Seguici sui social

Cronaca

Sul lago di Como inaugurato un nuovo presidio della Guardia Costiera

Pubblicato

-

COMO (ITALPRESS) – La Guardia Costiera, in campo per garantire la sicurezza in mare, lungo le coste e sui laghi maggiori, presenta anche i risultati raggiunti nell’anno 2023. Inaugurato quest’oggi a Menaggio il nuovo presidio della Guardia Costiera sul Lago di Como, denominato 3° Nucleo dei mezzi navali Guardia Costiera, che si aggiunge ai presidi lacustri già presenti sul lago Maggiore e sul lago di Garda. Alla cerimonia di taglio del nastro e scopertura della targa hanno partecipato il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, nonchè numerose autorità civili e militari. La Guardia Costiera sarà presente sul lago di Como, dal 15 giugno al 15 settembre, con 12 militari che si alterneranno in servizio su 2 mezzi nautici, ai quali si aggiungerà, a regime, una terza unità navale. La presenza della Guardia Costiera sul lago rappresenterà un ulteriore presidio di legalità che permetterà di accrescere la sicurezza della navigazione e la tutela dell’ambiente dell’area, mettendo al servizio della comunità lacustre personale e mezzi nautici altamente specializzati pronti a intervenire in situazioni di emergenza. Nell’occasione è stato dato il via all’operazione estiva della Guardia Costiera che quest’anno avrà una nuova denominazione “Mare e laghi sicuri 2024”, proprio per dare rilievo all’importante impegno delle donne e degli uomini del Corpo anche in questi tre contesti lacustri. L’operazione, che si svolgerà nel periodo estivo, vedrà impegnati ogni giorno 3.000 donne e uomini del Corpo, oltre 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei, nel presidiare gli 8.000 km di coste del nostro Paese, come pure i laghi maggiori italiani. Da più di 30 anni l’attività operativa estiva vede le donne e gli uomini della Guardia Costiera al fianco di bagnanti, diportisti e subacquei che scelgono le coste, i mari e i laghi italiani per il proprio svago. Ma non solo: una particolare attenzione viene rivolta anche alla tutela dell’ambiente, a garanzia del regolare utilizzo della fascia costiera; un’attività – quest’ultima – che ha portato, nella scorsa stagione estiva, a restituire alla libera fruizione dei cittadini aree demaniali illecitamente occupate per oltre 197.872 metri quadrati. Questi alcuni dei dati salienti relativi alla scorsa estate: 1.716 persone soccorse (di cui 218 sui laghi maggiori), 495 unità da diporto soccorse (di cui 64 sui laghi), 244 mila controlli (42.354 sul diporto nautico). A similitudine delle passate stagioni, i diportisti potranno contare sul rilascio del “Bollino Blu”, che permetterà loro di vivere il mare e anche i laghi più serenamente, evitando una duplicazione dei controlli in materia di sicurezza (3442 bollini rilasciati di cui 95 sui laghi maggiori). Nel corso dell’evento è stato presentato anche il Rapporto annuale della Guardia Costiera 2023, focalizzato quest’anno sulle funzioni di Guardia Costiera – le cosiddette Coast Guard functions (CGFs) -, il cui concetto si è sviluppato in ambito europeo sin dal 2018 e che costituisce oggi il passaporto per riconoscersi tra gli Enti e le Autorità europee che svolgono tali funzioni all’interno di ogni Stato membro. All’evento hanno preso parte tutti coloro che, grazie ad un’importante sinergia istituzionale, hanno permesso l’attivazione del presidio: il sindaco del Comune di Menaggio, Michele Spaggiari, l’Ammiraglio Ispettore Piero Pellizzari, Direttore marittimo della Liguria, comando regionale che estende le sue competenze dal Mar Ligure sino alla Lombardia nonchè il Presidente dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi minori, Luigi Lusardi e Alessandro Fermi, Assessore Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia. Al termine della cerimonia, è stata svolta a favore della cittadinanza un’esercitazione aeronavale di recupero di naufraghi attraverso l’impiego di mezzi navali e un elicottero AW 139 della Guardia Costiera.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Guardia Costiera

