Cronaca
La Milano Beauty Week si chiude con oltre 100 mila presenze
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Si chiude la seconda edizione di Milano Beauty Week, l’iniziativa di Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence che dal 26 settembre al 2 ottobre 2023 ha coinvolto la cittadinanza, guidandola alla scoperta di una filiera che si colloca tra le eccellenze del made in Italy e che coi suoi prodotti indispensabili accompagna quotidianamente nei gesti legati all’igiene, alla cura di sè, al benessere, alla prevenzione e alla protezione.
Il ricco palinsesto ha permesso di raggiungere oltre 100 mila presenze.
Un risultato record, reso possibile dalle tante novità di questa edizione 2023: dal secondo hub di Palazzo Castiglioni con Dermocosm, le iniziative di beneficenza e la mostra sulla profumeria italiana, ai Beauty Cube lungo via Mercanti e in zona Duomo, ai Beauty Tram, alle molteplici attività ospitate in altre location, spazi commerciali, luoghi d’arte e di cultura della città.
Presenze record anche per Palazzo Giureconsulti, il “beauty village” che ha accolto Milano Beauty Week fin dalla sua prima edizione: qui i visitatori sono triplicati e sono stati circa 30mila.
«Abbiamo lanciato la seconda edizione di Milano Beauty Week puntando a superare i risultati raggiunti lo scorso anno per poter estendere la narrazione del nostro settore a un pubblico ancor più ampio», ha commentato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia. «I risultati registrati testimoniano la sinergia che si è creata coi nostri partner, Cosmoprof ed Esxence, e con i patrocinanti. A questo elenco si aggiunge l’indispensabile contributo di sostenitori, sponsor, media partner, nonchè di tutte le aziende, i professionisti e le realtà distributive, commerciali e di servizi del comparto che con la loro partecipazione ci hanno permesso di costruire una nuova edizione di Milano Beauty Week e decretarne il successo. Un successo che ci emoziona particolarmente perchè abbinato alla raccolta fondi Beauty Gives Back e alla maratona di acconciatura Love is in the Hair: grazie alla generosità della community di Milano Beauty Week siamo riusciti a raccogliere 68mila euro per sostenere la mission de La forza e il sorriso Onlus», ha aggiunto.
«Per sette giorni Milano è stata il fulcro di una lunga serie di attività che hanno permesso a tutti di conoscere il nostro settore. Tra le sue eccellenze, quella delle fragranze rappresentata durante il Festival dei Profumi andato in scena al Piccolo Teatro Strehler, un inedito appuntamento in cui sono stati celebrati i vincitori dell’edizione 2023 dello storico Premio Accademia del Profumo. Anche in questa occasione la solidarietà è stata protagonista: l’intero ricavato della serata, oltre 20mila euro, è stato devoluto a La forza e il sorriso Onlus che lo utilizzerà per il finanziamento di attività di ricerca promosse da Fondazione Umberto Veronesi – ha evidenziato Ambra Martone, vicepresidente di Cosmetica Italia con delega a Milano Beauty Week e presidente di Accademia del Profumo -. Con queste premesse, lo sguardo è già rivolto alla prossima edizione per un coinvolgimento di un pubblico sempre più appassionato e vicino al nostro settore».
«E’ con piacere che celebriamo gli ottimi risultati della seconda edizione di Milano Beauty Week con il nostro partner Cosmetica Italia», ha dichiarato Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere. «Il comparto beauty è una delle migliori testimonianze dell’eccellenza del Made in Italy nel mondo, e Cosmoprof, che da 55 anni grazie alla sua community di oltre 500.000 operatori da più di 190 paesi è il palcoscenico ideale per la cosmetica italiana, continuerà a supportare questa iniziativa con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza dei consumatori nella scelta dei prodotti per la cura del corpo. Milano Beauty Week è uno dei tanti appuntamenti che vedono Cosmoprof e Cosmetica Italia insieme: siamo sicuri che la nostra collaborazione continuerà nei prossimi anni», ha aggiunto.
«La seconda edizione della Milano Beauty Week è stata un successo, superiore all’anno precedente, segno del consolidamento della manifestazione: ho visto un pubblico attento e curioso, non solo a scoprire le ultime novità ma a conoscere i valori e le emozioni che solo il mondo della cosmetica e del profumo sono in grado di creare. Come co-founder e Presidente del Comitato promotore di Esxence – The Art Perfumery Event, è stato per noi un grande onore collaborare con Cosmetica Italia e Cosmoprof ad un progetto così importante per promuovere l’eccellenza del settore, che trova nella città di Milano il suo cuore pulsante», ha commentato Maurizio Cavezzali, co-founder e Presidente del Comitato promotore di Esxence – The Art Perfumery Event.
«La città ha ancora una volta dimostrato l’apertura verso grandi eventi che trasmettano il valore e la cultura della bellezza e del benessere. Milano Beauty Week ha donato all’intera cittadinanza una narrazione composita dell’universo della cosmesi: un dono che si estenderà anche oltre la manifestazione attraverso il riutilizzo del verde che ha impreziosito i nostri hub per l’abbellimento dello spazio urbano e testimoniando l’impegno dell’intero comparto verso la sostenibilità», ha dichiarato Simona Antonini, coordinatore di Milano Beauty Week.
– Foto: ufficio stampa Milano Beauty Week –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
In Piazza Fontana a Milano iniziati i lavori per il memoriale “Non Dimenticarmi”
-
A marzo in crescita il mercato dell’auto, immatricolazioni +6,22%
-
Salvini “No alle guerre commerciali con gli Usa, l’Europa sia costruttrice di pace”
-
Il Frecciarossa torna a collegare Milano e Parigi, riparte l’alta velocità
-
Pnrr, Meloni “L’Italia ha il primato europeo per obiettivi raggiunti”
-
Ucraina, Crosetto “Sconfitta della Russia non è militare ma politica”
Cronaca
In Piazza Fontana a Milano iniziati i lavori per il memoriale “Non Dimenticarmi”
Pubblicato
2 ore fa-
1 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – In piazza Fontana sono iniziati i lavori di realizzazione dell’installazione “Non Dimenticarmi”, il monumento dedicato alle vittime delle stragi della strategia della tensione.
L’opera donata al Comune di Milano dal Comitato “Non dimenticarmi” sarà collocata nell’area verde prospiciente piazza Fontana, un luogo di profondo valore storico e simbolico per la memoria collettiva.
Composta da 137 steli con altrettante campane a vento, renderà omaggio alle vittime degli otto attentati terroristici che hanno insanguinato l’Italia tra il 1969 e il 1980: piazza Fontana (1969), Gioia Tauro (1970), Peteano (1973), Questura di Milano e treno Italicus (1974), piazza della Loggia (1976) e piazzale Arnaldo a Brescia (1980) e infine Stazione di Bologna (1980).
Il suono delle campane, mosse dal vento, darà voce a chi non può più raccontare, uomini, donne e bambini innocenti, affinché il loro ricordo resti vivo e continui a interpellare le coscienze. L’avvio in questi giorni della fase realizzativa segna un passaggio fondamentale per questo progetto nato ‘dal basso’, promosso insieme da cittadini e istituzioni con l’obiettivo di colmare un vuoto nella memoria pubblica e sensibilizzare le nuove generazioni su una pagina dolorosa della nostra storia.
L’installazione, autofinanziata grazie al contributo di tante persone che hanno scelto di sostenere l’iniziativa, sarà un luogo di riflessione permanente della città, un simbolo di impegno civile e un monito per il futuro. L’opera è stata concepita dall’artista Ferruccio Ascari (1949), che vive e lavora a Milano. Il suo percorso è caratterizzato da una continua sperimentazione tra i diversi linguaggi dell’arte, dalla scultura alla pittura, dalle installazioni ‘site specific’ alla contaminazione con musica, danza e video. Ha spesso affrontato tematiche di impegno civile in progetti come Artisti Contro il Nucleare (2011), Memoriale Volubile (2015) e Muri (2016), affrontando questioni ambientali, politiche e sociali.
-Foto ufficio stampa Comune di Milano-
(ITALPRESS).
Cronaca
A marzo in crescita il mercato dell’auto, immatricolazioni +6,22%
Pubblicato
2 ore fa-
1 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A marzo 2025 sono state immatricolate 172.223 autovetture a fronte delle 162.140 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 6,22%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I trasferimenti di proprietà sono stati 512.698 a fronte di 481.531 passaggi registrati a marzo 2024, con un aumento del 6,47%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 684.921, ha interessato per il 25,14% vetture nuove e per il 74,86% vetture usate.
Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.03.2025, mentre i dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni rilasciate dagli Uffici della Motorizzazione nel mese di marzo 2025.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
“Il cuore dei giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026” è arrivato anche a Pavia. La seconda tappa del progetto di Regione Lombardia che unisce le dodici province per raccontarne l’anima profonda è coincisa con la “Corri Battaglia di Pavia”. Un percorso di 13 chilometri che celebra, a 500 anni di distanza, la vittoria dell’imperatore spagnolo Carlo Quinto d’Asburgo sui francesi guidati da Francesco Primo. L’assegnazione dei trofei si è chiusa con la consegna alla città del secondo cuore in marmo bianco, emblema del progetto della Regione.


