Sport
Serie A, l’Inter riparte in trasferta in casa del Genoa
Pubblicato
10 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L’Inter campione d’Italia ripartirà in trasferta, affrontando il Genoa al Ferraris. E’ questo l’esito del sorteggio del calendario della Serie A Enilive 2024-25, la cui prima giornata è in programma nel weekend del 17-18 agosto. Esordio casalingo per Milan (contro il Torino) e Juventus (contro il Como neo promosso). Il Napoli è atteso al Bentegodi dal Verona, la Roma a Cagliari, mentre la Lazio ospita il Venezia. Esordio casalingo per il Bologna (contro l’Udinese) e in trasferta per l’Atalanta (in casa Lecce).
Questo l’intero calendario:
1a GIORNATA (18 agosto 2024)
Bologna – Udinese
Cagliari – Roma
Empoli – Monza
Genoa – Inter
Hellas Verona – Napoli
Juventus – Como
Lazio – Venezia
Lecce – Atalanta
Milan – Torino
Parma – Fiorentina
2a GIORNATA (25 agosto 2024)
Cagliari – Como
Fiorentina – Venezia
Hellas Verona – Juventus
Inter – Lecce
Monza – Genoa
Napoli – Bologna
Parma – Milan
Roma – Empoli
Torino – Atalanta
Udinese – Lazio
3a GIORNATA (1 settembre 2024)
Bologna – Empoli
Fiorentina – Monza
Genoa – Hellas Verona
Inter – Atalanta
Juventus – Roma
Lazio – Milan
Lecce – Cagliari
Napoli – Parma
Udinese – Como
Venezia – Torino
4a GIORNATA (15 settembre 2024)
Atalanta – Fiorentina
Cagliari – Napoli
Como – Bologna
Empoli – Juventus
Genoa – Roma
Lazio – Hellas Verona
Milan – Venezia
Monza – Inter
Parma – Udinese
Torino – Lecce
5a GIORNATA (22 settembre 2024)
Atalanta – Como
Cagliari – Empoli
Fiorentina – Lazio
Hellas Verona – Torino
Inter – Milan
Juventus – Napoli
Lecce – Parma
Monza – Bologna
Roma – Udinese
Venezia – Genoa
6a GIORNATA (29 settembre 2024)
Bologna – Atalanta
Como – Hellas Verona
Empoli – Fiorentina
Genoa – Juventus
Milan – Lecce
Napoli – Monza
Parma – Cagliari
Roma – Venezia
Torino – Lazio
Udinese – Inter
7a GIORNATA (6 ottobre 2023)
Atalanta – Genoa
Bologna – Parma
Fiorentina – Milan
Hellas Verona – Venezia
Inter – Torino
Juventus – Cagliari
Lazio – Empoli
Monza – Roma
Napoli – Como
Udinese – Lecce
8a GIORNATA (20 ottobre 2024)
Cagliari – Torino
Como – Parma
Empoli – Napoli
Genoa – Bologna
Hellas Verona – Monza
Juventus – Lazio
Lecce – Fiorentina
Milan – Udinese
Roma – Inter
Venezia – Atalanta
9a GIORNATA (27 ottobre 2024)
Atalanta – Hellas Verona
Bologna – Milan
Fiorentina – Roma
Inter – Juventus
Lazio – Genoa
Monza – Venezia
Napoli – Lecce
Parma – Empoli
Torino – Como
Udinese – Cagliari
10a GIORNATA (30 ottobre 2024)
Atalanta – Monza
Cagliari – Bologna
Como – Lazio
Empoli – Inter
Genoa – Fiorentina
Juventus – Parma
Lecce – Hellas Verona
Milan – Napoli
Roma – Torino
Venezia – Udinese
11a GIORNATA (3 novembre 2024)
Bologna – Lecce
Empoli – Como
Hellas Verona – Roma
Inter – Venezia
Lazio – Cagliari
Monza – Milan
Napoli – Atalanta
Parma – Genoa
Torino – Fiorentina
Udinese – Juventus
12a GIORNATA (10 novembre 2024)
Atalanta – Udinese
Cagliari – Milan
Fiorentina – Hellas Verona
Genoa – Como
Inter – Napoli
