Seguici sui social

Cronaca

A PAVIA SI PREMIANO I BENEMERITI, MAURO REPETTO METTE LA PAROLA FINE ALLE VOCI SU DISSAPORI CON MAX PEZZALI

Pubblicato

-

Ora saremo tutti più sereni e tranquilli, dopo le voci circolate nei giorni scorsi, e già messe a tacere una volta da Max Pezzali e Mauro Repetto, con una bella foto davanti a due boccali di birra in un bar pavese che frequentavano fin dai tempi degli 883. Oggi lo stesso Mauro Repetto ha fatto un breve discorso, ricevendo la benemerenza di San Siro dal sindaco Michele Lissia, (per portare alto il nome di Pavia in Italia con lo spettacolo “Alla ricerca dell’Uomo Ragno) che non lascia più spazio a illazioni: “Voglio parlarvi di due entità spirituali, due icone che mi hanno accompagnato sempre a casa e che mi hanno permesso di uscire nonostante la canicola, il freddo, la nebbia – ha raccontato – Ogni giorno c’erano due cose, tutte e due con una certa genialità, tutte e due ovattavano e nello stesso tempo mi permettevano di sperare di andare via, in luoghi come Beverly Hills, cosa che ho fatto. Tutte e due queste cose mi hanno portato fuori o con le scarpe di Versace, o con le infradito o le espadrillas. Tutte e due hanno significato tantissimo per me e per Pavia. Una è un viale, si chiama viale della Libertà. L’altro è una persona eccezionale, il mio miglior amico, e si chiama Max”.
Repetto ha voluto dedicare il riconoscimento “a tutti quelli che continuano a seguirmi, a sostenermi e a credere nella forza delle storie, della musica e dei ricordi. Pavia sarà sempre casa”.
Le Benemerenze Civiche di San Siro sono un evento che celebra le persone che, con il loro impegno, talento e dedizione, hanno lasciato un segno indelebile a Pavia. I Benemeriti premiati quest’anno sono stati:
Fabrizio Fracassi (sindaco uscente)
Antonella Campagna
Corrado Ferri (alla memoria)
Luigi Ciampi (alla memoria)
Lina Fortunato
Luca Dinatale
Gianfranco Manenti
Greta Riccardi
Francesco Svelto
Luisa Trumellini
Vittorio Vaccari
Mauro Repetto
Durante il suo intervento, il Sindaco Michele Lissia ha voluto sottolineare l’importanza di questa giornata, dedicata a chi ha saputo contribuire al bene della comunità con passione e altruismo: “La città è fatta di persone, di storie, di passioni. Le persone che premiamo oggi ne sono l’esempio più alto. Ma ognuno di voi, con il proprio impegno quotidiano, contribuisce a rendere Pavia un posto migliore”. Il Sindaco ha inoltre illustrato le visioni future per la città, riassunte nelle tre direttrici fondamentali:
Pavia International City of Science: fare rete tra istituzioni, università e centri di ricerca per diventare un punto di riferimento scientifico a livello internazionale.
Pavia Città della Storia e della Cultura: valorizzare il patrimonio storico, artistico e architettonico, riscoprendo le radici romaniche e longobarde uniche nel loro genere.
La Sostenibilità come Driver per il Futuro: trasformare il progetto Waterfront e riqualificare le aree urbane per coniugare natura, architettura e innovazione.

Fine delle premiazioni, ora si torna al lavoro, per fare crescere Pavia con poche chiacchiere e fatti concreti.

Cronaca

All’Ospedale Sacco di Milano una nuova Risonanza Magnetica di ultima generazione

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – È in corso all’Ospedale Sacco di Milano l’installazione di una nuova Risonanza Magnetica di ultima generazione, che va ad affiancare quella già presente nella struttura. L’intervento rientra nel programma di investimenti del PNRR. La macchina, un blocco unico del peso di 3,5 tonnellate, è stata collocata nel reparto di Radiologia dell’Ospedale Sacco dopo un percorso di preparazione iniziato a giugno che ha richiesto diverse opere strutturali. L’apparecchiatura consentirà esami ad alta precisione, ampliando l’offerta di diagnostica avanzata a disposizione dei cittadini e supportando i professionisti nelle attività cliniche più complesse.

“Anche ad agosto il lavoro non si è fermato – ha commentato l’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso -. Grazie all’impegno del personale dell’ASST Fatebenefratelli Sacco, dei tecnici, degli operatori e delle imprese, siamo riusciti a rispettare le scadenze del PNRR, portando avanti un investimento fondamentale per la salute dei cittadini lombardi”.

“Sono molto soddisfatta del lavoro di squadra portato avanti con impegno e competenza da tutti i tecnici e gli operatori della nostra ASST – ha aggiunto Maria Grazia Colombo, Direttore Generale dell’ASST Fatebenefratelli Sacco -. “Grazie a questo lavoro condiviso, possiamo oggi disporre di una risonanza magnetica di ultima generazione, che ci permetterà di offrire risposte più rapide e di qualità ai cittadini“.

– foto ufficio stampa Regione Lombardia –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

A Milano via al progetto sperimentale ‘Salva Affitto’

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un contributo a fondo perduto per agevolare l’accesso al credito e una garanzia sull’affitto per coloro che si trovano in difficoltà nel pagamento del canone di locazione e non hanno i requisiti per accedere al credito bancario. È con l’introduzione di due strumenti finanziari innovativi che dal prossimo 15 settembre prenderà il via il progetto sperimentale “Salva Affitto” del Comune di Milano.

Con la definizione degli obiettivi e delle regole operative, appena approvate, sono pronte le prime due misure previste dal progetto: il “Contributo Abbattimento Tasso Salva Affitto” e il “Fondo Salva Affitto”.

L’Amministrazione comunale ha stabilito di destinare oltre 660mila euro di risorse regionali per avviare la sperimentazione di un nuovo set di strumenti di garanzia per l’affitto accessibile, destinati a proprietari e inquilini titolari di contratti di locazione a canone concordato o convenzionato, con l’obiettivo di intervenire tempestivamente in caso di difficoltà di pagamento dell’affitto, prima dell’avvio delle procedure di sfratto, proteggendo sia gli inquilini sia i proprietari nei casi di morosità recente (tra i 2 e i 6 mesi).

La sperimentazione “Salva Affitto” – che rientra tra le misure di sostegno al mantenimento dell’alloggio in locazione sul mercato privato già previste dalla DGC 280/2025 e promosse dal Comune di Milano tramite Milano Abitare, l’agenzia per l’affitto accessibile – si avvale di una nuova collaborazione con Fondazione Welfare Ambrosiano per lo sviluppo di ulteriori dispositivi di garanzia sussidiari e solidaristici.

Advertisement

“In questo momento la richiesta di interventi utili a mitigare rischi e incertezze nel mercato della locazione è molto alta – commenta l’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica Fabio Bottero -. Per rispondere a queste legittime istanze, il Comune di Milano ha deciso di mettere a disposizione di cittadini e cittadine il progetto sperimentale ‘Salva Affitto’ con il duplice obiettivo di offrire tutele ai proprietari e di dare un reale sostegno agli inquilini che si trovano ad affrontare un momento di difficoltà economica nel pagare l’affitto: intervenire con tempestività attraverso appositi strumenti di sostegno, al verificarsi dei primi mancati pagamenti, è fondamentale per evitare che un eventuale protrarsi della situazione possa portare anche allo sfratto”.

La sperimentazione parte con l’attivazione, dal 15 settembre 2025, dei primi due strumenti “Salva Affitto” dedicati ai conduttori morosi. Più nel dettaglio, il “Contributo Abbattimento Tasso Salva Affitto” è un contributo pubblico a fondo perduto, fino a 1.200 euro, che interviene per coprire gli interessi maturati su un credito a copertura della morosità erogato all’inquilino da un istituto bancario o da un intermediario finanziario. Questo meccanismo consente agli inquilini di minimizzare i costi di un eventuale credito ottenuto per compensare la morosità, evitando aggravi finanziari in un momento di difficoltà, e al tempo stesso garantisce al proprietario il recupero delle mensilità dovute, ripristinando la fiducia tra le parti contrattuali.

Il “Fondo Salva Affitto” è una garanzia sull’affitto pensata per quegli inquilini che non hanno i requisiti di merito creditizio, necessari per ottenere un credito per compensare le morosità sull’affitto da parte di banche o intermediari. In questi casi, il Fondo anticipa direttamente le somme relative alle mensilità non pagate o da pagare (fino a un massimo di 5.400 euro) senza applicare alcun interesse, e con un piano di restituzione sostenibile (fino a 60 mesi).

Le somme vengono erogate direttamente al proprietario, assicurando la continuità del contratto di locazione e limitando i rischi economici per entrambe le parti. Alle misure si potrà accedere su richiesta, a seguito dell’adesione al progetto sperimentale “Salva Affitto”. Quest’ultima potrà essere effettuata all’atto della sottoscrizione del contratto di affitto a canone concordato o convenzionato, o comunque entro dodici mesi dalla decorrenza dello stesso. Al momento dell’adesione al progetto, l’inquilino non deve essere moroso né destinatario di intimazione di sfratto per morosità.

Le richieste di attivazione delle singole misure saranno gestite da Milano Abitare, in collaborazione con Fondazione Welfare Ambrosiano. Tra i servizi previsti per i beneficiari del Fondo Salva Affitto anche un piano di accompagnamento sociale e finanziario e il monitoraggio del piano di rientro e della permanenza del contratto di locazione.

Advertisement

La sperimentazione di questi due nuovi strumenti si colloca in un percorso di innovazione delle politiche di sostegno all’affitto nel mercato privato e di incentivo alla locazione calmierata su cui l’Amministrazione è impegnata da tempo. In particolare sulle garanzie, si ricorda la recente introduzione della polizza “Protezione Affitto”, sviluppata da Net Insurance e resa disponibile nell’ambito del progetto tra YOLO e il Comune. Questa polizza può essere proposta, come opzione facoltativa, in abbinamento ai contratti di locazione a canone concordato stipulati a Milano, con un costo agevolato per gli utenti di Milano Abitare.

“In un periodo di progressiva e notevole riduzione di fondi strutturali per il sostegno alla locazione, con il progetto ‘Salva Affitto’, l’Amministrazione propone per la prima volta a Milano, e a livello nazionale, un modello di prevenzione e contrasto della morosità innovativo: grazie alla collaborazione messa in campo tra enti pubblici, Terzo settore e operatori della microfinanza, gli inquilini in difficoltà saranno accompagnati in un percorso socio-finanziario per raggiungere una maggiore stabilità abitativa e autonomia economica, promuovendo allo stesso tempo l’instaurarsi di un rapporto di responsabilità condivisa tra inquilino e proprietario – aggiunge l’assessore Bottero“.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Zelensky “Dalla Russia segnali negativi sui negoziati”

Pubblicato

-

KIEX (UCRAINA) (ITALPRESS) – “I russi stanno attualmente inviando segnali negativi riguardo agli incontri e agli ulteriori sviluppi. Gli attacchi alle nostre città e ai nostri villaggi continuano” e “ogni giorno ci sono nuove vittime. I russi reagiranno solo a una pressione reale in risposta a tutto questo. La pressione è necessaria”. Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sui social. “I russi continuano la guerra e ignorano gli appelli del mondo a fermare le uccisioni e le distruzioni. Sono necessari nuovi provvedimenti per aumentare la pressione sulla Russia affinchè fermi gli attacchi e garantisca reali garanzie di sicurezza. Stiamo lavorando con i nostri partner per esercitare tale pressione. Ringrazio tutti coloro che ci stanno aiutando”, ha sottolineato, al termine di un incontro con il presidente finlandese Alexander Stubb. “I nostri team stanno attivamente preparando l’architettura di solide garanzie di sicurezza multilaterali per l’Ucraina, con tutti i soggetti coinvolti: europei, americani e gli altri partner della Coalizione dei Volenterosi”, ha sottolineato.
Sul fronte, “quasi un centinaio di droni e attacchi mirati notturni hanno colpito le nostre regioni, mirando specificamente alle infrastrutture civili. Dopo gli attacchi dei droni russi, sono in corso gli interventi di ripristino nella regione di Sumy. Purtroppo, gli impianti energetici sono stati danneggiati. L’attacco ha causato interruzioni di corrente nelle regioni di Poltava, Sumy e Cernihiv, lasciando senza elettricità più di centomila famiglie”, ha spiegato. “Tutti i servizi di emergenza stanno lavorando sul campo per ripristinare l’energia elettrica il più rapidamente possibile. Nella regione di Kharkiv, un drone ha colpito un liceo e a Kherson un condominio residenziale. Ci sono stati feriti e viene fornita tutta l’assistenza necessaria. Anche la regione di Dnipro è stata attaccata”, ha concluso Zelensky.
(ITALPRESS).

– foto: Ipa Agency –

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.