Economia
Sace, la Casa delle Imprese a Venezia. Il Veneto sul podio nell’export
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
VENEZIA (ITALPRESS) – Con 42 miliardi di euro esportati nel primo semestre del 2023, il Veneto è la terza regione nell’export in Italia per valore dei beni esportati. Principalmente in Germania, Francia e Stati Uniti, anche se le imprese guardano con interesse all’India, al Messico e agli Emirati Arabi Uniti. E’ la fotografia emersa dalla tappa veneta del roadshow organizzato dal Gruppo Sace per incontrare e ascoltare le Pmi italiane. “Siamo storicamente presenti a Mestre dove seguiamo le aziende del Triveneto – ha spiegato Davide Venuti, Relationship Manager Sales Pmi Sace – in tutte le fasce di fatturato. Abbiamo sostenuto, nell’ultimo anno, 6100 imprese per oltre 4 miliardi di euro e non solo negli storici ambiti operativi dell’export e dell’internazionalizzazione, ma anche nei nuovi interventi che riguardano innovazione e sostenibilità”. Investimenti che costituiscono sempre più dei requisiti fondamentali per lavorare con l’estero. L’Industria meccanica strumentale è il core business delle esportazioni nel Veneto e registra una crescita del 13,1% tra gennaio e giugno 2023, ritmo lievemente inferiore rispetto al +14,3% del 2022 ma comunque molto sostenuto. Bene anche gli strumenti e le forniture mediche e dentistiche (+13,8%) e il tessile e abbigliamento (+1,2%), rispettivamente secondo e terzo settore di export. I dati sono tra quelli presentati nel corso della tappa veneziana del Roadshow “La Casa delle Imprese” che fanno parte di uno studio realizzato dall’Ufficio Studi di Sace in collaborazione con The European House – Ambrosetti che approfondisce le prospettive di sviluppo delle Pmi di fronte alle sfide dei mercati internazionali con un particolare focus sull’export regionale. “Il Veneto è la terza regione italiana per esportazioni – spiega Cecilia Guagnini, Economist di Sace – con 82 miliardi di euro lo scorso anno, il 13% di tutte le esportazioni italiane. Con lo studio abbiamo confermato che le Pmi sono la spina dorsale dell’economia italiana, rappresentando il 6,2% di tutte le imprese attive in Veneto. Va molto bene la meccanica strumentale, mentre dopo due anni di crescita molto sostenuta ci sono dei settori che stanno un pò facendo fatica e sono quelli dei beni intermedi”. Le Pmi stanno tenendo il passo nei processi di innovazione e sostenibilità, potendo contare su una serie di servizi messi a disposizione da Sace su soluzioni assicurative e finanziarie per investimenti green, liquidità e attività di export, internazionalizzazione e progetti di rilievo strategico.
“Principalmente sosteniamo le aziende nello smobilizzo dei crediti, – spiega Giacinto Palmisano Associated business PMI di Sace – non solo verso clienti esteri, ma anche verso clienti domestici e nel sostegno delle filiere dei grandi vettori. I benefici si notano nel brevissimo termine, con flussi di cassa che possono essere impiegati anche sul fronte degli investimenti Esg”. L’evento ha visto il coinvolgimento di alcune imprese testimonial come il Gruppo Icm, Bauce tri.Ma, AT & D Water And Energy Green Solutions e Novatek Italia e fa parte di una serie di tappe di un roadshow in cui Sace incontra le Pmi italiane e che si inserisce nell’ambito del Piano Industriale Insieme 2025 che si basa su quattro pilastri: la sostenibilità come principio fondante dell’azione, la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e del Gruppo e il supporto alle Pmi con un coverage di prossimità. La prossima tappa sarà a Napoli il 6 Dicembre oltre a un fitto calendario di appuntamenti che entro la fine dell’anno vedrà il Gruppo Sace coinvolto in circa 15 eventi territoriali, business matching e fiere, in collaborazione con Istituzioni, associazioni di categoria e Università, da Cosenza a Milano, passando per Lucca, Rimini, Latina e Reggio Calabria.(ITALPRESS).
Foto: xa7
Potrebbero interessarti
-
Carapaz vince in solitaria al Giro, Del Toro resta maglia rosa
-
Acuto di Carapaz nell’undicesima tappa del Giro d’Italia, Del Toro sempre in rosa
-
Ex Ilva, Urso “Faremo il possibile per garantire ripresa del sito”
-
Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, un ruolo sempre più strategico e moderno
-
Intesa Sanpaolo, il fatturato dell’industria manifatturiera italiana stabile a prezzi costanti
-
SG Company acquisisce il 25% di Core nelle relazioni istituzionali
Economia
Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, un ruolo sempre più strategico e moderno
Pubblicato
2 ore fa-
21 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La dogana svolge oggi un ruolo sempre più strategico e moderno, al centro ci sono le merci, con un processo che deve essere trasparente ed efficiente. “Verso una dogana moderna: trasparenza, innovazione tecnologica e compliance” è il tema della seconda sessione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in corso a palazzo Wedekind.
