Cronaca
Cdp, sostenibilità al centro per il futuro dell’economia globale
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Un approccio sostenibile allo sviluppo economico non è solo necessario per tutelare il futuro del pianeta ma è considerato un fattore chiave per la crescita di un’Europa nella quale ormai la maggior parte dei cittadini ha preso coscienza delle tematiche ESG e le considera una priorità. E’ questo lo scenario emerso dall’indagine BVA Doxa condotta in cinque paesi europei (Italia, Francia, Germania, Spagna, Polonia) e presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Eyes on a sustainable future”, organizzato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) in collaborazione con Borsa Italiana.
Organizzato in concomitanza con la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) di Dubai, l’evento è stato un’occasione di confronto sulle sfide della sostenibilità e sul ruolo della finanza per la transizione ESG, tra i vertici dei principali Istituti Nazionali di Promozione europei. La giornata si è aperta con i saluti di Giovanni Gorno Tempini, Presidente di CDP e Claudia Parzani, Presidente di Borsa Italiana, seguiti da un confronto tra Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della BEI; Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di CDP; Eric Lombard, Amministratore Delegato di CDC; Josè Carlos Garcìa de Quevedo, Amministratore Delegato di ICO e Lutz-Christian Funke, Segretario Generale di KFW. Uno dialogo che ha consentito di approfondire il ruolo degli Istituti Nazionali di Promozione nella transizione sostenibile in Europa.
Gli Istituti di Promozione si stanno adoperando per creare una rete comune a livello europeo che possa contribuire a potenziare gli investimenti sostenibili in un contesto in rapida evoluzione, con una costante necessità di risorse e nuove soluzioni. Un progetto che punta a migliorare il coordinamento tra gli attori in gioco per fare leva sui punti di forza di ognuno di loro e promuovere un approccio comune alle tematiche ESG anche attraverso un allineamento degli standard europei in ambito di sostenibilità. A livello complessivo le oltre 30 NPBI europee (National Promotional Banks and Institutions) hanno un patrimonio di oltre 2.700 miliardi di euro e svolgono un ruolo cruciale nel finanziare investimenti per la crescita sostenibile e inclusiva dell’Europa.
Secondo i dati principali che emergono dall’indagine BVA Doxa condotta in Italia, Francia, Germania, Spagna e Polonia, che rappresentano il 67% della popolazione e il 66% del PIL della UE, l’Europa ha ormai preso coscienza delle tematiche ESG: la loro conoscenza è diffusa su larga scala, principalmente grazie all’attenzione rivolta a questi temi da televisioni (51% delle risposte) e social media (44%, con un picco del 57% nella fascia 18-29 anni). Manca ancora una chiara comprensione delle diverse dimensioni ambientali, sociali e di governance, ma la sostenibilità viene adesso sempre più vista come una necessità, anche da un punto di vista economico: l’ampia maggioranza dei cittadini europei è favorevole ad accettare un orizzonte temporale di medio-lungo periodo nei rendimenti degli investimenti sostenibili (oltre il 70% degli intervistati) e vede con favore una riduzione del costo dei prestiti alle imprese che si danno obiettivi sociali o ambientali. Inoltre per il 51% degli intervistati, la sostenibilità avrà un impatto positivo sull’occupazione nel prossimo futuro. Il cambiamento climatico e le problematiche ad esso collegate restano le maggiori preoccupazioni e priorità di azione per i cittadini (oltre il 30%), ma inizia a emergere l’importanza della dimensione “sociale”, con particolare riferimento alle infrastrutture, ad esempio scuole, ospedali e alloggi. La maggioranza dei cittadini intervistati (il 57%) pensa che le sfide della sostenibilità possano essere affrontate solo attraverso un patto tra Governi e cittadini. E in questo contesto viene affidato un ruolo chiave agli Istituti Nazionali di Promozione nell’accelerare la crescita e lo sviluppo sostenibile dei diversi Paesi europei.
Per il presidente di CDP Giovanni Gorno Tempini “la sostenibilità è una sfida globale e per questo motivo dobbiamo lavorare come sistema per creare un impatto, cosa assolutamente importante. Si tratta di una sfida sempre più fondamentale per la nostra società”.
“E’ ovvio che il problema della transizione digitale e della transizione verde hanno a che fare con il concetto di transizione equa. Il costo sociale e generale legato alla sostenibilità lo vediamo tutti i giorni, molto chiaramente – ha sottolineato – Non c’è dubbio sulla direzione che dobbiamo intraprendere e sul fatto che non possiamo tornare indietro, è chiaro che questo percorso sarà pieno di ostacoli e dunque è importante essere ben focalizzati, avere una visione di lungo termine e un approccio pragmatico per affrontare le problematiche di natura tattica”.
La rilevanza del raggiungimento della sostenibilità a tutti i livelli è stata ribadita anche dall’amministratore delegato di CDP Dario Scannapieco. “Abbiamo delle sfide importantissime dove le Casse Depositi e Prestiti nazionali devono dare un messaggio. Ma è estremamente importante coinvolgere il settore privato. Ci sono aspetti ambientali su cui bisogna agire con grande fretta e questo è anche il messaggio che ci arriva dalla COP28. Ma non dimentichiamo l’inclusione, il fatto di creare una società più equa e anche su questo noi banche promozionali dobbiamo dare un messaggio forte”, ha risposto ai giornalisti.
“E’ chiaro che dobbiamo lavorare sull’ecosistema finanziario italiano: noi cerchiamo di aiutare le aziende da quando nasce l’idea a quando arrivano a quotarsi. Uno degli elementi emersi oggi è che, per esempio, mancano grandi fondi di Venture Capital – ha sottolineato Scannapieco – Dobbiamo avere la forza come banche promozionali di fare crowding in quindi di attrazione di altre risorse finanziarie per aiutare le imprese fino a quando servono i milioni per fare progetti di sviluppo importanti”.
“Coerentemente con la missione storica di CDP, la sostenibilità è un perno attorno al quale cerchiamo di indirizzare tutta la nostra operatività. Ci stiamo organizzando guardando alle sfide del sistema economico globale, nazionale e territoriale e cercando di orientare in modo sempre più consapevole e responsabile le nostre iniziative verso gli obiettivi ESG”, ha affermato Simona Camerano, responsabile scenari economici e strategie settoriali di Cassa Depositi e Prestiti.
In termini concreti “abbiamo individuato 10 aree prioritarie di intervento all’interno delle quali l’iniziativa per CDP sarà fondamentale: dalla transizione energetica, alla salvaguardia del territorio e delle risorse idriche passando per le infrastrutture sociali. Queste linee guida strategiche individuano delle aree di focus, ovvero il gap che il paese deve colmare per poter essere più competitivo e sostenibile”. “Per fare questo ci siamo dati anche degli indicatori di performance: cercheremo quindi di individuare i risultati da monitorare nel tempo per vedere se concretamente stiamo andando nella giusta direzione”, ha concluso Camerano.
-foto xh7-
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il Napoli cade a Como e l’Inter sorride, sorpasso in testa
-
Unicredit, Orcel “In Generali guardiamo al valore”
-
Papa “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli”
-
Papa “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli”
-
Paris terzo nel Super-G di Crans Montana, vince Odermatt
-
Imbrattato l’ufficio di Klaus Davi a Milano, “Non votare spara”
Cronaca
Il Napoli cade a Como e l’Inter sorride, sorpasso in testa
Pubblicato
2 ore fa-
23 Febbraio 2025di
Redazione
COMO (ITALPRESS) – Sconfitta pesante per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como di Cesc Fabregas, cedendo così la testa della classifica all’Inter in attesa dello scontro diretto con i nerazzurri del prossimo 1 marzo. L’autogol di Rrahmani e la rete di Diao a condannare i partenopei alla sconfitta, con il vano momentaneo pareggio siglato da Raspadori che non ha però dato quella scossa che serviva all’undici di Antonio Conte.
La partita cambia subito, dopo appena sette minuti, quando su una rimessa laterale in favore del Napoli Rrahmani riceve il pallone e lo gira senza guardare verso Meret, cogliendolo impreparato fuori dallo specchio della porta e realizzando un clamoroso autogol. Scivolone che gli azzurri recupereranno però al 17′, sfruttando l’errore commesso stavolta da Kempf, che si fa sorprendere in pressione da Raspadori e gli concede lo spazio per battere Butez con il destro. Pareggio al Sinigaglia e tante imprecisioni da parte delle due squadre nella prima mezz’ora di gioco, con il ritmo della gara che va assestandosi fino all’intervallo.
Partita equilibrata e fatta di tanti duelli, che nella ripresa si intensificano e portano ad una risalita da parte del Como, rispetto alla quale Conte reagisce con gli ingressi di Simeone e Anguissa. Napoli che riprende così il controllo del centrocampo, facendosi pericoloso al 66′, sul servizio verticale di Raspadori per McTominay che dentro l’area calcia forte trovando il gran riflesso di Butez. La squadra di Fabregas non cambia però il suo approccio offensivo, che paga con il gol del sorpasso a tredici dal 90′, grazie al suggerimento di Nico Paz per il destro a incrociare di Diao, sul quale Meret non riesce a intervenire in tuffo. Napoli che si getta così in avanti in cerca del pareggio, ma il Como è compatto e attento nella gestione dei cinque minuti di recupero finali che fanno da epilogo alla sfida, che allontana così i biancoblù dalla zona retrocessione e mette una lunghezza di distanza tra il Napoli, secondo a 56 punti, e l’Inter di Simone Inzaghi. A sei giorni dalla supersfida del Maradona.
– foto Image –
(ITALPRESS).
Cronaca
Papa “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli”
Pubblicato
4 ore fa-
23 Febbraio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato”. Lo si legge in una nota della Santa Sede sulle condizioni di salute di Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma in prognosi riservata. Nel tardo pomeriggio è atteso un nuovo bollettino medico.
“Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli, portando avanti le cure necessarie; e anche il riposo fa parte della terapia! Ringrazio di cuore i medici e gli operatori sanitari di questo Ospedale per l’attenzione che mi stanno dimostrando e per la dedizione con cui svolgono il loro servizio tra le persone malate”. Così Papa Francesco nel testo preparato per l’Angelus di questa VII Domenica del Tempo Ordinario letto a conclusione della Santa Messa in occasione del Giubileo dei Diaconi. “In questi giorni mi sono giunti tanti messaggi di affetto e mi hanno particolarmente colpito le lettere e i disegni dei bambini. Grazie per questa vicinanza e per le preghiere di conforto che ho ricevuto da tutto il mondo! Affido tutti all’intercessione di Maria e vi chiedo di pregare per me” conclude il Santo Padre.
foto: IPA Agency
(ITALPRESS).
Cronaca
Papa “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli”
Pubblicato
4 ore fa-
23 Febbraio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli, portando avanti le cure necessarie; e anche il riposo fa parte della terapia! Ringrazio di cuore i medici e gli operatori sanitari di questo Ospedale per l’attenzione che mi stanno dimostrando e per la dedizione con cui svolgono il loro servizio tra le persone malate”. Così Papa Francesco nel testo preparato per l’Angelus di questa VII Domenica del Tempo Ordinario letto a conclusione della Santa Messa in occasione del Giubileo dei Diaconi. “In questi giorni mi sono giunti tanti messaggi di affetto e mi hanno particolarmente colpito le lettere e i disegni dei bambini. Grazie per questa vicinanza e per le preghiere di conforto che ho ricevuto da tutto il mondo! Affido tutti all’intercessione di Maria e vi chiedo di pregare per me” conclude il Santo Padre.
foto: IPA Agency
(ITALPRESS).


