Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – TERRE D’OLTREPÒ, RIVOLUZIONE IN 11 MESI

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TERRE D’OLTREPÒ, RIVOLUZIONE IN 11 MESI
Terre d’Oltrepò si prepara alla vendemmia 2024 con una chiamata all’azione di soci e territorio. In 11 mesi l’azienda ha intrapreso una trasformazione fondamentale per passare da cantina sociale a polo industriale del vino. Questo è stato possibile grazie al primo piano industriale quinquennale del gruppo, focalizzato sui numeri anziché sui sentimenti. Oggi, Cantina di Broni, Cantina di Casteggio e La Versa si avviano a diventare una holding ristrutturata, con l’obiettivo di valorizzare appieno il territorio attraverso metodo, trasparenza e competenze. Il merito va al nuovo consiglio d’amministrazione guidato dal CEO Umberto Callegari, che ha portato sulle colline dell’Oltrepò il “saper fare” delle grandi multinazionali in cui ha maturato la sua esperienza professionale. L’azienda è passata da una situazione di quasi “default”, con numerosi problemi irrisolti e questioni di reputazione e brand mai affrontate, a un’impresa proiettata nel futuro che ha riscritto il proprio destino. Inoltre, grazie al ruolo chiave nel rinnovamento del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, ora guidato dalla presidentessa e viticoltrice Francesca Seralvo, è stato tracciato un nuovo percorso basato su competenza, credibilità, filiera e leadership virtuosa.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

ALMANACCO – 1 LUGLIO 2024

Pubblicato

-

Ogni mattina aprite la vostra giornata con l’Almanacco del giorno. Tra sole e luna ricordiamo i santi, i proverbi dei nostri nonni, i principali avvenimenti facendo un salto all’indietro nel tempo, i compleanni famosi, diamo qualche consiglio utile per la vita quotidiana. L’Almanacco vi aspetta ogni mattina alle 8 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

AMICI A 4 ZAMPE – 30 GIUGNO 2024

Pubblicato

-

Gli animali domestici sono ormai parte integrante della nostra vita: nelle case crescono in famiglia, aiutano i bambini nella crescita, gli anziani nel movimento e nell’umore, creano benessere a tutti. Ma è importante anche prendersi cura di loro: per questo nasce “Amici a 4 zampe”, per favorire le adozioni, occuparci della loro salute ed alimentazione per l’intera vita. In collaborazione con Clinica Veterinaria Croce Azzurra di Casteggio e L’ Arca degli Animali onlus c’è “Amici a 4 zampe”, ogni Domenica alle 19 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

80 ANNI FA IL BOMBARDAMENTO DELLA STAZIONE DI PIZZALE-LUNGAVILLA

Pubblicato

-

80 ANNI FA IL BOMBARDAMENTO DELLA STAZIONE DI PIZZALE-LUNGAVILLA

29 giugno 1944 – 29 giugno 2024. Sono passati 80 anni da quella tragedia, due ordigni sganciati da sei caccia bombardieri durante la seconda guerra mondiale sulla stazione di Lungavilla, oggi di Pizzale-Lungavilla, nel territorio di Porana di Pizzale. Erano le 10,30, fu l’inferno, due esplosioni causarono altrettanti enormi crateri, corpi straziati di persone che erano ad attendere il treno, detriti che furono ritrovati anche a diversi chilometri di distanza. Poi i caccia ripassarono ancora e mitragliarono un treno merci fermo su quello che allora era il binario morto ed oggi è stato sostituito dal marciapiede del secondo binario.

Associazione Porana Eventi, nel solco della tradizione e della memoria che contraddistingue il suo operato tra questa gente, non ha voluto dimenticare le otto vittime di quel giorno e neppure quella dell’esplosione dell’11 Luglio 1984, causata da una fuga di gas. Le vediamo tutte nella targa posta proprio sul muro esterno della stazione dal Comune di Pizzale: Virginio Accanti, Maria Nebbioli, Annamaria Predacino, due Luigi Rossi, Annita Lucia Albini, Fausto Vicini, Giuseppe Palli. E poi Barbara Liberali, nel 1984.

Advertisement

Il poeta del borgo, Patrizio Gandini, in quei bombardamenti ha perso la nonna, Maria Nebbioli, che non ha neppure conosciuto. Per l’occasione Patrizio ha composto una delle sue tante poesie: la dedichiamo proprio a tutte le vittime e ci uniamo nel ricordo ai familiari.

29 GIUGNO 1944

Eran le dieci e trenta

del mattino quel 29 giugno

che la stazione di Lungavilla

Advertisement

fu presa di mira.

Squarciando il cielo

all’improvviso

rompendo l’aria

e giù in picchiata

Advertisement

quei sei bombardieri

squarciaron anche i cuori:

lasciando, fra crateri

e binari divelti

otto croci,

Advertisement

orfani e dolori.

Anche tu nonna

cara e mai conosciuta,

anche tu in stazione

aspettavi il treno

Advertisement

del destino avverso.

Patrizio Gandini

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano