Cronaca
Milano, al via oggi “E-Mob”. Tre giorni di convegni su mobilità green
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione 
																								
MILANO (ITALPRESS) – Anche questa ottava edizione di “e_mob”, la tre giorni di convegni che prende il via oggi a Palazzo Giureconsulti a Milano, dove si confronteranno più di ottanta protagonisti della “rivoluzione gentile”, nasce dalla volontà di un Comitato Promotore di grande rilievo istituzionale ed imprenditoriale che comprende la Regione Lombardia, il Comune di Milano, la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enel X Way, Ferrovie dello Stato, A2A, ATM, Gruppo Innovatec/ Cobat e Class ONLUS, cui è delegata l’organizzazione operativa. La “filosofia” è sempre quella di offrire ad Imprese ed Istituzioni la possibilità di incontrarsi e confrontarsi per rafforzare la reciproca sintonia, indispensabile per la corretta e positiva evoluzione sia delle politiche che del business. Per quanto concerne il settore dell’auto l’attenzione resta concentrata sulla scadenza del 2035, prevista dalla normativa europea come termine ultimo per l’immatricolazione di auto endotermiche (benzina e diesel). In questa prospettiva è fondamentale da un lato mantenere uno stretto monitoraggio dell’evoluzione della rete infrastrutturale di ricarica e delle problematiche ad essa connesse, e, da un altro, delineare chiaramente le opportunità di sviluppo imprenditoriale che questo grande cambiamento offre (dal riciclaggio delle batterie e dal recupero di materiali rari e preziosi come il litio, il cobalto, il nickel alla parziale riconversione dell’industria della componentistica). Quella dell’auto è però solo una parte della rivoluzione in corso, che comporta cambiamenti profondi anche nell’intero sistema della mobilità, dal trasporto pesante alla distribuzione delle merci nelle città, alla mobilità verticale, a quella nautica, dalla ritrovata centralità del trasporto su rotaia alla “mobilità dolce urbana”. I meri cambiamenti tecnologici, quindi, vanno inseriti in un contesto complesso di politiche e decisioni che non possono che nascere dall’incontro da Istituzioni e Imprese, che è appunto il lato distintivo di “e_mob”. Ha dichiarato Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e al Clima della Regione Lombardia: “La Regione Lombardia in cinque anni ha investito 200 milioni di euro per il ricambio dei veicoli inquinanti con mezzi a basso impatto ambientale di privati, imprese e pubblica amministrazione garantendo la libertà di scelta. Investire in nuove tecnologie è un supporto allo sviluppo economico: il 40% delle nuove assunzioni in Lombardia è nei green jobs. Le politiche ambientali sono anche un fattore economico positivo”.(ITALPRESS).
Foto: Ufficio stampa Camera di Commercio di Milano
Potrebbero interessarti
- 
    Cina, l’indice PMI manifatturiero si attesta a 49 a ottobre 
- 
    Lollobrigida incontra Sefcovic, focus su Mercosur e tutela del Made in Italy 
- 
    Webuild, avanzano i lavori sulla Jonica. Progetti per 15 mld nel Sud Italia 
- 
    Al via le Wta Finals, a Riad Paolini sogna in grande 
- 
    Il Governo firma 7 accordi di coesione, investimenti per 3,4 miliardi 
- 
    Liposuzione, il parere del medico su rischi e complicazioni 
Cronaca
Cina, l’indice PMI manifatturiero si attesta a 49 a ottobre
Pubblicato
26 minuti fa-
31 Ottobre 2025di
Redazione 
														
PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – L’indice PMI (Purchasing Managers’ Index) del settore manifatturiero cinese si è attestato a 49 a ottobre 2025, in calo di 0,8 punti percentuali rispetto al mese precedente, secondo i dati ufficiali diffusi venerdì.
Un valore superiore a 50 indica un’espansione, mentre un valore inferiore a 50 segnala una contrazione.
“A ottobre, le attività produttive manifatturiere hanno subito un rallentamento rispetto al mese precedente, risentendo sia dell’anticipo di una parte della domanda prima delle festività per la Giornata nazionale, sia di un contesto internazionale sempre più complesso”, ha dichiarato Huo Lihui, funzionario dell’Ufficio nazionale di statistica.
Quest’anno la festività della Giornata nazionale è coincisa con la Festa di metà autunno, facendo sì che le vacanze si protraessero dal primo all’8 ottobre.
Il sottoindice relativo alla produzione si è attestato a 49,7, in calo di 2,2 punti percentuali rispetto a settembre, indicando un rallentamento nella produzione manifatturiera.
Sul fronte della domanda, il sottoindice dei nuovi ordini si è fermato a 48,8 in ottobre, in diminuzione di 0,9 punti percentuali rispetto al mese precedente.
-foto Xinhua-
(ITALPRESS).
Cronaca
Lollobrigida incontra Sefcovic, focus su Mercosur e tutela del Made in Italy
Pubblicato
26 minuti fa-
31 Ottobre 2025di
Redazione 
														ROMA (ITALPRESS) – Dazi e Mercosur i due temi principali al centro del bilaterale tra il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, e il commissario europeo per il Commercio e la Sicurezza Economica, Maros Sefcovic. “Abbiamo trattato le vicende legate al sistema tariffario a livello mondiale. L’Europa ha chiuso un accordo con gli Stati Uniti che, confrontato con altri accordi di carattere internazionale, non ci vede su questo particolarmente penalizzati. Abbiamo però avuto modo di ribadire come noi non riteniamo un sistema tariffario con gli Stati Uniti di qualsiasi genere conveniente, sia per noi che per gli Usa stessi. Quindi auspichiamo che nel tempo si riesca a lavorare per rimuovere il sistema tariffario portandolo a zero”, ha detto il ministro Lollobrigida, nel corso della conferenza stampa al termine dell’incontro al Masaf. “Oggi bisogna lavorare per rimuovere alcune questioni che incidono su alcune nostre produzioni, con particolare riferimento all’aumento dei dazi sui formaggi, in particolare il pecorino romano, sull’olio d’oliva e sull’aceto”.
“Ma anche le vicende legate alla pasta, che riguardano un sistema sanzionatorio antidumping che nulla c’entra con l’accordo di carattere commerciale ma che oggi vede l’Unione Europea sostenere la posizione italiana arrivando ad eliminare questa procedura che porterebbe dei dazi insostenibili sulla pasta del 107%”, ha spiegato. Sul Mercosur il ministro ha ricordato che “l’Italia è stata decisiva nell’approccio alla modifica di quello che era il Trattato già un anno fa. Il commissario ci ha confermato questo ruolo, non abbiamo mai assunto una posizione pregiudizievole rispetto all’accordo di libero scambio, ma non intendiamo lasciare indietro nessuno. Sappiamo che nel complesso, il Mercosur, per l’economia nazionale ed europea è un vantaggio, apre nuovi mercati ma è evidente che alcuni settori potrebbero essere penalizzati, abbiamo quindi chiesto che ad aggiungersi a quello già ottenuto, ci sia una garanzia dei settori che possono subire delle criticità”.
Da parte sua il commissario Sefcovic ha rassicurato che “rafforzeremo ulteriormente le ispezioni sul campo e nei porti europei”. “Vogliamo rafforzare le misure per proteggere l’Unione Europea e vogliamo incrementare ogni misura di salvaguardia per la produzione europea e soprattutto fornire, a questo tavolo, tutte le misure legislative per garantire ai nostri agricoltori che gli obblighi legali siano tutti rispettati quando si parla delle loro produzioni. Il governo italiano e la Commissione Ue continueranno ad andare avanti anche in futuro per quanto riguarda gli accordi dell’Unione Europea con il Mercosur.
Abbiamo discusso dell’importanza di eliminare le tariffe, che rappresentano i principali ostacoli al momento. Dovranno essere abbassate, se non portate a zero, anche perchè nei paesi Mercosur sono 57 le Igp italiane esportate. Prodotti tra i più iconici della produzione agroalimentare italiana che ora, in base all’accordo, saranno tutelate proprio dal diritto internazionale.
L’accordo – ha concluso – fornirà una maggiore garanzia di tutela, impedendo ogni forma di contraffazione”.
Al termine del bilaterale si è svolto un incontro sui principali temi di politica commerciale e cooperazione nel settore agroalimentare, con le principali associazioni di categoria.
– foto ufficio stampa Masaf-
(ITALPRESS).
Cronaca
Webuild, avanzano i lavori sulla Jonica. Progetti per 15 mld nel Sud Italia
Pubblicato
26 minuti fa-
31 Ottobre 2025di
Redazione 
														MILANO (ITALPRESS) – Nuovo traguardo per il Terzo Megalotto della Strada Statale Jonica (SS 106) in Calabria, infrastruttura strategica per il Sud Italia, i cui lavori sono realizzati da Webuild per conto di ANAS (Gruppo FS Italiane). E’ stato superato il 76% di avanzamento complessivo delle lavorazioni, mentre è tutto pronto per l’inizio del varo del viadotto Annunziata e proseguono in parallelo tutte le altre lavorazioni di un’opera che rappresenta il principale intervento lungo la tratta calabrese della SS 106 per trasformarla in un moderno asse viario a doppia carreggiata.
Webuild è fortemente impegnata nello sviluppo infrastrutturale del Sud Italia, con una presenza capillare che abbraccia diverse regioni e progetti strategici, per un valore aggiudicato totale di circa 15 miliardi. Per la realizzazione di queste opere Webuild occupa nel Mezzogiorno circa 8.700 persone, tra personale diretto e di terzi, coinvolgendo da inizio lavori una filiera di oltre 7.600 aziende. Questi progetti generano valore per il territorio, attivano filiere produttive locali, creano occupazione di qualità con investimenti in formazione e sicurezza sul lavoro, migliorando la connettività tra le regioni del Sud.
Tra le opere più complesse e simboliche, il viadotto Annunziata è lungo oltre 900 metri e a carreggiata unica, e presenta un caratteristico impalcato misto in acciaio e calcestruzzo a due piani, uno per ciascuna corsia di marcia. Nelle scorse settimane ha raggiunto il traguardo del varo anche il viadotto Ferro: alto 20 metri e lungo oltre mezzo chilometro, si distingue per la struttura mista in acciaio e calcestruzzo, articolata in 11 campate. La sua costruzione ha richiesto 2.800 tonnellate di acciaio e più di 23.000 metri cubi di cemento, testimonianza dell’impegno ingegneristico dietro l’intero Megalotto.
Prosegue in parallelo la realizzazione di altri quattro viadotti – Straface, Monaco, Forno e Stellitano – e continua quella dell’iconico viadotto Avena, opera di scavalco di maggiore rilievo architettonico dell’intera infrastruttura per le sue caratteristiche pile in acciaio a forma di “V”. Continua anche la posa dell’asfalto tra gli svincoli di Sibari e Trebisacce dei primi 18 km che consentirà, una volta che saranno completate anche le opere accessorie in corso di realizzazione da parte di ANAS, l’apertura al traffico in anticipo rispetto alla fine dei lavori. Nelle prossime settimane è previsto infine l’abbattimento del secondo diaframma della Galleria Trebisacce, lunga circa 3,3 km e a doppia canna, e continuano i lavori di scavo e rivestimento per le altre 10 gallerie artificiali da realizzare lungo il tracciato.
Il cantiere, che si estende per 38 chilometri, coinvolge attualmente circa 1.200 persone e ha attivato una filiera produttiva di oltre 880 imprese, con una forte componente locale: il 45% delle aziende proviene dalla Calabria. Il Megalotto, una volta completato, potenzierà i collegamenti tra i litorali jonici di Calabria, Basilicata e Puglia, migliorando l’accessibilità ai comuni costieri e connettendo gli assi autostradali A14 e A2.
In Calabria, il contributo di Webuild alla modernizzazione delle infrastrutture si estende oltre la SS 106. Il Gruppo è infatti protagonista anche nel potenziamento dell’Alta Velocità/Alta Capacità lungo l’asse Salerno-Reggio Calabria, con interventi strategici che rafforzano la connettività del Mezzogiorno. Tra questi, il “Raddoppio Paola-Cosenza”, commissionato da RFI (Gruppo FS Italiane), rappresenta una delle opere più rilevanti: oltre 22 chilometri di nuova linea, quasi interamente in sotterraneo, con la realizzazione della nuova Galleria Santomarco, che si estenderà per oltre 15 chilometri. Sulla stessa direttrice, Webuild è impegnata anche nel lotto 1A Battipaglia-Romagnano, che si sviluppa in Campania, contribuendo alla trasformazione di uno dei principali assi ferroviari del Paese in chiave sostenibile, veloce e integrata.
-foto ufficio stampa Webuild-
(ITALPRESS).

AMERICA WEEK – 31 OTTOBRE
TG NEWS CONPROFESSIONI – 1 NOVEMBRE
 
											Cina, l’indice PMI manifatturiero si attesta a 49 a ottobre
 
											Lollobrigida incontra Sefcovic, focus su Mercosur e tutela del Made in Italy
 
											Webuild, avanzano i lavori sulla Jonica. Progetti per 15 mld nel Sud Italia
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 31 OTTOBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – 1 NOVEMBRE
 
											Al via le Wta Finals, a Riad Paolini sogna in grande
PAVIA E IL TEATRO PER RAGAZZI DI “sVOLTA”, SECONDA EDIZIONE
 
											Il Governo firma 7 accordi di coesione, investimenti per 3,4 miliardi
 
											La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
 
											Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
 
											Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
 
											Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
 
											IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
 
											Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
 
											L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
 
											Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
 
											Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
AMERICA WEEK – 31 OTTOBRE
TG NEWS CONPROFESSIONI – 1 NOVEMBRE
LA SALUTE VIEN MANGIANDO – 31 OTTOBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – 1 NOVEMBRE
PAVIA E IL TEATRO PER RAGAZZI DI “sVOLTA”, SECONDA EDIZIONE
TG NEWS 31/10/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 31/10/2025
ZONA LOMBARDIA – 31 OTTOBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 31 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 31 OTTOBRE 2025
Primo piano
- 
   Politica22 ore fa Politica22 ore faSeparazione delle carriere, arriva il via libera del Senato con 112 voti a favore 
- 
   Cronaca23 ore fa Cronaca23 ore faSinner ai quarti a Parigi, Sonego si arrende a Medvedev 
- 
   Cronaca23 ore fa Cronaca23 ore faLaurientè e Pinamonti, il Sassuolo vince 2-1 a Cagliari 
- 
   Cronaca23 ore fa Cronaca23 ore faPonte Stretto, Meloni “Sia chiaro che obiettivo resta” 
- 
   Sport23 ore fa Sport23 ore faJannik Sinner batte Cerundolo in due set e vola ai quarti al Masters 1000 di Parigi. Sonego si arrende a Medvedev 
- 
   Cronaca21 ore fa Cronaca21 ore faNessun gol nel posticipo, finisce 0-0 Pisa-Lazio 
- 
Altre notizie15 ore faRADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 31 OTTOBRE 2025 
- 
Altre notizie15 ore faINFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 31 OTTOBRE 2025 



 




