Seguici sui social

Magazine

Angela Bonfitto interpreta la vera ”Carmen”: libera, ribelle e affascinante

Pubblicato

-

Se nel 2023 “Carmen”, l’opera del 1875 di Georges Bizet su libretto di Henri Mehilac, continua ancora a trascinare milioni di appassionati nel mondo (si stima sia la terza opera al mondo più rappresentata) il merito del successo va quasi completamente alla trama. Difatti, l’amore, gli intrighi, le scelte dei protagonisti potrebbero benissimo essere adattati a giorni nostri.

Ma ancora di più, perfetta nell’adattarsi all’attualità moderna è il complesso e affascinante personaggio della protagonista stessa, Carmen. Carmen è una donna diversa dalle altre: zingara, furba, bellissima, passionale e intraprendente, la cui bellezza prevale su tutto e tutti grazie al suo carattere deciso e ribelle, più che da una sensualità sfacciata e ostentata. La ragazza ignora le regole, non ha interessi sociali personali e soprattutto non ha paura di niente, anzi, spesso sbeffeggia le autorità e gli uomini più grandi di lei che la vorrebbero ridimensionare.

Non è facile essere una Carmen credibile come la divina Callas ha mostrato al mondo. Eppure Angela Bonfitto, mezzosoprano reduce da due sold-out prima al Teatro Romano di Benevento e poi nella celebre Lirica in piazza di Massa Marittima, diretta da Giovanna Nocetti e sotto la bacchetta di Leonardo Quadrini, ha incantato il pubblico.

La Bonfitto non è una scoperta della musica lirica, diplomata in canto al Conservatorio U. Giordano di Foggia, sotto la guida del mezzosoprano S. Mukhametova, dopo un’iniziale esperienza artistica nell’ambito del teatro di tradizione napoletana con il regista-attore Tato Russo, ha debuttato giovanissima nei ruoli di protagonista de “La Vedova Allegra” e ne “Il Barbiere di Siviglia”.

Nel 1997 ha debuttato ne “La Traviata” all’Arena di Avenches (Svizzera), mentre nel 2012 riceve un riconoscimento speciale nell’ambito degli Oscar della lirica a Torre del Lago.Docente di Canto presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, il successo mondiale arriva grazie alla produttrice discografica Giovanna Nocetti che con la sua Kicco Music, un faro nel mondo lirico, ha contribuito alla consacrazione di questa grande artista. Proprio “Carmen” è forse il suo ruolo meglio riuscito, come la regista e produttrice Nocetti ha spesso dichiarato “per me la vera Carmen è Angela Bonfitto”,  come si può ammirare nell’edizione in dvd uscita nel 2008 per Kicco Music dell’opera registrata al Teatro Coccia di Novara diretta da Elisabetta Maschio. La musica di Bizet enfatizza questo personaggio è il suo modo di fare libero, il vivere il momento come se fosse l’ultimo , come se la vita fosse un soffio di vento senza compromesso e senza pensare alle conseguenze, che purtroppo pagherà.

Advertisement

Ma Carmen più attuale che mai ci ricorda che la vita è fatta di scelte e di bellezza, ed ecco che Angela Bonfitto più che mai eccelle in questo ruolo memorabile con la regia della Nocetti cucita come un abito sulla sua pelle.

Alessandro Paola Schiavi

Advertisement

Altre notizie

NUOVO CENTRO PER L’IMPIEGO, VOGHERA GUARDA AL FUTURO DEL LAVORO

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – NUOVO CENTRO IMPIEGO, VOGHERA GUARDA AL FUTURO
Sala gremita di sindaci e amministratori locali, ieri mattina, per l’inaugurazione del nuovo Centro per l’Impiego di Voghera, ospitato nei locali completamente rinnovati dell’ex Palazzo di Giustizia di via Plana 66. Al tavolo dei relatori, insieme al Presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli, erano presenti il Sindaco di Voghera Paola Garlaschelli e l’Assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Elena Lucchini.

Il nuovo presidio pubblico, accogliente e tecnologicamente avanzato, è il frutto di un progetto avviato nel 2021 e portato a termine nel 2025, con l’obiettivo di offrire al territorio uno spazio moderno e funzionale in cui cittadini e imprese possano incontrarsi e costruire nuove opportunità occupazionali. L’inaugurazione ha concluso simbolicamente la Settimana del Lavoro 2025, dedicata al dialogo e alla collaborazione tra pubblico e privato, con career day, infopoint e incontri che hanno coinvolto oltre 15 aziende e più di 100 posizioni lavorative.

Un segnale di fiducia e sviluppo per il territorio
«L’inaugurazione del nuovo Centro per l’Impiego di Voghera, nei locali dell’ex tribunale cittadino, rappresenta un traguardo di grande valore per la nostra comunità» – ha dichiarato il Sindaco Paola Garlaschelli. «È il risultato di un lavoro condiviso tra Comune e Provincia di Pavia, una collaborazione che oggi ci permette di consegnare alla città spazi moderni, funzionali e tecnologicamente avanzati, al servizio di un presidio che ha un ruolo centrale per la vita delle persone.

Il Centro per l’Impiego non è soltanto un ufficio amministrativo: è un punto di riferimento per chi cerca lavoro, per chi desidera ricollocarsi o affronta una transizione professionale. In un’epoca in cui il tema del lavoro resta cruciale per la serenità delle famiglie e per il futuro dei giovani, la presenza a Voghera di un centro rinnovato e potenziato significa offrire strumenti concreti di crescita e sviluppo all’intera collettività.

Questa operazione ha inoltre consentito di dare nuova vita a un edificio storico, che dopo la chiusura del tribunale ha saputo reinventarsi accogliendo servizi fondamentali per i cittadini, dall’Agenzia delle Entrate alla Guardia di Finanza. Oggi si aggiunge un tassello importante con il Centro per l’Impiego, grazie all’intesa tra Provincia e Comune. Un valore particolare lo riveste la storica aula delle udienze dell’ex pretura, ora trasformata in una sala conferenze elegante e funzionale, dove convivono memoria e innovazione. È la prova che Voghera sa custodire la propria storia e guardare con fiducia al futuro».

Un luogo rigenerato per il lavoro e la comunità
Il nuovo Centro per l’Impiego si estende su oltre 700 metri quadrati, con spazi destinati ad accoglienza, sportelli, incontri con le imprese e un Auditorium hi-tech dedicato a orientamento, formazione e attività con scuole e aziende. Il progetto ha seguito criteri di restauro conservativo e di piena accessibilità: la nuova rampa d’ingresso su via Plana rappresenta il simbolo di un’inclusione progettata e vissuta.

Un investimento strategico e sostenibile
Completato nei tempi previsti e nel rispetto dei vincoli storici, l’intervento – dal valore complessivo di 1,9 milioni di euro – rientra nel piano di potenziamento dei Centri per l’Impiego previsto dai programmi PR FSE+ 2021–2027, GOL e Dote Unica Lavoro. La rete provinciale, composta dai centri di Pavia, Voghera e Vigevano e dai presidi di Stradella, Mede e, prossimamente, Varzi, si rafforza così come infrastruttura strategica per il mercato del lavoro locale.

Palli, “Un investimento sulla coesione sociale”
«Con l’inaugurazione del nuovo Centro per l’Impiego di Voghera – ha sottolineato Giovanni Palli – restituiamo alla comunità un luogo storico trasformato in un’infrastruttura pubblica moderna, inclusiva e orientata al futuro. È un investimento sul lavoro, ma anche sulla coesione sociale e sul futuro delle persone».

Leggi tutto

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 12 OTTOBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

TG NEWS CONFPROFESSIONI – 11 OTTOBRE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Imprese, ottimismo in calo sulle prospettive dell’economia – Confindustria Energia, all’assemblea focus su autonomia strategica Ue – Lazio, triplicate in 8 anni Pmi con un elevato livello di welfare – Il valore dell’oro è in continuo rialzo

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.