Cronaca
Granarolo, tutta la filiera orientata alla sostenibilità
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “L’Italia che cresce. La sostenibilità che diventa normalità” è il titolo dell’incontro organizzato da Granarolo e Asvis al Cnel. Sono intervenuti Massimiliano Valerii – Direttore Generale del Censis, Pierluigi Stefanini -Presidente di Asvis, Simone Gamberini – Presidente Legacoop Nazionale, Andrea Montanino – Capo economista e Direttore Strategie Settoriali e Impatto di CDP, Giorgio Piazza – Presidente di Enpaia, Dora Iacobelli – Direttrice dei Progetti Agroalimentari CoopFond, Piercristiano Brazzale – Presidente Fil Idf, Myriam Finocchiaro – Responsabile Comunicazione e Sostenibilità Granarolo, Sandra Savino – Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Paolo Calvano, Assessore al Bilancio della Regione Emilia Romagna.
Massimiliano Valerii, Pierluigi Stefanini, Simone Gamberini hanno inquadrato il momento storico che stiamo vivendo, “caratterizzato da un passaggio dalla retorica della sostenibilità a una normalità agita, mossa da processi che coinvolgono sempre di più ognuno di noi”, come ha sottolineato Valerii.
“L’agenda 2030 ci stimola e ci costringe a guardare a un approccio più sistemico. La tassonomia finanziaria spinge verso una convergenza tra funzione pubblica e privata. Un ruolo chiave lo avranno le associazioni” – sottolinea Stefanini. “Le filiere, molto spesso cooperative, saranno determinanti perchè in grado di favorire rapidamente questo avvicinamento dei diversi portatori di interesse”, afferma Gamberini.
“L’orientamento alla sostenibilità viene gratificato da obiettivi contenuti, ma misurabili”, ha chiosato Dora Iacobelli di CoopFond, il fondo Legacoop di supporto alla transizione sostenibile. Promossa la politica dei piccoli passi, in grado di raggiungere nel tempo grandi obiettivi.
Da Brazzale è stato sottolineato come “tutto il comparto lattiero caseario, a livello internazionale, sia impegnato nella condivisione di soluzioni in grado di sfruttare l’innovazione in chiave di sostenibilità, nella consapevolezza però che l’agricoltura e l’allevamento sono già, più dell’industria, economia circolare”.
“Il grande cambiamento nel segno dell’innovazione che sta interessando l’Italia sta ridisegnando i profili dei principali distretti produttivi. Il mondo agroalimentare saprà essere il vero protagonista di questo processo quanto più saprà evolvere la legittima rivendicazione della propria sostenibilità. E’ nostra intenzione coltivare una crescita nel segno dell’innovazione sostenibile. Stiamo lavorando in questa direzione con istituzioni, aziende a diversi tavoli nazionali e internazionali”, ha commentato Gianpiero Calzolari, Presidente di Granarolo.
“Il Bilancio di Sostenibilità Granarolo, da qualche giorno on line, dà conto delle cose fatte e dei grandi impegni presi per il medio e lungo termine nei confronti dei diversi stakeholder, in trasparenza. Stiamo crescendo in consapevolezza, facendo della digitalizzazione una chiave efficace di misurazione, cambiamento e crescita sostenibile”, ha detto Finocchiaro.
E nel commentare l’entrata di Fondo Nazionale Strategico ed Enpaia nel capitale di Granarolo sono emerse alcune riflessioni.
“L’intervento del Fondo Nazionale Strategico FNS nel capitale di Granarolo permette di rafforzare patrimonialmente un’azienda leader della filiera agroalimentare, una filiera più parcellizzata di quelle dei principali Paesi europei, favorendo il processo di industrializzazione del settore del latte, incrementandone presenza e competitività anche sui mercati internazionali” – ha spiegato Andrea Montanino di CDP.
“Riteniamo – aggiunge – che l’innovazione tecnologica sia la chiave per vincere la sfida della sostenibilità economica e ambientale. Per questo, oltre al FNS e in linea con il Piano Strategico 2022-2024, abbiamo messo in campo altre iniziative: il Fondo Italiano Agri&Food, gestito dal Fondo Italiano di Investimento Sgr (controllato al 55% da CDPEquity), il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico Farming Future, promosso da CDP Venture Capital, il Polo Agritech, progetto rientrante nel PNRR e promosso dall’Università degli studi di Napoli Federico II, al quale ha aderito FondazioneCDP”. Ed Enpaia, che affiancando FNS diventa nuovo socio Granarolo, attraverso il suo Presidente ha aggiunto: “Guardiamo all’economia reale, investendo in filiere italiane, con alto tasso di innovazione e che puntino alla sostenibilità”.
“La sostenibilità deve diventare una scelta di investimento, nella prospettiva di una collaborazione tra Stato e Mercato”, ha sottolineato Paolo Calvano.
“Incarniamo l’idea di un Paese che fa sistema e sa essere comunità e questo ci rende orgogliosi, responsabili e impegnati maggiormente”, ha chiosato il Presidente Calzolari.
-foto xc3/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Von der Leyen “Israele riconsideri piani su Gaza”
-
Autorizzate oltre 9.300 nuove assunzioni nelle PA
-
Merz “La Germania sospende export di armi a Israele”
-
Sequestra e violenta due minori, arrestato un quarantenne a Milano
-
Pnrr, dall’Ue altri 18,3 miliardi. Meloni “Risultato importante”
-
Gasperini “A Roma per puntare sui giovani, Dybala-Soulé insieme si può”
Cronaca
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 8 AGOSTO 2025
Pubblicato
10 minuti fa-
8 Agosto 2025di
RedazioneIn questa edizione: In azione commando a centro logistico poste a Vidigulfo – E’ ancora emergenza al centro Enpa di San Genesio – Inchiesta Urbanistica Milano, Pm ricorrono in appello su ex Pirellino – Due ragazzine seguite in ascensore e violentate nel milanese – Donna investita e uccisa da auto pirata nel bresciano – Chiuso centro medicina estetica illegale in casa a Legnano – Pronto Meteo Lombardia per 9 Agosto.
Cronaca
Von der Leyen “Israele riconsideri piani su Gaza”
Pubblicato
1 ora fa-
8 Agosto 2025di
Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “La decisione del governo israeliano di estendere ulteriormente la sua operazione militare a Gaza deve essere riconsiderata. Allo stesso tempo, è necessario il rilascio di tutti gli ostaggi, trattenuti in condizioni disumane. E gli aiuti umanitari devono avere accesso immediato e senza restrizioni a Gaza per fornire ciò di cui c’è urgente bisogno sul terreno. Un cessate il fuoco è necessario ora”. Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS)
Cronaca
Autorizzate oltre 9.300 nuove assunzioni nelle PA
Pubblicato
1 ora fa-
8 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Via libera al reclutamento e all’assunzione a tempo indeterminato di 9.300 unità di personale destinate a 33 amministrazioni, con un onere complessivo di circa 300 milioni. Il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, con il concerto del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti ha adottato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che autorizza le procedure di reclutamento e di assunzione, ora inviato al Mef.
“Un risultato importante che consente di contribuire alla riduzione dell’arretrato di fabbisogni e di rispondere in maniera più efficace alle esigenze organizzative delle amministrazioni”, si legge nella nota del ministero.
Le amministrazioni coinvolte sono Ministeri, Presidenza del Consiglio dei ministri, Agenzie, enti pubblici non economici ed enti parco nazionali.
Le autorizzazioni attengono a svariati profili professionali, tra cui, dirigenti, elevate professionalità, personale amministrativo (assistenti e operatori, funzionari), magistrati del Tar, medici INPS, funzionari e professionisti tecnici.
Per ciascuna amministrazione, il testo specifica i dettagli dei quantitativi di personale da assumere, le qualifiche, nonchè gli oneri annui e a regime.
Il d.P.C.M. fornisce anche un importante chiarimento, molto atteso dalle amministrazioni, specificando che le facoltà assunzionali relative ad anni precedenti al 2025 si ritengono esercitate attraverso l’emanazione del bando di concorso.
Il testo, una volta registrato dalla Corte dei conti, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 8 AGOSTO 2025
Tg News 08/08/2025

