Seguici sui social

Sport

Fonseca “Fiducia e allegria, obiettivo scudetto resta”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Se l’obiettivo resta lo scudetto? Resta, senza dubbio ed è importante dirlo. Quando non si hanno risultati possiamo immaginare una squadra triste e senza fiducia, ma quello che vedo tutti i giorni è invece una squadra allegra e che vuole migliorare: per questo sono sempre fiducioso. Contano i risultati, ma non posso essere negativo dopo che ho visto come lavorano i giocatori e che tipo di fiducia hanno”. Lo ha detto il tecnico del Milan, Paulo Fonseca, alla vigilia della sfida di campionato contro il Venezia, in programma domani sera in un San Siro che offrirà il colpo d’occhio dei giorni più belli. “Dopo queste prime tre partite, avere 70mila spettatori a San Siro è una grande dichiarazione d’amore dei tifosi e una responsabilità per noi di continuare a crescere per renderli orgogliosi – ha aggiunto il mister portoghese in conferenza stampa – Sono fiducioso, come sempre: è importante vincere domani e poi pensare a Liverpool e derby. Hernandez e Leao? Non so se domani saranno titolari, sono due giocatori come gli altri, sono allegri e lavorano come sempre. Io sotto esame? Lo sono sempre, come tutti gli allenatori: l’importante è restare concentrato sul mio lavoro”. Nonostante la partenza non esaltante in campionato, l’ex coach della Roma è certo che il Milan sia sulla buona strada: “Continuo con fiducia e passione cercando di risolvere i problemi avuti dalla squadra in queste tre prime partite. Un cambio tattico? Non penso di passare alla difesa a tre, ma le dinamiche della squadra sono più importanti del modulo. Ibra? Ci siamo sentiti al telefono ma tutti i giorni siamo a contatto con la dirigenza, è difficile capire come escano notizie contrarie”. I tre punti, domani, sono fondamentali alla causa del ‘Diavolò: “Non solo domani dobbiamo vincere ma sempre, il Venezia è forte in contropiede ma in difesa abbiamo fatto una evoluzione. E una grande squadra come la nostra deve essere dominante, con la qualità che abbiamo non possiamo giocare solo in un modo e prendere tanti gol: i giocatori stanno capendo l’importanza di avere la palla e gestire la partita”. Infine, Fonseca si sofferma su Maignan: “Ha un carattere forte ed è già uno dei leader del gruppo, senza dubbio. E’ importante nello spogliatoio e abbiamo bisogno di questo tipo di giocatori. Anche altri che sono arrivati ora possono esserlo: è importante avere giocatori che portano carattere e personalità alla squadra”.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sport

Atp Finals, De Minaur batte Fritz e lo elimina: l’australiano spera. Stasera Alcaraz-Musetti

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Alex de Minaur batte Taylor Fritz nella prima partita della terza e ultima giornata del girone A, quello di Musetti e Alcaraz, delle Atp Finals, in scena a Torino, alla Inalpi Arena. 7-6 (3) 6-3 il risultato finale del match, dopo un’ora e mezza di gioco. Successo fondamentale per l’australiano, che poteva solo vincere in due set per sperare ancora nel passaggio del turno: missione compiuta.

Adesso deve attendere il risultato della partita di questa sera tra Carlos Alcaraz e Lorenzo Musetti (al via non prima delle 20.30). L’azzurro deve necessariamente vincere, con qualsiasi punteggio, per approdare in semifinale; in caso contrario, ovvero di successo dello spagnolo, passerebbe proprio de Minaur, come secondo del girone, assieme ad Alcaraz, il quale, inoltre, sigillerebbe (battendo il toscano) il primo posto nel ranking Atp di fine stagione.

Partita piena di colpi di scena, quella tra Fritz e de Minaur, in cui l’equilibrio si è rotto già al terzo game, quando lo statunitense è incappato in un turno negativo al servizio, aprendo la strada al break avversario.

Il contro-break del 3-3 prolunga il parziale al tiebreak, dove, però, non c’è storia: de Minaur allunga rapidamente sul 6-1 con due mini break a favore e si assicura il set. Nel secondo parziale, poi, Fritz paga il riproporsi dei problemi al ginocchio, che lo limitano a livello fisico da tempo, finendo in balia dei cambi di ritmo dell’australiano. Il break a zero nel secondo game indirizza la partita a favore di de Minaur, che alza il ritmo e prova a chiudere in anticipo la questione nell’ottavo game. Fritz non ci sta e, con grande tenacia, annulla un primo match point e tiene il servizio. Lo statunitense trova nuova linfa nel momento in cui non ha più nulla da perdere: de Minaur serve per vincere, quindi, sul 5-4 in suo favore, e va sotto per 0-30, ma con due prime letali e altri due punti porta a casa l’incontro.

Advertisement

“Finalmente ho vinto qui a Torino. Voglio solo ringraziare tutti: amo l’Italia, amo venire qua e giocare di fronte a questo pubblico. Contro Musetti è stata una sconfitta molto pesante, quindi sono contento di aver vinto oggi. Se vedrò la partita tra Alcaraz e Musetti? Qualsiasi cosa succeda, non penserò troppo al tennis ma mi rilasserò con una bella cena”. Così Alex de Minaur, dopo la vittoria in due set contro Taylor Fritz, alle Atp Finals di Torino. 

