Cronaca
Regione Lombardia, Polizia e scuola insieme per progetto su bullismo
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il teatro come strumento educativo per promuovere la centralità dell’essere umano nelle sue varie componenti, coinvolgendo attivamente i giovani in un processo di confronto e crescita attraverso il corpo, le emozioni e il pensiero creativo. In occasione della giornata nazionale contro la violenza e il bullismo, l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi ha partecipato all’evento ‘Coltiv@retè in Auditorium Testori a Palazzo Lombardia. La conferenza teatralizzata ha coinvolto un folto gruppo di studenti in un percorso educativo con la partecipazione della Polizia di Stato. “Soprattutto oggi, la giornata internazionale contro la violenza e il bullismo – ha commentato Tironi – rappresenta un’importante occasione per rafforzare l’impegno delle istituzioni nella tutela dei nostri studenti. Negli ultimi anni il disagio legato al bullismo e al cyberbullismo è andato sempre più aumentando, e noi abbiamo la responsabilità di promuovere una cultura di rispetto e solidarietà, offrendo ai nostri ragazzi e alle loro famiglie gli strumenti migliori, partendo dalle testimonianze, come quella importantissima a cui abbiamo assistito questa mattina”. Il progetto ‘Coltiv@retè è frutto della collaborazione tra Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e la Polizia di Stato, ed è rivolto ai genitori, agli insegnanti e agli studenti lombardi. Attraverso l’utilizzo del teatro come strumento educativo, si vuole favorire un confronto aperto e costruttivo tra le nuove generazioni, promuovendo la consapevolezza sui valori fondamentali e la cultura della legalità. “Oggi ciascuno di noi – ha sottolineato Domenico Geracitano, Poliziotto scrittore – deve essere un contadino della rete, quel terreno è rappresentato da internet e noi dobbiamo saper seminare quel seme che porterà i frutti attraverso la giusta coltivazione degli spazi virtuali. Con ‘Coltiv@retè vorrei che ciascuno di voi ritornasse a stupirsi di fronte alle meraviglie della vita perchè questa capacità, forse l’abbiamo dimenticata”. I dati del monitoraggio del bullismo e del cyberbullismo tra il 2022-2023 segnalano un’alta partecipazione in Lombardia alle iniziative di sensibilizzazione e alla raccolta dati da parte degli studenti e degli insegnanti. Nello specifico, hanno preso parte al monitoraggio 185.063 studenti e studentesse di 699 Istituzioni Scolastiche statali secondarie di secondo grado (circa il 23% delle Istituzioni Scolastiche statali secondarie di secondo grado del paese) e 44.070 docenti afferenti a 1.909 Istituzioni Scolastiche statali primarie e secondarie di primo e secondo grado. “I dati sul bullismo in Lombardia – ha spiegato Tironi – ci indicano che esiste ancora un divario tra la percezione degli studenti e degli insegnanti. E’ fondamentale affrontare tutte le forme di bullismo e garantire un ambiente sicuro e inclusivo nelle scuole. Gli episodi meno gravi tendono a rimanere sommersi, ma è fondamentale affrontare tutte le forme di bullismo, per evitare che abbiano conseguenze significative sulla vita degli studenti”. Gli episodi di prepotenza tra pari continuano a coinvolgere un numero considerevole di studenti e studentesse, soprattutto nelle modalità faccia a faccia. Infatti, il 26,9% degli studenti e delle studentesse (21,5% in modo occasionale e 5,4% in modo sistematico) ha riportato di essere stato vittima di bullismo nei 2-3 mesi precedenti alla rilevazione (avvenuta tra maggio e giugno 2023), mentre il 17,5% dei partecipanti ha dichiarato di aver preso parte attivamente a episodi di bullismo (14,7% in modo occasionale e 2,8% in modo sistematico). Per quanto riguarda le forme cyber, invece, l’8% (6,5% in modo occasionale e 1,5% in modo sistematico) degli studenti e delle studentesse ha dichiarato di aver subito episodi di cyberbullismo, mentre il 7,2% (5,8% in modo occasionale e 1,4% in modo sistematico) ha riportato di aver preso parte attivamente a episodi di cyberbullismo. Dal confronto tra i dati 2021, 2022 e 2023 emerge un trend in aumento nella vittimizzazione, soprattutto nelle sue forme sistematiche. Il bullismo, il cyberbullismo e la cybervittimizzazione, invece, sebbene risultino in generale piuttosto stabili nel tempo, evidenziano un lieve aumento delle forme sistematiche e una lieve diminuzione delle forme occasionali.(ITALPRESS).
Foto: ufficio stampa Regione Lombardia
Potrebbero interessarti
-
Standard and Poor’s rivede al ribasso il Pil mondiale al +2,7%, Italia allo 0,5%
-
Ranieri “Restare in caso di Champions sarebbe un errore”
-
BCE, “prospettive economiche dell’Eurozona offuscate da un’eccezionale incertezza”
-
Vassena (Intesa Sanpaolo) “Pionieri nei mutui green, 9 mld nel 2022-24”
-
Lakers eliminati da Minnesota nella notte di playoff Nba, Clippers e Nuggets vanno a gara-7
-
Andata semifinale Conference, Fiorentina battuta 2-1 dal Betis
Cronaca
Ranieri “Restare in caso di Champions sarebbe un errore”
Pubblicato
2 ore fa-
2 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dare il massimo, fino all’ultimo secondo, per lottare per un posto in Champions League. Ma senza rimpianti. E, soprattutto, senza pressioni. E’ questo il pensiero di Claudio Ranieri, che nella conferenza stampa in vista della sfida contro la Fiorentina (in programma domenica alle 18) spiega: “Non abbiamo pressioni perchè sappiamo da dove veniamo. Stavamo con la testa sott’acqua, ora l’abbiamo tirata fuori e cominciamo a respirare. E ora che respiriamo dobbiamo spingere. La pressione ce l’hanno gli altri, che stanno lassù dall’inizio”. Quello con i Viola, infatti, è a tutti gli effetti uno spareggio per continuare a inseguire il quarto posto, ora lontano due punti per i giallorossi: “E’ una lunga lotta per qualcosa di importante. Non mi piace promettere, ma sono una persona positiva e ambiziosa. Voglio il massimo da me stesso e dai giocatori. Alla fine vedremo quello che abbiamo fatto, ma senza rimpianti”. Ranieri, poi, è categorico sul suo futuro, anche in caso di quarto posto (che rimarrebbe un’impresa “inferiore” a quella di Leicester: “Più di Leicester non c’è niente, quello che è successo lì è qualcosa di incredibile”): “Nulla può farmi cambiare idea, fare un altro anno sarebbe uno sbaglio per la Roma”. Tornando all’attualità, il tecnico giallorosso definisce la Fiorentina “una signora squadra, che contro il Betis ha perso ma ha tutte le carte per andare in finale di Conference League. Hanno buonissimi giocatori e grande qualità”. Al centro del dibattito anche il rendimento di Dovbyk, a segno per undici volte in Serie A (sedici in totale) ma sempre sul banco degli imputati: “Credo ancora in lui, non è un acquisto sbagliato, perchè quando prendi il capocannoniere della Liga significa tanto. Ha portato punti importanti, come primo anno è positivo”. La buona notizia per la Roma è che “la squadra sta bene, tranne Dybala ci siamo tutti: anche Nelsson e Saud sono recuperati”. Un’abbondanza che ha portato spesso a scelte difficili, come un impiego minore, nelle ultime partite, dei vari Paredes, Hummels e Saelemaekers: “Essendo tutti disponibili, scelgo quelli più confacenti nel cercare la vittoria” contro l’avversario di turno. Per questo, “quando dico che scelgo la sera prima è la verità”, ha concluso Ranieri.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Vassena (Intesa Sanpaolo) “Pionieri nei mutui green, 9 mld nel 2022-24”
Pubblicato
4 ore fa-
2 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Nel biennio 2022-24 Intesa Sanpaolo “ha erogato 9 miliardi di euro per favorire l’acquisto di immobili già green o da ristrutturare in questa logica. Vogliamo proseguire su questa strada e per questo motivo abbiamo previsto la riduzione dello 0,60% sul tasso e l’azzeramento delle spese di istruttoria. Questo è un segnale concreto di come Intesa Sanpaolo riesca a combinare la sostenibilità ambientale con quella economica dei propri clienti, con immobili che mantengono il proprio valore nel tempo”. A parlare, intervistata da esgnews.it, è Claudia Vassena, che nell’ambito della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese, è Executive Director Sales&Marketing Digital Retail di Intesa Sanpaolo.
“Dallo scorso novembre – aggiunge – siamo la prima banca in Italia ad aver recepito i principi della tassonomia europea per la concessione dei mutui, favorendo così il più possibile l’acquisto di immobili già green o che lo diventeranno con la ristrutturazione. In questo modo abbiamo ampliato la platea degli immobili che possono beneficiare di un finanziamento green, con le condizioni agevolate che questo mutuo prevede. Infatti, se in precedenza si utilizzava la sola classe energetica (principalmente A e B) quale driver di riferimento per identificare gli immobili efficienti, ora proprio per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, si prendono in considerazione anche l’anno di costruzione, la zona climatica di ubicazione e il consumo effettivo quali parametri per definire la possibilità di accedere ai mutui green, estendendo così questa possibilità anche ad immobili di classe energetica C, D, ed E”. Per Intesa Sanpaolo “la sostenibilità ambientale è un obiettivo prioritario collegato alla sostenibilità economica: grazie a un mutuo green, i costi da sostenere sono sicuramente inferiori e quindi pesano meno nella gestione delle proprie spese”.
A disposizione dei privati per alleggerire le rate c’è la surroga. “Abbiamo assistito a un 2024 estremamente vivace sul mercato delle surroghe – afferma Vassena – e l’osservazione dei primi mesi del 2025 sembra confermare questo andamento, lasciando presagire un importante apporto delle surroghe sulle erogazioni complessive dell’anno. Lo scorso anno sono raddoppiate passando al 15% anche grazie alle promozioni sul tasso che sono ancora in corso come lo sconto di 0,30% per importi superiori a 100.000 euro cumulabile con l’ulteriore sconto di 0,60% nel caso di immobile già green o che lo diventerà”.
Nel 2024 “abbiamo consolidato ulteriormente – aggiunge – la nostra leadership nel segmento retail con oltre 12 miliardi di euro di mutui erogati a privati, in crescita del 28% rispetto al 2023. Per i giovani, in particolare, siamo l’unica banca ad offrire mutui con scadenze molto lunghe, fino a 40 anni, arrivando a finanziare anche il 100% del valore dell’immobile. E questo vale anche per i lavoratori precari. In questo modo rendiamo la rata sostenibile nel bilancio familiare, spesso anche più conveniente di un affitto”.
-foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).
Cronaca
Frode su fondi europei, sequestrati ad Agrigento beni per 1,3 milioni
Pubblicato
6 ore fa-
2 Maggio 2025di
Redazione
AGRIGENTO (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza ha eseguito due decreti con cui il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Agrigento, su richiesta del Procuratore Europeo Delegato di Palermo, ha disposto il sequestro preventivo di beni per l’importo complessivo di 1.350.000 euro nei confronti di due società agrigentine e sei persone fisiche. L’accusa è di una rilevante frode sui fondi europei destinati allo sviluppo regionale e a quello rurale.
La misura cautelare è il risultato di una complessa attività investigativa, coordinata dai magistrati della Procura Europea e condotta dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Agrigento, nei confronti di imprese riconducibili allo stesso nucleo familiare, operanti nel settore edile nonchè in quelli della ristorazione e dell’agricoltura.
Gli approfondimenti investigativi si sono inizialmente concentrati su un progetto finanziato con risorse pubbliche del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e relativo alla creazione di nuove forme di turismo. L’analisi della documentazione giustificativa delle spese ha fatto emergere significative anomalie in ordine alla concreta natura dei rapporti economici in essere tra la società beneficiaria del contributo pubblico e un’impresa edile, risultata assolutamente priva di reale capacità operativa.
Quest’ultima avrebbe emesso fatture fittizie per lavori di ristrutturazione di fatto mai eseguiti, al solo scopo di far ottenere all’impresa destinataria delle false fatturazioni l’illecito accesso al finanziamento pubblico. Il denaro percepito con la prima tranche del contributo – attraverso un complesso giro di bonifici tra persone fisiche e giuridiche – sarebbe rientrato nella disponibilità dell’azienda beneficiaria, permettendo agli indagati di simulare il pagamento di ulteriori fatture, utilizzate a loro volta per richiedere fraudolentemente – con un nuovo “stato d’avanzamento lavori” – la seconda tranche di risorse pubbliche.
Lo stesso modus operandi è stato poi utilizzato per commettere un’ulteriore frode, sempre ad opera della medesima impresa edile, che avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti per consentire a una ditta individuale – formalmente intestata a un prestanome ma di fatto gestita dal nucleo familiare in questione – di ottenere un contributo a fondo perduto erogato con risorse pubbliche del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
In questo caso i fondi pubblici, illecitamente ottenuti attraverso il collaudato meccanismo delle false fatturazioni, sarebbero stati dirottati verso altre attività economiche, comunque riconducibili agli indagati.
Sono state, pertanto, denunciate alla Procura Europea 6 persone per truffa aggravata ai danni dello Stato, frode fiscale ed autoriciclaggio, mentre 3 società sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria per gli illeciti amministrativi. Sequestrato denaro, beni mobili e immobili e quote societarie per circa 700 mila euro nonchè sottoposte ad amministrazione giudiziaria una delle tre società coinvolte, risultata ancora in attività con un giro d’affari di oltre 1,6 milioni di euro.
– Foto: Ufficio stampa Guardia di Finanza –
(ITALPRESS).


Standard and Poor’s rivede al ribasso il Pil mondiale al +2,7%, Italia allo 0,5%

Ranieri “Restare in caso di Champions sarebbe un errore”

BCE, “prospettive economiche dell’Eurozona offuscate da un’eccezionale incertezza”
ZONA LOMBARDIA – 2 MAGGIO 2025

Vassena (Intesa Sanpaolo) “Pionieri nei mutui green, 9 mld nel 2022-24”

Lakers eliminati da Minnesota nella notte di playoff Nba, Clippers e Nuggets vanno a gara-7

Andata semifinale Conference, Fiorentina battuta 2-1 dal Betis

La F1 sbarca a Miami, Leclerc “Siamo nella direzione giusta per tornare a vincere”

Frode su fondi europei, sequestrati ad Agrigento beni per 1,3 milioni

Sequestrati nel ragusano 500 kg di carne di cinghiale a dei bracconieri maltesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
ZONA LOMBARDIA – 2 MAGGIO 2025
LA VOCE PAVESE – PICCOLO COMMERCIO ED E-COMMERCE: SFIDA IMPARI?
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 MAGGIO 2025
SPECIALE NEWS – FUGA DI CERVELLI, LA STORIA DI FRANCESCO
PRIMO PIANO – CHE CHIESA E’ STATA QUELLA DI PAPA FRANCESCO?
AGRISAPORI – 1 MAGGIO
1 MAGGIO, FESTA DEL LAVORO, IL MESSAGGIO DELLA PREMIER MELONI
DIGITAL LIFE – “BIT BY BIT”, L’EVENTO DEL 9 MAGGIO AL CASTELLO MALASPINA DI VARZI SULL’IA
ALMANACCO – 1 MAGGIO
Primo piano
-
Cronaca8 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 2 MAGGIO 2025
-
Altre notizie8 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 MAGGIO 2025
-
Sport4 ore fa
La F1 sbarca a Miami, Leclerc “Siamo nella direzione giusta per tornare a vincere”
-
Sport4 ore fa
Lakers eliminati da Minnesota nella notte di playoff Nba, Clippers e Nuggets vanno a gara-7
-
Sport4 ore fa
Andata semifinale Conference, Fiorentina battuta 2-1 dal Betis
-
Altre notizie8 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 MAGGIO 2025
-
Cronaca4 ore fa
Vassena (Intesa Sanpaolo) “Pionieri nei mutui green, 9 mld nel 2022-24”
-
Cronaca6 ore fa
Frode su fondi europei, sequestrati ad Agrigento beni per 1,3 milioni