Seguici sui social

Cronaca

Una panchina rossa nel deposito Atm contro la violenza sulle donne

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, Atm rinnova il suo impegno contro ogni forma di discriminazione e il suo sostegno alle donne con la nuova campagna di sensibilizzazione “L’arte di opporsi alla violenza” con le opere dell’artista iraniana Bahar Sabzevari. Una campagna che l’Azienda ha scelto di dedicare anche alla collega tranviera Alessandra C., vittima di femminicidio, con una panchina rossa realizzata dai colleghi che sarà posata domani all’interno del deposito tram di via Leoncavallo. Da anni Atm è fortemente impegnata non solo nel contrasto ad ogni forma di aggressione, ma anche nel promuovere i valori di rispetto, inclusione e unicità delle persone, per dare spazio ad una cultura che accolga le specificità di tutti per una società realmente inclusiva. “L’arte di opporsi alla violenza”, presente per tutto il mese di novembre nelle stazioni della metropolitana, è la campagna che Atm ha deciso di realizzare attraverso le opere della nota artista iraniana Bahar Sabzevari, che con la sua arte si è fatta portavoce delle condizioni delle donne nel suo paese di origine e nel mondo. Il suo lavoro, fatto principalmente di autoritratti e di ritratti di donne, racconta anche attraverso dettagli onirici le speranze, le paure e i sogni del mondo femminile. Un messaggio rivolto a tutti, ai passeggeri e alle proprie 10mila persone, attraverso il quale l’Azienda rinnova l’attenzione e l’impegno nel promuovere un ambiente di lavoro libero da ogni forma di discriminazione e molestia, uno degli obiettivi centrali del piano strategico di Atm, che si concretizza anche attraverso lo strumento del Codice di Condotta.
Oltre alla campagna, alla collega Alessandra C., domani verrà dedicata la panchina rossa al deposito di via Leoncavallo dove lei lavorava: la panchina di uno storico tram “Carrelli” è stata realizzata da esperti della falegnameria dell’Azienda con una targa creata in suo ricordo. Un ulteriore segnale di attenzione che Atm ha voluto diffondere a tutti i dipendenti a testimonianza del messaggio di sostegno, accoglienza e rispetto di tutte le donne. In questi giorni, inoltre, annunci sonori verranno diffusi in metropolitana per ricordare il numero gratuito nazionale antiviolenza e antistalking 1522, a cui tutti possono rivolgersi.
“Crediamo nel valore delle donne, vogliamo che siano sempre di più”: è questo l’obiettivo del percorso di Atm, come evidenziato dalla campagna, impegnata sempre di più in progetti a sostegno delle professioniste con programmi concreti di welfare che rispondono ai bisogni e al benessere delle persone e della famiglia. Con questo intento, da circa un anno è stata istituita anche la figura della Consigliera di Fiducia, professionista esterna e imparziale, che ha il ruolo di ascolto, assistenza e tutela di tutti i dipendenti, oltre che di promozione e costruzione di un ambiente di lavoro non discriminatorio.
L’Azienda continua a lavorare per migliorare il gender balance e per incrementare ulteriormente la presenza di genere femminile (ad oggi ancora al 9,6%), con l’obiettivo di raggiungere nei prossimi anni una quota del 15% di donne all’interno del Gruppo.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Atm

Cronaca

Firenze, scoperto un sistema di contrabbando per oltre 100 milioni di euro

Pubblicato

-

FIRENZE (ITALPRESS) – Un muro di frodi si è sgretolato sotto il peso della giustizia. Con l’operazione “Broken Wall”, la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Firenze, coordinate dalle Procure Europee di Bologna e Torino (EPPO), è stata disarticolata una rete criminale che per anni ha inquinato il mercato europeo con merci sottratte al pagamento dei diritti di confine. Il bilancio è di sei misure cautelari – due custodie in carcere e quattro obblighi di dimora – e sequestri per oltre 19 milioni di euro.