Juventus – Torino
Lecce – Empoli
Monza – Lazio
Roma – Bologna
Venezia – Parma
13a GIORNATA (24 novembre 2024)
Como – Fiorentina
Empoli – Udinese
Genoa – Cagliari
Hellas Verona – Inter
Lazio – Bologna
Milan – Juventus
Napoli – Roma
Parma – Atalanta
Torino – Monza
Venezia – Lecce
14a GIORNATA (1 dicembre 2024)
Bologna – Venezia
Cagliari – Hellas Verona
Como – Monza
Fiorentina – Inter
Lecce – Juventus
Milan – Empoli
Parma – Lazio
Roma – Atalanta
Torino – Napoli
Udinese – Genoa
15a GIORNATA (8 dicembre 2024)
Atalanta – Milan
Fiorentina – Cagliari
Genoa – Torino
Hellas Verona – Empoli
Inter – Parma
Juventus – Bologna
Monza – Udinese
Napoli – Lazio
Roma – Lecce
Venezia – Como
16a GIORNATA (15 dicembre 2024)
Bologna – Fiorentina
Cagliari – Atalanta
Como – Roma
Empoli – Torino
Juventus – Venezia
Lazio – Inter
Lecce – Monza
Milan – Genoa
Parma – Hellas Verona
Udinese – Napoli
17a GIORNATA (22 dicembre 2024)
Atalanta – Empoli
Fiorentina – Udinese
Genoa – Napoli
Hellas Verona – Milan
Inter – Como
Lecce – Lazio
Monza – Juventus
Roma – Parma
Torino – Bologna
Venezia – Cagliari
18a GIORNATA (29 dicembre 2024)
Bologna – Hellas Verona
Cagliari – Inter
Como – Lecce
Empoli – Genoa
Juventus – Fiorentina
Lazio – Atalanta
Milan – Roma
Napoli – Venezia
Parma – Monza
Udinese – Torino
19a GIORNATA (5 gennaio 2025)
Atalanta – Juventus
Como – Milan
Fiorentina – Napoli
Hellas Verona – Udinese
Inter – Bologna
Lecce – Genoa
Monza – Cagliari
Roma – Lazio
Torino – Parma
Venezia – Empoli
20a GIORNATA (12 gennaio 2025)
Bologna – Roma
Empoli – Lecce
Genoa – Parma
Lazio – Como
Milan – Cagliari
Monza – Fiorentina
Napoli – Hellas Verona
Torino – Juventus
Udinese – Atalanta
Venezia – Inter
21a GIORNATA (19 gennaio 2025)
Atalanta – Napoli
Bologna – Monza
Cagliari – Lecce
Como – Udinese
Fiorentina – Torino
Hellas Verona – Lazio
Inter – Empoli
Juventus – Milan
Parma – Venezia
Roma – Genoa
22a GIORNATA (26 gennaio 2025)
Como – Atalanta
Empoli – Bologna
Genoa – Monza
Lazio – Fiorentina
Lecce – Inter
Milan – Parma
Napoli – Juventus
Torino – Cagliari
Udinese – Roma
Venezia – Hellas Verona
23a GIORNATA (2 febbraio 2025)
Atalanta – Torino
Bologna – Como
Cagliari – Lazio
Fiorentina – Genoa
Juventus – Empoli
Milan – Inter
Monza – Hellas Verona
Parma – Lecce
Roma – Napoli
Udinese – Venezia
24a GIORNATA (9 febbraio 2025)
Cagliari – Parma
Como – Juventus
Empoli – Milan
Hellas Verona – Atalanta
Inter – Fiorentina
Lazio – Monza
Lecce – Bologna
Napoli – Udinese
Torino – Genoa
Venezia – Roma
25a GIORNATA (16 febbraio 2025)
Atalanta – Cagliari
Bologna – Torino
Fiorentina – Como
Genoa – Venezia
Juventus – Inter
Lazio – Napoli
Milan – Hellas Verona
Monza – Lecce
Parma – Roma
Udinese – Empoli
26a GIORNATA (23 febbraio 2025)
Cagliari – Juventus
Como – Napoli
Empoli – Atalanta
Hellas Verona – Fiorentina
Inter – Genoa
Lecce – Udinese
Parma – Bologna
Roma – Monza
Torino – Milan
Venezia – Lazio
27a GIORNATA (2 marzo 2025)
Atalanta – Venezia
Bologna – Cagliari
Fiorentina – Lecce
Genoa – Empoli
Juventus – Hellas Verona