LE COMBINAZIONI IN VISTA DI ALCARAZ-MUSETTI

Alla luce di questo risultato arrivano i primi verdetti di questo gruppo “Connors”. Fritz è già matematicamente eliminato. Alcaraz è già certo di andare in semifinale, da capire stasera (dopo il match contro Musetti) se come primo o come secondo classificato. In caso di successo dell’azzurro, con qualsiasi risultato (sia due set a zero, che due set a uno), passerebbero alle semifinali Musetti come primo e lo spagnolo come secondo. In caso di vittoria di Alcaraz, con qualsiasi risultato, lo spagnolo blinderebbe il primo posto mentre al secondo si piazzerebbe de Minaur. Il tutto ricordando che in semifinale il già qualificato (come primo) dell’altro girone, ovvero l’azzurro Jannik Sinner, sfiderà il secondo di questo gruppo “Connors”. 

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Atp Finals, sconfitta indolore per Bolelli/Vavassori nell’ultimo match del girone

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – Simone Bolelli e Andrea Vavassori perdono contro i tedeschi Kevin Krawietz e Tim Puetz nella terza e ultima partita del round robin delle Atp Finals: 7-6(5) 4-6 13-11 il risultato finale dopo circa due ore di gioco. Una sconfitta indolore per gli azzurri, che erano già certi della qualificazione in semifinale e si assicurano anche il primo posto nel gruppo “Peter Fleming”.

Dopo un primo set molto equilibrato e deciso al tiebreak, nel secondo set Bolelli e Vavassori trovano il primo break della partita nel terzo game, difendendosi, poi, con successo dal tentativo di immediato controbreak. La coppia italiana ha dovuto affrontare un grande momento di difficoltà nell’ottavo gioco, chiuso da uno spettacolare rovescio del bolognese dopo aver rimontato dal 15-40. Al super tiebreak, poi, arriva l’immediato break azzurro, recuperato immediatamente dai tedeschi. Dopo una serie di matchpoint per entrambe le coppie, decisivo il mini break dei tedeschi che permette loro di servire per il match e togliersi la soddisfazione di chiudere il torneo con una vittoria, nonostante l’eliminazione.

“Loro sono stati molto bravi. Sono una coppia sempre difficile da affrontare. Con loro abbiamo sempre fatto delle ‘battaglie’. Peccato, però, stiamo un po’ rosicando adesso”. Così, ai microfoni di Sky Sport, Andrea Vavassori, al termine del match perso oggi, in coppia con Simone Bolelli, nelle Atp Finals di doppio, contro Kevin Krawietz e Tim Puetz. “Volevamo vincere, anche se eravamo già qualificati. Ci abbiamo provato ma si gioca sempre tutto su pochi punti. Il match è stato di alto livello, anche se non è arrivato il risultato”, ha affermato poi Bolelli. “L’atmosfera è sempre bellissima qui a Torino. Abbiamo sentito tanto il calore del pubblico. Si evince chiaramente ogni giorno quanto questa città e l’Italia in generale amino il tennis”, ha concluso Vavassori, che è nato proprio a Torino.

– foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

America’s Cup, a Napoli edizione speciale di Motore Italia con il ministro Abodi

Pubblicato

-

NAPOLI (ITALPRESS) – Napoli si prepara a diventare protagonista della crescita del Mezzogiorno, ospitando nel 2027 la 38esima America’s Cup. Per questo motivo, Class Editori e Milano Finanza hanno deciso di dedicare all’appuntamento internazionale una edizione speciale di Motore Italia, il roadshow dedicato al racconto delle imprese italiane più virtuose. L’evento – in programma dalle 15 di venerdì 14 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e moderato da Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza, e dalla giornalista di Class Cnbc, Silvia Sgaravatti – si aprirà con i saluti del sindaco Gaetano Manfredi e del rettore Matteo Lorito, insieme al vicepresidente di Manageritalia Simone Pizzoglio. Tra i protagonisti istituzionali, gli interventi di Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani, presente in aula, e Daniela Santanchè, ministro del Turismo, collegata in video, che porteranno la visione del Governo sul valore economico e sociale dei grandi eventi sportivi. Assieme a loro, Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania, Marco Mezzaroma, presidente di Sport e Salute, e i videomessaggi di Luciano Buonfiglio, presidente del Coni, e Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026.

Il summit esplorerà come la Coppa America possa trasformarsi in un laboratorio di crescita per la città e per il Paese, generando opportunità nei settori della nautica, del turismo e dell’innovazione sostenibile. Panel tematici saranno dedicati alla transizione energetica e infrastrutturale – con interventi di Msc Crociere, Gesac e Tangenziale di Napoli – e all’onda degli investimenti che coinvolge Cdp, Sace e Simest, chiamate a sostenere lo sviluppo della blue economy. Spazio anche ai temi del lavoro, delle competenze e della sostenibilità sociale, con la partecipazione di rappresentanti di Andersen Italia, Manageritalia Campania, Abc Napoli, Pasta Cuomo e CO.NA.TE.CO. In chiusura, un focus dedicato allo sport e al mare, con il contributo di Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, e dei rappresentanti dei più importanti circoli velici della città, come Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, e Roberto Mottola di Amato, presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia. L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di Motore Italia, il format di Class Editori che racconta da anni le imprese che fanno correre il Paese, e anticipa il ruolo strategico che l’America’s Cup potrà avere per il rilancio economico e turistico del Mezzogiorno, nonché, per la città di Napoli, l’occasione per l’importante riqualificazione della zona di Bagnoli.

Non solo vela, ma uno degli eventi più attesi al mondo, con un indotto stimato di oltre 700 milioni di euro e oltre 1,5 milioni di visitatori previsti. Motore Italia – Edizione America’s Cup è in presenza e in versione multimediale, con la diretta streaming su milanofinanza.it, italiaoggi.it e sul canale LinkedIn di MF Milano Finanza.

– foto ufficio stampa Class –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.