Cronaca
Assolombarda, per il 2025 migliorano le previsioni. Pil regione a +1,1%
Pubblicato
9 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Se il 2024 si è rivelato un anno difficile per l’economia, quello che è appena iniziato potrebbe essere quello della, seppur cauta, ripartenza. A dirlo sono i dati del Centro Studi di Assolombarda. In particolare, le stime indicano che lo scorso anno la Lombardia è cresciuta del +0,5%, meno rispetto al +0,6% nazionale; una circostanza determinata, soprattutto, dal mancato traino dei mercati esteri, che ha penalizzato una struttura economica particolarmente votata alla manifattura e ai servizi alle imprese. Le previsioni per il 2025, in base alle più recenti evidenze, invece, migliorano attestandosi al +1,1%, e superando il +0,7% previsto a livello italiano. Il rallentamento della Lombardia nel 2024 ha rispecchiato un contesto di debolezza della domanda domestica e globale. Nonostante il deciso calo dell’inflazione (scesa al +0,8% nel 2024 a livello regionale), le famiglie hanno mostrato, infatti, una forte propensione al risparmio. Ha pesato anche il contributo negativo della domanda estera, confermato dai dati sulle esportazioni lombarde, che nei primi nove mesi del 2024 sono calate dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La ripartenza nel 2025 è, ora, affidata prevalentemente ai consumi, in espansione dell’1,7%, più che nella media nazionale (+1,3%). Uno dei pesi che gravano maggiormente sull’export regionale, anche in prospettiva, è rappresentato dalla recessione tedesca. La stima preliminare per il Pil della Germania ha fatto registrare un 2024 ancora negativo (-0,2%, dopo il -0,3% nel 2023) e le previsioni della Bundesbank vedono un magro rimbalzo, appena dello 0,2%, nel 2025. Di riflesso, allargando lo sguardo al pre-Covid, per le regioni tedesche Bayern e Baden-Wùrttemberg tra 2019 e 2024, si prospetta una espansione cumulata molto modesta e pari a +1,9% e +0,4%, rispettivamente. Nello stesso periodo, le stime sulla Lombardia proiettano una crescita del 5,9%. Tra le altre regioni benchmark europee, spicca la Cataluña, che si prevede in sviluppo del 2,7% nel 2024 e del 2,2% nel 2025.
“Alla luce dei dati curati dal nostro Centro Studi, è necessario invertire la rotta dell’attuale ciclo economico per incoraggiare la competitività del Paese e delle nostre imprese”, ha dichiarato il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada. “Per rilanciare la crescita – ha spiegato -, sono due gli asset su cui intervenire immediatamente: energia e investimenti. Le nostre imprese, infatti, pagano una delle bollette più care al mondo: negli ultimi due anni, in particolare, il prezzo medio mensile dell’energia elettrica in Italia è stato sistematicamente più alto, anche di oltre il +50%, rispetto ai nostri partner europei. Ma sono anche gli investimenti a destare preoccupazione e, in tal senso, lanciamo l’appello affinchè siano il primo punto all’ordine del giorno della nuova agenda europea. Per quanto riguarda l’Italia, Industria 4.0, il primo e più grande piano di politica industriale del Paese, con la nuova Legge di Bilancio ha subito una pesante tagliola, del tutto ingiustificata e controintuitiva: il credito d’imposta 4.0, infatti, ha una copertura di 2,2 miliardi di euro per il 2025 contro i più di 6 miliardi che vengono utilizzati normalmente. Ma non solo: viene eliminato dal beneficio il software proprio oggi che siamo chiamati a puntare su intelligenza artificiale, dati, cybersecurity. La nostra competitività si gioca su queste partite, non possiamo perdere ulteriore terreno”, ha concluso Spada. Scomponendo la dinamica dell’economia lombarda tra settori, emerge un calo nel valore aggiunto dell’industria nel 2024, -2,2%, che proseguirà anche nel 2025. Il dato è in linea con l’andamento negativo dell’export, che riflette principalmente le vendite della manifattura. Peraltro, la debolezza dei settori manifatturieri non caratterizza solo la Lombardia, ma in generale l’Italia e la gran parte dei Paesi europei (con la notevole eccezione della Spagna), come testimoniano i dati sul clima di fiducia di questo comparto, tendenzialmente negativi lungo tutto l’anno scorso. Il Pil lombardo è stato trainato dai servizi, in crescita nel 2024 dell’1,1% e previsti rafforzarsi ulteriormente nel 2025. Questa fase positiva accomunerà sia i servizi alle imprese, spinti dall’ICT, sia i servizi ai privati, con un una ripresa del commercio. In questo quadro economico modesto, continuano ad arrivare invece segnali decisamente positivi dal mercato del lavoro. Stimiamo infatti che gli occupati in Lombardia siano cresciuti dell’1,2% nel 2024 (un tasso superiore allo 0,7% italiano) e prevediamo cresceranno dello 0,8% anche nel 2025, nuovamente grazie all’impulso del settore dei servizi. Sulle decisioni delle imprese incide anche la difficoltà a reperire nuove risorse, che spinge a mantenere la propria forza lavoro in vista di una ripartenza del ciclo economico, nonostante l’attuale debolezza della congiuntura.
(ITALPRESS).
Foto: Ufficio stampa Assolombarda
Potrebbero interessarti
-
Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
-
Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
-
A settembre i prezzi della produzione dell’industria crescono dello 0,2%
-
Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”
-
“Prendersi cura di chi cura”, Fondazione Cariplo al fianco del Terzo Settore
-
Mattarella visita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze
Cronaca
Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
Pubblicato
4 minuti fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
Pubblicato
9 minuti fa-
29 Ottobre 2025di
Redazione

Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
A settembre i prezzi della produzione dell’industria crescono dello 0,2%
Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”
“Prendersi cura di chi cura”, Fondazione Cariplo al fianco del Terzo Settore
Mattarella visita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze
Manovra, Sala: “Vado controcorrente, a me non dispiace che gli affitti brevi vengano tassati di più”
Fontana “L’Intelligenza Artificiale pone questioni che toccano il cuore della democrazia” / Video
Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 29 ottobre 2025
ZONA LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”
Mattarella visita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze
Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 29 ottobre 2025
ZONA LOMBARDIA – 29 OTTOBRE 2025
Milano-Cortina, Mornati “Vogliamo condividere l’ultimo miglio”
Milano-Cortina, Buonfiglio “Passare da 17 a 19 medaglie come minimo”
Marotta “Vicini alla famiglia della vittima ed a Martinez”
Falsificavano numero prenotazioni visite, dieci medici deferiti a Firenze
Primo piano
-
Cronaca22 ore faUniCredit, innovazione e gestione sostenibile dell’acqua al centro del Tech Day
-
Cronaca21 ore faHi-Tech & Innovazione Magazine – 28/10/2025
-
Politica20 ore faSalvini incontra Orban “Dura critica a Green Deal e a politiche suicide Ue”
-
Cronaca20 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 28 OTTOBRE 2025
-
Cronaca20 ore faMilano-Cortina, da Open Fiber 900 km di fibra ottica
-
Economia22 ore faSolo il 41% delle famiglie riesce a risparmiare, è il dato più basso dal 2018
-
Politica20 ore faVia libera dal Cdm al disegno di legge sulle Isole Minori
-
Cronaca20 ore faFibra ultraveloce per Milano-Cortina, da Open Fiber rete da 900 km







