Seguici sui social

Cronaca

25 ANNI DI STRADA INSIEME: UPOL LUNGAVILLA HA FESTEGGIATO CON CENA SPETTACOLO E TANTI OSPITI

Pubblicato

-

Condividi

Una serata dedicata allo sport e alla solidarietà, con il pianeta Upol radunato per festeggiare i 25 anni del sodalizio, sorto a Lungavilla, attorno alla realtà parrocchiale, e che oggi può contare su tante discipline sportive e tante giovani promesse del calcio (baby, calcio a 5 e calcio a 11 nel campionato Csi), ciclismo (sia giovanile che per i più grandi), il tennis, la danza e la ginnastica motoria. La cena sociale di Upol presso l’auditorium di Lungavilla, ha vissuto anche di momenti di spettacolo e intrattenimento, grazie all’intervento di personaggi come il “Baffo” Roberto Da Crema, il musicista Gigi Cifarelli, grande appassionato di ciclismo, gli allenatori Claudio Lombardo e Stefano Civeriati, il personaggio tv Patrick Ray Pugliese e altri ospiti, intervistati sul palcoscenico dai giornalisti Diego Bianchi e Luigi Furini. Lo stesso Furini ha colto l’occasione per raccontare qualche aneddoto tratto dal suo ultimo libro “L’armadietto di Pelè”, edito da Univers: “Ricordo per esempio Gigi Pizzaballa, diventato famoso perché la sua figurina era introvabile nell’album Panini, piuttosto che l’allenatore Oronzo Pugliese che aveva una gallina portafortuna e la teneva al guinzaglio, legata alla panchina. Oppure Carlo Ancelotti, da ragazzino tifosissimo dell’Inter”. Simpatico il siparietto in cui il “Baffo” Da Crema ha piazzato un po’ di libri di Furini con il suo stile di televenditore al pubblico presente in sala. Non era presente in questa edizione della cena sociale ma ha inviato un videomessaggio di saluti uno degli amici di Upol, Francesco Gullo (fondatore di Campioni in Tour e regista tv) per un impegno legato alla Fifa, per un brevetto che gli è stato riconosciuto e che potrebbe aprirgli importanti sbocchi professionali.
Durante la serata Don Cesare De Paoli e Luca Guazzoni, rispettivamente Presidente e Vice di Upol Lungavilla, hanno ricordato il percorso fatto dalla polisportiva in questi 25 anni, cercando di coinvolgere centinaia di bambini e ragazzi per vivere lo sport in maniera sana ed educativa. “Un percorso che a dire il vero è molto più lungo di 25 anni – ha sottolineato Don Cesare, intervenuto con Don Marko -, poiché Upol è nata ai tempi di Mons. Angeleri nel secondo dopoguerra, quando era parroco di Lungavilla. Noi lo abbiamo ripreso nel 1999 ed oggi è una bella realtà, a cui di anno in anno aggiungiamo nuovi tasselli per crescere insieme, trovando gli stimoli giusti”.
Ora le società sono già al lavoro per la nuova stagione, intanto gli organizzatori preparano un nuovo evento benefico per le festività natalizie, sempre in auditorium a Lungavilla.

Cronaca

Dazi, Schlein “Una resa alle imposizioni americane”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Quello raggiunto dall’UE con Trump non è un buon accordo come sostiene il governo Meloni. Ha i tratti di una resa alle imposizioni americane, dovuta al fatto che il governo italiano insieme ad altri governi nazionalisti totalmente subalterni a Trump, hanno spinto per una linea morbida e accondiscendente che ha minato l’unità europea e indebolito la posizione negoziale dell’UE. Il 15% di dazi senza alcuna reciprocità sulla stragrande maggioranza dei prodotti italiani, unito alla svalutazione del dollaro, porterà a danni da stimare attentamente ma secondo le prime stime superiori ai 20 miliardi di export e a oltre centomila posti di lavoro a rischio”. Lo afferma in una nota Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico.
“A questo aggiungiamo l’impegno per maggiori acquisti europei di energia e di armamenti in USA pari a 750 miliardi, più 600 miliardi di investimenti delle imprese europee in USA.
Anzichè lottare per rinnovare i 750 miliardi di investimenti comuni europei del Next Generation EU, Meloni e i suoi sodali ne regalano uno identico per portata agli Stati Uniti di Trump – aggiunge -. Noi avevamo ottenuto risorse per l’Italia, mentre i nazionalisti li regalano a Trump”.
“E tutto questo dopo aver già ceduto sulla esenzione dalla tassa minima globale per le multinazionali americane e l’assurdo aumento delle spese militari al 5%. Altro che ponte con gli Usa, questa amicizia a senso unico di Meloni con Trump avrà un costo altissimo per le imprese e lavoratori italiani. Il governo italiano chiarisca subito quali misure intende mettere in campo per attutire i danni e rilanciare la domanda interna – conclude la leader dem -. Giorgia Meloni farebbe bene a iniziare già da adesso a preoccuparsi di come porre rimedio agli effetti economici della sua subalternità ideologica. E L’Unione Europea ora capisca che se non rimette in campo investimenti comuni europei per un grande piano industriale, sociale e ambientale europeo rischiamo di essere travolti”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

E’ morto il produttore discografico Celso Valli

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – E’ morto, all’età di 75 anni, Celso Valli, compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore e produttore discografico. Ne ha dato notizia Eros Ramazzotti che su instagram ha scritto: “Celso, mi mancherai maestro”.

Ha firmato arrangiamenti e produzioni per artisti come Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Gianni Morandi, Laura Pausini, Eros Ramazzotti, Fiorella Mannoia, Giorgia, Andrea Bocelli, Matia Bazar, Renato Zero, Biagio Antonacci, Patty Pravo, Mango, Raf e molti altri. Con il disco La vita è adesso di Claudio Baglioni, ha firmato l’album italiano più venduto di sempre.
Ha ottenuto dischi d’oro e dischi di platino, e il Latin Grammy Award per il disco “Primavera Anticipada” di Laura Pausini. Nel 2006 è stato premiato con il Leone d’oro alla carriera. Nel 2011 riceve il disco di diamante con Vasco Rossi, per l’album “Vivere o niente”.

-foto Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Dazi, Foti “Scongiurata guerra temuta da consumatori e categorie”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il dato di fondo è l’aver raggiunto un accordo che scongiura l’avvio di una guerra che sia le categorie produttive che i consumatori hanno sempre giudicato in termini estremamente negativi per gli effetti disastrosi che avrebbe determinato”. Lo afferma il ministro per gli Affari europei Tommaso Foti, in un’intervista al Corriere della Sera, in merito all’intesa Usa-Ue sui dazi.

“Sul piano strettamente politico è significativo, dopo l’accordo raggiunto in ambito Nato, avere di fatto stabilizzato le relazioni transatlantiche”. “E’ un dato di fatto che l’aumento dei dazi doganali – prosegue – si riflette negativamente, in ogni caso, sia sui consumatori sia sui produttori, ma non dimentichiamoci che Trump aveva preannunciato dal primo agosto dazi al 30%. Siamo scesi al 10% se consideriamo che oltre il 4% già si pagava”.

Per Foti “è comunque importante, sotto il profilo commerciale, esserci assicurati un accesso continuo al mercato statunitense, che come ci dicono i dati delle esportazioni è ampio e importante per l’Unione europea”.

-foto Ipa Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.