Cronaca
Itticoltura, Italia leader ma servono più impianti
Pubblicato
8 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Italia è il primo consumatore al mondo di spigole e orate, ma solo poco più del 20 per cento è prodotto da allevamenti italiani. A fronte di oltre 8 mila chilometri di coste sono attualmente attive solamente 21 concessioni off-shore per la maricoltura. Sono alcuni dati che danno l’idea del potenziale di crescita per un settore, quello dell’itticoltura, fondamentale non solo per l’economia, ma anche per la sostenibilità.
In Italia sono 800 i siti produttivi, concentrati per il 60% al Nord, il 15% al Centro e il 25% al Sud. Venticinque le specie ittiche allevate in ambienti diversi: acqua dolce, lagune e mare. Il fatturato della piscicoltura italiana nel 2023 è stato di oltre 400 milioni di euro. L’Italia è leader europeo e secondo Paese al mondo dopo la Cina, nella produzione di caviale di storione, con più di 65 tonnellate (2023). Il pesce più allevato è la trota: oltre 30.000 tonnellate e più di 280 milioni di uova embrionate. Seguono orata e spigola, con 17.000 tonnellate. L’Italia produce 160 milioni di avannotti di specie ittiche marine pregiate. L’acquacoltura italiana potrà essere ancora più sostenibile (economicamente e ambientalmente) e competitiva se ci sarà un maggiore impulso al suo sviluppo. “Il comparto in Italia non sta crescendo, sia nell’acqua dolce che in quella di mare – spiega Andrea Fabris, direttore dell’Associazione Piscicoltori Italiani, aderente a Confagricoltura -. Siamo il più grande mercato europeo al consumo di spigole e orate, ne consumiamo 80 mila tonnellate l’anno, ma copriamo con la produzione nazionale solo il 20 per cento della domanda. Ci sono problematiche burocratiche, di autorizzazioni. Serve una pianificazione marittima nelle aree vocate all’allevamento, e c’è la necessità di fare conoscere al consumatore l’origine del prodotto, anche nei ristoranti, non solo nei supermercati. Ci stiamo battendo per questo anche in Europa”.
Tra le realtà italiane più sviluppate, figura Agroittica Toscana, che svolge l’attività di acquacoltura da oltre venti anni ed è specializzata nell’allevamento di spigola e orata. Dalla pesca alla fine del confezionamento delle spigole e delle orate passano appena tre ore.
“Il Golfo di Follonica rappresenta circa il 50 per cento della produzione nazionale di orate e spigole – spiega Claudio Pedroni, presidente di Agroittica Toscana -. Nel corso del tempo si è creato un polo ittico dell’agroalimentare a mare. La Toscana è un punto di riferimento per i volumi di produzione e per l’eccellenza: qui ci sono standard di allevamento di primissimo piano. Abbiamo 11 certificazioni, tra cui il marchio Acquacoltura Sostenibile, che è la testimonianza di un lavoro che segue crismi e canoni della sostenibilità. Il nostro lavoro non può essere disgiunto dalla sostenibilità, che deve essere ambientale, produttiva e culturale. Il nostro pesce rispecchia il territorio, e questo dà valore aggiunto al prodotto che viene distribuito in tutta Italia e all’estero. Siamo un punto di riferimento nazionale che ha dato un impulso importante al settore, con 200 posti di lavoro diretti. Per il futuro ci aspettiamo di continuare a crescere, e che l’Italia possa diventare un riferimento nel Mediterraneo”.
Per la sostenibilità è importante anche la scelta dei mangimi. “I pesci vengono allevati con mangimi selezionati – spiega il biologo Andrea Cesarini nello stabilimento di Agroittica Toscana -, i nostri fornitori fanno molta ricerca, negli anni ci hanno seguito molto, e insieme cerchiamo di costruire e di portare avanti un sistema di alimentazione che garantisca un miglior apporto nutrizionale ai pesci. Mentre parecchi anni fa si usava molta farina di pesce, nel tempo ci siamo spostati verso le proteine vegetali e animali che hanno caratteristiche simili al pesce ma che salvaguardano l’ambiente”.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Salvini “Usa e Russia parlano di pace e UE pensa alla guerra”
-
Stellantis, Elkann “L’Italia ricopre un ruolo centrale”
-
Spalletti “Sfida affascinante, contro la Germania a viso aperto”
-
Geopolitica e IA, solo il 26% dei CEO vede la propria azienda pronta
-
Meloni alla Camera legge Manifesto di Ventotene, “Non è la mia Europa”
-
Palermo, Osti “Dionisi ha la nostra fiducia, ora basta errori”

