LA VOCE PAVESE – FONDAZIONE BANCA DEL MONTE E PROVINCIA DI PAVIA, PATTO PER IL TURISMO
La Provincia di Pavia, la Camera di Commercio di Pavia e la Fondazione Banca del Monte di Lombardia annunciano la sottoscrizione del Memorandum of Understanding per la collaborazione istituzionale sulle tematiche dello sviluppo turistico e, più in generale, socio-economico dell’Oltrepò Pavese nella cornice della governance provinciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le finalità dell’accordo risiedono nella reciproca e fattiva collaborazione nell’individuazione di strategie che garantiscano lo sviluppo e la valorizzazione turistica e dei beni culturali nei territori pavesi, riservando particolare attenzione alle linee e agli obiettivi del PNRR.
Le Parti, di concerto tra loro e in collaborazione con le realtà imprenditoriali del territorio pavese (tra le quali, in modo particolare, la Società Colline e Oltre, con sede a Pavia, controllata da Banca Intesa Sanpaolo e con la partecipazione della Fondazione Banca del Monte di Lombardia), si prefiggono di favorire iniziative per lo sviluppo economico dell’Oltrepò Pavese, anche organizzando eventi in Italia e all’estero, nel solco delle sue storiche vocazioni enogastronomiche.
L’occasione vuol essere segnale di rinnovata e incisiva presenza delle realtà istituzionali a beneficio del territorio pavese, nel suo complesso, le cui potenzialità meritano di essere valorizzate.
“Quest’oggi abbiamo fatto un ulteriore ed importante passo in avanti per dar corso alla nuova stagione per la provinciadi Pavia – dichiara il Presidente della Provincia, Giovanni Palli – perché, insieme alla Camera di Commercio di Pavia e Fondazione Banca del Monte di Lombardia, abbiamo deciso di intraprendere insieme un percorso volto alla trasformazione della provincia di Pavia, ed in particolar modo dell’Oltrepò Pavese, quale destinazione turistica intercettando flussi, italiani e stranieri, che cercando sempre di più elementi che contraddistinguono i nostri territori quali la biodiversità del patrimonio naturale, il pregio ed eterogeneità del patrimonio culturale e la vastità di esperienze turistiche (enogastronomiche, sportive, etc.). Un percorso che, grazie alla visione della Fondazione Banca del Monte di Lombardia ed alla concretezza dell’azione della Camera di Commercio, ci permetterà di rafforzare quel protagonismo degli attori pubblici e privati che intendono, come noi, scommettere sulla capacità di Pavia di diventare una destinazione turistica d’eccellenza in Lombardia.”
Per il Commissario Camerale Dottor Merlino “la firma di questo protocollo è un atto molto importante per il nostro territorio. Tre istituzioni con vocazione complementare e focalizzata sullo sviluppo socioeconomico del proprio territorio si uniscono. Con la Provincia abbiamo un rapporto che spazia su molti ambiti (Lavoro, Turismo, Formazione, Semplificazione). Anche con la Fondazione Banca del Monte di Lombardia abbiamo nel tempo consolidato un rapporto proficuo. Con questo protocollo sul Turismo, i tre Enti mettono insieme le forze per dare forza ad un settore economico fondamentale per lo sviluppo economico della nostra provincia. Settore che pesa ancora poco (siamo ad appena il 3%), ma che come l’Oltrepó, la Lomellina e la stessa Pavia stanno dimostrando, ha altissime chances di guidare la crescita di “Pavia e le terre pavesi”.”
Il Presidente della Fondazione Mario Cera tiene a rilevare “la valenza istituzionale della collaborazione tra i maggiori Enti della provincia, ribadendo la consolidata vicinanza della Fondazione alle esigenze del territorio pavese nel suo insieme.”
In questa edizione: Sei arresti per inchiesta urbanistica milanese, anche Tancredi e Catella – Ricoverata a S. Angelo Lodigiano donna pavese per West Nile – Faida per lo spaccio a Locate Triulzi, tre arresti – Famiglia ebrea aggredita in autogrill, tre identificati con immagini – Scioperano in 200 per un collega licenziato fino al suo rientro – In quattro anni il Comune di Pavia raddoppia incasso multe – Pronto Meteo Lombardia per il 1 Agosto.
ROMA (ITALPRESS) – La sostenibilità del sistema previdenziale italiano, l’importanza dei giovani e il ruolo dell’Inps in un mondo del lavoro in continuo mutamento. Sono questi alcuni dei temi affrontati nella diciassettesima puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Gabriele Fava, presidente dell’Inps.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Dazi, un brutto colpo per il Made in Italy – La crescita dell’occupazione trainata dalle micro e piccole imprese – Consap accelera sulle garanzie per i giovani
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.