Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – DERIVA INSICUREZZA, VIA TUTTI I TABLET ALLA SCUOLA DI TROMELLO

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – DERIVA INSICUREZZA, VIA TUTTI I TABLET ALLA SCUOLA DI TROMELLO
Hanno portato via tutti i tablet, una cinquantina, per un danno da 20mila euro circa. Il furto è stato messo a segno alla scuola media di Tromello, in via Togliatti, plesso scolastico che fa parte dell’Istituto comprensivo Robecchi di Gambolò. I ladri sono entrati in azione in un arco di tempo compreso tra lunedì 22 e mercoledì 24 luglio, approfittando del periodo di chiusura estiva della scuola, motivo per il quale il furto è stato scoperto e denunciato solo successivamente ai carabinieri della Stazione di Gambolò, della Compagnia di Vigevano, che hanno avviato le indagini sull’accaduto, ma quando ormai i responsabili erano già lontani con la preziosa refurtiva. Per entrare nell’edificio scolastico che ospita le classi della secondaria di primo grado, i malviventi hanno forzato una porta sul retro. Un danno notevole per la scuola di Tromello, che si è trovata privata in un solo colpo di tutti i 50 tablet di cui si era dotata.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

FOCUS ESG ITALPRESS – 2 APRILE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il sistema bancario sta entrando in una fase di profondo cambiamento. In Italia c’è l’aspirazione per una maggiore concentrazione, supportata dagli ottimi risultati di questi ultimi anni che hanno posizionato l’Italia come uno dei mercati più solidi del Vecchio Continente, creando i presupposti per un futuro di sicurezza. Ma per competere a livello globale manca sempre una vera unione bancaria europea (quando arriverà?) e serve un po’ meno burocrazia. Non è un caso se ben 4 governatori delle banche centrali di Germania, Francia, Spagna e Italia abbiano scritto una lettera comune alla Commissione chiedendo regole più semplici. Si seguiranno gli Stati Uniti dove si sta promuovendo una deregolamentazione i cui effetti rischiano di alzare i rischi in un mercato dove l’esposizione è poco tutelata da sempre? Oppure si persevera sulla strada tracciata che ha permesso alle Banche italiane di fare grande pulizia nei bilanci e oggi non essere più fanalino di coda? E questo riposizionamento delle banche italiane come cambia il rapporto tra le grandi e le piccole per l’accesso al credito delle imprese? Per saperne di più ma anche per capire cosa servirebbe per far cambiare passo all’Europa, nella puntata 50 di FOCUS ESG, la Professoressa Loriana Pelizzon dell’Università Ca Foscari Venezia e Goethe University e il Professore Matteo De Poli ordinario di diritto bancario dell’Università di Padova entrano nel merito di questi temi con il giornalista Marco Marelli.

Leggi tutto

Altre notizie

CI)NEMA & SPETTACOLI MAGAZINE ITALPRESS – 2 APRILE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – "The Last Showgirl", il ritorno di Pamela Anderson – "Tu quoque", commedia con Maurizio Battista – "La vita da grandi", un film di Greta Scarano – "Guglielmo Tell", un film di Nick Hamm con Ben Kingsley

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA ITALPRESS – 2 APRILE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Enav, investimenti per 570 mln nel Piano industriale 2025-2029 – Cresce il turismo di lusso – A marzo in crescita il mercato dell’auto – Fisco, le novità sull’acconto Irpef

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano