Cronaca
Malattia di Pompe, in Italia ora disponibile nuova terapia domiciliare
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – E’ oggi disponibile in Italia avalglucosidasi alfa, terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento della malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD) e infantile (IOPD), a seguito dell’autorizzazione alla rimborsabilità da parte di AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco, pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Il farmaco avrà la possibilità di essere somministrato tramite terapia domiciliare.
La malattia di Pompe è una patologia neuromuscolare degenerativa rara che può compromettere le capacità motorie e respiratorie di chi ne è affetto, e può avere insorgenza infantile (IOPD) o tardiva (LOPD). Se non trattata, la IOPD può portare a insufficienza cardiaca e morte entro il primo anno di vita, prevalentemente per insufficienza respiratoria. Per i pazienti affetti da LOPD, invece, potrebbe essere necessario, con il progredire della malattia, intervenire con l’ausilio di una sedia a rotelle per aiutare la mobilità e con la ventilazione meccanica per migliorare la funzionalità dell’apparato respiratorio.
Avalglucosidasi alfa è la seconda terapia enzimatica sostitutiva per la malattia di Pompe sviluppata da Sanofi. In Italia, questo nuovo trattamento segue l’autorizzazione e la commercializzazione di alglucosidasi alfa nel 2006, la prima terapia enzimatica sostitutiva a dimostrarsi efficace nel rallentare la progressione della malattia di Pompe.
L’approvazione europea di avalglucosidasi alfa e, conseguentemente, l’ammissione a rimborsabilità da parte di AIFA, è basata sui dati degli studi COMET e Mini-COMET. Nell’ambito di questo robusto programma di sviluppo clinico, avalglucosidasi alfa ha dimostrato differenze clinicamente significative rispetto ad alglucosidasi alfa relativamente al carico di malattia nei pazienti affetti da malattia di Pompe sia a esordio tardivo sia a esordio infantile.
“La malattia di Pompe è una patologia rara, multisistemica, molto grave, debilitante e spesso mortale, che danneggia prevalentemente muscoli, apparato respiratorio e cuore – afferma Antonio Toscano, Responsabile Centro ERN-NMD per le Malattie Neuromuscolari, A.O.U. “G. Martino” di Messina -. Le persone con questa malattia, e i loro caregiver, devono convivere con una condizione cronica che tende a peggiorare nel tempo e nella quale il disturbo respiratorio è considerato come principale causa di morte. L’approvazione di avalglucosidasi alfa rappresenta una nuova possibilità per i pazienti di vedere la propria condizione migliorata significativamente con un impatto notevole sulla qualità della vita. Per i pazienti con insorgenza tardiva la terapia ha dimostrato benefici su diversi aspetti tra cui la respirazione, la mobilità, il dolore e la fatica; per i pazienti invece con insorgenza infantile importanti benefici nella funzione motoria”.
I risultati dello studio COMET, di confronto tra avalglucosidasi alfa e alglucosidasi alfa nella LOPD, hanno dimostrato un miglioramento della capacità vitale forzata, una misura chiave della funzione respiratoria, e un miglioramento nel test del cammino, con con una distanza percorsa di 30 metri superiore rispetto ai pazienti trattati con alglucosidasi alfa.
I risultati dello studio Mini-COMET, che ha valutato avalglucosidasi alfa nei pazienti affetti da IOPD, hanno mostrato un miglioramento o una stabilizzazione a sei mesi nella scala di misurazione di motricità grossolana, nel test rapido della funzione motoria, nella valutazione pediatrica dell’indice di disabilità (Pompe-PEDI), nel punteggio z-score della massa ventricolare sinistra e nelle misure della posizione delle palpebre nei pazienti precedentemente in declino o non sufficientemente controllati con alglucosidasi alfa.
“A 18 anni dalla prima possibilità per tutti i pazienti con malattia di Pompe di potersi affidare ad una terapia in grado di rallentare l’insorgenza dei sintomi e credere così in un futuro diverso, siamo molto contenti di poter assistere all’arrivo di una nuova soluzione terapeutica fruibile da tutta la popolazione interessata e con possibilità di terapia domiciliare – afferma Elisabetta Conti, presidente dell’Associazione Italiana Glicogenosi -. Questo ci consente di mantenere viva la speranza sapendo che la ricerca non si ferma e che l’attenzione per i pazienti rimane costante. Troppo spesso i tempi di diagnosi sono ancora eccessivamente lunghi e, una volta ricevuta, la difficoltà di trovare un Centro di riferimento vicino al proprio domicilio e la sicurezza di una presa in carico multidisciplinare rendono la qualità della vita dei pazienti e dei loro caregiver estremamente complicata. Con questo nuovo farmaco la comunità dei pazienti, che rappresento, potrà beneficiare della possibilità di essere infusa a domicilio, consentendo una miglior gestione dei propri impegni personali. Il nostro prossimo obiettivo è ora l’aggiornamento del panel dello screening neonatale per avere diagnosi veramente tempestive”.
Sanofi è da più di 40 anni impegnata nel sostegno alle persone con patologie rare, spesso difficili da diagnosticare e curare. “Questo impegno – conclude la nota – comprende oltre 20 anni di ricerca sulla malattia di Pompe, a partire dallo sviluppo di alglucosidasi alfa, la prima opzione terapeutica che ha aperto la strada alla gestione di questa patologia. Nonostante questa terapia abbia dimostrato di avere un impatto positivo sull’evoluzione della malattia, Sanofi ha continuato ad ascoltare la comunità dei pazienti, proseguendo nella ricerca di nuove soluzioni terapeutiche che potessero dare risposte alle esigenze non soddisfatte e contribuire a migliorare la loro qualità di vita. Lo sviluppo di avalglucosidasi alfa è il risultato di questo impegno”.
– foto ufficio stampa Sanofi –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Referendum, Conte “Quorum dipende dai cittadini”
-
Schlein “Votare al referendum dà la possibilità di cambiare leggi e futuro”
-
Scontro fra un tir e un bus scolastico nel comasco, morta una maestra
-
Alleanza per l’Equità nella Salute: coesione per il futuro del Paese
-
Ucraina, Zelensky rilancia proposta per negoziati fra leader
-
Consap al Forum PA, focus su ricostruzione e sostegno ai giovani
Cronaca
TRE GIORNI SUONATI E MICH DAY CON C.R.I. VOGHERA AL CENTRO DI VIA MAGGIORIANO
Pubblicato
12 minuti fa-
19 Maggio 2025di
Redazione
Dopo il successo della “Serata delle lanterne”, evento dedicato ai bambini dagli 8 ai 13 anni, per il Comitato di Croce Rossa Voghera è il momento di tre giorni di intense attività dedicate al sociale, alla formazione al soccorso ma anche alla musica, il tutto presso il Centro Polifunzionale di via Maggioriano a Voghera. Si parte con il ritorno di un appuntamento molto atteso, “Tre Giorni Suonati”, il Music Festival organizzato quest’anno in memoria di Gianni Morando, storico ispettore dei volontari C.R.I. scomparso lo scorso anno dopo lunga malattia. Giovedì 22 Maggio sarà protagonista Utopia (Nomadi Tribute Band), Venerdì 23 Maggio Radio 883 (tributo alla formazione degli 883 con le più famose canzoni di Max Pezzali), Sabato 24 Maggio V Tribute (la band tributo a Vasco Rossi). Si cena dalle 19, inizio concerti dalle 21,30, per info e prenotazioni (anche whatsapp) 353.3543776. Il menù proposto dai volontari C.R.I. per le tre serate spazia dalla trippa gli gnocchi e al risotto bonarda e salsiccia.
Sempre al Centro polifunzionale di via Maggioriano Sabato 24 Maggio torna il Mich Day: dalle 8 alle 13 verrà organizzato un corso PAD (abilitazione all’uso del defibrillatore). Gli interessati possono iscriversi entro il 20 Maggio inviando una mail a voghera.salute@lombardia.cri.it indicando nome, cognome, codice fiscale e data di nascita. II ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di un defibrillatore che sarà donato al Comune di Codevilla, in ricordo di Massimiliano Michelon, volontario e dipendente del Comitato scomparso prematuramente nel 2021, a causa di un attacco cardiaco, ma che ha lasciato un profondo ricordo in tutti i volontari e dipendenti. Nel corso dell’evento di Sabato 24 Maggio sarà inoltre consegnato il Dae al Comune di Cornale acquistato con i fondi raccolti lo scorso anno scorso. Per tutti i bambini i volontari C.R.I. hanno anche organizzato dalle 16 alle 18 un pomeriggio dolcissimo con il Cioko Party, oltre alla possibilità di divertirsi con i giochi gonfiabili, ricordando che è necessaria la presenza di un adulto accompagnatore per tutta la durata dell’attività.
Cronaca
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 20 MAGGIO 2025
Pubblicato
52 minuti fa-
19 Maggio 2025di
Redazione
Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

ROMA (ITALPRESS) – Trump sente Zelensky e poi telefona a Putin – Intesa tra Ue e Gb su sicurezza e lavoro – Terzo mandato, Governo impugna legge contro Provincia di Trento – Ponte sullo Stretto, Salvini annuncia avvio cantieri entro l’Estate – Delitto Garlasco, domani interrogatori per Stasi e Sempio – Delitto Carmela Quaranta, arrestato ex compagno – Assalto ai furgoni portavalori sull’Aurelia, 11 arresti – Milano, alle Gallerie d’Italia “Look at me like you love me” di Dugan – Previsioni 3B Meteo 20 Maggio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.


TRE GIORNI SUONATI E MICH DAY CON C.R.I. VOGHERA AL CENTRO DI VIA MAGGIORIANO
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 19 MAGGIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 20 MAGGIO 2025

TG NEWS ITALPRESS – 19 MAGGIO 2025
TG GIOVANI ITALPRESS – 19 MAGGIO
TG AMBIENTE ITALPRESS – 19 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 19 MAGGIO

Referendum, Conte “Quorum dipende dai cittadini”

Schlein “Votare al referendum dà la possibilità di cambiare leggi e futuro”
TG ECONOMIA ITALPRESS – 19 MAGGIO

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar
SKINLONGEVITY MAGAZINE – 19 MAGGIO
TG AMBIENTE ITALPRESS – 19 MAGGIO
TG GIOVANI ITALPRESS – 19 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 19 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 19 MAGGIO
COME MAI NON USCIAMO PIÙ DI CASA?
INFOTRAFFIC PAVIA E DINTORNI – LAVORI DAL 15 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 19/05/2025
ZONA LOMBARDIA – 19 MAGGIO 2025
Tg News 19/05/2025
Primo piano
-
Economia10 ore fa
La Commissione Europea pubblica le Previsioni di Primavera, riviste al ribasso le stime per l’Italia
-
Sport23 ore fa
Scudetto rinviato: Napoli e Inter pareggiano, gli azzurri restano in vetta
-
Altre notizie16 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 MAGGIO 2025
-
Cronaca11 ore fa
Ghribi “Il mondo ha capito che avrà un Papa straordinario”
-
Cronaca9 ore fa
Automotive, Guidesi “L’UE cambi passo, i biocarburanti per salvare il settore”
-
Cronaca9 ore fa
MooneyGo completa l’offerta del telepedaggio con l’assistenza stradale
-
Economia10 ore fa
Lufthansa commercializza capacità cargo sulle rotte ITA Airways, Fiumicino il 5° hub
-
Sport23 ore fa
Testa a testa Juve-Roma per Champions, Lecce ed Empoli sperano