Cronaca
Il caporale Lorenzo Correddu vince la 38^ Coppa degli Assi
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il caporale dell’Esercito Italiano Lorenzo Correddu (20 anni) in sella ad Ultos (baio italiano di 10 anni) ha vinto il Grand Prix-Fei Longines-Regione Siciliana, gran finale della 38ma Coppa degli Assi, svoltasi al campo ostacoli “La Favorita” tornata ad ospitare il prestigioso concorso internazionale dopo 13 anni. Correddu, penultimo a scendere sul campo in erba fra i 18 partecipanti alla gara centrale, è stato l’unico a chiudere senza penalità il percorso di 480 metri con 12 ostacoli e 15 salti da 150 cm. Lorenzo Correddu succede nell’albo d’oro della Coppa degli Assi al fratello maggiore Francesco (Carabinieri) vincitore lo scorso anno ad Ambelia. Alle spalle di Lorenzo Correddu si sono piazzati la 20enne amazzone pugliese Aurora Guaragno (Contento 23) ed il 18enne palermitano Giuseppe Genuardi (La Peppa) tutti con quattro penalità ma tempi di percorrenza superiori. Fra questi il belga Bertrand Genin (Elliot de Gineau), gli altri italiani Diego Cuzzocrea (Messhargos), Elisa Chimirri (Calandro Z) e Luca Coata (Holly del Rilate) che in quest’ordine seguono in graduatoria. Ottavo Omar Bonomelli (Chippendel de la Tour, 5 penalità). Hanno deluso le attese prestazioni degli altri carabinieri Emanuele Gaudiano (Crack Balau dopo che in sella a Chaccart PS in precedenza aveva vinto il Memorial Lucio Tasca d’Almerita) solo nono con 8 penalità così come Roberto Previtali (12° su Conthargo Blue). Al 13° e 14° posto gli altri carabinieri Lorenzo Correddu e Bruno Chimirri (entrambi con 16 penalità).
L’ultima di quattro giornate sulle quali si è articolata la 38ma Coppa degli Assi è stata seguita da un pubblico strabocchevole che ha occupato tutti i posti in tribuna ed ogni spazio circostante a conferma dell’attesa che vi era in città per una delle manifestazioni più importanti ed amate.
Lorenzo Correddu ha ricevuto in premio oltre alla quota del ricco montepremi (20mila euro su 80), anche 102 kg di vini Blend Leone Bianco della cantina Tasca d’Almerita corrispondenti al peso del cavaliere con sella e finimenti. La “pesa”, ripristinando un’antica tradizione, è avvenuta subito dopo la conclusione della cerimonia di premiazione in campo, con il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l’Assessore Regionale al Turismo Elvira Amata, la Principessa Caterina Grimaldi di Nixima e l’event manager Fabrizio Bignardelli.
Prima del Grand Prix si sono disputate altre quattro gare. Fra queste la più importante è stata il “Memorial Lucio Tasca d’Almerita” (h. 1,35), instituito per ricordare l’indimenticato imprenditore ed ex-olimpionico di equitazione negli anni 60. Ha vinto l’appuntato Emanuele Gaudiano davanti al belga Bertrand Genin (Bayleaf Lh) e Bruno Chimirri (Samara).
Nelle precedenti tre gare affermazioni dei cavalieri catanesi Giuseppe Carrabotta (Dea di Nixima) nel Premio Noon (h.1,25) e Mario Valerio Pulvirenti (Ballacaziza) nel “Città di Palermo” (h 1,25). Carrabotta ha preceduto il sardo Lorenzo Correddu (Ulissa) e la palermitana Aurora Caruso (Jessey Mbf), Pulvirenti l’altro palermitano Cristiano Artioli (Orkano Dekalvarie) ed il catanese Renato Agosta (Caipirinha Van de tichelrij z)
La giornata si era aperta con la gara con ostacoli alta 1,15 sul campo in sabbia Giuseppe Di Matteo dove si è imposto il belga Natan Vicini (Touquet vh daalhof), Francesca Palmeri (Barolo), Maria Michele Cannella (Quertos)
Nel corso della manifestazione sono stato nominati cinque “ambasciatori” della Coppa degli Assi ai quali è stato demandato la promozione nel mondo del concorso siciliano che si appresta a vivere un nuovo periodo di splendore dopo gli anni nel quale era caduto nel dimenticatoio. I cinque ambasciatori sono: i cavalieri Bruno Chimirri ed Emanuele Gaudiano, past-President del Comitato Regionale FISE Sicilia Pierfrancesco Matarazzo, il siciliano Francesco Puglisi (veterinario della squadra olimpionica degli Emirati Arabi Riuniti), lo speaker Carlo Rotunno, lo chef de piste Uliano Vezzani.