Ammonta, infatti, a circa 90 milioni di euro la frode all’IVA scoperta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Firenze e dai funzionari doganali, al termine di un’articolata indagine il cui epilogo è rappresentato dai provvedimenti emessi dal GIP di Firenze nei confronti di un sodalizio criminale di origine cinese. Il meccanismo fraudolento prevedeva l’introduzione in Italia di ingenti quantitativi di merce cinese, formalmente destinata ad altri Paesi dell’Unione Europea. Il fulcro era l’abuso della cosiddetta “procedura 42”, che consente l’immissione in libera pratica in uno Stato membro senza versamento immediato dell’IVA, purchè i beni siano destinati ad altro Paese comunitario, dove l’imposta deve essere corrisposta al momento dell’immissione in consumo. In realtà, le merci non lasciavano mai il territorio nazionale: dopo le operazioni di sdoganamento nel territorio nazionale, venivano immesse direttamente sul mercato italiano a prezzi artificialmente ribassati perchè privi del carico fiscale, mentre, formalmente, attraverso l’emissione di false fatture e documenti di trasporto, erano dichiarate per la cessione verso soggetti comunitari compiacenti. Per rendere credibile questa triangolazione fittizia, i responsabili si avvalevano di un deposito fiscale a Sesto Fiorentino e di una galassia di società, sia italiane sia estere, utilizzate come schermi.

Attraverso cessioni intracomunitarie simulate, i beni risultavano destinati a clienti esteri che in realtà non esistevano o erano meri prestanome, mentre venivano introdotti sul mercato italiano in totale evasione d’imposta. Le indagini hanno inoltre portato all’individuazione di altri soggetti, rappresentanti legali di società con sede in Bulgaria e Grecia e con interessi in diversi Paesi dell’Unione Europea. Su impulso dei Magistrati europei titolari dell’inchiesta, sono stati attivati i canali di cooperazione internazionale di polizia e doganale con gli organi collaterali di Germania, Polonia, Bulgaria, Spagna, Repubblica Ceca e Ungheria, le cui attività “sul campo” effettuate presso le sedi di società riconducibili al sodalizio e dislocate nei Paesi appena citati, hanno confermato l’inesistenza di strutture imprenditoriali idonee a ricevere gli ingenti quantitativi di merce movimentata e la sola presenza di uffici “virtuali” e recapiti di comodo funzionali al sistema di frode individuato.

– foto: ufficio stampa Guardia di Finanza –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

A Genova fabbrica ex Ilva occupata e blocco stradale a oltranza

Pubblicato

-

GENOVA (ITALPRESS) – I lavoratori ex Ilva di Genova in sciopero hanno occupato lo stabilimento, poi hanno formato un corteo con i mezzi della fabbrica e hanno bloccato la viabilità di Cornigliano. “Oggi è una giornata diversa dalle altre – ha detto in assemblea Armando Palombo, delegato Rsu Fiom -. Sono in gioco mille posti di lavoro a Genova. Stanno chiudendo Taranto e insieme a Taranto va a bagno anche Genova. Noi questo non lo vogliamo. Chiediamo al Governo, alla Regione e al Comune che trovino soluzioni e non parlino di aree, perchè siamo stufi”. I lavoratori hanno montato un gazebo in strada con l’intenzione di proseguire il blocco a oltranza.

foto: xa8/Italpress

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Vasta operazione antimafia nel Leccese

Pubblicato

-

LECCE (ITALPRESS) – E’ in corso una vasta operazione antimafia del Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica. I militari dell’Arma stanno eseguendo numerose misure cautelari, disposte dal GIP, nei confronti di soggetti fortemente indiziati di associazione mafiosa e di altri gravi reati aggravati dal metodo mafioso. All’operazione partecipano oltre 100 Carabinieri, con il supporto di unità speciali e mezzi aerei.

foto: screenshot video Carabinieri

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.