In Piazza Fontana a Milano iniziati i lavori per il memoriale “Non Dimenticarmi”

A marzo in crescita il mercato dell’auto, immatricolazioni +6,22%
Tg Lombardia – 01/04/2025

Salvini “No alle guerre commerciali con gli Usa, l’Europa sia costruttrice di pace”
Tg News 01/04/2025
TAPPA A PAVIA PER I “CUORI OLIMPICI”

Il Frecciarossa torna a collegare Milano e Parigi, riparte l’alta velocità

Pnrr, Meloni “L’Italia ha il primato europeo per obiettivi raggiunti”

Ucraina, Crosetto “Sconfitta della Russia non è militare ma politica”

Ucraina, Crosetto “La sconfitta della Russia non è militare ma politica”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi
Tg News 20/02/2025

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
Tg Lombardia – 01/04/2025
Tg News 01/04/2025
FOCUS SALUTE – 1 APRILE 2025
VITTORIO BAIARDI – PIETRA D’INCIAMPO – DI REMO TAGLIANI
LA VOCE PAVESE – VIGEVANO, GINECOLOGIA RADDOPPIA L’ORGANICO
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 1 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 1 APRILE 2025
MEDICINA TOP ITALPRESS – 31 MARZO
TG GIOVANI ITALPRESS – 30 MARZO
TG AMBIENTE ITALPRESS – 30 MARZO
Primo piano
-
Sport24 ore fa
Verona e Parma non si fanno male, finisce 0-0 lo scontro salvezza al Bentegodi
-
Cronaca24 ore fa
Accoltellata per strada a Messina, muore 21enne
-
Altre notizie23 ore fa
MOTORI MAGAZINE ITALPRESS – 31 MARZO
-
Altre notizie23 ore fa
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 31 MARZO
-
Cronaca24 ore fa
Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e Parma
-
Politica23 ore fa
Migranti, Piantedosi “Primi trasferimenti in Albania tra 7-10 giorni”
-
Sport22 ore fa
Gineitis risponde a Marusic, il Torino ferma la Lazio sull’1-1
-
Altre notizie24 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 31 MARZO