Seguici sui social

Cronaca

Presentata la Milano Beauty Week 2024, sarà dal 25 al 29 settembre

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si è svolta questa mattina nella Sala Alessi di Palazzo Marino la conferenza stampa di lancio di ‘Milano Beauty Week 2024’. Per il terzo anno, infatti, il capoluogo lombardo accoglierà La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere con un ricco calendario di eventi che coinvolgeranno l’intera cittadinanza. La ‘Settimana della Bellezzà di Cosmetica Italia in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence, si terrà a Milano dal 25 al 29 settembre 2024, e si propone di posizionare la cosmesi tra le eccellenze del Made In Italy, affiancandola ad altre settimane milanesi dedicate alla moda, al vino e al design. I due hub principali dell’evento saranno Palazzo Giureconsulti e Palazzo Castiglioni, ma anche numerose altre location, spazi commerciali, luoghi d’arte e di cultura che ospiteranno le molteplici iniziative targate Milano Beauty Week. “Oggi presentiamo un evento che sta diventando una ricorrenza attesa dalla città e da un pubblico sempre più allargato, come testimoniato dai numeri della scorsa edizione: gli oltre 100mila visitatori registrati nel 2023 sono stati infatti l’importante risultato da cui abbiamo iniziato a lavorare per costruire un palinsesto ampio, coinvolgente e rappresentativo della ricchezza dell’industria cosmetica nazionale”, ha dichiarato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia. “Milano Beauty Week è un progetto culturale che siamo orgogliosi di aver ideato e sviluppato nel tempo perchè ci permette di raccontare l’indispensabilità del cosmetico e mostrare le eccellenze di tutta la nostra filiera che genera un fatturato di 38,7 miliardi di euro e si colloca come driver del Made in Italy, supportata dagli oltre 390mila professionisti”. “La terza edizione della Milano Beauty Week conferma l’eccellenza della filiera cosmetica in Lombardia che da sola produce il 2% della quota mondiale. Un vero fiore all’occhiello della nostra Regione, dove sono operative il 55% delle aziende italiane del settore, tra le province di Milano, Bergamo, Crema e Monza Brianza- ha dichiarato Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia, portando i saluti del presidente Attilio Fontana-. Ma la cosmetica lombarda è un comparto che crea valore non soltanto in termini produttivi ma anche di attrattività. Al pari della Moda e del Design, tra le mie deleghe assessorili, il settore ‘Beauty’ è elemento di interesse da parte di un vasto pubblico, che ne segue trend, stili e innovazione, anche questa ‘Week’ sarà un successo”. Da parte sua, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala ha evidenziato come “l’industria della cosmetica in Italia conta circa 400mila lavoratori, considerando tutta la filiera, dove ricerca, innovazione, formazione, sostenibilità e dimensione sociale sono oggi elementi caratterizzanti e determinanti di crescita e sviluppo. La Milano Beauty Week, saprà valorizzare proponendo un interessante calendario di incontri e appuntamenti”. A svelare alcune novità è stata anticipato Ambra Martone, vicepresidente di Cosmetica Italia con delega a Milano Beauty Week e presidente di Accademia del Profumo: “Milano Beauty Week vuole inoltre portare la narrazione della bellezza e del benessere in tutta la città, per questo saranno incrementati i Beauty Cube in centro e i percorsi dei ‘Beauty Tram’, accanto all’attesa Beauty Saturday Night, ai tour olfattivi guidati alla scoperta dei profumi di Milano, alle passeggiate olfattive tra le boutique di profumeria e molto altro. Infine, una sinergia tra Accademie, Accademia del Profumo e Accademia Teatro alla Scala, porterà l’annuncio dei vincitori del Premio Accademia del Profumo al Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala e offrirà alla community del settore cosmetico un Concerto con l’Orchestra e i Solisti dell’Accademia Teatro alla Scala”. (ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Assessore Mazzali

Cronaca

Sequestri e confische per 6 milioni ad esponenti della ‘Ndrangheta

Pubblicato

-

REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.), ha portato a termine un’operazione che ha consentito di applicare una serie di misure di prevenzione patrimoniali (sequestri e confische) per un valore complessivamente stimato in circa 6 milioni di euro.