La Coppa degli Assi e la Fiera Mediterranea del Cavallo, conclusa pure oggi, sono state organizzate dalla Regione Siciliana con la consulenza tecnica di Fiera Verona, il contributo dell’Assessorato Regionale al Turismo, dell’Assessorato Regionale alle Attività Produttive e del Comune di Palermo, ed il Patrocinio dei Ministeri dell’Agricoltura e delle Politiche Giovanili e del Ministro per lo sport e i giovani attraverso il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
– foto: Ufficio stampa Coppa degli Assi –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il Torino ribalta il Genoa 2-1: decidono Maripan e le parate di Paleari
-
La Fondazione Snaitech premia l’associazione Asd Disabili Lombardia ‘Mettiamoci in gioco’
-
Il Torino vince in rimonta 2-1 contro il Genoa
-
Marco Odermatt vince il primo gigante di Coppa del Mondo a Soelden
-
Motori Magazine – 26/10/2025
-
Tg Ambiente – 26/10/2025
Cronaca
La Fondazione Snaitech premia l’associazione Asd Disabili Lombardia ‘Mettiamoci in gioco’
Pubblicato
47 minuti fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Si è svolta presso l’Auditorium Allianz MiCo, la cerimonia conclusiva della nona edizione del Premio Costruiamo il Futuro. Ideata e promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro ETS e supportata da Fondazione Snaitech fin dal 2018, l’iniziativa è diventata un punto di riferimento per tutte le realtà sportive e sociali di Milano e provincia che ogni giorno sono impegnate nel costruire ambienti educativi inclusivi per bambini e ragazzi, diffondendo valori come passione, lealtà e spirito di squadra.
“Fondazione Snaitech, che da sempre è vicina al mondo dello sport e ne condivide i valori, ha deciso per il secondo anno consecutivo di sostenere in qualità di Main Partner l’iniziativa e conferire il suo Premio Speciale all’associazione A.S.D. Disabili Lombardia Mettiamoci in Gioco di Lainate, impegnata da oltre dieci anni nel supporto ad atleti con disabilità e nella promozione del tennis in carrozzina”, si legge in una nota. “In un contesto in cui la disciplina è ancora poco diffusa, l’associazione lavora per abbattere barriere economiche e logistiche, garantendo a sempre più persone la possibilità di praticare questo sport a livello agonistico e amatoriale. Il contributo di Fondazione Snaitech permetterà di ampliare l’attività, sostenendo spese di trasferte e materiali e favorendo la partecipazione dei più giovani”, si legge ancora.
“Ogni anno il Premio Costruiamo il Futuro ci ricorda che l’inclusione passa anche e soprattutto da piccoli gesti concreti: dare la possibilità a un ragazzo o a una ragazza di praticare sport, significa creare comunità e futuro” ha dichiarato Laura Campopiano, Flutter SEA Sustainability Senior Director e Amministratore di Fondazione Snaitech.
“Siamo orgogliosi di affiancare la Fondazione Costruiamo il Futuro e di premiare chi, come A.S.D. Disabili Lombardia Mettiamoci in Gioco, dimostra ogni giorno che lo sport è un linguaggio universale capace di abbattere barriere e unire le persone. Un ringraziamento speciale va quindi a tutti coloro che, con impegno e passione, lavorano quotidianamente per rendere possibile tutto questo: per noi di Fondazione Snaitech, essere parte di questa rete significa dare concretezza a una visione che vede nello sport una potente leva di coesione e crescita.”
Il sostegno a Premio Costruiamo il Futuro si inserisce nel più ampio percorso di Fondazione Snaitech, che mette al centro l’inclusione e l’educazione attraverso lo sport grazie a progetti come l’app ChangeTheGame sviluppata insieme all’associazione ChangetheGame e al Consorzio Vero Volley e il campetto da calcio realizzato nel quartiere milanese di Baggio insieme a Fondazione Milan e Fondazione Costruiamo il Futuro. Durante la cerimonia di Premio Costruiamo il Futuro sono state premiate 77 associazioni, selezionate tra oltre 400 domande di contributo. In nove anni di attività l’iniziativa di Fondazione Premio Costruiamo il Futuro ha permesso di sostenere nell’area di Milano e provincia, 417 associazioni sportive, devolvendo loro un totale di 830.000 euro di contributi.
-Foto Fondazione Snaitech-
(ITALPRESS).
