Politica
Alluvione, Figliuolo “Al via ordinanze per 289 e 449 milioni di euro”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Rimborseremo immediatamente tutte le emergenze che hanno posto in essere o che stanno ponendo in essere tutti i Comuni e i soggetti attuatori come i consorzi di bonifica. Questo è importante per la messa in sicurezza del territorio e per ridare fiato alle casse, specie dei piccoli Comuni, che sono in sofferenza. L’ordinanza è pronta e sarà operativa nei prossimi giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale: parliamo di 289 milioni di euro. Inoltre, è appena terminata una riunione operativa per mettere in priorità tutti gli interventi urgenti che sono finalizzati alla messa in sicurezza del territorio e alla tutela pubblica e privata delle persone che vivono in quei luoghi: qui parliamo di 449 milioni di euro”. Così il commissario alla ricostruzione post alluvione, generale Francesco Paolo Figliuolo, nell’intervista di Susanna Lemma al Tg1.
“Il presidente Meloni ha la massima attenzione sulla emergenza e sulla ricostruzione post emergenza – ha sottolineato -. Proprio ieri c’è stato un vertice con il ministro Musumeci, con il sottosegretario Mantovano e l’ingegnere Curcio. I rapporti con il presidente Bonaccini, il presidente Acquaroli e il presidente Giani sono ottimi e questo deriva da una consuetudine nata durante l’emergenza Covid in cui sono stato commissario straordinario. Il primo pensiero in questo momento va alle 15 vittime dell’alluvione e a coloro i quali ancora soffrono. Noi dobbiamo rendere un servizio ai cittadini e questo è l’unico scopo di questo lavoro”. L’obiettivo “è quello di uscire il prima possibile dall’emergenza – ha aggiunto – . Nei prossimi giorni saranno emanate anche queste ordinanze in modo tale che quando riceveremo le richieste noi potremo perimetrare in maniera dettagliata qual è l’entità del danno da ristorare e io chiederò al governo le risorse da associare per poter rimborsare, con la massima rapidità possibile, sia le famiglie sia le imprese”, ha concluso.
– foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Pedersen prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025
-
A Pedersen la prima tappa del Giro d’Italia 2025 e la maglia rosa, volata perfetta a Tirana
-
Telefonata tra Meloni e Merz, focus su competitività europea e migranti
-
Il Governo impugna la legge toscana sul fine vita
-
Ucraina, dalla coalizione internazionale via libera al tribunale speciale
-
Marc Marquez primo nella practice di MotoGp a Le Mans
Politica
Telefonata tra Meloni e Merz, focus su competitività europea e migranti
Pubblicato
3 ore fa-
9 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto una conversazione telefonica con il cancelliere della Repubblica Federale di Germania, Friedrich Merz. Il colloquio, oltre a costituire l’occasione per rinnovare gli auguri di buon lavoro da parte di Meloni a Merz, ha consentito uno scambio sui principali temi internazionali e europei, a partire dal rilancio della competitività europea – e in particolare del settore automobilistico – e dalla gestione del fenomeno migratorio.
I due leader hanno inoltre sottolineato l’eccellente stato dei rapporti bilaterali, come testimoniato anche dai dati sul commercio bilaterale, e confermato la volontà di continuare ad alimentare il partenariato strategico tra Germania e Italia anche attraverso l’attuazione del Piano d’azione congiunto firmato a Berlino nel 2023.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Il Governo impugna la legge toscana sul fine vita
Pubblicato
3 ore fa-
9 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri, riunito oggi pomeriggio a Palazzo Chigi, secondo quanto si apprende ha deciso di impugnare la legge della Regione Toscana sul fine vita.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Politica
Letta “Per la competitività serve l’integrazione economica”
Pubblicato
7 ore fa-
9 Maggio 2025di
Redazione
(LATINA) (ITALPRESS) – “Abbiamo la moneta unica, è un successo, che più nessuno mette in discussione”, ma tanti “mettono in discussione l’integrazione europea”, sostenendo che l’Europa in questi anni ha perso competitività e “quindi è sbagliata la strada dell’integrazione europea. Il ragionamento è esattamente l’opposto: noi europei abbiamo perso velocità perché non siamo stati in grado” di portare avanti “pezzi di integrazione fondamentale, come abbiamo fatto nel passato”. Lo ha detto Enrico Letta, decano dell’Istituto de Empresa (IE) di Madrid, nella sua lectio magistralis alla nona edizione del Ventotene Europa Festival, la kermesse giovanile organizzata dall’associazione di promozione sociale ‘La Nuova Europa’ in corso a Ventotene.
“Fare una moneta unica europea oggi ci sembra normale, ce l’abbiamo nelle nostre tasche, ma sappiamo benissimo quanto fosse difficile farla e quanto questa difficoltà abbia assorbito energie politiche ed economiche – ha aggiunto l’ex premier -. Tutta questa fatica non l’abbiamo fatta allo stesso modo per gli altri temi dell’integrazione economica. In tutte le analisi, la questione chiave è che è stato messo tanto impegno sulla moneta che probabilmente non c’erano più le energie politiche sufficienti per fare il resto”.
“Si può essere in una situazione di sicurezza senza essere indipendenti energeticamente, senza avere connettività o senza avere un mercato finanziario proprio, grosso, importante, unico? Secondo me, no. Abbiamo 27 mercati nazionali: questo oggi è il grande problema – ha proseguito – Il mercato unico è rimasto non integrato in temi chiave come il mercato finanziario, le telecomunicazioni e l’energia: tre grandi macro settori fondamentali per la competitività”.
“Dobbiamo capire che non basta l’Unione monetaria, che c’è bisogno dell’Unione economica. Oggi ci troviamo con un mercato unico non sufficientemente integrato e profondamente asimmetrico”, ma “il mercato unico europeo è l’unico modo per che l’Europa possa essere forte e possa essere in grado di giocare nello stesso campionato di USA, Cina, India. “In quel campionato non potranno starci l’Italia, la Germania o la Francia da soli: saremmo tutti dei nani. In quel campionato ci può stare soltanto l’Europa”.
Sul futuro dell’Europa, “il dibattito non è ideologico, ma è un dibattito di interesse dei cittadini e delle cittadine europee. Questo dibattito deve portarci a fare le scelte giuste, quelle di un’integrazione fatta per creare lavoro e soprattutto crescita. Questa è la partita fondamentale che abbiamo davanti: questa partita ha bisogno di una Europa più integrata”. Non possiamo rinchiuderci nell’angolo della nostra tranquillità: la sostenibilità, il futuro industriale, il lavoro e i giovani sono temi sui quali dobbiamo esserci come Europa unita, l’unica è esserci insieme come 27 Paesi europei ed esserci col mercato unico. Se lo faremo, saremo in grado come Unione Europea di batterci per i valori europei, che sono valori fondamentali e importanti. Se non lo faremo, saremo deboli. Se non agiremo oggi, saremo in declino”.
“In questi trent’anni il mondo è passato da 3 miliardi a 8 miliardi di abitanti e la rivoluzione tecnologica fa sì che la dimensione di un Paese determini anche in parte il suo successo economico. Non è che abbiamo perso competitività o abbiamo perso crescita, abbiamo perso capacità. È il resto del mondo che si è messo a correre a una velocità che noi non potevamo allora considerare possibile in una logica molto poco lungimirante, perché non pensavamo che la dimensione degli abitanti di un Paese avrebbe avuto il suo impatto sulla crescita”, ha concluso.
-Foto Enrico Letta-
(ITALPRESS).