Cronaca

Conte “Repubblica plasmata su antifascismo e democrazia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il 25 aprile è tutti i giorni: perchè la
Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo sono gli atti
fondativi della nostra Repubblica, plasmata dai valori
dell’antifascismo e della democrazia. Anche quest’anno non è
mancata qualche polemica, che però non vale a distrarci dalla
profonda e diffusa esigenza di rinnovare questa memoria
collettiva. Omaggiamo chi – 80 anni or sono – ha sacrificato per
tutti noi la vita, la libertà, la famiglia, la gioventù per
chiudere le porte ai nazifascisti, alla guerra e all’odio.
Dobbiamo essere uniti nell’impegno a non riaprirle mai più.
Viva la Liberazione”. Così, in un post su Facebook, il presidente
del M5S Giuseppe Conte.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto

Cronaca

Crosetto “La Repubblica affonda le radici in scelta di libertà”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La storia della nostra Repubblica affonda le radici in una scelta coraggiosa compiuta in uno dei momenti più difficili del Novecento: la decisione di affermare la libertà. In un Paese lacerato dalla guerra, occupato e ferito, fu il popolo italiano, militari, civili, donne e nomini comuni, a rialzarsi, a unirsi nella lotta contro l’oppressione, a credere che un domani diverso fosse ancora possibile. Da quella resistenza, morale e civile, nacque l’Italia libera, democratica e repubblicana”. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nel messaggio alle donne e agli uomini della Difesa per l’80° Anniversario della Liberazione.

“Ricordare il 25 aprile non è solo celebrare una data, ma rinnovare una responsabilità, custodire un’eredità che non può essere data per scontala: la libertà, sancita nella nostra Costituzione, che ci impegna ogni giorno come cittadini e come servitori dello Stato“, aggiunge.

“E’ la stessa libertà conquistala a caro prezzo, ottant’anni fa. Mai come oggi, il rumore di alcune armi e il silenzio insidioso di altre ci ricordano che pace e libertà non sono conquiste definitive, ma beni preziosi da difendere quotidianamente con consapevolezza e responsabilità”.

Quindi, rivolgendosi alle donne e agli uomnini delle forza armate, Crosetto ha voluto rivolgere “a ciascuno di voi un sentito ringraziamento per la professionalità e la dedizione con cui servite quotidianamente il Paese, sia in Italia sia all’estero. Con il vostro impegno, date concretezza al concetto più profondo di questa ricorrenza: l’importanza di preservare, ogni giorno, la nostra storia, scritta nel segno della libertà, valore fondante della democrazia. Buona festa della Liberazione: ‘Libertà, una storia che si difende ogni giornò”.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

25 aprile, a Milano recuperate un centinaio di targhe dedicate ai caduti

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, circa un centinaio di targhe dedicate ai caduti per la libertà, posizionate nei nove municipi, sono state recuperate e ripulite. Si tratta delle targhe commemorative che la giunta guidata da Antonio Greppi, primo sindaco di Milano dopo la Liberazione, decise di collocare “sul posto nel quale furono vilmente assassinati”, come recita la delibera del 5 maggio 1945.

Un provvedimento con cui l’Amministrazione del tempo intendeva “commemorare il sacrificio di quanti sono morti, combattendo eroicamente per la indipendenza e per la libertà della Patria” nella certezza di “interpretare un voto di tutta la cittadinanza milanese che, sin da questi primi giorni, ha fatto oggetto del proprio omaggio spontaneo e devoto le località ove tali martiri sono caduti”.

I lavori sono iniziati lo scorso marzo dalle 19 lapidi con i 1.739 nomi dei partigiani Caduti collocate dal Comune nel 1953 presso la loggia dei Mercanti, luogo simbolo della Resistenza milanese, e si sono conclusi in questi giorni.

L’attività di pulizia e recupero è stata portata avanti con il coinvolgimento di restauratori professionisti. Per i manufatti in pietra è stata condotta una pulitura approfondita e conservativa, con ripresa di tutte le epigrafi e, per molti di questi manufatti, è stato necessario anche un intervento di stuccatura di eventuali fessurazioni e il ripristino degli elementi decorativi mancanti, ad esempio le borchie in bronzo. Per i manufatti in bronzo, invece, dopo un’accurata pulizia manuale delle superfici e un trattamento preventivo sullo stato di ossidazione, è stata stesa la patinatura protettiva attraverso l’applicazione di cere microcristalline.

Advertisement

-Foto Comune di Milano-
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.