Seguici sui social

Cronaca

“Insieme per la gestione del diabete”, concluso il Truck Tour Medtronic

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Da Catanzaro a Torino, passando anche per Bari, Salerno, Roma, Firenze e Milano: queste le 7 tappe del Truck Tour “Insieme nella gestione del diabete” promosso da Medtronic che, tra aprile e maggio, ha viaggiato per tutta la penisola, coinvolgendo professionisti sanitari e pazienti in momenti di dialogo e confronto con gli esperti, sessioni formative e approfondimenti sulle tecnologie dedicate al diabete.
Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e i professionisti sanitari su una patologia cronica che in Italia interessa più di tre milioni e mezzo di persone (circa il 6% della popolazione) oltre che sull’importanza di un controllo glicemico e di una terapia sempre più efficaci. Un risultato, oggi, reso sempre più possibile grazie ai nuovi dispositivi con tecnologia avanzata.
Medtronic è costantemente impegnata nell’offrire soluzioni tecnologiche che offrono informazioni di supporto al monitoraggio e alla gestione del diabete in base alle diverse necessità e qualunque sia la modalità con cui il singolo paziente gestisca la propria condizione.
Con l’iniziativa “Insieme per la gestione del diabete”, l’azienda ha scelto di portare nelle piazze italiane e all’interno di alcuni centri ospedalieri di eccellenza un vero e proprio educational hub, in cui sono state organizzate sessioni formative dedicate ai professionisti della salute e occasioni di approfondimento e condivisione per i pazienti. Come il workshop dedicato ad alimentazione e conteggio dei carboidrati, anche tramite la app ‘Conta su di mè, un tema fondamentale per tutte le persone con diabete che, quotidianamente, devono fare i conti con controlli continui dei livelli glicemici. Con l’obiettivo anche di presentare le caratteristiche e i benefici dei nuovi dispositivi, che integrano tecnologia avanzata e design semplice e intuitivo, per rendere più facile e sicura la gestione del diabete. Il tour si è concluso, con successo, con la tappa di Milano a CityLife, con ulteriori due appuntamenti speciali: il workshop sull’importanza della corretta attività fisica per migliorare la QoL delle persone con diabete, tenuto dal professor Matteo Vandoni dell’Università di Pavia; e l’incontro-aperitivo con Irene Barrese e Giulia Mengolini, autrici e protagoniste della serie di podcast “I Funamboli”, nei cui episodi raccontano la loro personale esperienza con il diabete di tipo 1, dando anche voce alle storie di pazienti e caregivers alla ricerca costante di equilibrio nella gestione della patologia, sempre attenti a “non cadere dal filo” (https://ifunamboli.it/).
La tecnologia sta trasformando anche il modo in cui è possibile gestire alcune malattie croniche, come il diabete. Poter disporre, oggi, di device tecnologicamente all’avanguardia permette di ottenere un controllo glicemico più efficace, di ridurre il rischio delle complicanze correlate al diabete, offrendo notevoli vantaggi in termini di qualità di vita e concedendo maggior praticità, libertà e discrezione nella gestione della propria condizione.
L’iniziativa “Insieme nella gestione del diabete” ha visto il coinvolgimento di oltre venti Associazioni Pazienti nazionali e locali che, insieme ai propri iscritti, hanno animato le 14 giornate di formazione, incontri e presentazioni previste dal programma. Inoltre, sono stati formati 357 pazienti e 124 professionisti sanitari, tra diabetologi, infermieri, nutrizionisti e specializzandi, che hanno avuto modo di ascoltare e confrontarsi con esperti sulle principali tematiche di loro interesse: dagli stili di vita, al management del paziente diabetico.
Commentando i risultati, Luigi Morgese, Sr. Business Director di Medtronic Diabete Italia, ha dichiarato: “Il truck tour rappresenta l’espressione migliore di come Medtronic vuole contribuire a rendere l’HealthCare Technology sempre più accessibile e conosciuta, mettendo a disposizione un’esperienza fatta di servizi e soluzioni a tutti coloro che lottano contro il diabete, i caregiver e i professionisti sanitari che se ne prendono cura”.

– foto ufficio stampa GolinItaly –
(ITALPRESS).

Cronaca

“Un’altra storia” di Maurizio Landini al Salone del Libro di Torino

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – “Questa non è solo la mia storia, è una storia collettiva”. Maurizio Landini ha presentato la propria autobiografia al Salone del Libro di Torino. La giovinezza a San Polo d’Enza, la passione per il calcio, la parrocchia, il lavoro come metalmeccanico, la politica, le prime esperienze sindacali, l’impegno come segretario generale della Cgil. “Un’altra storia”, edito da Piemme, è il viaggio di una vita che incrocia gli ultimi decenni del nostro Paese. “Un Paese andato incontro a uno smantellamento di diritti e tutele, all’impoverimento del tessuto economico e produttivo – si legge in una nota -, all’allontanamento dalla partecipazione politica, alla fuga verso altri paesi dei giovani, sempre più costretti alla precarietà. Temi strettamente legati al referendum dell’8 e 9 giugno su lavoro e cittadinanza, per i quali il segretario in queste settimane sta toccando per comizi e iniziative tante città italiane. L’obiettivo è il raggiungimento del quorum e la vittoria dei sì. Cinque sì”. A coloro che invitano a non andare a votare, in un’Italia in cui è sempre più forte l’astensionismo, il segretario risponde con una battuta: “Don Gallo una volta disse che il mondo non si divide tra credenti e non credenti, ma tra pensanti e non pensanti”. E proprio sui punti di contatto tra il mondo cattolico e le battaglie per l’uguaglianza della Cgil, aggiunge: “Le cose più di sinistra che ho letto negli ultimi anni sono le encicliche di Papa Francesco. Quanto al nuovo pontefice, vedo un elemento di continuità con Bergoglio: le sue prime parole sono state “pace disarmata”. E riguardo al suo nome, non dimentichiamo che Leone XIII fu il Papa la cui dottrina sociale mise al centro la persona e il lavoro”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Morto l’editore Nichi Grauso, tra i pionieri nel mondo informazione

Pubblicato

-

CAGLIARI (ITALPRESS) – E’ morto Nicola Grauso, per tutti Nichi, l’editore sardo tra i pionieri nel mondo dell’informazione. Aveva 76 anni ed era malato da tempo. Iniziò la sua attività nel 1975 con Radiolina, una delle prime radio private in Italia e poi entrò nel mondo della tv con l’emittente Videolina. Fondò il sito de L’Unione Sarda, primo giornale sul web in Europa e secondo nel mondo.
– foto Ipa agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Meloni “Legame indissolubile tra il Papa e l’Italia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Tu es Petrus”. Così la premier Giorgia Meloni sui social, al termine della messa per la cerimonia di insediamento del nuovo pontefice. “Oggi Papa Leone XIV inizia il suo Ministero petrino. C’è un legame indissolubile tra l’Italia e il Vicario di Cristo. Il popolo italiano guarderà a lui e alla Chiesa come guide e punti di riferimento, in questo complesso tornante della storia”, sottolinea.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.