“Il settore delle dogane e’ un ambito in cui emerge la necessità di bilanciare valori e interessi differenti, le politiche doganali devono Infatti mirare a garantire efficienza e fluidità negli scambi commerciali internazionali, senza, però, compromettere la tutela dei diritti fondamentali” ha detto Roberto Alesse, direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli “Per raggiungere questi obiettivi è, quindi, opportuno svolgere controlli doganali rigorosi, tenendo sempre nella massima considerazione la salvaguardia della salute, della sicurezza pubblica e l’integrità del mercato valutario”.
Ogni anno i controlli doganali si attestano su numeri altissimi, quasi un milione : “fino all’anno scorso il commercio internazionale è cresciuto, così anche il numero di dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione dall’Italia, ovviamente anche i controlli sono cresciuti negli anni, poiché controlliamo una certa percentuale delle merci in entrata e in uscita, più o meno i controlli si assestano in Italia intorno ai 900 mila l’anno, presso i porti e aeroporti italiani” ha spiegato Claudio Oliviero, direttore dogane dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. In questo processo complesso, fondamentale è la trasparenza, e alla base, come ha sottolineato Benedetto Santacroce, studio Santacroce, ci deve essere il dialogo ” il dialogo, secondo me, nasce prima addirittura del contrasto, cioè il dialogo nasce in una fase primordiale tra operatore e dogane, poi si parlerà di compliance , si parlerà di altri elementi. La complessità della normativa doganale porta, come conseguenza, il fatto che uno possa sbagliare, possa fare degli errori, allora in questa fase, il tema del dialogo anticipato è fondamentale “. Di riforma doganale ha parlato Giangiacomo D’Angelo, università di Bologna: “un tema caldo della riforma, che ha interessato un po’ tutta la normativa doganale, e il punto sul quale si sono concentrate le difficoltà maggiori, è stata la revisione del quadro sanzionatorio che era in vigore. E’ sempre stato un punto molto delicato e l’intervento normativo, che è stato posto in essere, posso dire, che è stato quanto mai opportuno, già la giurisprudenza aveva iniziato a disapplicare delle sanzioni, ritenendole sproporzionate e non totalmente allineate, rispetto ai dettami europei”.
Per la sottosegretaria all’Economia, Lucia Albano “L’efficienza del commercio internazionale dipende anche dall’uniformità e dalla rapidità nell’applicazione delle norme, in questo senso è essenziale proseguire nel processo di digitalizzazione, ambito in cui l’Italia è storicamente all’avanguardia. Dalla meccanizzazione degli anni ’80 all’odierna informatizzazione, le dogane italiane hanno semplificato le procedure, favorendo la competitività delle nostre imprese. La transizione verso una dogana moderna e tecnologica sta accelerando sensibilmente i lavori sul nuovo codice doganale dell’Unione Europea “ ha concluso” la dematerializzazione rappresenta la nuova frontiera con modelli di data sharing integrati ed accessibili da tutte le autorità doganali. In questo contesto l’attenzione dell’Agenzia verso l’intelligenza artificiale è un segnale chiaro della volontà di governare il cambiamento in atto”.
– foto xc3/Italpress –
(ITALPRESS).
Economia
Intesa Sanpaolo, il fatturato dell’industria manifatturiera italiana stabile a prezzi costanti
Pubblicato
2 ore fa-
21 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Nel 2025 l’industria manifatturiera italiana si stabilizzerà sui livelli di fatturato 2024 a prezzi costanti, con performance più brillanti per Farmaceutica (+2,4% tendenziale), Meccanica (+1,7%) e Largo consumo (1,2%), e registrerà una modesta crescita del fatturato a prezzi correnti (+1,8%) attestandosi sui 1143 miliardi di euro (+229 miliardi rispetto al 2019). Lo evidenzia il Centro Studi di Intesa Sanpaolo, che ha presentato insieme a Prometeia il 107 ° Rapporto Analisi dei Settori Industriali.
Fondamentale sarà il contributo del canale estero, e in particolare il recupero della domanda europea guidato dal raffreddamento dell’inflazione e dalla ripresa della Germania, un mercato rilevante per tutti i settori manifatturieri italiani. Sarà proprio la riattivazione del commercio intra-UE a controbilanciare la situazione di generale debolezza del commercio mondiale, penalizzato dall’incertezza sulle politiche commerciali americane. Anche il mercato interno darà un contributo alla crescita 2025, sia dal lato dei consumi, che beneficeranno della ripresa del potere d’acquisto delle famiglie e dei rinnovi contrattuali, sia dal lato degli investimenti. In un contesto operativo comunque complesso, la presenza degli incentivi Transizione 5.0 e le buone condizioni reddituali delle imprese favoriranno un’accelerazione degli investimenti in beni strumentali, dopo lo stallo del 2024, che potrà in parte compensare la fase di normalizzazione del ciclo delle costruzioni.
Nel quadriennio 2026-29 l’industria manifatturiera italiana crescerà a ritmi prossimi all’1% medio annuo, mostrando un maggior dinamismo nel prossimo biennio grazie alla spinta degli investimenti del PNRR. Le esportazioni eserciteranno ancora un ruolo di traino. In un contesto di domanda mondiale che si confermerà più debole rispetto al passato, il saldo commerciale dell’industria manifatturiera italiana continuerà a espandersi, posizionandosi sui 134 miliardi di euro al 2029, circa 31 miliardi in più rispetto al 2019. Più della metà dell’avanzo commerciale sarà realizzato dalla Meccanica, che in prospettiva potrebbe beneficiare anche della potenziale ricostituzione della base produttiva americana.
La competitività delle imprese continuerà a giocarsi sulla leva degli investimenti volti a rafforzare i processi di digitalizzazione, efficientamento energetico e sostenibilità dell’offerta, nell’ottica di aggredire i mercati che offriranno le maggiori opportunità di crescita. Va infatti sottolineato come sia soprattutto la fascia alta della gamma produttiva a fare da traino ai settori rilevanti del Made in Italy, in tanti mercati chiave europei ed extra-europei, compresi gli Stati Uniti. Gli investimenti diretti esteri si configurano, inoltre, come un’ulteriore leva a disposizione delle imprese per rispondere alla grande incertezza legata all’evoluzione degli scambi commerciali. La presenza produttiva italiana negli USA ha mostrato segnali di rafforzamento negli ultimi anni.
Tra i settori più attivi su questo fronte, anche alla luce delle operazioni M&A più recenti, si segnalano Meccanica e Alimentare e bevande. In questo scenario, saranno i settori caratterizzati dal mix di domanda interna ed estera più brillante a presentare le maggiori opportunità di crescita al 2029, iniziando da Largo consumo e Farmaceutica (con un fatturato deflazionato in aumento a ritmi del +2,4% medio annuo nel quadriennio 2026-29), dove la buona tenuta sui mercati internazionali si unirà a una dinamica più vivace della spesa per consumi. Seguono i settori più legati alla doppia transizione, quali Meccanica (+2,1%), Elettronica (+1,8%) ed Elettrotecnica (+1,5%). Margini e redditività, per quanto in ridimensionamento dai picchi del triennio 2021-23, si manterranno comunque superiori ai livelli del 2019 garantendo alle imprese una buona sostenibilità degli investimenti.
– foto xm4/Italpress –
(ITALPRESS).
Economia
SG Company acquisisce il 25% di Core nelle relazioni istituzionali
Pubblicato
2 ore fa-
21 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – SG Company Società Benefit, tra i principali player italiani nel settore Entertainment & Communication, ha acquisito una partecipazione del 25% in Core Srl, specializzata in relazioni istituzionali, stakeholder engagement e corporate content, con sedi a Roma e Milano.
L’operazione segna l’inizio di una partnership strategica pensata non solo per rafforzare il network e l’offerta integrata, ma soprattutto per intercettare le nuove direttrici evolutive della comunicazione corporate. Fondata nel 2019, Core si è affermata come punto di riferimento nella costruzione di relazioni strategiche con media, istituzioni, stakeholder e opinion leader, distinguendosi per un approccio tailor-made.
Oggi, insieme e grazie a SG Company, si prepara a potenziare la propria capacità di generare valore per i clienti in un ecosistema comunicativo che sta cambiando radicalmente.
“La corporate communication non è più solo storytelling, ma è diventata infrastruttura strategica – commenta Pierangelo Fabiano, Presidente di Core -. Le aziende oggi devono sapersi posizionare su temi valoriali, costruire fiducia attraverso il dialogo con gli stakeholder e presidiare territori reputazionali ad alta sensibilità. L’alleanza con SG Company nasce per rispondere a questa nuova domanda del mercato con visione, competenza e strumenti integrati”.
In un mondo in cui contenuti corporate, posizionamento ESG, engagement continuo e intelligenza artificiale ridefiniscono le modalità con cui le imprese comunicano, Core e SG Company si pongono l’obiettivo di costruire una piattaforma di servizi capace di coniugare profondità relazionale e impatto narrativo. Una proposta che supera i confini tra live communication, advocacy e reputation management.
“Siamo convinti che il futuro appartenga a chi saprà fondere tecnologia e sensibilità umana – dichiara Davide Verdesca, CEO & Chairman di SG Company -. Core rappresenta per noi l’elemento mancante per completare un’offerta che oggi non può prescindere da competenze istituzionali e dalla capacità di generare contenuti ad alto valore. Insieme potremo dare forma a progetti integrati, scalabili e orientati al posizionamento strategico dei brand”.
L’accordo è strategico ed operativo e comporta, oltre all’ingresso di Verdesca nel CdA di Core (senza deleghe operative), la condivisione degli spazi di rappresentanza in Piazza Oberdan a Milano, che diventeranno hub di confronto, spazio per eventi nella Cherry on the Top e produzione di contenuti.
Con questa operazione, mentre SG Company conferma il proprio percorso di evoluzione da realtà focalizzata sull’event marketing a piattaforma di comunicazione e relazioni strategiche, Core rafforza la propria vocazione a essere partner di riferimento per le aziende che vogliono posizionarsi con coerenza, autorevolezza e impatto nei contesti più rilevanti del Paese e del mercato internazionale.
– Foto Ufficio stampa SG Company –
(ITALPRESS)

TG SPORT ITALPRESS – 21 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 MAGGIO

Carapaz vince in solitaria al Giro, Del Toro resta maglia rosa

Acuto di Carapaz nell’undicesima tappa del Giro d’Italia, Del Toro sempre in rosa

Ex Ilva, Urso “Faremo il possibile per garantire ripresa del sito”

Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli, un ruolo sempre più strategico e moderno

Intesa Sanpaolo, il fatturato dell’industria manifatturiera italiana stabile a prezzi costanti

SG Company acquisisce il 25% di Core nelle relazioni istituzionali

A Milano inaugurato il nuovo Punto Luce di Save the Children

Intesa Sanpaolo, alle Gallerie d’Italia “Chi sei, Napoli?” di JR

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank
TG SPORT ITALPRESS – 21 MAGGIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 21 MAGGIO
Tg News 21/05/2025
GARLASCO, PROCURA PAVIA: “IMPRONTA SEMPIO CORRISPONDE PER 15 PUNTI DI CONTATTO”
ZONA LOMBARDIA – 21 MAGGIO 2025
ROBERTO MARONI A VARZI – ANNO 2014 – DI REMO TAGLIANI
PAVIA, UN WEEKEND SUL TICINO PER RISVEGLIARE IL LEGAME CON IL FIUME
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 21 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Cronaca11 ore fa
Traffico di droga e riciclaggio, 24 arresti tra Italia e Spagna
-
Cronaca22 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 20 MAGGIO 2025
-
Altre notizie22 ore fa
PET NEWS MAGAZINE – 20 MAGGIO
-
Cronaca23 ore fa
Calderoli “Su autonomia e terzo mandato no a posizioni preconcette”
-
Cronaca22 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 21 MAGGIO 2025
-
Cronaca22 ore fa
ECCO L’IMPRONTA 33 CHE COLLOCHEREBBE ANDREA SEMPIO SUL LUOGO DEL DELITTO DI GARLASCO
-
Sport5 ore fa
La F1 sbarca a Monaco, Vasseur “Gara unica, sarà una Ferrari determinata”
-
Cronaca4 ore fa
Dal 3 all’8 giugno la prima edizione del Milano Film Fest