Se nel 2023 “Carmen”, l’opera del 1875 di Georges Bizet su libretto di Henri Mehilac, continua ancora a trascinare milioni di appassionati nel mondo (si stima sia la terza opera al mondo più rappresentata) il merito del successo va quasi completamente alla trama. Difatti, l’amore, gli intrighi, le scelte dei protagonisti potrebbero benissimo essere adattati a giorni nostri.
Ma ancora di più, perfetta nell’adattarsi all’attualità moderna è il complesso e affascinante personaggio della protagonista stessa, Carmen. Carmen è una donna diversa dalle altre: zingara, furba, bellissima, passionale e intraprendente, la cui bellezza prevale su tutto e tutti grazie al suo carattere deciso e ribelle, più che da una sensualità sfacciata e ostentata. La ragazza ignora le regole, non ha interessi sociali personali e soprattutto non ha paura di niente, anzi, spesso sbeffeggia le autorità e gli uomini più grandi di lei che la vorrebbero ridimensionare.
Non è facile essere una Carmen credibile come la divina Callas ha mostrato al mondo. Eppure Angela Bonfitto, mezzosoprano reduce da due sold-out prima al Teatro Romano di Benevento e poi nella celebre Lirica in piazza di Massa Marittima, diretta da Giovanna Nocetti e sotto la bacchetta di Leonardo Quadrini, ha incantato il pubblico.
La Bonfitto non è una scoperta della musica lirica, diplomata in canto al Conservatorio U. Giordano di Foggia, sotto la guida del mezzosoprano S. Mukhametova, dopo un’iniziale esperienza artistica nell’ambito del teatro di tradizione napoletana con il regista-attore Tato Russo, ha debuttato giovanissima nei ruoli di protagonista de “La Vedova Allegra” e ne “Il Barbiere di Siviglia”.
Nel 1997 ha debuttato ne “La Traviata” all’Arena di Avenches (Svizzera), mentre nel 2012 riceve un riconoscimento speciale nell’ambito degli Oscar della lirica a Torre del Lago.Docente di Canto presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, il successo mondiale arriva grazie alla produttrice discografica Giovanna Nocetti che con la sua Kicco Music, un faro nel mondo lirico, ha contribuito alla consacrazione di questa grande artista. Proprio “Carmen” è forse il suo ruolo meglio riuscito, come la regista e produttrice Nocetti ha spesso dichiarato “per me la vera Carmen è Angela Bonfitto”, come si può ammirare nell’edizione in dvd uscita nel 2008 per Kicco Music dell’opera registrata al Teatro Coccia di Novara diretta da Elisabetta Maschio. La musica di Bizet enfatizza questo personaggio è il suo modo di fare libero, il vivere il momento come se fosse l’ultimo , come se la vita fosse un soffio di vento senza compromesso e senza pensare alle conseguenze, che purtroppo pagherà.
Advertisement
Ma Carmen più attuale che mai ci ricorda che la vita è fatta di scelte e di bellezza, ed ecco che Angela Bonfitto più che mai eccelle in questo ruolo memorabile con la regia della Nocetti cucita come un abito sulla sua pelle.
LA VOCE PAVESE – SISTEMA PAVIA, LE ACCUSE CHE RIACCENDONO IL DIBATTITO
La nuova denuncia depositata alla Procura di Brescia da due imprenditori cuneesi riporta sotto i riflettori ciò che molti, negli ultimi anni, hanno definito “il sistema Pavia”: un intreccio di pressioni, timori e presunte forzature legate ad alcune indagini sulla Biolevano e sui rapporti con la Guardia di Finanza.
Secondo quanto riferito dai manager piemontesi, durante un interrogatorio del 2021 nell’ambito dell’inchiesta sulla centrale a biomasse sarebbero stati esercitati condizionamenti e richieste di chiarimenti giudicate «estranee ai fatti» e tali da creare un clima di forte tensione. Gli imprenditori sostengono di essere stati isolati, messi sotto pressione e accusati di responsabilità che – a loro dire – non avrebbero avuto fondamento.
La vicenda non è nuova per il territorio pavese, dove negli ultimi anni non sono mancati attriti, ricorsi e segnalazioni che hanno contribuito a rafforzare la percezione di un sistema complesso, spesso poco trasparente e talvolta difficile da decifrare per aziende e professionisti.
L’esposto presentato rilancia il tema, sollevando interrogativi sulla gestione delle indagini e sulla necessità di garantire un quadro chiaro, equilibrato e scevro da qualsiasi forma di pressione impropria. Gli inquirenti valuteranno ora i contenuti della denuncia, mentre il dibattito pubblico si riapre, alimentato dalla testimonianza di chi afferma di essersi sentito vittima di un meccanismo più grande di loro.
Una vicenda che tocca non solo il settore produttivo, ma anche la fiducia nelle istituzioni e nella capacità di garantire condizioni eque per tutti gli attori coinvolti.
ZONA LOMBARDIA – 22 NOVEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 NOVEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.