ITALPRESS ECONOMY – 9 MAGGIO

A TAVOLA CON TRADIZIONE – CHEF NEMBRINI A TUTTOFOOD, AMBASCIATORE DEL GUSTO

Pedersen prima maglia rosa del Giro d’Italia 2025

TG NEWS ITALPRESS – 9 MAGGIO 2025

A Pedersen la prima tappa del Giro d’Italia 2025 e la maglia rosa, volata perfetta a Tirana

Telefonata tra Meloni e Merz, focus su competitività europea e migranti

Il Governo impugna la legge toscana sul fine vita
TG ECONOMIA ITALPRESS – 9 MAGGIO

Ucraina, dalla coalizione internazionale via libera al tribunale speciale

Marc Marquez primo nella practice di MotoGp a Le Mans

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar
ITALPRESS ECONOMY – 9 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 9 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 09/05/2025
Tg News 09/05/2025
CHEF NEMBRINI A TUTTOFOOD, AMBASCIATORE DEL GUSTO
LA VOCE PAVESE – IL SALUTO DI PAVIA A PAPA LEONE XIV
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 9 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 9 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 MAGGIO 2025
PIANETA DONNA ITALPRESS – 8 MAGGIO
Primo piano
-
Altre notizie17 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 9 MAGGIO 2025
-
Sport21 ore fa
La Fiorentina dice addio alla finale di Conference, passa il Betis ai supplementari
-
Politica7 ore fa
Letta “Per la competitività serve l’integrazione economica”
-
Economia8 ore fa
Convegno Anfir, da Irfis 1 mld all’economia siciliana dal 2020
-
Cronaca12 ore fa
Tajani “Troppi focolai di guerra, il mondo ascolti Papa Leone XIV”
-
Cronaca10 ore fa
Barreca “Con intelligenza artificiale turismo sempre più personalizzato”
-
Cronaca10 ore fa
Mattarella “Preservare l’ideale di un’Europa forte, giusta e pacifica”
-
Cronaca20 ore fa
Betis in finale col Chelsea, la Fiorentina si arrende ai supplementari