Milan – Lazio
Monza – Torino
Napoli – Inter
Roma – Como
Udinese – Parma
28a GIORNATA (9 marzo 2025)
Cagliari – Genoa
Como – Venezia
Empoli – Roma
Hellas Verona – Bologna
Inter – Monza
Juventus – Atalanta
Lazio – Udinese
Lecce – Milan
Napoli – Fiorentina
Parma – Torino
29a GIORNATA (16 marzo 2025)
Atalanta – Inter
Bologna – Lazio
Fiorentina – Juventus
Genoa – Lecce
Milan – Como
Monza – Parma
Roma – Cagliari
Torino – Empoli
Udinese – Hellas Verona
Venezia – Napoli
30a GIORNATA (30 marzo 2025)
Cagliari – Monza
Como – Empoli
Fiorentina – Atalanta
Hellas Verona – Parma
Inter – Udinese
Juventus – Genoa
Lazio – Torino
Lecce – Roma
Napoli – Milan
Venezia – Bologna
31a GIORNATA (6 aprile 2025)
Atalanta – Lazio
Bologna – Napoli
Empoli – Cagliari
Genoa – Udinese
Lecce – Venezia
Milan – Fiorentina
Monza – Como
Parma – Inter
Roma – Juventus
Torino – Hellas Verona
32a GIORNATA (13 aprile 2025)
Atalanta – Bologna
Como – Torino
Fiorentina – Parma
Hellas Verona – Genoa
Inter – Cagliari
Juventus – Lecce
Lazio – Roma
Napoli – Empoli
Udinese – Milan
Venezia – Monza
33a GIORNATA (19 aprile 2025)
Bologna – Inter
Cagliari – Fiorentina
Empoli – Venezia
Genoa – Lazio
Lecce – Como
Milan – Atalanta
Monza – Napoli
Parma – Juventus
Roma – Hellas Verona
Torino – Udinese
34a GIORNATA (27 aprile 2025)
Atalanta – Lecce
Como – Genoa
Fiorentina – Empoli
Hellas Verona – Cagliari
Inter – Roma
Juventus – Monza
Lazio – Parma
Napoli – Torino
Udinese – Bologna
Venezia – Milan
35a GIORNATA (4 maggio 2025)
Bologna – Juventus
Cagliari – Udinese
Empoli – Lazio
Genoa – Milan
Inter – Hellas Verona
Lecce – Napoli
Monza – Atalanta
Parma – Como
Roma – Fiorentina
Torino – Venezia
36a GIORNATA (11 maggio 2025)
Atalanta – Roma
Como – Cagliari
Empoli – Parma
Hellas Verona – Lecce
Lazio – Juventus
Milan – Bologna
Napoli – Genoa
Torino – Inter
Udinese – Monza
Venezia – Fiorentina
37a GIORNATA (18 maggio 2025)
Cagliari – Venezia
Fiorentina – Bologna
Genoa – Atalanta
Hellas Verona – Como
Inter – Lazio
Juventus – Udinese
Lecce – Torino
Monza – Empoli
Parma – Napoli
Roma – Milan
38a GIORNATA (25 maggio 2025)
Atalanta – Parma
Bologna – Genoa
Como – Inter
Empoli – Hellas Verona
Lazio – Lecce
Milan – Monza
Napoli – Cagliari
Torino – Roma
Udinese – Fiorentina
Venezia – Juventus
– foto screen Lega A –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Betis in finale col Chelsea, la Fiorentina si arrende ai supplementari
-
La Fiorentina dice addio alla finale di Conference, passa il Betis ai supplementari
-
Meloni a Leone XIV “Il mondo ha disperato bisogno di pace”
-
Papa Leone XIV “La pace sia con voi, la Chiesa deve costruire ponti”
-
Mattarella “Leone XIV manterrà acceso faro verso i più deboli”
-
Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV
Sport
La Fiorentina dice addio alla finale di Conference, passa il Betis ai supplementari
Pubblicato
3 ore fa-
9 Maggio 2025di
Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Si ferma in semifinale la terza possibilità consecutiva per la Fiorentina di conquistare la Conference League. L’ultimo atto il prossimo 28 maggio a Breslavia se lo giocheranno il Chelsea di Enzo Maresca e il Betis che pareggia 2-2 a Firenze, trovando la rete della qualificazione con Ezzalzouli ai tempi supplementari, dopo che una doppietta di Gosens aveva illuso i viola e rimontato l’iniziale vantaggio di Antony.
E’ grande l’amarezza per Ranieri e compagni cui non è bastato lasciare il cuore in campo e alla fine sono gli spagnoli a far festa. Bella sfida comunque quella del Franchi con la partenza dei padroni di casa che è contratta, con tanta tensione che porta ad un numero molto alto di palloni persi soprattutto in linea mediana. Funziona la scelta di Manuel Pellegrini di un Betis coperto e votato al contropiede, con Adli che è troppo lento sia nello smistare pallone che nel dialogare in fase di ripartenza con la difesa. Poche le chance per gli attaccanti gigliati tanto che servono due interventi di De Gea, il primo su un tiro cross di Fornals, il secondo su Antony, ad evitare il vantaggio spagnolo, che in realtà è solo rimandato.
I gigliati si devono mangiare le mani per una doppia conclusione di Comuzzo al 21′. Il vantaggio ospite al 27′ con una punizione di Antony che tocca il palo alla destra di De Gea e si adagia in fondo al sacco. Il pareggio della Fiorentina è però quasi immediato con un colpo di testa di Gosens che, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, segna la rete che riaccende il Franchi. Prima del raddoppio sempre dell’ex Atalanta e Inter, ancora dopo corner (42′), Cardoso trova il tempo per centrare la traversa. Nella ripresa le due squadre giocano sui nervi e ne viene fuori una sfida dove ambedue le formazioni commettono molti falli, costruendo di fatto nessuna palla gol. I brividi arrivano tutti poco prima del 90′ quando De Gea diventa Superman prima su Antony e poi su Ezzalzouli. Si va ai supplementari dove proprio il numero 10 biancoverde sigla il 2-2 al 97′ e poi centra anche un palo al 120′. Nei 15′ finali Palladino manda in campo anche Colpani e Zaniolo per uno spregiudicato 4-2-4, ma il risultato non cambia e a festeggiare è il Betis.
IL TABELLINO
FIORENTINA (3-5-2): De Gea 7; Pongracic 5.5 (1′ sts Zaniolo sv), Comuzzo 6, Ranieri 6.5; Dodo 6 (1′ sts Colpani sv), Mandragora 6.5, Adli 5 (1’st Richardson 6), Fagioli 6.5 (43′ st Folorunsho sv), Gosens 7 (5’pts Parisi sv); Kean 6, Gudmundsson 5.5 (5′ pts Beltran sv) In panchina: Terracciano, Martinelli, Moreno, Caprini Allenatore: Palladino 5.5
BETIS (4-2-3-1): Fran Vieites 6; Sabaly 6 (40′ st Bellerin 6, 7’st P.Garcia sv), Bartra 5.5 (13’st Mendy 6), Natan 5.5, Rodriguez 5.5; Cardoso 6, Isco 6; Antony 7, Fornals 6.5 (1′ pts Ruibal 6), Lo Celso 5.5 (13′ st Ezzalzouli 7); Bakambu 5 (1’pts Atimira 6) In panchina: Adrian, Perraud, Sergi Aitor, Jesus Rodriguez, G.Garcia. Allenatore: Pellegrini 6.5
ARBITRO: Nyberg (Svezia) 5.5
RETI: 27’pt Antony, 33′ e 42′ pt Gosens, 7′ pts Ezzalzouli
NOTE: serata mite, terreno in ottime condizioni.
Spettatori: 21379. Incasso: 755145 euro.
Ammoniti: Dodo, Richardson, Kean, Fagioli, Ranieri, Folorunsho, Fornals, Ruibal, Fran Vieitas.
Angoli: 11-9 per la Fiorentina.
Minuti di recupero 3′ pt, 7′ st, 2′ pts, 3′ sts
MANCHESTER UNITED-TOTTENHAM LA FINALE DI EUROPA LEAGUE
Il Manchester United vince 4-1 contro l’Athletic Bilbao e vola in finale grazie alla doppietta di Mount e le reti di Casemiro e Hojlund, inutile il gol di Jaureguizar nella prima frazione. Il 21 maggio, proprio al San Mames di Bilbao, i Red Devils sfideranno il Tottenham in una finale tutta inglese, la terza nella storia dell’Europa League. Non riesce. infatti, l’impresa al Bodo Glimt: ad andare in finale di Europa League è il Tottenham che con lo 0-2 di questa sera ribadisce la vittoria per 3-1 dell’andata. I gol entrambi nella ripresa, al 63′ Solanke e al 69′ Porro mandano gli ‘Spurs’ a Bilbao.
-Foto Image –
(ITALPRESS).
Sport
Paolini vola al terzo turno degli Internazionali, Navone primo avversario di Sinner
Pubblicato
9 ore fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sarà Mariano Navone il primo avversario di Jannik Sinner al secondo turno degli Internazionali d’Italia, Atp 1000 da 8.055.385 euro in corso sulla terra rossa del Foro Italico. L’argentino, numero 99 del mondo, ha fermato al primo turno il 18enne palermitano Federico Cinà, in tabellone con una wild card, imponendosi per 6-3 6-3 alla Grand Stand Arena dopo un’ora e 24 minuti di gioco. Navone sfiderà Sinner, prima testa di serie e bye al primo turno, al rientro nel circuito dopo aver scontato tre mesi di squalifica per il caso Clostebol. Fra i due nessun precedente
PAOLINI AL TERZO TURNO
Jasmine Paolini approda al terzo turno degli Internazionali d’Italia femminili. La tennista toscana, testa di serie numero 6, ha superato la neozelandese Lulu Sun per 6-4 6-3. Per un posto negli ottavi l’azzurra sfiderà la tunisina Ons Jabeur, 27esima del seeding, che ha beneficiato del ritiro della ceca Petra Kvitova.
LE DICHIARAZIONI DI JASMINE PAOLINI
“È stata una partita complicata ma sono felice di essere al terzo turno. Ho cercato di rimanere lucida nei momenti importanti del match e per fortuna è andata bene”. Così Jasmine Paolini, dopo la vittoria contro Lulu Sun nel secondo turno degli Internazionali d’Italia 2025. “Il prossimo turno contro Jabeur? La conosco bene, dovrà stare attenta, lei è una giocatrice pazzesca: speriamo di fare un buon match”, aggiunge l’azzurra sulla sua prossima avversaria.
SWIATEK ELIMINA COCCIARETTO
Elisabetta Cocciaretto esce di scena al secondo turno degli Internazionali femminili. La tennista marchigiana si è arresa in due set, con il punteggio di 6-1 6-0, alla polacca Iga Swiatek.
