Seguici sui social

Sport

Addio a Rino Tommasi, tennis e pugilato le sue passioni

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – E’ morto a 90 anni Rino Tommasi, punto di riferimento nel mondo dello sport e del giornalismo. Ne dà notizia il sito della Fitp, Supertennis. Giornalista, poi telecronista televisivo e organizzatore di eventi di pugilato, ha iniziato nel 1953 nell’agenzia “Sportinformazioni”, dedicata allo sport, che svolgeva anche la funzione di ufficio di corrispondenza milanese per il Corriere dello Sport. Firma di punta per il tennis della Gazzetta dello Sport, ha lavorato anche per il Messaggero, il Gazzettino di Venezia e il Mattino di Napoli. Ha anche fondato un settimanale all’inizio degli anni Settanta, “Tennis Club”. Nel 1981 viene scelto come primo direttore dei servizi sportivi di Canale 5. Inizia così la sua carriera di telecronista che si incrocia con quella di Gianni Clerici, a cui è intitolata la sala stampa del Foro Italico. I due formano una delle coppie di telecronisti sportivi più riconosciute e riconoscibili in Italia cominciando così la sua personale carriera televisiva, e nei successivi trent’anni si affermò come il telecronista sportivo più riconoscibile e apprezzato della storia della comunicazione sportiva italiana.
Per lui, Clerici ha coniato il soprannome di “ComputeRino”, per la sua maniacalità nel registrare record e statistiche. Per Clerici, Tommasi aveva inventato l’altrettanto celebre etichetta di “Dottor Divago”. L’altra sua grande passione era il pugilato, di cui è stato primo impresario italiano in particolare al Palazzo dello Sport di Roma con la sua ITOS (Italiana Organizzazioni Sportive).
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sport

Bellucci si ferma in semifinale nell’Atp 500 di Rotterdam

Pubblicato

-

ROTTERDAM (OLANDA) (ITALPRESS) – Sognare di ripetersi era doveroso, sapendo che, comunque sarebbe andata a finire, il bicchiere di autostima e fiducia in campo, per Mattia Bellucci (n. 92 Atp), era già pieno. La settimana più bella della sua vita, almeno finora, si è chiusa in semifinale all’ABN Amro Open (ATP 500 con un montepremi di 2.563.150 euro), con la sconfitta patita da Alex De Minaur (n. 8) per 6-1 6-2. Dall’Olanda, l’azzurro si porta via la stima di tanti avversari e le ripetute standing ovation del pubblico dopo i successi su Stefanos Tsitsipas (n. 12) e ancor prima Daniil Medvedev (n. 7), i più prestigiosi della sua carriera. Inoltre, da lunedì è già sicuro di migliore il suo best ranking: nel Live dell’ATP risulta attualmente 68esimo. A De Minaur, la prestazione impeccabile vale intanto la 18esima finale in carriera, con la possibilità di fare meglio dello scorso anno, quando alla domenica si fermò davanti a Jannik Sinner. Giocherà per conquistare il suo decimo titolo in carriera, il primo dallo scorso luglio, eguagliando in termini di categoria il suo titolo più importante (Acapulco, nel 2023 e nel 2024). In classifica, lunedì, l’australiano tornerà al n. 6 (suo best ranking), superando Novak Djokovic. A far sorridere il tennis azzurro ci pensa Lucia Bronzetti, che domani sfiderà la russa Anastasia Potapova, testa di serie numero 1, nella finale del Transylvania Open, il Wta 250 di Cluj-Napoca (Romania), in programma fino a domani, domenica, sul duro (montepremi 275.094 dollari). Nella seconda semifinale la 26enne tennista romagnola, n.72 del ranking mondiale, ha beneficiato sul 4-0 in proprio favore, dopo 17′ di partita, del ritiro della ceca Katerina Siniakova, quinta forza del seeding e 54esima della classifica mondiale.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Retegui scatenato, l’Atalanta vince 5-0 a Verona