Cronaca
Il Torino vince in rimonta 2-1 contro il Genoa
Pubblicato
2 ore fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Secondo successo consecutivo per il Torino, Genoa ancora a secco. I ragazzi di Marco Baroni, infatti, battono 2-1 in rimonta il Genoa nel match valevole per l’ottava giornata di Serie A 2025/2026, grazie ad un autogol di Sabelli e alla rete di Guillermo Maripan. Ottimo avvio di gara da parte della formazione ospite, che dopo appena 7′ passa in vantaggio grazie alla rete di Morten Thorsby: il norvegese sfrutta un cross di Ekhator deviato da Asllani depositando la sfera in fondo al sacco. I rossoblù provano a cavalcare il momento positivo e prima del 20′ sfiorano il raddoppio in due occasioni: prima un colpo di testa di Thorsby che termina di poco a lato, poi Ekhator spedisce alto quando si trova a tu per tu con Paleari. La reazione del Torino fatica ad arrivare, tant’è che la prima occasione viene costruita solo al 39′ con un cross di Asllani per Maripan che, pronto a deviare in rete, viene anticipato da Leali. Al termine del minuto di recupero concesso dal signor Bonacina, si va a riposo sul parziale di 0-1.
Nella ripresa è ancora il Genoa ad attaccare per primo con una conclusione di Ekhator, sulla quale è decisivo l’intervento di Coco. Al 59′ Leali compie un grande intervento su Maripan, evitando il gol dell’1-1. L’appuntamento con il pareggio dei granata, però, è soltanto rinviato poichè al 63′ Sabelli, nel tentativo di anticipare Adams, butta nella propria porta il pallone crossato da Pedersen. Galvanizzati dalla rete i padroni di casa vanno alla ricerca del sorpasso, rendendosi molto pericolosi con un’incornata di Ngonge, ma Leali è ancora una volta strepitoso a dire di no. Ngonge dimostra di essere entrato ottimamente in partita al 75′, quando parte da destra, si accentra e tenta il mancino, ma Leali riesce ad alzare la palla sopra la traversa. All’84’ ci prova Casadei con un colpo di testa su cross di Gineitis, che però non inquadra lo specchio della porta. Il forcing dei ragazzi di Baroni alla fine porta i suoi frutti, poichè al 90′ Maripan va a segno sugli sviluppi di un corner battuto da Lazaro: il missile sotto la traversa del cileno regala il successo per 2-1 ai granata, che viene blindato da un miracolo di Paleari su Cornet in pieno recupero. In seguito a questa sua seconda vittoria di fila il Torino aggancia la Cremonese al decimo posto con 11 punti, mentre il Genoa resta ultimo a quota 3, con la sua peggior partenza di sempre. I piemontesi torneranno in campo mercoledì sera al Dall’Ara contro il Bologna, così come i liguri che ospiteranno la Cremonese al Ferraris.
– Foto: Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
Marco Odermatt vince il primo gigante di Coppa del Mondo a Soelden
Pubblicato
2 ore fa-
26 Ottobre 2025di
Redazione
SOELDEN (AUSTRIA) (ITALPRESS) – Marco Odermatt vince il gigante di Soelden, primo appuntamento della Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2025/2026. 1’56″03 il tempo combinato dello svizzero, che precede l’austriaco Marco Schwarz (+0″27) e il norvegese Atle Lie McGrath (+0″27). Ai piedi del podio l’altro austriaco Stefan Brennsteiner (+0″39). Grande rimonta di Alex Vinatzer, che termina ottavo con 12 posizioni recuperate. A punti anche Luca De Aliprandini (22°) e Giovanni Borsotti (24°).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Il Torino ribalta il Genoa 2-1: decidono Maripan e le parate di Paleari
La Fondazione Snaitech premia l’associazione Asd Disabili Lombardia ‘Mettiamoci in gioco’
Il Torino vince in rimonta 2-1 contro il Genoa
Marco Odermatt vince il primo gigante di Coppa del Mondo a Soelden
Motori Magazine – 26/10/2025
Tg Ambiente – 26/10/2025
Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
Elezioni Regionali, Salvini: “Dalla Campania mi aspetto un risultato storico per la Lega”
Premio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”
MotoGP, in Malesia vince Alex Marquez, out Bagnaia
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Motori Magazine – 26/10/2025
Tg Ambiente – 26/10/2025
Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
Premio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”
Tg Giovani – 26/10/2025
GUERRA DELL’ACQUA, PAVIA E PIEMONTE DIVISE DAL CANALE CAVOUR
Sorsi di Benessere – La zucca a colazione
ZONA LOMBARDIA – 26 OTTOBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 26 OTTOBRE 2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore faNessun gol al Tardini, finisce 0-0 Parma-Como
-
Cronaca23 ore faSinner conquista un posto in finale all’Atp 500 di Vienna
-
Cronaca23 ore faUdinese ritrova il successo in casa, Lecce ko 3-2
-
Altre notizie22 ore fa
TG NEWS CONFPROFESSIONI – 25 OTTOBRE
-
Cronaca19 ore faFerrari F76, la prima hypercar digitale celebra la leggenda di Le Mans
-
Sport22 ore faAtp Vienna, Sinner conquista un posto in finale: battuto in due set De Minaur
-
Sport20 ore faIl Napoli si rialza, è suo il big match con l’Inter: al Maradona finisce 3-1
-
Altre notizie10 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 26 OTTOBRE 2025