Von der Leyen “Israele riconsideri piani su Gaza”

Autorizzate oltre 9.300 nuove assunzioni nelle PA

Merz “La Germania sospende export di armi a Israele”

Sequestra e violenta due minori, arrestato un quarantenne a Milano

Pnrr, dall’Ue altri 18,3 miliardi. Meloni “Risultato importante”

Gasperini “A Roma per puntare sui giovani, Dybala-Soulé insieme si può”

Tragedia di Marcinelle, Mattarella “Tutela dei lavoratori necessità urgente”
Ponte sullo Stretto, Salvini “Mai arrivati ad un punto così avanzato”

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025
Tg News 08/08/2025
QUANTO COSTA A TUTTI IL “NON È COMPITO MIO”?
ZONA LOMBARDIA – 8 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 8 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 8 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 AGOSTO 2025
DIPLOMACY MAGAZINE – 7 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 7 AGOSTO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 7 AGOSTO
TG LAVORO & WELFARE – 7 AGOSTO
Primo piano
-
Cronaca20 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 7 AGOSTO 2025
-
Altre notizie11 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 8 AGOSTO 2025
-
Cronaca17 ore fa
Trump “Non è necessario che Putin incontri prima Zelensky”
-
Altre notizie20 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 7 AGOSTO
-
Altre notizie11 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 AGOSTO 2025
-
Cronaca20 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 AGOSTO 2025
-
Altre notizie19 ore fa
DIPLOMACY MAGAZINE – 7 AGOSTO
-
Cronaca17 ore fa
Regionali Toscana, Giani “Accolgo mia candidatura con responsabilità”