Il Napoli cade a Como e l’Inter sorride, sorpasso in testa

Unicredit, Orcel “In Generali guardiamo al valore”

Papa “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli”

Papa “Proseguo fiducioso il ricovero al Policlinico Gemelli”

Paris terzo nel Super-G di Crans Montana, vince Odermatt

Imbrattato l’ufficio di Klaus Davi a Milano, “Non votare spara”
TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
S. MESSA DI DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 – VII DEL TEMPO ORDINARIO

Bulega dominatore in Australia, vince anche Superpole Race e Gara 2
BREAKFAST NEWS – 23 FEBBRAIO 2025

L’Ordine dei Biologi della Lombardia vince appello in Consiglio di Stato

Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 DICEMBRE 2024

Mattarella “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”

Ai Barnabiti in scena ”I Fratelli Ozio” a favore de ”L’Arca degli Animali”

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Fontana “Non ci sarà nessun rimpasto in Giunta Lombardia”

Intervista a Sebastian Peña, make-up artist e docente: ”La mia icona beauty? Madonna”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile
TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
S. MESSA DI DOMENICA 23 FEBBRAIO 2025 – VII DEL TEMPO ORDINARIO
BREAKFAST NEWS – 23 FEBBRAIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 23 FEBBRAIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 FEBBRAIO 2025
SALUTE MAGAZINE – 22 FEBBRAIO
AGRIFOOD MAGAZINE – 22 FEBBRAIO
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 22 FEBBRAIO
QUI EUROPA MAGAZINE – 22 FEBBRAIO
MESSAGGI DI SPERANZA – 22 FEBBRAIO
Primo piano
-
Sport23 ore fa
Brignone vittoria bis in gigante a Sestriere, Goggia quarta
-
Cronaca24 ore fa
Gasperini “Non volevo offendere Lookman, non ci saranno rinnovi”
-
Politica22 ore fa
Autonomia, Calderoli “Alcune funzioni trasferite entro fine anno”
-
Altre notizie22 ore fa
TURISMO MAGAZINE ITALPRESS – 22 FEBBRAIO
-
Cronaca22 ore fa
Debutto con vittoria per Chivu, al Parma il derby col Bologna
-
Altre notizie22 ore fa
QUI EUROPA MAGAZINE – 22 FEBBRAIO
-
Cronaca22 ore fa
Venezia e Lazio non si fanno male, 0-0 al Penzo
-
Sport20 ore fa
Il Milan cade ancora, il Torino vince 2-1