ROMA (ITALPRESS) – Meloni cita il Manifesto di Ventotene in aula, dure proteste opposizione – Trump: “Ottima telefonata con Zelensky” – A Tel Aviv e Gerusalemme in migliaia in piazza contro governo Netanyahu – Esplosione a Deposito Eni di Calenzano, 9 indagati – Naufragio migranti a Lampedusa, si cercano 40 dispersi – John Elkann in Parlamento: “2025 ancora difficile ma investiremo in Italia” – Mattarella al Papa: “L’Italia le è riconoscente” – Meloni su Trump-Putin e Ucraina “Garanzie di sicurezza” – Previsioni 3B Meteo 20 Marzo.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
In questa edizione: Garlasco, legale Sempio: “Vuole tornare alla sua vita” – Scontro auto-moto a Bereguardo, due feriti – Abusi su bimba di 12 anni, arrestato imprenditore lombardo – Blitz di Ultima Generazione da Cracco in Galleria a Milano – Travolte anziana che si rompe il polso, arrestato rapinatore – Studente spruzza spray urticante in classe, cinque in ospedale – Sfratto del Leoncavallo rinviato al 15 Maggio – Sciopero treni, a Milano cancellazioni e ritardi – Pavia Sabato ospita la Milano-Sanremo – ProntoMeteo Lombardia per il 20 Marzo.
Cronaca
Geopolitica e IA, solo il 26% dei CEO vede la propria azienda pronta
Pubblicato
4 ore fa-
19 Marzo 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Solo il 26% degli amministratori delegati e dei membri dei consigli di sorveglianza a livello globale si dice sicuro che la propria azienda riuscirà a gestire con successo le tensioni geopolitiche nel prossimo anno. Da guerre commerciali a tariffe più alte su importazioni ed esportazioni, le preoccupazioni non mancano. Segnali positivi, invece, per quanto concerne la sicurezza informatica e la CSR. E’ quanto emerge dal CEO & Board Confidence Monitor, l’indagine annuale condotta da Heidrick & Struggles – società di head hunting leader globale nella ricerca di executive – su 930 top manager in tutto il mondo.
La crescente incertezza geopolitica continua a mettere in secondo piano altre priorità strategiche. Per il 58% dei dirigenti, infatti, l’instabilità economica continua a rappresentare la sfida più urgente, seguita proprio dalle tensioni geopolitiche (44%). Rispetto a un anno fa, cresce però l’attenzione su evoluzione del mercato (+6%), intelligenza artificiale (+5%) e su sicurezza informatica (+8%). Ed è su quest’ultima voce che la maggior parte ritiene di avere gli strumenti per gestire le minacce digitali.
Il 62% dei dirigenti si dichiara poi ottimista sulle performance aziendali in ambito di governance e responsabilità sociale d’impresa (CSR). Dato che mostra una base solida per la crescita, tanto che il 60% dei dirigenti ritiene che la propria azienda riuscirà a raggiungere gli obiettivi strategici per il 2025.
Rispetto allo scorso anno, i dubbi sulla solidità dell’organizzazione a lungo termine tornano in auge. Solo il 53% dei CEO ha fiducia nella capacità della propria azienda di attrarre e trattenere talenti ai vertici. La preoccupazione è ancora più evidente sul fronte della successione: uno su sei non crede nella strategia di ricambio del CEO, mentre tra i membri dei consigli di sorveglianza la sfiducia tocca uno su otto.
Secondo Niccolò Calabresi, Responsabile di Heidrick & Struggles per il sud Europa (nella foto): “In un mondo in rapido cambiamento, molte aziende stanno perdendo di vista una strategia di lungo periodo. Il ricambio ai vertici, ad esempio, dovrebbe essere una priorità, eppure il tema rimane in secondo piano. Una strategia di successione ben pianificata e investimenti nelle competenze digitali sono essenziali per garantire la stabilità futura di ogni organizzazione. Bene i progressi fatti in governance, CSR e sicurezza informatica ma ora è il momento di estendere questa resilienza a rischi come l’intelligenza artificiale e l’instabilità geopolitica. Ed è proprio in quest’ottica che occorre inserire figure sempre più specifiche”, conclude.
– foto ufficio stampa Heidrick & Struggles –
(ITALPRESS).


TG NEWS ITALPRESS – 19 MARZO 2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 19 MARZO 2025
Tg Lombardia – 19/03/2025

Salvini “Usa e Russia parlano di pace e UE pensa alla guerra”

Stellantis, Elkann “L’Italia ricopre un ruolo centrale”
Tg News 19/03/2025

Spalletti “Sfida affascinante, contro la Germania a viso aperto”

Geopolitica e IA, solo il 26% dei CEO vede la propria azienda pronta

Meloni alla Camera legge Manifesto di Ventotene, “Non è la mia Europa”

Palermo, Osti “Dionisi ha la nostra fiducia, ora basta errori”

Baroni “Tante assenze, col Braga serve la vera Lazio”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

A dicembre export extra Ue +3,9% su anno

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Ue, una “bussola” per la competitività e la prosperità sostenibile

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Juve ko allo Stadium col Benfica, ora i play-off
Tg News 20/02/2025

Banca Generali, nel 2024 utile netto al massimo storico
Tg Lombardia – 19/03/2025
Tg News 19/03/2025
ZONA LOMBARDIA – 19 MARZO 2025
APPALTI E CORRUZIONE, MAXI OPERAZIONE GDF TRA PAVIA, MILANO E ALESSANDRIA
OGGI IN EDICOLA – 19 MARZO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 MARZO 2025
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 18 MARZO
PET NEWS MAGAZINE – 18 MARZO
Tg News 18/03/2025
FOCUS SALUTE – PAVIMENTO PELVICO, L’AMACA DELL’AMORE
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 19 MARZO 2025
-
Cronaca24 ore fa
Engel & Völkers, immobiliare di pregio in Italia dinamico e attrattivo
-
Cronaca21 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 18 MARZO 2025
-
Cronaca24 ore fa
Censis-Unpli, Pro Loco motore di coesione e sviluppo del territorio
-
Cronaca24 ore fa
Mundys, Alessandro Benetton “Investiremo 6 mld per le infrastrutture”
-
Cronaca22 ore fa
Ucraina, telefonata di tre ore fra Trump e Putin
-
Cronaca22 ore fa
Tajani “L’Italia aiuterà la Siria a trovare la sua stabilità”
-
Altre notizie22 ore fa
PET NEWS MAGAZINE – 18 MARZO