – 22/04/2025

Pubblicato

-

TG LOMBARDIA – 22/04/2025
In questa edizione: A Milano e Monza le visite di Papa Francesco nel 2017 – Il ricordo di Papa Francesco da Fontana e Sala – La conta dei danni in Borgo Ticino a Pavia e possibili paratie – A fuoco spogliatoi calcetto a Ca’ della Terra – Spaccio, violenze ed estorsioni, 4 arresti a Broni – A Breme svuotata cassaforte in azienda orafa – Anziano spara ai vicini e si suicida, due feriti – Omicidio a Milano, domani udienza convalida del fermo – 25 aprile, a Milano attenzione alla sicurezza – Per poter patteggiare imprenditore paga 4,2 milioni allo Stato – Torna il maltempo su Milano, nuova allerta gialla – ProntoMeteo Lombardia per 23 Aprile.

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

Tg News 22/04/2025

Pubblicato

-

Tg News 22/04/2025
ROMA (ITALPRESS) – Sabato alle 10 i funerali di Papa Francesco, 5 giorni di lutto nazionale – Il Papa al suo infermiere: “Grazie per avermi riportato in piazza” – Premier Meloni: “Lunedì l’ultimo incontro con Papa Francesco” – 17enne ucciso a coltellate nel Siracusano, omicida confessa – Ragazzino disperso nel Tanaro, ricerche nel cuneese – Fmi rivede al ribasso la crescita dell’Italia – Fedeli da tutto il mondo a San Pietro per Papa Francesco – Previsioni 3B Meteo 23 Aprile.

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

ALLUVIONE A PAVIA, IL SINDACO LISSIA PROMETTE UN CAMBIO DI ROTTA

Pubblicato

-

ALLUVIONE A PAVIA, IL SINDACO LISSIA PROMETTE UN CAMBIO DI ROTTA

A Pavia, la ribattezzata "alluvione di aprle" 2025, definita dal sindaco Michele Lissia come «la terza più grave degli ultimi trent’anni», diventa il punto di svolta per la protezione del Borgo Basso. E proprio da lì, dove il Ticino ha invaso il 90 per cento delle abitazioni, arriva l’impegno concreto del primo cittadino: migliorare il piano di emergenza, installare nuove paratie e fare chiarezza sul ruolo delle idrovore.

«Non lasceremo più i borghigiani in balìa di eventi che rischiano di diventare ingovernabili», ha dichiarato Lissia, che anche nel giorno di Pasquetta ha voluto essere tra i residenti colpiti dalla piena. Il progetto parte da via Milazzo, dove l’amministrazione punta a installare barriere mobili per contenere le piene meno gravi. Uno studio di fattibilità, affidato al Dipartimento di ingegneria civile e architettura dell’Università di Pavia, servirà a identificare la soluzione tecnica più efficace e stimare i costi. «Poi cercheremo le risorse con gli enti competenti», aggiunge Lissia, consapevole di dover affrontare quest’anno tagli statali per 700mila euro, che diventeranno tre milioni e mezzo nei prossimi anni.

Advertisement

Ma l’attenzione non è solo sulle opere strutturali. Il Comune intende rafforzare il piano di emergenza, con corsi per i volontari e nuovi mezzi non a motore, capaci di muoversi anche con livelli bassi del fiume. «I gommoni non sono riusciti ad arrivare alle case e le onde avrebbero peggiorato la situazione», spiega il sindaco, che annuncia anche l’introduzione di megafoni per avvisare la popolazione in caso di allerta rossa, oltre alle notifiche digitali.

Previsto anche un censimento dei residenti del Borgo per informare meglio chi non conosce le dinamiche del fiume, e il potenziamento della distribuzione di sacchi di sabbia, con l’idea di predisporre scorte già insacchettate.

Sul fronte delle idrovore della Chiavica, il sindaco chiederà un incontro urgente al Consorzio Est Sesia. «C’è un protocollo che non coinvolge il Comune – spiega – ma dobbiamo fare chiarezza. Alcuni cittadini parlano di un incremento dei livelli d’acqua fino a 30 centimetri per effetto delle pompe».

Una richiesta condivisa dal Comitato Attenti al Ticino. Il presidente Enrico Bergonzi plaude all’attenzione mostrata da Lissia, ma chiede interventi concreti: «Le idrovore non vanno accese nel momento di massimo stress del fiume. In certe case l’acqua ha raggiunto un metro e mezzo di altezza». E avverte: «Non ha senso scaricare acqua verso il Borgo, quando dall’altra parte ci sono solo cantine e nessuna abitazione».

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.