Seguici sui social

Cronaca

GREEN DEAL, CIOCCA (LEGA): “POLITICHE UE DI SINISTRA DA MULINO BIANCO, CELANO ORRORE SFRUTTAMENTO MINORILE NELL’ESTRAZIONE DI MATERIE PRIME”

Pubblicato

-

Condividi

Ieri, a margine dell’intervento di Von Der Leyen in plenaria al Parlamento Europeo di Strasburgo, l’eurodeputato della Lega Angelo Ciocca, membro sostituto della Commissione ITRE, è tornato a dire la sua con forza sul tema della transizione energetica: «Oggi Ursula Von der Leyen ha parlato di transizione Green e di una Ue da “mulino bianco”, lanciata verso un futuro migliore, verde ed ecosostenibile. Ma non ho sentito mezza parola sul prezzo che milioni di famiglie, lavoratori ed imprese dovranno pagare per raggiungere tali obiettivi, così ravvicinati da risultare impossibili da raggiungere nel breve termine. E non ho nemmeno sentito parlare del fallimento delle politiche Ue targate sinistra, che in questi anni hanno prodotto eurofollie in grado di arrecare solo danni in nome di una ideologia da salotto non rappresentativa della realtà e delle esigenze dei territori e dei cittadini. Ecco perché quest’oggi ho mostrato al Parlamento europeo tutta l’ipocrisia di una Ue che predica bene, ma razzola male. Una Ue che ignora che per l’approvvigionamento energetico di cui parla vengono sfruttati oltre 60 mila bambini nelle miniere di cobalto del Congo, come denunciato dall’ultimo rapporto di Unicef, con ripetute e sistematiche violazioni dei diritti umani di cui questa UE si riempie la bocca, a targhe alterne, quando più le fa comodo. Mi rifiuto di pensare che in nome dell’ambientalismo ci siamo messi nelle mani di Paesi che violano quegli stessi diritti di cui l’Ue parla, in maniera tanto buonista quanto ipocrita. Per la stessa ideologia green da salotto, ci siamo consegnati nelle mani di colossi come Cina ed India, oggi veri leader dell’inquinamento mondiale e prossime prime economie globali, mentre le nostre produzioni crollavano, il costo del denaro aumentava, il mattone si fermava e le previsioni economiche vedevano l’eurozona arrancare a causa di una inflazione dovuta dall’aumento dei beni energetici. Questa Ue abbia il coraggio di ammettere il proprio fallimento. Le elezioni europee del 2024 sono alle porte».

Cronaca

Cina: arrivati a Shanghai i prodotti in esposizione nell’ottava CIIE

Pubblicato

-

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La dogana di Shanghai ha annunciato lunedì che, fino a venerdì, sono stati sdoganati 289 lotti di prodotti, per un valore complessivo di 24,7 milioni di dollari statunitensi, che saranno esposti nell’ottava China International Import Expo (CIIE).

Approvato dall’Amministrazione generale delle dogane, l’agenzia di Shanghai sta sperimentando in questa edizione un modello “CIIE Express” per l’esposizione e il commercio in regime di deposito doganale, permettendo che prodotti di alto valore come i gioielli possano essere trasportati direttamente al luogo dell’esposizione.
In precedenza, l’area urbana centrale di Shanghai non disponeva di una zona franca completa.

Nell’ambito di questo programma pilota, il primo lotto di gioielli, del valore di 1,22 milioni di dollari statunitensi, è già arrivato nell’area espositiva. L’evento è in programma dal 5 al 10 novembre.

Dal suo inizio nel 2018, la CIIE ha rappresentato una “porta d’oro” per l’ingresso nel mercato cinese delle specialità di tutto il mondo. In quanto prima esposizione a livello nazionale al mondo dedicata alle importazioni, la CIIE ha facilitato l’ingresso nel Paese di oltre 4.100 lotti di articoli provenienti dall’estero, per un valore totale superiore a 8 miliardi di yuan (circa 1,12 miliardi di dollari statunitensi), secondo i dati della dogana di Shanghai.

Advertisement

– Foto Xinhua –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Cina: transito senza visto di 240 ore esteso a più porti nel Guangdong

Pubblicato

-

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – L’amministrazione nazionale per l’immigrazione (NIA) ha annunciato lunedì che il programma di transito senza visto di 240 ore del Paese verrà esteso a cinque ulteriori porti nella provincia del Guangdong, come parte degli ultimi sforzi cinesi per approfondire ulteriormente la sua politica di apertura.

Tre dei nuovi porti d’ingresso si trovano a Guangzhou, nell’area di Hengqin a Zhuhai e a Zhongshan, insieme al Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao e alla stazione West Kowloon della Guangzhou-Shenzhen-Hong Kong Express Rail Link.

La nuova politica, in vigore da mercoledì, porterà il numero totale degli scali idonei al transito senza visto di 240 ore da 60 a 65.

I viaggiatori provenienti da 55 Paesi idonei che soddisfano determinati requisiti potranno entrare in Cina attraverso uno qualsiasi dei 65 porti distribuiti in 24 regioni a livello provinciale e soggiornare nel Paese fino a 240 ore, ovvero 10 giorni, senza visto, prima di recarsi in una terza destinazione, secondo quanto comunicato dalla NIA.

Advertisement

– Foto Xinhua –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Cina: ingresso senza visto verrà esteso per diversi Paesi, tra cui la Francia

Pubblicato

-

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La Cina estenderà fino al 31
dicembre 2026 le sue disposizioni sull’esenzione dal visto per la
Francia e altri Paesi già inclusi nella politica, ha dichiarato
lunedì la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning.

La Cina garantirà l’ingresso senza visto ai cittadini svedesi dal
10 novembre 2025 al 31 dicembre 2026, ha aggiunto Mao durante una
conferenza stampa ordinaria.

– Foto Xinhua –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.