NARDI BATTE COBOLLI
Luca Nardi si qualifica per il secondo turno. Il tennista pesarese si è imposto all’esordio sul romano Flavio Cobolli in due set, con il punteggio di 6-3 6-4, in un’ora e 29 minuti di gioco. Il marchigiano terrà così a battesimo l’australiano Alex de Minaur, bye al primo turno in qualità di testa di serie numero 7.
ARNALDI ELIMINATO
Matteo Arnaldi esce di scena al primo turno degli Internazionali d’Italia, torneo Masters 1000 di scena sulla terra battuta del Foro Italico di Roma. Il tennista sanremese si è arreso con il punteggio di 6-4 6-3 allo spagnolo Roberto Bautista Agut.
ALCARAZ “PRONTO A GIOCARE”
“Sono felice di essere qui a Roma. Gli allenamenti sono stati buoni e sono pronto ad iniziare il torneo”. Queste le parole di Carlos Alcaraz, in conferenza stampa, alla vigilia dell’esordio con Lajovic agli Internazionali d’Italia 2025. “Non ho potuto giocare Madrid e a Barcellona non ero al 100%, nonostante venissi da un buon Monte-Carlo. Ora mi sento bene fisicamente, ma devo sempre essere attento con il mio team”, conclude Alcaraz
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Sport
Sonego e Arnaldi fuori al primo turno degli Internazionali, ok Passaro e Cocciaretto
Pubblicato
13 ore fa-
8 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dopo la conclusione della prima giornata del tabellone principale degli Internazionali d’Italia 2025 e l’esordio deludente per Lorenzo Sonego, esce di scena anche Matteo Arnaldi, arresosi con il punteggio di 6-4 6-3 allo spagnolo Roberto Bautista Agut.
Sonego, semifinalista nel 2021, esce al primo turno contro il qualificato Roman Andres Burruchaga. 6-2 6-3 il punteggio in favore dell’argentino, che domina il match dall’inizio alla fine. Un Sonego molto falloso (37 errori non forzati), molto nervoso e costretto ad inseguire sin dalle prime fasi dell’incontro. Terza sconfitta all’esordio negli ultimi quattro tornei per l’azzurro (Kopriva a Marrakech, de Minaur a Madrid e Burruchaga), che è iscritto al Challenger 175 di Torino (12-18 maggio), sua città natale, e che utilizzerà in preparazione al Roland Garros (25 maggio-8 giugno). “Non sono riuscito a giocare come avrei voluto. Ero scarico e non mi sentivo bene fisicamente. Giornate così capitano nell’arco di una stagione intera e dovrò migliorare sotto questo aspetto”, l’analisi di Sonego. Avanza con merito al secondo turno Burruchaga, che affronterà la testa di serie numero 23 Karen Khachanov.
Un ottimo Francesco Passaro batte al terzo set il qualificato Chun-hsin Tseng. 6-0 2-6 6-3 il punteggio in favore del numero 101 del mondo, che lo scorso anno si spinse fino al terzo turno eliminando prima Rinderknech e poi Griekspoor. L’azzurro, in tabellone grazie a una wild card concessa dagli organizzatori, giocherà contro il bulgaro Grigor Dimitrov, testa di serie numero 14 ma non propriamente a suo agio sulla terra lenta di Roma. Al secondo turno anche Luciano Darderi che ha battuto il cinese Bu in
due set per 7-6 (4), 6-3. Adesso sulla sua strada il britannico Jack Draper, numero 5 del seeding.
Al femminile, bene Elisabetta Cocciaretto, brava a piegare in tre set l’armena Elina Avanesyan (6-2 4-6 6-1). Per la marchigiana al secondo turno sfida proibitiva con la numero 2 del mondo Iga Swiatek. Niente da fare per Tyra Caterina Grant. La 17enne nata a Roma, in tabellone grazie a una wild card, perde in rimonta contro la croata Antonia Ruzic. 3-6 6-3 7-5 per la croata, dopo oltre due ore e mezza di lotta. Rammarico per Grant, che nel terzo set ha avuto due match point sul 4-4 e ha servito per andrare al secondo turno sul 5-4. Sconfitte per Sara Errani (2-0 da Osaka), Lucrezia Stefanini (2-0 da Veronika Kudermetova), Arianna Zucchini (2-0 da Mboko) e Federica Urgesi (2-0 da Andreescu).
