Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – PATENTE A PUNTI PER I CANTIERI, L’OBBLIGO DAL 1° OTTOBRE

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PATENTE A PUNTI PER I CANTIERI, L’OBBLIGO DAL 1° OTTOBRE
Da martedì 1 ottobre diventa obbligatoria la patente a punti per chi lavora nei cantieri, introdotta dal Governo per contrastare l’emergenza infortuni sul lavoro. Nel 2023, solo in Lombardia, si sono registrati 5.493 incidenti nel settore costruzioni. Con la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta ufficiale, la patente diventa ufficialmente legge. Le imprese dovranno richiederla tramite il sito dell’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl), allegando documenti come iscrizione alla Camera di Commercio, Durc, Durf, valutazione dei rischi e adempimenti formativi.
La patente, in formato digitale, partirà con 30 crediti iniziali e sarà necessaria per 832.500 imprese del settore edilizio. In Lombardia, le più coinvolte con 144.029 attività, tra cui imprese edili, piastrellisti, elettricisti e falegnami. Senza la patente, non sarà possibile operare nei cantieri.
Dubbi e critiche da parte delle associazioni di categoria
Non mancano le critiche da parte delle associazioni di categoria. Giovanni Bozzini, presidente di Cna Lombardia, definisce l’iniziativa un onere burocratico che non migliorerà la sicurezza sul lavoro, ma aumenterà solo gli adempimenti per le imprese. Anche Stefano Binda, segretario di Cna Lombardia, esprime perplessità sulla mancanza di infrastrutture telematiche adeguate e sulla scadenza ravvicinata per l’invio delle autocertificazioni.
Secondo gli artigiani, circa 90mila in Lombardia, servono interventi concreti su infrastrutture, dispositivi di sicurezza e formazione, piuttosto che nuovi obblighi amministrativi. Paolo Panciroli, responsabile di Cna Costruzioni Lombardia, propone una legge per l’accesso alla professione edile che selezioni le imprese qualificate e migliori la qualità delle opere, evitando ulteriori oneri inutili per i piccoli imprenditori.
Preoccupazioni anche tra i costruttori
Anche i costruttori manifestano preoccupazione. Luca Fabi, presidente di Ance Lecco Sondrio, lamenta la mancanza di chiarezza sull’operatività del portale per richiedere la patente, temendo un possibile blocco operativo nei cantieri privati se l’infrastruttura telematica non sarà adeguata a gestire le domande.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

PIANETA DONNA – 20 NOVEMBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Nella ventinovesima puntata di Pianeta Donna, format dell’Italpress che ha come protagoniste le donne, Carola Salvato dialoga con Stefania Mancini, Imprenditrice in Sanità Digitale e attivista per la Parità di Genere, e con Juli Hysenbelli, Global Lead for Connected Care, AWS Healthcare and Lifesciences. All’inizio della puntata Alessandra Graziottin, ginecologa, oncologa e presidente della Fondazione Graziottin onlus, fa il punto sulla nuova misura del Dipartimento della Salute americano e della Food and Drug Administration sugli avvertimenti sulle terapie ormonali sostitutive. Le parole chiave della puntata saranno Sanità, Innovazione e Donne.

Leggi tutto

Altre notizie

TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 20 NOVEMBRE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Non si ferma la crisi del manifatturiero italiano – Imprese, a novembre previste 443 mila assunzioni – Intesa Sanpaolo con Aiccon: focus sul Terzo Settore – Da Fondazione Lottomatica un rapporto sul welfare familiare

Leggi tutto

Altre notizie

PRONTO METEO LOMBARDIA – 21 NOVEMBRE

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.