Il provvedimento scaturisce da una mirata analisi operativa che ha permesso di individuare diverse persone che, rivestendo posizioni di rilievo all’interno di importanti cosche della ‘ndrangheta, avevano indebitamente accumulato, negli anni, ingenti patrimoni illeciti.
In particolare, alcuni dei destinatari dei provvedimenti avrebbero fornito un significativo contributo alle attività criminose di alcune delle più importanti cosche locali di ‘ndrangheta, tra le quali le famiglie “Tegano”, “Alvaro”, “Piromalli”, “Pesce” e “Bellocco”.

Gli appositi accertamenti economico-patrimoniali esperiti – nei confronti degli stessi soggetti nonchè dei componenti dei rispettivi nuclei familiari – hanno permesso di rilevare, inoltre, come il patrimonio a loro riconducibile risultasse di valore significativamente sproporzionato rispetto ai redditi ufficialmente dichiarati.

I provvedimenti di sequestro e confisca che hanno riguardato, tra l’altro, 47 immobili (28 fabbricati e 19 terreni), 3 ditte individuali operanti nei settori del commercio al dettaglio di ricambi per autoveicoli, del commercio all’ingrosso di rottami, dei trasporti e agricolo, quote di partecipazione di una società operante nel settore della lavorazione delle pietre e del marmo, 6 autoveicoli, 2 orologi di lusso, risorse finanziarie e denaro contante, come accennato, per un valore complessivo stimato pari a circa 6 milioni di euro.
Tra i beni oggetto di confisca, si annovera anche un illecito credito tributario di ingente valore, individuato e sottoposto a sequestro d’urgenza poco prima del tentativo di incasso da parte di un noto esponente della cosca “Libri”.

Advertisement

– Foto Ufficio stampa Guardia di Finanza –

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

Blitz a Sassari contro la mafia nigeriana, 30 arresti

Pubblicato

-

SASSARI (ITALPRESS) – Blitz all’alba di oggi da parte della Polizia di Stato di Sassari. Eseguiti 30 provvedimenti di fermo a carico di persone di origine nigeriana, indagati per associazione mafiosa, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Cagliari al termine di una complessa indagine.

L’organizzazione, con base operativa a Sassari, agiva in collegamento diretto con la Nigeria, gestendo traffici di droga e attività criminali in diverse città italiane: Cagliari, Genova, Isernia, Caserta, Verona, Siena e Terni, con diramazioni anche in Mauritania, Francia, Olanda e Germania.

Secondo gli investigatori, il gruppo si occupava non solo di spaccio di droga e riciclaggio di denaro, ma anche di tratta di esseri umani e sfruttamento della prostituzione. L’indagine ha ricostruito una fitta rete internazionale, capace di movimentare capitali illeciti e gestire attività criminali in più settori.

– Foto Ufficio stampa Polizia di Stato –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Traffico di droga, 14 misure cautelari tra Catania e Reggio Calabria

Pubblicato

-

CATANIA (ITALPRESS) – I carabinieri del Comando Provinciale di Catania stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 14 persone nelle province di Catania e Reggio Calabria, emessa dal GIP del Tribunale di Catania su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

Gli indagati sono accusati a vario titolo di associazione armata finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi e munizioni, lesioni aggravate e ricettazione, con l’aggravante del metodo mafioso.

Le indagini, svolte dagli investigatori della Compagnia Carabinieri di Acireale, hanno permesso di ricostruire l’operatività di un gruppo criminale radicato ad Aci Catena e Acireale, riconducibile alla famiglia mafiosa Santapaola-Ercolano, attivo nel traffico di cocaina, crack, marijuana e skunk.

L’organizzazione si sarebbe avvalsa, inoltre, della forza intimidatrice derivante dal vincolo associativo e dall’appartenenza mafiosa per controllare il territorio e gestire le attività illecite.

Advertisement

– Foto Ufficio stampa Carabinieri –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.