Nelle altre partite, sconfitta a sorpresa per Jiri Lehecka, che cede in rimonta al francese Alexandre Muller 2-6 6-3 7-6(5). Il transalpino al secondo turno se la vedrà con il numero 18 del tabellone Stefanos Tsitsipas. Tallon Griekspoor supera in tre set Miomir Kecmanovic. 4-6 6-3 6-0 per l’olandese, che al prossimo turno avrà la rivincita del primo turno di Monte-Carlo con il francese Arthur Fils.
In grande difficoltà Giovanni Mpetshi Perricard, che si arrende al tie-break del terzo set a Jordan Thompson (3-6 6-3 7-6). Doppia vittoria argentina con Francisco Comesana e Camilo Ugo Carabelli che eliminano rispettivamente Daniel Altmaier (6-1 7-5) e Pablo Carreno Busta (6-2 1-6 6-3). Vit Kopriva, Dusan Lajovic, entrambi provenienti dalle qualificazioni, battono Quentin Halys (6-4 6-3) e Yoshihito Nishioka (6-4 6-3).
Successi anche per Corentin Moutet (2-1 su Hijikata), Carlos Taberner (2-1 su Kovacevic) e Cameron Norrie (2-0 su O’Connell).
Domani, a partire dalle 11.00, la seconda giornata del tabellone principale. Occhi puntati sul derby azzurro tra Flavio Cobolli e Luca Nardi. In campo anche Matteo Arnaldi, Mattia Bellucci, Fabio Fognini, Federico Cinà, Matteo Gigante, Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Betis in finale col Chelsea, la Fiorentina si arrende ai supplementari

La Fiorentina dice addio alla finale di Conference, passa il Betis ai supplementari

Meloni a Leone XIV “Il mondo ha disperato bisogno di pace”

Papa Leone XIV “La pace sia con voi, la Chiesa deve costruire ponti”

Mattarella “Leone XIV manterrà acceso faro verso i più deboli”
PIANETA DONNA ITALPRESS – 8 MAGGIO
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 8 MAGGIO

VATICANO LIVE: IL PRIMO DISCORSO DI PAPA LEONE XIV
TG ECONOMIA ITALPRESS – 8 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 8 MAGGIO

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0
PIANETA DONNA ITALPRESS – 8 MAGGIO
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 8 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 8 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 8 MAGGIO
PRONTO METEO – PREVISIONI DEL TEMPO PER IL 9 MAGGIO
Tg Lombardia 8/5/2025
Tg News 08/05/2025
AGRISAPORI – 8 MAGGIO 2025
ZONA LOMBARDIA – 8 MAGGIO 2025
VIGEVANO, REGOLAMENTI DI CONTI E ALLARME SICUREZZA
Primo piano
-
Altre notizie21 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MAGGIO 2025
-
Economia14 ore fa
Poste Italiane, Del Fante “Risultati del trimestre molto soddisfacenti”
-
Sport17 ore fa
Altra rimonta Knicks e Boston sotto 2-0, OKC travolge Denver
-
Economia14 ore fa
Banca Mediolanum, Doris “Guardiamo con fiducia al prosieguo del 2025”
-
Cronaca18 ore fa
Omicidi con modalità mafiose, arresti nel quartiere Sanità a Napoli
-
Cronaca18 ore fa
Ue, Costa “La pace senza difesa è un’illusione”
-
Altre notizie20 ore fa
VIGEVANO, REGOLAMENTI DI CONTI E ALLARME SICUREZZA
-
Cronaca18 ore fa
Secondo giorno di Conclave, previste 4 votazioni