Pubblicato

-

VERONA (ITALPRESS) – L’Atalanta torna a sorridere dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia, contro l’Hellas Verona i bergamaschi vincono 5-0 grazie alla rete di Ederson e ai quattro gol di Mateo Retegui, bomber spietato che raggiunge quota 20 e stacca il compagno di Nazionale, Moise Kean. Successo numero 15 in stagione per la Dea, mercoledì si torna in campo nell’andata dei playoff di Champions League contro il Bruges. Si ferma invece il Verona, che sabato prossimo cercherà il riscatto contro il Milan.
Sette gli assenti per Gian Piero Gasperini, il tecnico dei nerazzurri ha confermato il solito 3-4-1-2 con Samardzic alle spalle del duo Retegui-De Ketelaere. Modulo speculare per i padroni di casa, che dopo aver ceduto Belahyane alla Lazio hanno perso per due mesi Serdar (assente anche Livramento). L’Atalanta ha dato il via al monologo nel primo tempo con una conclusione a lato di Ederson, tolta la risposta di Daniliuc – pallone deviato da Rui Patricio sulla traversa – i nerazzurri hanno dominato la prima frazione: al 21′ Retegui, dopo la conclusione sul palo di De Ketelaere, ha aperto le danze segnando l’1-0.
Il raddoppio è arrivato quattro minuti più tardi, ancora con l’italo-argentino che si è aggiustato un pallone in area trovando il diagonale vincente. La squadra di Zanetti non è riuscita a trovare la reazione necessaria, al 37′ Ederson ha strappato il pallone a Niasse a centrocampo, dopo un coast to coast il brasiliano ha trovato il 3-0. A un minuto dal termine del primo tempo ancora Retegui ha segnato la sua seconda tripletta da quando è arrivato a Bergamo (la prima contro il Genoa): sugli sviluppi di un calcio di punizione e dopo due rimpalli sul palo, l’attaccante dei bergamaschi è riuscito a superare ancora una volta Montipò.
L’inerzia nel secondo tempo è rimasta la stessa, all’11’ Retegui ha segnato la quarta rete di giornata dopo l’assist di De Roon: 20 gol in campionato in 24 partite di campionato per l’attaccante della nazionale italiana. Gasperini, visto il risultato, ha messo mano alla panchina in vista del match col Bruges – mercoledì alle 18.45 -, gli scaligeri hanno cercato di rendere meno amaro il risultato, ma con una doppia parata Rui Patricio ha difeso il clean sheet.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Galles ko 22-15, primo centro dell’Italrugby al Sei Nazioni

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Sotto la pioggia batte forte il cuore”, cantava Antonello Venditti. E proprio allo Stadio Olimpico, sempre frequentato dal cantautore romano di fede giallorossa, l’Italrugby rompe il ghiaccio nel Sei Nazioni 2025 superando sotto il diluvio un Galles irriconoscibile rispetto alle versione offerta negli ultimi anni. Finisce 22-15 per gli azzurri del ct Quesada, che riscattano la prova opaca nel debutto in Scozia e sfruttano l’esordio sul terreno amico per vincere il primo match di questo torneo. Per la terza giornata, Lamaro e compagni sfideranno domenica 23 febbraio la Francia, sempre all’Olimpico, sperando ovviamente di fare il bis. Il maltempo non frena l’entusiasmo dei tifosi azzurri e di un’Italia che ha voglia di dimenticare la brutta performance con gli Highlanders. Prime schermaglie tra i kicker con Allan e Thomas che sfruttano le rispettive punizioni (6′ e 17′), l’Italia è ordinata e superiore in mischia, tanto da pescare al 20′ la prima meta con Capuozzo, che schiaccia all’angolino sfruttando un calcetto di Garbisi. Allan trasforma da autentico cecchino. Gli azzurri sanno come arginare la reazione dei Red Dragons, che per colpa di un ‘in avantì non sfruttano almeno tre chiare chance per fare male (una clamorosa con Adams, che spreca un assist al bacio di Williams). Garbisi manca un drop, Allan al 30′ è ancora preciso dalla piazzola così come al 34′: Italia avanti 16-3 sul Galles alla fine del primo tempo. Cambi in avvio della ripresa, con Allan che sbaglia piazzato e Page-Relo che fa vibrare un palo dalla distanza, ed il Galles che preme dopo aver modificato tutta la prima linea. Al 60’ i britannici restano in 14 per un giallo ad Adams per una testata a Garbisi, ammonizione che potrebbe diventare un ‘rossò. Allan allunga il gap su punizione al 61′ (19-3), gli ospiti danno il tutto per tutto e al 70′ Wainwright pareggia il computo delle mete sfruttando il lavoro della mischia britannica. Non c’è la trasformazione di Williams: 19-8 per gli azzurri, che soffrono ma al 74’ tornano a +14 per un piazzato di Allan. Il finale è convulso: l’inglese Carley sventola il giallo prima a Riccioni, poi a Lamb, punendo l’illecita difesa tricolore con una meta tecnica. Galles dunque a -7 e con la superiorità numerica da sfruttare in una manciata di secondi che però passano in fretta e senza danni per l’Italia: un recupero di Zuliani mette fine di fatto alle ostilità, con gli azzurri che portano a casa un prezioso 22-15 che vale il primo centro nel Sei Nazioni 2025.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano